Etna, "a Muntagna" - In trekking sul vulcano più alto d'Europa
mag
1
a 4 mag

Etna, "a Muntagna" - In trekking sul vulcano più alto d'Europa

Idda o, molto più semplicemente, a Muntagna. È l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa e uno dei più attivi al mondo. Fascino e potenza naturale nel cuore di una delle isole più belle della Terra, la Sicilia.

A 30 km da Catania, sulla costa orientale della Sicilia, l’Etna rappresenta una meta imperdibile per chiunque voglia vivere l’esperienza del trekking in un contesto completamente diverso da quello a cui siamo solitamente abituati. La varietà di ambienti, a seconda dei versanti o delle quote, è un aspetto unico, tipico di ques't’area.

Per questo, lungo questi 4 giorni nel ponte del primo Maggio, cercheremo di addentrarci il più possibile nel cuore dei diversi lati dell’Etna, andando alla scoperta degli itinerari più belli e di gemme nascoste, vivendo al contempo la magia della tradizione dei paesini etnei.

Soggiorneremo in uno chalet privato nei pressi di Maletto, il comune più alto della provincia di Catania, noto come “la città della fragola”. A pochi passi da Bronte, altro borgo straordinariamente noto per le sue antiche tradizioni, circondati da vigneti, boschi di castagni e di lecci e distese di ginestra.

Durante questi giorni cammineremo attraverso i sentieri del Parco per vivere bellissime escursioni giornaliere per raggiungere i punti più panoramici ai piedi del vulcano e, se ci saranno le condizioni, risaliremo verso l’area dei crateri sommitali per avvicinarci al cuore pulsante dell’Etna.

L’ultimo giorno, prima del rientro, non mancherà inoltre una visita al centro di Catania, andando alla scoperta dei suoi angoli più belli e caratteristici, scoprendo qualcosa di più di questa magica città ai piedi di lei, “a muntagna”. Una legame materno e indissolubile, profondamente sentito e carico di emozioni.

Da vivere almeno una volta.

Giorno 1: Ritrovo a Catania, trasferimento verso l’Etna, primo trekking
Il nostro viaggio si apre con il ritrovo a Catania la mattina dell’1 Maggio. Prese le macchine, inizieremo a dirigerci verso l’Etna per il primo trekking di giornata, esplorando il versante (nord) orientale nei pressi del Rifugio Citelli, spingendoci alle porte della Valle del Bove, unica ed eccezionale. Al termine, fatta la spesa di quanto necessario per i giorni a venire, ci dirigeremo verso Maletto e la nostra casa, dove resteremo per i giorni a venire.

Giorno 2: Etna versante ovest - Maletto, Bronte, Piano dei Grilli
Il secondo giorno, dopo colazione in casa, esploreremo il versante ovest dell’Etna, decisamente meno noto ma davvero caratteristico e affascinante. Sia per gli itinerari che per i borghi che qui sorgono ai piedi dell’Etna: Maletto e Bronte su tutti. Raggiungeremo proprio Bronte, la patria del pistacchio verde, per iniziare il nostro percorso verso il Piano dei Grilli e, successivamente, il nostro itinerario alla scoperta del versante occidentale del vulcano, ricoperto di distese di ginestre, colate, grotte e ricoveri di pastori, sempre con un occhio sull’Etna e le sue cime più alte.
Al rientro una immancabile visita a Bronte, prima di fare rientro a casa per la nostra seconda cena.

Giorno 3: Etna versante Nord - Piano Provenzana e i crateri sommitali o tour delle grotte
Giorno numero tre. Nuova colazione in casa tutti insieme prima di partire per dirigerci direzione versante nord dell’Etna e, più precisamente, Piano Provenzana. Se le condizioni di quel momento lo consentiranno, la giornata si articolerà intorno all’escursione più affascinante che si possa fare sull’Etna: in compagnia delle guide vulcanologiche di zona, infatti, raggiungeremo i crateri sommitali, il cuore pulsante dell’Etna, là dove la potenza e la forza della natura sono evidenti e riescono a generare emozioni uniche, forti, contrastanti.

Qualora l’escursione non sia in quel momento realizzabile, intraprenderemo itinerari differenti ma ricchi di altrettanto fascino e in grado di farci addentrare nel cuore dell’Etna e delle sue particolarità. Come ad esempio le tante spettacolari grotte presenti in questa zona, conseguenza dell’attività lavica. Due su tutte: la Grotta del Gelo, considerata anche come il ghiacciaio più a sud d’Europa e la Grotta dei Lamponi. Un tuffo nel versante nord, quello più selvaggio e incontaminato.

Giorno 4: Visita di Catania e rientro a casa
Ultimo giorno ai piedi dell’Etna. Dopo colazione ci muoviamo in direzione Catania per iniziare il rientro. Non prima però di aver visitato il centro di questa bellissima città ai piedi del vulcano. Catania è stata fondata prima della nascita di Cristo e racchiude dentro di sé tante anime differenti: greca, bizantina, araba, romana. Una città movimentata e piena di vita, in simbiosi con il suo vulcano. Ricca di angoli pittoreschi e monumenti antichi, immergersi nella sua atmosfera è qualcosa da fare assolutamente per non perdere assolutamente nulla di un viaggio ai piedi dell’Etna.

Non mancare!
MASSIMO 10 POSTI!

  • QUANDO?
    Dall’1 al 4 Maggio 2025 (si consiglia, se possibile, di estendere la data di arrivo e partenza)

  • DOVE?
    Maletto (CT)

  • RITROVO - Il punto di ritrovo è fissato all’aeroporto di Catania la mattina di giovedì 1 Maggio 2025.
    Si consiglia, se possibile, di arrivare a Catania almeno il giorno prima dell’evento per fare tutto con calma e risparmiare sul costo dei voli.

  • RITORNO - Il termine dell’evento è fissato per il pomeriggio di Domenica 4 Maggio.
    Si consiglia, se possibile, di partire da Catania il giorno successivo alla fine dell’evento per risparmiare sul costo dei voli.

  • A CHI È RIVOLTO
    Evento rivolto a chi ha già esperienza di escursioni giornaliere anche lunghe e di più giorni di escursioni consecutive. Gli itinerari non presentano difficoltà tecniche e sono adatti ad un vasto pubblico di escursionisti. Importante avere comunque un discreto livello di allenamento e preparazione fisica. La media delle escursioni giornaliere è di 12/15 km e 5/600 mt.
    Gli itinerari e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • COSTO

    300€ a partecipante per chi prenota entro il 1.3.2025
    330€ a partecipanti per chi prenota dal 2.3.2025 fino ad esaurimento posti

    La quota comprende:

    • n. 1 guida escursionistica e accompagnatore;

    • n. 3 escursioni giornaliere;

    • n. 3 notti in casa condivisa;

    • auto a noleggio con coperture assicurative per tutta la durata dell’evento;

    Non comprende:

    • Volo per/da Catania. Il volo può essere acquistato tramite la nostra agenzia viaggi che può fornire supporto durante tutte le fasi di prenotazione, acquisto e volo;

    • Eventuali notti aggiunte a quelle comprese nel pacchetto;

    • I pranzi di tutti i giorni;

    • Escursione (facoltativa) con guida vulcanologica e accompagnamento con fuoristrada 4X4: 90€ a persona con 10 partecipanti, 120€ a persona con 5 partecipanti;

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”;

    • ASSICURAZIONE (facoltativa);

  • CASSA VIAGGIO:
    70€ a partecipante
    La quota comprende:

    • n. 3 cene organizzate dallo staff;

    • n. 3 colazioni organizzate dallo staff;

    • carburante per le macchine a noleggio;

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)

    - Costo 30€ - Dettagli della polizza disponibili su richiesta

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili, iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Paolo Rebuttato +39 348 8877752

    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Capraia Experience -  La perla selvaggia dell’Arcipelago Toscano
apr
24
a 27 apr

Capraia Experience - La perla selvaggia dell’Arcipelago Toscano

Preparate gli scarponi e l’entusiasmo: il Ponte del 25 Aprile quest’anno sarà un viaggio indimenticabile sull’Isola di Capraia, un gioiello incastonato nell’Arcipelago Toscano. Per tre giornate intense e suggestive, ci immergeremo nel cuore pulsante di questa terra unica, dove il profumo del mare incontra il respiro della macchia mediterranea, e ogni sentiero racconta una storia di natura selvaggia e antichi legami con il passato.

Capraia è un’isola che incanta al primo sguardo, con le sue scogliere a picco, i panorami mozzafiato e i silenzi interrotti solo dal canto del vento. Ma non è solo la bellezza naturale a rendere speciale questo luogo: ogni angolo custodisce tracce di una storia millenaria, dai suoi giorni come avamposto romano, alle leggende di pirati, fino all’epoca in cui fu sede di una celebre colonia penale.

Vivremo l’isola nel modo più autentico e sostenibile: camminando. Il trekking sarà il nostro strumento per scoprire paesaggi nascosti, calette incantate e panorami che sembrano usciti da una cartolina, permettendoci di assaporare il ritmo lento del tempo e la magia di questa terra incontaminata.

A farci da base sarà l’Eco Hostel La Mandola, una struttura accogliente e sostenibile che ci ospiterà per tre giorni di relax e condivisione, perfetta per rigenerarci dopo le escursioni e goderci le serate in compagnia.

Unisciti a noi per vivere Capraia con occhi nuovi e cuore aperto: un’avventura fatta di passi, scoperte e la connessione profonda con una natura che sa parlare a chi sa ascoltarla.

MIN 8 PAX - MAX 14 PAX

  • QUANDO?
    Dal 24 Aprile al 27 Aprile 2025

  • DOVE?
    Isola di Capraia

  • CHE COSA SI FARÀ?

    Gli itinerari potranno subire delle variazioni a seconda delle condizioni meteo e del livello fisico del gruppo.

    • Giorno 1 – 24 Aprile: Arrivo sull’isola e primo contatto con Capraia
      Il viaggio inizia con il traghetto che salpa da Livorno, trasportandoci lentamente verso Capraia e offrendoci i primi scorci di un paesaggio unico. Non c’è bisogno di auto: l’isola è un paradiso a misura di camminatore, e noi la esploreremo a piedi. All’arrivo, ci sistemeremo nell’accogliente Eco Hostel La Mandola. Dedicheremo il pomeriggio a una piccola visita verso una delle spiagge vicine, perfetta per respirare il profumo del mare e cominciare ad assaporare il ritmo tranquillo di Capraia. La giornata si chiuderà con una cena in compagnia, per conoscerci meglio e prepararci alle avventure che ci attendono.

    • Giorno 2 – 25 Aprile: Escursione allo Stagnone (12K _ 500m D +/-)
      Dopo una buona colazione, partiremo per l’escursione dello Stagnone, un percorso che ci porterà verso i panorami mozzafiato di Monte delle Penne e Monte Cancelle. Questa giornata ci farà scoprire uno degli angoli più affascinanti dell’isola: lo Stagnone, l’unico specchio d’acqua dolce di Capraia, circondato da una natura selvaggia e spettacolare. Qui la macchia mediterranea ci avvolge con i suoi profumi, mentre l’isola ci regala scorci che si imprimono nella memoria. Torneremo in struttura per concluderemo la giornata con una cena in compagnia.

    • Giorno 3 – 26 Aprile: Alla scoperta del percorso dello Zenobito (15K _ 700m D +/-)
      La giornata sarà dedicata all’escursione del percorso dello Zenobito, uno delle escursioni più suggestive di Capraia. Questo itinerario ci condurrà verso le famose scogliere a picco sul mare, dove il blu del Mediterraneo si fonde con il rosso vulcanico delle rocce. Cammineremo tra storia e natura, ammirando la bellezza selvaggia dell’isola. Come sempre, la sera ci ritroveremo per una cena conviviale.

    • Giorno 4 – 27 Aprile: Torre della Regina e ritorno a Livorno (10K _ 400m D +/-)
      L’ultima mattina sarà dedicata a una breve ma incantevole escursione verso la Torre della Regina, un luogo ricco di storia e fascino, da cui si può godere di una vista spettacolare sul mare e sull’isola. Un saluto a Capraia che ci permetterà di chiudere in bellezza il nostro viaggio. Terminata l’escursione, sarà il momento di imbarcarci per il rientro a Livorno, portando con noi i ricordi di un’esperienza unica e la voglia di tornare presto.

  • RITROVO - Il punto di ritrovo è al Porto di Livorno, nella giornata di Giovedì 24 Aprile. Sul punto preciso e sull'orario contattare direttamente la guida di riferimento, poiché vi verranno forniti gli orari dei traghetti di giornata.

    Possibilità di raggiungere la località di partenza in autonomia o organizzare una partenza condivisa da altre città in base al numero e alla provenienza dei partecipanti.

  • RITORNO - Al rientro dovremo prendere il traghetto nel pomeriggio, dopo l’escursione dell’ultimo giorno. L’orario verrà comunicato dalla guida di riferimento al momento della prenotazione, ma tenete conto nel tardo pomeriggio arrivo a Livorno.

  • A CHI È RIVOLTO
    Escursioni di media/bassa difficoltà (lunghezza e dislivello), adatta a un vasto pubblico di escursionisti abituati a camminare e/o con pregresse esperienze di cammini in montagna o collina (non è richiesto un grado elevato di preparazione fisica). L'itinerario e la tipologia di tracciato non presentano difficoltà tecniche.

  • COSTO

    320€ + 100€ cassa viaggio a persona (EARLY BIRD fino a 15/02/25 )

    350€ + 100€ cassa viaggio a persona (LATE BIRD da 16/02/25 fino ad esaurimento posti)

    La cassa viaggio non è rimborsabile e destinata a pagamenti in loco e di gestione del viaggio, da versare al tour leader alla partenza.

    La quota e la cassa viaggio includono comprende:

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica e accompagnatore

    • n. 1 chinesiologo e preparatore atletico specializzato

    • n. 3 escursioni guidate

    • n. 3 pernotti in B&B in condivisione (camere triple/camere 6 posti)

    • n. 3 cene

    • n. 3 colazioni

    Non comprende:

    • Pranzo al sacco per tutte le giornate

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Biglietto del traghetto (chiedi info alla guida di riferimento)

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
    Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10-15% della quota del pacchetto.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto. Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Alessandro +39 329 4468647
    Guida Ambientale Escursionistica, Chinesiologo e Preparatore Atletico con certificazione internazionale (NSCA)

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Dolomiti Rock & Roll - Speciale Giornata internazionale della Donna in Val di Sole
mar
6
a 8 mar

Dolomiti Rock & Roll - Speciale Giornata internazionale della Donna in Val di Sole

Abbiamo preparato per voi tre escursioni perfette per godere della magia dell’inverno…una più suggestiva dell’altra, alla scoperta di luoghi poco battutti con viste mozzafiato, ma non solo… Infatti quest’anno, abbiamo aggiunto un pizzico di magia prevedendo un passaggio ai mercatini di Natale di Vigo di Fassa, "Pìcol, bon e bel": in uno dei borghi più belli d'Italia, uno dei mercatini più graziosi e golosi delle Dolomiti.

Visualizza Evento →
Terme & Trek Weekend - I Bagni di San Filippo e la Val d'Orcia
feb
22
a 23 feb

Terme & Trek Weekend - I Bagni di San Filippo e la Val d'Orcia

Terme & Trek Weekend - I Bagni di San Filippo e la Val d'Orcia. Pernotto in villa esclusiva.

22-23 Febbraio 2025

Bagni di San Filippo > Un angolo di paradiso termale dove l'acqua calda sgorga a 48°C creando uno spettacolare paesaggio di formazioni calcaree bianche come neve. La famosa "Balena Bianca", alta circa 20 metri, domina questo scenario surreale di cascatelle fumanti e piscine naturali, ancora più suggestive nel clima invernale quando il vapore si mescola con l'aria fredda creando un'atmosfera quasi mistica.

Val d'Orcia > Patrimonio UNESCO dal 2004, questa valle ha catturato l'immaginazione di innumerevoli pittori rinascimentali. Da Pienza, la città ideale di Papa Pio II, a San Quirico d'Orcia con i suoi cipressi iconici, fino a Bagno Vignoni con la sua straordinaria piazza d'acqua termale. Un susseguirsi di borghi medievali, castelli arroccati e abbazie secolari come Sant'Antimo, dove il tempo sembra essersi fermato.

In inverno, la Val d'Orcia si trasforma in un quadro dai colori tenui e delicati: le colline ondulate si tingono di sfumature dorate, i campi arati creano geometrie perfette sulla terra, mentre la nebbia mattutina crea giochi di luce surreali. I cipressi, sentinelle silenziose, si stagliano contro il cielo terso di febbraio.

Preparatevi a un weekend che unisce il calore delle acque termali al fascino senza tempo della Toscana più autentica. Vi attendono: trekking panoramici tra le colline, bagni rigeneranti nelle acque sulfuree, aperitivi al tramonto in posizioni privilegiate, e le serate in una villa esclusiva tutta per noi, dove potremo gustare i sapori della tradizione toscana.

Non fartelo raccontare dagli amici, vieni a vivere con noi questa esperienza unica dove natura, storia e benessere si fondono in perfetta armonia!

Posti limitati > Min. 8 Max. 18 persone

  • QUANDO?
    Weekend 22.23 Febbraio 2025

  • DOVE?
    Bagni di San Filippo (SI)

  • CHE COSA SI FARÀ?

    Le escursioni che trovi in programma sono indicative. Gli itinerari potranno subire delle variazioni a seconda del meteo.

    SABATO - 10 Km D+300 “Anello dei Bagni di San Filippo”

    Un trekking semplice e “sensoriale” attorno alle terme naturali di Bagni San Filippo, dove, a fine giro, ci immergeremo… piscine naturali fumanti circondate dal bosco, sotto l'imponente "Balena Bianca" - una formazione calcarea alta 20 metri che domina questo angolo di paradiso toscano.

    DOMENICA - 10 Km D+200 “Le Biancane di Leonina”

    Un trekking attraverso un paesaggio lunare (geosito unesco) dove le misteriose biancane - cupole di argilla bianca che sembrano sculture naturali - si alternano ai simboli più iconici della Val d'Orcia: antichi poderi arroccati sulle colline, maestosi filari di cipressi e castelli medievali che dominano l'orizzonte.

  • RITROVO -  Il punto di ritrovo in loco sarà all’area di sosta di Bagni di San Filippo alle ore 10 di Sabato mattina.

    Possibilità di raggiungere la località di partenza in autonomia o organizzare una partenza condivisa in base al numero e alla provenienza dei partecipanti.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine Domenica è previsto intorno alle ore 17. La struttura in cui dormiremo è più a Nord rispetto a Bagni di san Filippo.

  • A CHI È RIVOLTO
    Escursioni di media/bassa difficoltà (lunghezza e dislivello), adatta a un vasto pubblico di escursionisti abituati a camminare e/o con pregresse esperienze di cammini in montagna o collina (non è richiesto un grado elevato di preparazione fisica). L'itinerario e la tipologia di tracciato non presentano difficoltà tecniche.

  • COSTO

    200 € a persona

    La quota comprende:

    • n.1 pernotto in Villa esclusiva con camere da 2/3 posti letto

    • n.1 cena organizzata dallo staff con prodotti tipici toscani

    • n.1 colazione organizzata dallo staff

    • n.2 escursioni guidate con bagno alle terme libere

    • n.2 Guide Ambientali Escursionistiche al seguito

    • Foto reportage del weekend

  • Non comprende:

    • Pranzi al sacco

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)

    - Costo 20 € - Dettagli della polizza disponibili su richiesta

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto. Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

    Riccardo Giorgis +39 392 0401247
    Guida Ambientale Escursionistica, Preparatore Atletico e formatore sportivo con tesserino tecnico riconosciuto dal CONI.

    Daniele Fauni +39 389 1539538

    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionisti di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
BeWild BeWacco Experience - Con le ciaspe in Valle d'Aosta
feb
22
a 23 feb

BeWild BeWacco Experience - Con le ciaspe in Valle d'Aosta

Il fascino e la magia di alcuni luoghi vivono grazie alla loro distanza dai percorsi più frequentati. Per questo motivo, non sveleremo la meta di questo viaggio. Vi sveliamo solo che ci aspetta un accogliente bivacco, raggiungibile attraverso una lunga ciaspolata in una valle remota, nel cuore delle Alpi. Il silenzio ovattato dell'inverno ci accompagnerà in questa avventura unica.

Questa esperienza sarà un'immersione totale nella natura incontaminata e nella storia di una valle nascosta, lontana dalle rotte turistiche più battute. Sarà un’occasione per vivere la montagna in modo autentico, riscoprendo la bellezza dei paesaggi innevati e il piacere della condivisione. Sarà un weekend nel quale scopriremo panorami mozzafiato, boschi incantati e spazi aperti che sembrano infiniti, con l'atmosfera magica delle Alpi durante il periodo invernale a farci da cornice.

Una volta raggiunto il bivacco, accenderemo il fuoco e potremo riposare e riscaldarci. Sarà un'esperienza dal sapore d’altri tempi, un’esplorazione vera e propria per scoprire un angolo poco conosciuto della Valle d’Aosta ma incredibilmente ricco di bellezze naturali e di storia. Un'avventura che rimarrà nei nostri cuori, una scoperta preziosa che solo chi ama davvero la montagna può comprendere.

POSTI LIMITATI > 15 PERSONE MAX

N.B. Al momento dell’iscrizione verranno date tutte le indicazioni per il materiale da bivacco.

  • QUANDO?
    Sabato 22 e Domenica 23 Febbraio 2025

  • DOVE?
    Thures, Cesana Torinese (TO)

  • CHE COSA SI FARÀ

    • SABATO 22 - L’ascesa al Bivacco

      Lunghezza 11 K
      Dislivello Positivo 1000 mt
      Durata 6h

      Difficoltà tecniche WT2
      Difficoltà fisiche 3 su 5

    • DOMENICA 23 - Rientro a valle

      A seconda dell’innevamento e della condizione della neve stessa si valuterà che escursione fare domenica. Deciderà la guida in loco.

      Lunghezza 11 K
      Dislivello Positivo 100 mt
      Dislivello Negativo 1000 mt
      Durata 5:30 h

      Difficoltà tecniche WT2
      Difficoltà fisiche 3 su 5

      L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti.

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo è fissato alle ore 09,00 presso il parcheggio via Frazione Croiset a Fenis (AO). Possibilità di car pooling da Milano Via Montefeltro 6A, presso Parcheggio Nexi ore 7.00. Per ulteriori punti di ritrovo contattare la guida al numero indicato in calce alla descrizione.

  • RITORNO - Il rientro alle auto sarà domenica intorno alle 15:00. Orario indicativo, dipenderà dal livello del gruppo e dal meteo.

  • A CHI È RIVOLTO
    Ciaspolate media difficoltà adatte a un pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura, in ambiente invernale. Sia il primo sia il secondo giorno richiedono un buon livello fisico, visti gli elevati dislivelli, l’ambiente alpino e le condizioni meteo. Gli itinerari non presentano difficoltà particolari a livello tecnico: è necessario avere un buon grado di allenamento e una minima esperienza pregressa di ascese. Dalle condizioni della neve dipenderà tutto il weekend, per cui la valutazione sull’innevamento verrà fatta qualche giorno prima.

    Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattarci, perché insieme troveremo una soluzione.

  • COSTO
    150€ a partecipante

    La quota comprende:

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica per tutto il soggiorno

    • n. 2 ciaspolate guidate

    • n. 1 pernotto in bivacco

    • n. 1 cena da campo gestita dallo staff Vette e Baite

    • n. 1 colazione da campo gestita dallo staff Vette e Baite

    Non comprende:

    • pranzi al sacco sia di sabato sia di domenica

    • costi da/per la località di partenza/arrivo

    • noleggio ciaspole + artva (obbligatorio) + ramponcini per tutto il weekend (su richiesta)

    • tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
    Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10-15% della quota del pacchetto.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per avere tutte le indicazioni sul tipo di attrezzatura/abbigliamento e ogni altra informazione utile, iscrivetevi al nostro gruppo Facebook "Partecipanti eventi Vette e Baite" oppure scriveteci direttamente ai contatti che trovate qui sotto.

  • GUIDA

    Fabio Ghezzi +39 334 7883468

    Davide Mandelli +39 333 6165757

    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Visualizza Evento →
Corno Winter Weekend - L'abbraccio caldo del Lago Scaffaiolo e il Corno alle Scale
feb
15
a 16 feb

Corno Winter Weekend - L'abbraccio caldo del Lago Scaffaiolo e il Corno alle Scale

Un fine settimana per vivere l’incanto del Parco Regionale del Corno alle Scale, immersi nella natura incontaminata e nel silenzio delle montagne.

Sabato pomeriggio partiremo per un’escursione al tramonto, salendo verso il Lago Scaffaiolo, un luogo magico che al crepuscolo si trasforma in un ambiente lunare e suggestivo. Cammineremo avvolti dai colori del giorno che sfuma nella notte, fino a raggiungere il Rifugio Duca degli Abruzzi, uno storico baluardo della montagna, dove ci aspetta una serata conviviale. Qui, al caldo della stufa, gusteremo un piatto caldo in buona compagnia, con il cielo stellato che veglierà su di noi prima del pernottamento.

La domenica mattina, dopo una colazione rigenerante al rifugio, ci incammineremo lungo il crinale per un percorso indimenticabile. Dallo Spigolino alla cima del Corno alle Scale, ci troveremo sospesi tra Toscana ed Emilia, circondati da panorami mozzafiato che abbracciano la Valle del Dardagna e la Valle del Silla.

Un fine settimana dedicato a chi cerca un’immersione profonda nella natura, un’occasione per rallentare e riscoprire la bellezza dei luoghi selvaggi, lasciandosi conquistare dalla montagna d’inverno e dai suoi paesaggi incantati. Una vera avventura da vivere a passo lento, tra il crepitio della neve e l’abbraccio della montagna.

MINIMO 6 PAX - MASSIMO 15 PAX

  • QUANDO?
    Weekend 15 - 16 Febbraio 2025

  • DOVE?
    Lizzano in Belvedere (BO) - Parco Regionale Corno alle Scale

  • CHE COSA SI FARÀ?

    • SABATO 15 - L’ascesa al Lago Scaffaiolo al crepuscolo

      Lunghezza 4 K
      Dislivello Positivo 500 mt
      Durata 3/4h

      Difficoltà tecniche EAI
      Difficoltà fisiche 2 su 5

    • DOMENICA 16 - Sospesi sul crinale tra Monte Spigolino e Corno alle Scale

      Lunghezza 10 K
      Dislivello Positivo 300 mt

      Dislivello Negativo 600 mt
      Durata 5/6h

      Difficoltà tecniche EAI
      Difficoltà fisiche 3 su 5

      L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti.

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo è fissato alle ore 14:00 presso il parcheggio Laghetto del cavone, Lizzano in Belvedere (BO). L’orario potrebbe subire variazioni, ma rimarrà nel primo pomeriggio. Dopo briefing materiale partiremo a camminare.

  • RITORNO - Il rientro alle auto sarà domenica intorno alle 16:00. Orario indicativo, dipenderà dal livello del gruppo e dal meteo.

  • A CHI È RIVOLTO
    Ciaspolata facile/media difficoltà adatte a un pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura, in ambiente invernale. Il primo giorno è molto semplice, il secondo giorno con neve a terra è richiesta maggiore preparazione fisica, ma risulta comunque nella media delle ciaspolate invernali. Gli itinerari non presentano difficoltà particolari a livello tecnico: è necessario avere un buon grado di allenamento e una minima esperienza pregressa con le ciaspole. Dalle condizioni della neve dipenderà tutto il weekend, per cui la valutazione sull’innevamento verrà fatta qualche giorno prima.

    Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattarci, perchè insieme troveremo una soluzione.

  • COSTO
    165€ a partecipante

    La quota comprende:

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica per tutto il soggiorno

    • n. 1 Chinesiologo e preparatore atletico specializzato con certificazione internazionale

    • n. 2 ciaspolate guidate

    • n. 1 pernotto in Rifugio con formula in mezza pensione

    • n. 1 cena in Rifugio

    • n. 1 colazione in Rifugio

    Non comprende:

    • pranzi al sacco sia di sabato sia di domenica

    • costi da/per la località di partenza/arrivo

    • noleggio ciaspole per tutto il weekend (su richiesta)

    • tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
    Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10-15% della quota del pacchetto.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per avere tutte le indicazioni sul tipo di attrezzatura/abbigliamento e ogni altra informazione utile, iscrivetevi al nostro gruppo Facebook "Partecipanti eventi Vette e Baite" oppure scriveteci direttamente ai contatti che trovate qui sotto.

  • GUIDA

    Alessandro Bettazzi +39 329 4468647

    Guida Ambientale Escursionistica e Chinesiologo

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Visualizza Evento →
Sled Weekend - Il weekend più divertente delle Dolomiti
feb
14
a 16 feb

Sled Weekend - Il weekend più divertente delle Dolomiti

Torna il weekend più divertente di tutte le Dolomiti, quello che ti farà tornare bambino e che ti lascerà ricordi unici e indimenticabili. Tuffati nel passato insieme a noi slittando sulle piste più belle delle Dolomiti!

Dal 14 al 16 Febbraio torniamo in uno dei posti più incantati di tutto l’Alto Adige, nel cuore della Valle Isarco, avventurandoci in due contesti a lato di questa e scoprendo le attività invernali più belle che riescono ad offrire.

Val di Funes e Alpe di Villandro, tradotto: divertentissime slittate, panorami mozzafiato ed escursioni invernali da restare senza parole, anche con le ciaspole ai piedi.
Un weekend che mancava nel calendario da un paio d’anni e il weekend di cui tu, fidati, hai bisogno.

Arrivo il venerdì pomeriggio per esplorare la magica Alpe di Villandro al tramonto, aspettando il sorgere della luna, (quasi) piena. Non sai cos’è l’Alpe di Villandro? Beh allora fino ad oggi non hai mai davvero conosciuto le Dolomiti. Diciamo che fatichi a trovare un posto più panoramico di questo.

Sabato e domenica sarà Snow Fun con due imperdibili slittate in Val di Funes, forse la più bella valle alpina italiana. A seconda delle condizioni sabato e domenica sceglieremo gli itinerari migliori ma, in ogni caso, la giornata sarà cos’ articolata: partenza al mattino dopo colazione per raggiungere la valle; escursione a piedi (se necessario con le ciaspole); arrivo in malga per pranzo (ma se vuoi puoi pranzare al sacco) e prima discesa in slittino. Prima, esatto. Perché se vorrai potremo risalire ogni volta fino a metà percorso e ridiscendere sul secondo tratto di pista, utilizzando l’autobus come vero e proprio skilift.

In mezzo a tutta sta roba fantastica un soggiorno in agriturismo dove godremo per due sere della bontà di una cena fatta con prodotti locali.
Sì, lo sappiamo, domenica pomeriggio non vorrai tornare a casa.
Neppure noi!

Cosa aspetti?! Questo weekend non puoi perderlo!

PRIORITA’ PER CHI PRENOTA TUTTI E 3 I GIORNI.

POSSIBILITA’ DI PERNOTTARE SOLO LA NOTTE TRA SABATO E DOMENICA

POSTI LIMITATI: MAX 11 PERSONE, AFFRETTATI!

  • QUANDO?
    14-15-16 Febbraio 2025

  • DOVE?
    Valle Isarco (BZ)

  • CHE COSA SI FARÀ?

    1° giorno, Ven 14 Feb: Escursione pomeridiana sull’Alpe di Villandro

    Ci troveremo nel primissimo pomeriggio per iniziare il weekend con una bellissima escursione pomeridiana nel cuore del secondo alpeggio più grande d’Europa, l’Alpe di Villandro. Uno scrigno ancora poco noto in grado di regalare panorami introvabili sul resto delle Dolomiti. Una terrazza panoramica affacciata sulla maggior parte dei gruppi dolomitici. Un luogo incantato dove camminare o ciaspolare diventa ancor più magico. Il tutto nel pomeriggio, attendendo il buio e il sorgere della luna (quasi) piena. Al rientro raggiungeremo l’agriturismo che ci ospiterà per il weekend. Cena e pernotto.

    2° giorno, Sab 15 Feb: Slittata #1 in Val di Funes - Malga Gampen

    Sabato mattina, inizia la parte più divertente di questo spettacolare weekend. E inizia in un contesto unico e ineguagliabile: la Val di Funes.
    Dopo colazione, ci dirigiamo con le macchine verso Malga Zannes. Qui iniziamo a camminare (o ciaspolare) nel bosco innevato, prima di uscire poco sotto i 2.000 mt in prossimità della Malga Gampen, dove noleggeremo gli slittini che ci riporteranno giù. Una sosta per mangiare o bere qualcosa e poi via, si parte col divertimento: 6 km di discesa, dalla Gampen alla chiesetta di Ranui, passando ancora per Zannes nel caso in cui qualcuno volesse interrompere la propria discesa. All’arrivo ci attende l’autobus che ci riporterà al parcheggio. Qui riprenderemo la pista per una seconda discesa, più corta (chi vorrà invece potrà fermarsi).
    Dopo l’ultima risalita e dopo aver bevuto qualcosa di caldo, faremo rientro a casa per una nuova serata in agriturismo.

    3° giorno, Dom 26 Gen: Slittata #2 in Val di Funes - Malga Geisler

    Ultimo giorno, ma il divertimento non è assolutamente finito!
    Dopo colazione lasciamo l’agriturismo per dirigerci nuovamente in Val di Funes. Questa volta la nostra camminata ci condurrà alla Malga Geisler, esattamente ai piedi delle Odle. La raggiungeremo camminando lungo lo storico sentiero Adolf Munkel.
    All’arrivo, nuova pausa per bere e mangiare e poi nuova partenza con lo slittino noleggiato in loco. Una discesa simile a quella del giorno precedente, sicuramente nell’ultimo tratto, esattamente uguale. Un po’ diversa nel primo pezzo, ricco di tornanti e rettilinei che ci faranno divertire.
    Anche in questo caso potremo vivere più di una discesa, prima di tornare alle macchine. Purtroppo domenica pomeriggio è arrivata e questa volta tocca andare via.

  • RITROVO - Il punto di ritrovo è all’uscita del casello autostradale di Chiusa/Klausen. Possibilità di organizzare viaggi condivisi a seconda delle diverse località di partenza dei partecipanti.

  • RITORNO - Il rientro alle auto dopo l’escursione dell’ultimo giorno è previsto alle ore 16:00 circa.

  • A CHI È RIVOLTO
    Evento adatto ad un vasto pubblico di escursionisti e appassionati con pregresse esperienze di escursionismo estivo e/o invernale. E’ richiesto un livello minimo di allenamento per poter affrontare le escursioni senza difficoltà. Necessario un minimo di spirito di adattamento, siamo pur sempre in alta montagna in pieno inverno ed è quindi possibile incontrare condizioni anche avverse (freddo, neve, vento).

  • COSTO

    270€ a persona se prenoti entro il 14.1.25

    290€ a persona dal 15.1.25 fino a esaurimento posti

    La quota comprende:

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica e accompagnatore

    • n. 3 escursioni

    • n. 2 pernotti in agriturismo in camere condivise

    • n. 2 cene

    • n. 2 colazioni

    Non comprende:

    • Pranzo per tutte le giornate

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Noleggio slittino (10€ al giorno)

    • Noleggio ciaspole se necessarie (chiedi info alla guida)

    • Tassa di soggiorno (2,40€ al giorno)

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”.

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
    Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10% della quota del pacchetto.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto. Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Paolo Rebuttato +39 348 8877752
    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Dolomiti Rock & Roll - Wild Ciaspe Edition
feb
8
a 10 feb

Dolomiti Rock & Roll - Wild Ciaspe Edition

Questa volta il format più rock di tutto il mondo dell'escursionismo si veste di bianco, ad ospitarci, nella formula che tanto ci piace di "casa condivisa", sarà Villa San Pio X, una struttura in perfetto stile montanaro, nel cuore delle Dolomiti, al cospetto dei massici del Catinaccio, Latemar e Marmolada, a due passi della Val di Fassa, precisamente località Carezza vicini all'omonimo e magico lago dolomitico.

Visualizza Evento →
Presolana Winter Weekend - Ciaspole by night al Rifugio Albani
feb
1
a 2 feb

Presolana Winter Weekend - Ciaspole by night al Rifugio Albani

Preparatevi per un indimenticabile fine settimana immersi nella bellezza della montagna per eccellenza, la Presolana! In questa due giorni ci troveremo di fronte la sua parete nord, maestosa e ripidissima saprà toccare con garbo la sensibilità di chi è attratto dalle imponenze della natura, dellle montagne e delle sue forme.

Sabato 1 Febbraio: Partenza e Ciaspolata Notturna

La nostra avventura inizia a Colere, da dove partiremo per un'escursione che ci porterà fino al Rifugio Albani. Dopo una giornata di cammino e panorami mozzafiato, ci rilasseremo con una deliziosa cena al rifugio. Ma il vero culmine della giornata sarà la ciaspolata in notturna! Equipaggiati con le nostre ciaspole, ci avventureremo sotto una delle stellate più belle che si possano vedere, ammirando il paesaggio innevato illuminato solo dalle nostre torce. Un’esperienza magica e indimenticabile, che ci farà vivere la montagna in un modo unico.

Domenica 2 Febbraio: Relax e Ritorno

Il Rifugio Albani è noto per la sua calorosa accoglienza e cordialità. Dopo la ciaspolata notturna, passeremo la notte in questo rifugio accogliente, dove potremo riposare e ricaricare le energie. La mattina seguente, dopo una colazione rinvigorente, prenderemo la via del ritorno verso Colere, portando con noi i ricordi di un weekend straordinario.

POSTI LIMITATI: MAX 11 PERSONE, AFFRETTATI!

  • QUANDO?
    1 - 2 Febbraio 2025

  • DOVE?
    Colere (BG)

  • CHE COSA SI FARÀ?

    SABATO 1 - L’ascesa al Rifugio Albani

    Lunghezza 5 km
    Dislivello Positivo 900 mt
    Durata 4h

    Difficoltà tecniche WT2
    Difficoltà fisiche 3 su 5

  • Ciaspolata Notturna

    Lunghezza 4 km
    Dislivello Positivo 250 mt
    Durata 2,5h

    Difficoltà tecniche WT2
    Difficoltà fisiche 2 su 5

  • DOMENICA 2 - Rientro dal Rifugio Albani

    Lunghezza 5 K
    Dislivello Negativo 900 mt
    Durata 3,5h

    Difficoltà tecniche EAI
    Difficoltà fisiche 3 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti.

  • RITROVO - Il punto di ritrovo è al parcheggio degli impianti di Colere in via Carbonera alle 11:00. Possibilità di organizzare viaggi condivisi e ulteriori punti di ritrovo a seconda delle diverse località di partenza dei partecipanti.

  • RITORNO - Il rientro alle auto dopo l’escursione dell’ultimo giorno è previsto alle ore 14:00 circa.

  • A CHI È RIVOLTO
    Evento adatto ad un vasto pubblico di escursionisti e appassionati con pregresse esperienze di escursionismo estivo e/o invernale. E’ richiesto un medio livello di allenamento per poter affrontare le escursioni senza difficoltà. Necessario un minimo di spirito di adattamento, siamo pur sempre in alta montagna in pieno inverno ed è quindi possibile incontrare condizioni anche avverse (freddo, neve, vento).

  • COSTO

    165€ a persona

    La quota comprende:

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica e accompagnatore

    • n. 3 escursioni

    • n. 1 pernotti in Rifugio in camerata condivisa

    • n. 1 cene

    • n. 1 colazioni

    Non comprende:

    • Pranzo per tutte le giornate

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Noleggio ciaspole + artva se necessario (chiedi info alla guida)

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”.

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
    Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10% della quota del pacchetto.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto. Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Davide Mandelli +39 333 6165757
    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Ciaspolandia Docet 2.0 - Sul crinale del Corno alle Scale
gen
26
9:30 AM09:30

Ciaspolandia Docet 2.0 - Sul crinale del Corno alle Scale

Possibile ciaspolata in caso di nevicate i giorni precedenti l’escursione. In seguito all’iscrizione verrete aggiornati sulle condizioni meteo. L’escursione verrà svolta comunque con o senza neve. In tal caso l’itinerario potrebbe subire leggeri modifiche.

Siete pronti? Sabato ci aspetta un must dell’Appennino Bolognese; cammineremo sul crinale in pieno inverno, con la  candida neve a decorare il tutto… beh, il successo è assicurato!

Vi accompagneremo (se il tempo sarà clemente) lungo il crinale Bolognese, seguendo il leggendario Sentiero Italia (00): con la neve a ricoprire tutta la Valle del Dardagna, da quella prospettiva il Corno alle Scale assume un aspetto lunare a dir poco mozzafiato, qualcosa che a parole a difficile da spiegare…⠀

Dal Lago Scaffaiolo alla Croce del Corno alle Scale: in pochi km condensiamo un’impressionante quantità di paesaggi unici… sarà qualcosa di pazzesco, preparate i pop corn!

Vi assicuriamo che ciaspolare sui sentieri bolognesi della Grande Escursione Appenninica (GAE), a queste quote dipinte di bianco, è qualcosa di spettacolare, unico ed indimenticalbile. ⠀⠀

Rientrati alle auto non mancherà sicuramente il terzo tempo al calduccio dal solito Gulli a Lizzano.

Corri ad iscriverti!

  • QUANDO?
    Domenica 26 Gennaio 2025

  • DOVE?
    Parco Regionale Corno alle Scale (RE)

  • CHE COSA SI FARÀ
    La scelta dell’itinerario verrà fatta in base alle condizioni meteo e di innevamento

    Km 9/10 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 600/700 mt ca.
    Durata 6/7h ca. (soste comprese)
    Difficoltà Tecniche EAI
    Difficoltà Fisiche 3 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Parcheggio P3 Polle superiore, Lizzano in Belvedere (BO) ore 09:30.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 16.00 circa. A seguire, per chi lo desidera, terzo tempo in compagnia presso il Bar Mattioli, Lizzano in Belvedere (BO).⠀

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione di media difficoltà adatta a un pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura. L'itinerario non presenta difficoltà particolari: è necessario avere un discreto grado di allenamento e una minima esperienza pregressa di percorsi in montagna. Dislivello e km nella media delle escursioni in montagna; non si tratta di una "passeggiata", soprattutto in caso di abbondanti nevicate nei giorni precedenti (aumenta il grado di impegno fisico).

    Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattare la guida al numero che trovate in fondo.

  • ISCRIZIONE

    • 16 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    • 20 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • POSSIBILITA’ NOLEGGIO CIASPOLE (obbligatorio per attività sulla neve)

    • 10€ a persona da pagare in loco

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Veronica Villa +39 3928412595
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Ciaspolata all'Alpe Lendine - La bellezza selvaggia di un Alpeggio innevato
gen
26
9:00 AM09:00

Ciaspolata all'Alpe Lendine - La bellezza selvaggia di un Alpeggio innevato

Una splendida giornata immersi in un tipico ambiente alpino invernale, il silenzio compatto della neve, boschi ricoperti, ruscelli ghiacciati, un’escursione di quelle che rimangono nel cuore!

Con le ciaspole ai piedi partiremo da Olmo, piccola frazione di San Giacomo Filippo (SO), per andare a scoprire un alpeggio che ricorda i piccoli paesaggi dei presepi di una volta. Case di pietra allineate all’interno di una conca naturale creata dalle alpi che delimitano la Val Chiavenna e la laterale Valle del Drogo.

Potremo respirare i profumi di un bosco di larici durante la stagione fredda, riconoscere diverse tracce di animali e goderci un’esperienza dal tipico sapore alpino.

Pranzeremo al sacco all’alpeggio, prima di rientrare verso le auto per il tragitto percorso all’andata.

  • QUANDO?
    Domenica 26 Gennaio

  • DOVE?
    san giacomo filippo (SO)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 11 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 700 mt ca.
    Durata 7h ca. (con le pause)
    Difficoltà Tecniche WT1
    Difficoltà Fisiche 2 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Parcheggio a Lecco Bione h 07.00

    Contattare la guida al numero in fondo alla descrizione per altri eventuali punti di ritrovo.

    Chiediamo massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 16.30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione adatta ad un vasto pubblico pubblico di escursionisti. L'itinerario non presenta difficoltà tecniche di rilievo, sono assenti tratti esposti o molto ripidi. Da considerare l’esposizione a Nord-Est del percorso che si presenta spesso in ombra.

  • ISCRIZIONE
    20 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    25 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

      Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • PRANZO al sacco

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook e se vuoi rimanere aggiornato su tutte le nostre attività iscriviti a quella su WhatsApp

  • GUIDA
    Davide Mandelli +39 3336165757
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Artavaggio Winter Hike - Il tramonto dietro casa che non ti aspetti!
gen
25
3:00 PM15:00

Artavaggio Winter Hike - Il tramonto dietro casa che non ti aspetti!

I tramonti perfetti non esistono. Tranne quelli in montagna, in compagnia, prima di una bella cena in rifugio. Questo è quello che vi offriremo per questo sabato di fine Gennaio.

Ci troveremo nel pomeriggio e risaliremo il sentiero che da Moggio porta ai Piani di Artavaggio e andremo controcorrente, mentre la maggior parte delle persone si avvierà verso casa, noi ci posizioneremo al meglio per godere dello spettacolo del sole che cala dietro alle montagne.

Poi ci riscalderemo davanti ad una bella cena in rifugio, tra polenta, spezzatino, pizzoccheri e un buon bicchiere di vino. Quindi dopo un buon digestivo, indossate le frontali affronteremo la discesa per rientrare verso le macchine.

Una sabato di quelli da non perdere, soprattutto perché sarà un itinerario spettacolare, tra rocce, boschi e torrenti che riprendono a scorrere dopo l’inverno.

Non mancare!

  • QUANDO?
    Sabato 25 Gennaio

  • DOVE?
    Moggio (LC)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 11 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 900 mt ca.
    Durata 7h ca. (con le pause)
    Difficoltà Tecniche WT1
    Difficoltà Fisiche 2 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Possibilità di car pooling dal Parcheggio a Lecco Bione h 13.00

    Contattare la guida al numero in fondo alla descrizione per altri eventuali punti di ritrovo.

    Chiediamo massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 22.00 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione adatta ad un vasto pubblico pubblico di escursionisti. L'itinerario non presenta difficoltà tecniche di rilievo, sono assenti tratti esposti e il dislivello è adatto anche a chi non frequenta spesso la montagna.

  • ISCRIZIONE
    20 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    25 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

      Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • CENA presso l’agriturismo il Cornetto da pagare in Loco

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook e se vuoi rimanere aggiornato su tutte le nostre attività iscriviti a quella su WhatsApp

  • GUIDA
    Davide Mandelli +39 3336165757
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Sunset & Stars - La leggenda di Sasso Tignoso
gen
25
2:00 PM14:00

Sunset & Stars - La leggenda di Sasso Tignoso

Possibile ciaspolata in caso di nevicate i giorni precedenti l’escursione. In seguito all’iscrizione verrete aggiornati sulle condizioni meteo. L’escursione verrà svolta comunque con o senza neve. In tal caso l’itinerario potrebbe subire leggeri modifiche.

Pronti a vivere una serata indimenticabile? A fine gennaio vi portiamo in un luogo magico e ricco di storie…il Sasso Tignoso, un luogo che, con o senza neve, saprà regalarci emozioni uniche. Partiremo nel primo pomeriggio per salire verso la vetta da dove ci godremo uno spettacolare tramonto su tutto l’arco delle maggiori vette appenniniche…lì vi racconteremo della fantastica geologia di questo luogo che si intreccia con antiche leggende nate su queste rocce selvagge. 

Poi, con le luci delle torce e un cielo stellato come guida, rientreremo lentamente, immersi nel silenzio della montagna. Un’esperienza che unisce avventura, mistero e il calore della condivisione. 

Non ve lo perdete!

p.s. Per chi vorrà concluderemo la serata con una cena in compagnia in osteria !

  • QUANDO?
    Sabato 25 Gennaio 2025

  • DOVE?
    Roccapelago (MO)

  • CHE COSA SI FARÀ
    La scelta dell’itinerario verrà fatta in base alle condizioni meteo e di innevamento

    Km 14 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 500 mt ca.
    Durata 4/5h ca. (soste comprese)
    Difficoltà Tecniche EAI
    Difficoltà Fisiche 2,5 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - parcheggio di Roccapelago alle ore 14:00.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 19:00/19.30 circa. A seguire, per chi lo desidera, cena in compagnia.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione adatta a un vasto pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura. L'itinerario non presenta difficoltà particolari: è necessario avere un sufficiente grado di allenamento e una minima esperienza pregressa di percorsi in montagna. Dislivello e km nella media delle escursioni in montagna; non si tratta di una "passeggiata", soprattutto in caso di forti nevicate (aumenta il grado di impegno fisico).

    Se avete dei dubbi sul vostro livello o sul tracciato non esitate a contattarci per capire insieme se l’escursione può fare o meno al caso vostro.

  • ISCRIZIONE

    • 16 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    • 20 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • POSSIBILITA’ NOLEGGIO CIASPOLE (obbligatorio per attività sulla neve)

    • 10€ a persona da pagare in loco

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Riccardo Giorgis +39 392 0401247
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Gran Paradiso Winter Ed - Il primo Parco Nazionale d'Italia
gen
24
a 26 gen

Gran Paradiso Winter Ed - Il primo Parco Nazionale d'Italia

Per questo weekend di fine Gennaio abbiamo organizzato una tre giorni veramente suggestiva nel primo Parco Nazionale italiano, istituito il 3 dicembre 1922 allo scopo di preservare la fauna e la flora e di preservarne le speciali formazioni geologiche, nonché la bellezza del paesaggio. Stiamo parlando di uno dei Parchi Nazionali più affascinanti d’Italia…ecco a voi il Parco Nazionale del Gran Paradiso!

Saranno tre giorni di esplorazione sulle Alpi Graie, più precisamente tra le maestose Valli Orco e Soana, un vero paradiso terrestre: acque limpide e pure, aria balsamica, foreste incontaminate, vette che raggiungono i 4000m, pascoli infiniti, sentieri wild e potremmo andare avanti all’infinito!

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è l’ideale per chi desidera trascorrere delle vacanze lontane dallo stress e per chi è alla ricerca di un paesaggio naturale fatto di cime, foreste, ghiacciai e laghi alpini.

Ma poi vi immaginate le vallate coperte di neve, le foreste silenziose e le cime dipinte di bianco? Un sogno e noi vogliamo viverlo insieme a voi. Siete pronti a lasciarvi incantare?

Pernotteremo in tre spettacolari appartamenti ad Alpette, un grazioso paesino all'inizio della Valle Orco a circa 1000m. Il suo clima montano lo rende meta ideale per soggiorni o brevi scampagnate e noi ne approfittiamo!

Il primo giorno, indossate le nostre ciaspole fiammanti, saliremo fino in vetta a Monte Soglio e Cima Mares. Il secondo giorno doppia ciaspolata, perchè in giornata raggiungeremo Punta Cia. E poi? Se avremo ancora delle energie affronteremo una piccola escursione al crespuscolo per raggiungere il surreale alpeggio Monsuffietto. Il terzo giorno è forse il più spettacolare a livello paesaggistico, perchè andremo a camminare a Ceresole Reale e raggiungeremo a 2500m il Lago Serrù, a due passi dal Parc National de la Vanoise in Francia.

In questi tre giorni insieme ci aspettano panorami grandiosi verso le vette del Gran Paradiso e della Francia, verso la pianura e le praterie, e diciamolo piano, ma in giornate terse si vedono addirittura le Alpi Marittime e gli Appennini dalle vette della Valle Orco.

Ci sono tutti gli ingredienti per un weekend pazzesco ricco di emozioni. Vogliamo viverle insieme a te, sei dei nostri?

PRIORITA’ PER CHI PRENOTA 3 GIORNI.

POSSIBILITA’ DI PERNOTTARE SOLO PER IL WEEKEND SENZA IL VENERDI’.

MAX 14 PAX

  • QUANDO?
    (24) - 25 - 26 gennaio 2025

  • DOVE?
    Alpette (TO), Parco Nazionale Gran Paradiso

  • CHE COSA SI FARÀ?

    Gli itinerari potranno subire delle variazioni a seconda delle condizioni meteo, di innevamento e del livello fisico del gruppo.

    Le escursioni/ciaspolate che trovi in programma sono indicative. Se ci sarà neve chiaramente si potranno usare le ciaspole. In caso contrario si camminerà comunque, ma senza ciaspole.

    1° giorno, Ven 24 Gen: Ciaspolata sul tetto di Monte Soglio e Cima Mares (11/13K _ 800m D+)

    Ci troveremo direttamente ad Alpette e dopo aver montato le nostre ciaspole fiammanti, inizieremo a camminare verso Monte Soglio e Cima Mares. Tra boschi fitti e scorci panoramici saliremo fino in crinale da dove ci aspettano panorami grandiosi verso le vette del Gran Paradiso e verso la pianura, e diciamo piano, ma in giornate terse si vedono addirittura le Alpi Marittime e gli Appennini.

    2° giorno, Sab 25 Gen: Alla scoperta di Ceresole Reale e il Lago Serrù (7K _ 500m D+ oppure 12/15K _ 600/800 D+)

    Oggi spettacolo! Cammineremo nel Cuore dell’Alta Valle Orco da cui si gode di un meraviglioso panorama su tutta la valle e le cime confinanti con il francese Parco della Vanoise. Boschi cristallini di conifere, praterie innevate esposte a sud, cime imbiancate, valloni e ghiacciai tutti intorno regalano uno dei più magnifici colpi d’occhio di ambiente alpino nel territorio del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

    3° giorno, Dom 26 Gen: Ciaspolata in vetta a Punta Cia (8K _ 600m D+)

    Fatta la colazione in compagnia, il terzo giorno ci aspetta una ciaspolata pazzesca: Punta Cia sarà la cima da cui godremo di un ottimo panorama sulle montagne del Gran Paradiso e sulla testata della valle dell'Orco.

  • RITROVO - Il punto di ritrovo è al parcheggio Piazzale Balmassa, Alpette (TO) nella mattinata di Venerdì 24 Gennaio alle ore 10:00.

    Se arrivate la sera di venerdì, potete raggiungere direttamente Alpette, concordando l’orario di arrivo con la guida di riferimento.

    • Possibilità di raggiungere la località di partenza in autonomia o organizzare una partenza condivisa da Bologna o altre città in base al numero e alla provenienza dei partecipanti.

  • RITROVO PER SABATO MATTINA - Per quelli che si uniranno a noi da Sabato mattina verrà fornita posizione del parcheggio di ritrovo una volta effettuata l’iscrizione.

  • RITORNO - Il rientro alle auto dopo l’escursione dell’ultimo giorno è previsto alle ore 16:00 circa. L’orario è indicativo e dipenderà dal gruppo, dal meteo e dall’escursione scelta per l’ultimo giorno.

  • A CHI È RIVOLTO
    Il livello delle escursioni o delle ciaspolate è adatto ad un vasto pubblico di escursionisti e appassionati, con pregresse esperienze di escursionismo estivo e/o invernale. E’ richiesto un livello minimo di allenamento per poter affrontare le escursioni senza difficoltà. Necessario un minimo di spirito di adattamento, siamo pur sempre in alta montagna in pieno inverno ed è quindi possibile incontrare condizioni anche avverse (freddo, neve, vento).

  • COSTO

    250€ a persona (dal venerdì)

    190€ a persona (dal sabato)

    La quota comprende (la lista fa riferimento a ven - sab - dom):

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica e accompagnatore

    • n. 3 ciaspolate/escursioni guidate

    • n. 2 pernotti in appartamento in condivisione (divano letto, letti singoli, letto matrimoniale)

    • n. 2 cene organizzate dallo staff

    • n. 2 colazioni organizzate dallo staff

    Non comprende:

    • Pranzo al sacco per tutte le giornate

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Noleggio ciaspole (chiedi info alla guida di riferimento)

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”.

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
    Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10-15% della quota del pacchetto.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto. Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Laura Poli +39 348 8952765
    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Hike & Piada Winter edition - I Prati di Sara al cospetto del Gigante
gen
19
10:30 AM10:30

Hike & Piada Winter edition - I Prati di Sara al cospetto del Gigante

Possibile ciaspolata in caso di nevicate i giorni precedenti l’escursione. In seguito all’iscrizione verrete aggiornati sulle condizioni meteo. L’escursione verrà svolta comunque con o senza neve. In tal caso l’itinerario potrebbe subire leggeri modifiche.

Torna un immancabile appuntamento con una delle escursioni più apprezzate di Vette e Baite: la piadina in vetta. E torna nel magico scenario invernale, in un contesto incantato come quello dei bellissimi Prati di Sara, ai piedi del Monte Cusna, il “Gigante”, la seconda vetta più alta di tutto l’Appennino Settentrionale.

L’escursione con piadina in vetta nel 2025 compie ormai 3 anni. A chi si informa per la prima volta non è chiaro ciò che accade: prendiamo la piadina lungo la strada e la mangiamo in cima? O da qualche parte lungo il percorso c’è un rifugio che le vende? 

Niente di tutto questo! Le piadine come tutti gli ingredienti per farcirle sono nello zaino della guida che porta con sé tutto il necessario per preparare un gustoso pranzo con vista, in alcune delle località più belle del nostro Appennino, in estate e in inverno.

A dire il vero l’anno scorso l’appuntamento invernale era venuto meno. Ma torna quest’anno, nel bellissimo contesto dei Prati di Sara che, in una giornata invernale e di sole, rappresentano uno degli spot più belli di tutto l’Appennino.
Lo raggiungeremo con le ciaspole o a piedi, a seconda della quantità di neve presente al suolo. Arrivati prepareremo il nostro pranzo godendo del panorama intorno. Subito dopo pranzo inizieremo il percorso di rientro verso le macchine, contemplando la bellezza del crinale innevato.

Torna Hike&Piada, un appuntamento che non puoi proprio lasciarti sfuggire!

  • QUANDO?
    Domenica 19 Gennaio 2025

  • DOVE?
    Prati di Sara

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 12 ca.⠀

    Dislivello Positivo +/- 500 mt ca.

    Durata 5h ca. (soste incluse e pranzo incluse)

    Difficoltà Tecniche EAI
    Difficoltà Fisiche 2,5 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Rifugio Monteorsaro, ore 10:30

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 15:30/16 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione di media difficoltà adatta a un pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura. L'itinerario non presenta difficoltà particolari: è necessario avere un discreto grado di allenamento e una minima esperienza pregressa di percorsi in montagna. Dislivello e km nella media delle escursioni in montagna; non si tratta di una "passeggiata", soprattutto in caso di abbondanti nevicate nei giorni precedenti (aumenta il grado di impegno fisico).

    Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattare la guida al numero che trovate in fondo.

  • ISCRIZIONE

    16 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    20 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

    • Piadina preparata sul momento a base di salumi e formaggi (segnalare eventuali allergie o esigenze in fase di prenotazione)

  • POSSIBILITA’ NOLEGGIO CIASPOLE (obbligatorio per attività sulla neve)

    • 10€ a persona da pagare in loco

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Paolo Rebuttato +39 348 8877752
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Engadina Ciaspole Lover - Anello dei due laghi
gen
19
9:00 AM09:00

Engadina Ciaspole Lover - Anello dei due laghi

Esiste un paradiso per le ciaspole e si chiama Engadina! Hai voglia di venirlo a scoprire con noi?

Partiremo dal Passo del Maloja e ci inoltreremo in boschi ricoperti di neve dall’aspetto fatato, un ambiente spettacolare e silenzioso che ti lascerà a bocca spalancata.

Quest’anno abbiamo deciso di partire con il botto, prima ciaspolata in terra Svizzera, non troppo lontano da Milano e in uno dei punti più nevosi dell’intero arco alpino.

Raggiungeremo grazie ad un facile anello due laghi che sono dei veri gioielli, il Lago Cavloc e il Lago di Bitabergh. Una ciaspolata semplice, che richiede un minimo allenamento e permetterà di inoltrarci in una natura incontaminata e selvaggia.

Non perdere l’occasione!

  • QUANDO?
    Domenica 19 Gennaio

  • DOVE?
    Maloja Pass - Svizzera

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 12 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 400 mt ca.
    Durata 6h ca. (con le pause)
    Difficoltà Tecniche WT1
    Difficoltà Fisiche 2 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Parcheggio a Lecco Bione h 07.00

    Contattare la guida al numero in fondo alla descrizione per altri eventuali punti di ritrovo.

    Chiediamo massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 16.30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione adatta ad un vasto pubblico pubblico di escursionisti. L'itinerario non presenta difficoltà tecniche di rilievo, sono assenti tratti esposti e il dislivello è adatto anche a chi non frequenta spesso la montagna.

  • ISCRIZIONE
    20 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    25 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

      Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • PRANZO al sacco

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook e se vuoi rimanere aggiornato su tutte le nostre attività iscriviti a quella su WhatsApp

  • GUIDA
    Davide Mandelli +39 3336165757
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Sunset in Ciaspe e merenda al Lago Scaffaiolo
gen
18
2:00 PM14:00

Sunset in Ciaspe e merenda al Lago Scaffaiolo

Possibile ciaspolata in caso di nevicate i giorni precedenti l’escursione. In seguito all’iscrizione verrete aggiornati sulle condizioni meteo. L’escursione verrà svolta comunque con o senza neve. In tal caso l’itinerario potrebbe subire leggeri modifiche.

Siamo pronti e carichi per proporvi un’altra serata pazzesca con tramonto mozzafiato, neve e merenda al calduccio in Rifugio!

Per questa escursione vi accompagneremo alla scoperta dei Laghi dell’Appennino Bolognese, nel Cuore della stupenda Valle del Dardagna, tra neve, acqua ghiacciata e luna piena!

Partendo dal suggestivo Laghetto del Cavone, immersi tra i faggi e gli abeti dipinti di bianco, con le nostre fiammanti ciaspole ai piedi, cammineremo tutti insieme fino al più famoso lago pluviale dell’Appennino… il Lago Scaffaiolo!

Saliremo, quindi, verso il Rifugio nel tardo pomeriggio, per essere al tramonto al Lago Scaffaiolo: questo è lo spot più suggestivo dove poter ammirare il tramonto, poichè la vista (nelle giornate limpide) sulla Toscana e su tutto il crinale Appenninico è davvero pazzesca!

Ammirata la spiazzante bellezza della Natura da una prospettiva differente, ci riscalderemo di fianco al fuoco al calduccio dentro all’iconico Rifugio Duca degli Abruzzi e dopo aver bevuto qualcosa di caldo e mangiato un pezzo di torta, concluderemo la nostra escursione ad anello al crepuscolo, aspettando la luna.

Credo sia difficile rinunciare ad un’escursione del genere… che dici?

  • QUANDO?
    Sabato 18 Gennaio 2025

  • DOVE?
    Parco Regionale Corno alle Scale (RE)

  • CHE COSA SI FARÀ
    La scelta dell’itinerario verrà fatta in base alle condizioni meteo e di innevamento

    Km 10 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 400 mt ca.
    Durata 5h ca. (soste comprese)
    Difficoltà Tecniche E/EAI
    Difficoltà Fisiche 2,5 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Ore 14:00, Parcheggio del Cavone (BO)

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 18:00/19:00 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione di bassa difficoltà (lunghezza e dislivello), adatta a un vasto pubblico di escursionisti abituati a camminare e/o con pregresse esperienze di cammini in montagna o collina (non è richiesto un grado elevato di preparazione fisica). L'itinerario e la tipologia di tracciato non presentano nessuna difficoltà tecnica.

    Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattare la guida al numero che trovate in fondo.

  • ISCRIZIONE

    • 16 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    • 20 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • POSSIBILITA’ NOLEGGIO CIASPOLE (obbligatorio per attività sulla neve)

    • 10€ a persona da pagare in loco

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Simone Fauni +39 3347967428
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
UNEXPECTED TRAIL- Winter Edition - Più ti fidi meno paghi
gen
18
a 19 gen

UNEXPECTED TRAIL- Winter Edition - Più ti fidi meno paghi

UNEXPECTED TRAIL - Winter Edition "Più ti fidi, meno paghi" (leggi e scoprirai…)

"La vita è troppo breve per sciare sempre sulle piste battute" -

"Accade all'improvviso quell'istante benedetto in cui lasci andare la presa e smetti di continuare a tenere salda la fune, interrompi l'ostinazione della farfalla contro i vetri della finestra. E inizi a respirare."

Signore e signori, winter non solo “is coming”, è già QUI!!!

E con esso, torna l'Unexpected Trail più pazzo e imprevedibile di sempre.

Come diceva Stotuttom Atto: "La follia è un dono, conservalo con cura" - ed è proprio questo che faremo, custodiremo con cura ogni pizzicolo di residuo della vostra follia!

Abbiamo deciso di dare un tocco di bianco cristallino a questa terza edizione, un'esperienza che vi farà urlare "Ma perchè non ho parteicpato prima ad un unexpected?!”

"È così necessaria la follia degli uomini che non essere folli vorrebbe dire esserlo in un altro modo.”

Questa volta promettiamo:

  • Avventure in HD (hAPPYdENT)

  • Paesaggi invernali con palme annesse

  • Un'esperienza che custodirerete gelosamente tra i vostri ricordi più pazzi

Come diceva Douglas Adams: "Niente panico" - ma in questo caso… anzi, PANICATE PURE!

Il nostro pricing è un film dell'horror:

  • Ogni 10 giorni il prezzo aumenta

  • Più aspetti, più paghi - più ti fidi, meno spendi!

Chi sono i nostri organizzatori? Due fetenti straordinari pronti a regalarvi un'esperienza indimenticabile.

Citazione finale di John Lennon: "La vita è ciò che ti accade mentre sei impegnato a fare altri piani" - E noi, i piani li sovvertiamo!

Pronti a fidarvi della nostra FOLLIA? 🏔️❄️🤘

  • QUANDO?
    Weekend 18.19 Gennaio 2025

  • DOVE?
    Nel regno di Frozen

  • CHE COSA SI FARÀ

    “Ho fatto qualcosa di male oggi o il mondo è sempre stato così e io ero troppo rinchiuso in me stesso per accorgermene?”

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione delle guide...d'altronde è sempre stato così no?!

    Le variazioni avverranno in base alla gestione delle pause, degli attacchi di panico dati da eccessiva incertezza ,del pranzo, della digestione, della rimessa in circolo nel ciclo vitale ecc ecc

  • RITROVO -Trovarsi è un caso. Ritrovarsi la scelta

    La distanza REALE della location di partenza è di circa 200 Km da Bologna e 300 km da Rimini), coordinate precise verranno date al momento della prenotazione.

  • RITORNO - “Perché un pretesto per tornare bisogna sempre seminarselo dietro, quando si parte.

  • A CHI È RIVOLTO
    "A chi ci teme, a chi ci insegue, a chi vorrebbe fuggire ma è già irrimediabilmente contagiato dalla nostra follia. Per chi sa che la vita non si vive sui divani, ma ai margini del comfort zone."

  • COSTO
    PREZZO FIDU-FOLLE  (la fiducia che decade in follia)

    Riservato a chi si iscrive entro il 31/!2/2024

    • 170 €

    PREZZO FIDU-FOBICO (avrebbe voluto fidarsi…ma se l’è fatta un pò addosso e poi…ha trovato il coraggio, o la pazzia)

    Dal 1 al 10 Gennaio 2025

    • 180 €

    PREZZO NO…FIDATY (non ce la fai…è più forte di te…ma l’hai capito tardi…)

    Dal 11 Gennaio fino al giorno prima dell’evento

    • 190 €

    Per tutte le versioni è prevista una caparra OBBLIGATORIA di 100 € (verranno inviati i dati per bonifico al momento della prenotazione)



  • La quota comprende:

    🏔️ n.2 guide professioniste che vi faranno sembrare degli eroi di Instagram

  • 🚐 n.2 escursioni con un TV 42 pollici (perché no? Tanto vale portarsi l'intrattenimento)

  • 🏠 n.1 pernotto in modalità "survival domestico" - cucina, lava, asciuga... da sola! (La casa è più autonoma di un influencer)

  • 🍽️ n.1 Cena... Jhon Cena (letteralmente, non so se mangerete lui o con lui 😂)

  • 🥐 n.1 Colazione da campioni, consumata rigorosamente sul furgone - stile "fast&furious" della prima colazione ù

  • 📸 Servizio foto-figo-grafico - perché se non documenti, non è successo!


    Assicurazione medico bagaglio o annullamento NON comprese, per info vedi contatti in fondo

    Non comprende:

    Pranzi al sacco di Sabato e Domenica

    Costi da/per la località di partenza/arrivo

    Consulenza psichiatrica al rientro a casa

    Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vettebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggori informaazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDE

    Riccardo +39 392 0401247 (Bologna)

    Simone +39 389 9950243 (Rimini) 

    Riccardo Giorgis

    Guida Ambientale Escursionistica

    Preparatore atletico e formatore sportivo con tesserino tecnico riconosciuto dal CONI.

    Simone Antonelli

    Fotografo Professionista

    Guida Ambientale Escursionistica e Tour Leader

    www.simoneantonelliphotography.com

    Professionisti di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Visualizza Evento →
Valgerola in Ciaspe - Sotto Cima della Rosetta
gen
18
9:30 AM09:30

Valgerola in Ciaspe - Sotto Cima della Rosetta

Pronti per un'avventura indimenticabile? Questo sabato ci aspetta con una ciaspolata mozzafiato in Valgerola!

Partendo dal parcheggio in Località Tir di Bur, ci inoltreremo in un percorso magico che ci porterà fino sotto la Cima della Rosetta. Lungo il tragitto, faremo tappa al suggestivo Rifugio Bar Bianco per una merenda o per bere qualcosa di caldo e da lì potremo ammirare panorami incantevoli e immergerci nella bellezza incontaminata della natura.

Questo itinerario ci regalerà viste spettacolari sulle valli circostanti, con scenari innevati che sembrano usciti da un sogno. La storia e la cultura locale arricchiranno la nostra esperienza, facendoci sentire parte di una tradizione antica e affascinante. Il silenzio ovattato della neve, i boschi incantati e la maestosità delle montagne faranno da cornice a questa escursione, offrendoci momenti di pura meraviglia e connessione con la natura.

Non perdete l'occasione di vivere un’esperienza che vi entrerà nel cuore.

  • QUANDO?
    Sabato 19 Gennaio

  • DOVE?
    Rasura (SO)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 8 km ca.
    Dislivello Positivo +/-600 mt ca.
    Durata 7h ca. (con le pause)
    Difficoltà Tecniche WT2
    Difficoltà Fisiche 2 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Ore 7.30 A Lecco Bione dove potremo condividere le auto oppure a Rasura (SO) ore 9.30

    Contattare la guida al numero in fondo alla descrizione per altri eventuali punti di ritrovo.

    Chiediamo massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 16.30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione adatta ad un vasto pubblico pubblico di escursionisti mediamente allenati. L'itinerario non presenta difficoltà tecniche di rilievo, sono assenti tratti esposti. Presenza di tratti più o meno ripidi, non .impossibili, ma che richiedono un discreto allenamento.

  • ISCRIZIONE
    20 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    25 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

      Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • PRANZO al sacco, possibilità di sosta merenda presso il Rifugio Bar Bianco.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook e se vuoi rimanere aggiornato su tutte le nostre attività iscriviti a quella su WhatsApp

  • GUIDA
    Fabio Ghezzi +39 334 7883468
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Slow Hike & Wild Knowledge - Alle Cascate dell'Abbraccio
gen
12
10:30 AM10:30

Slow Hike & Wild Knowledge - Alle Cascate dell'Abbraccio

Avete mai notato quanti dettagli può avere un singolo albero, o un solo metro quadro di prato, di muschio, di roccia se ci soffermiamo a guardarlo concedendoci tempo?

E quante cose può dirci se riusciamo a leggerlo spingendo la nostra curiosità più a fondo, o vedendolo sotto punti di vista differenti?

Rallentare il passo può aiutarci a ritrovare la meraviglia delle piccole cose lungo il nostro cammino, dando spazio a noi stessi e al tempo presente.

In questa escursione avremo modo di contemplare le meraviglie naturali delle Cascate dell'Abbraccio e dei suoi boschi, approfondendo la conoscenza dell'ambiente che ci circonda e imparando a leggere i segni di cui il bosco e la montagna sono disseminati.

Assieme alle pratiche dello Shinrin-Yoku (trad. dal giapponese: ”Bagno di Foresta”), per ritrovare tranquillità ed equilibrio tra mente e corpo, cammineremo fuori dai ritmi incalzanti del mondo moderno, riscoprendo la connessione tra noi, i nostri sensi, il mondo naturale che ci circonda e le relazioni sociali che vi intessiamo da tempi remoti.

“Festìna Lente” Imperatore Augusto

  • QUANDO?
    Domenica 12 Gennaio 2025

  • DOVE?
    Palazzuolo sul Senio (FI)

  • CHE COSA SI FARÀ?
    Km 9 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 400 mt ca.
    Durata 5h ca. (soste comprese)
    Difficoltà Tecniche E
    Difficoltà Fisiche 2,5 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Parcheggio rifugio I Diacci e Cannova, Palazzuolo Sul Senio FI ore 10:30.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 15:30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione di bassa difficoltà (lunghezza e dislivello), adatta a un vasto pubblico di escursionisti, neofiti e non. Non è richiesto un grado elevato di preparazione fisica). L'itinerario e la tipologia di tracciato non presentano particolari difficoltà tecniche.⠀

    Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattare la guida al numero che trovate in fondo.

  • ISCRIZIONE

    • 16 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    • 20 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Federico Ghiretti +39 334 8640793
    Guida Ambientale Escursionistica e Guida Certificata Forest Therapy Hub
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Escursione Sospesa - Ciaspolata alla Foresta del Teso
gen
12
10:00 AM10:00

Escursione Sospesa - Ciaspolata alla Foresta del Teso

L’escursione sospesa è un cammino,  sia nel senso più stretto del termine, sia in quello lato, dove per cammino si vuole intendere un percorso dal volto umano, finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti.

Visualizza Evento →
Traversata del Triangolo Lariano - da Brunate a Canzo
gen
12
9:00 AM09:00

Traversata del Triangolo Lariano - da Brunate a Canzo

Preparati a un'avventura invernale spettacolare tra le montagne della Lombardia, da Brunate a Canzo. Recenti nevicate hanno trasformato il paesaggio in un incanto bianco, rendendo questa escursione ancora più magica. Partiremo da Brunate, un pittoresco borgo sopra Como, e seguiremo un percorso che ti porterà a esplorare cime panoramiche e sentieri incantati.

Durante l'escursione, vivremo l'emozione di raggiungere le vette e di sentirci al centro di un paesaggio da sogno, con il silenzio della neve che avvolge tutto. Il percorso ci guiderà attraverso tappe imperdibili, con soste per godere della natura e dell'aria pura di montagna.

Arrivando a Canzo, rientreremo con il treno alle auto. Questa escursione è perfetta per chi cerca un'esperienza unica e indimenticabile, fatta di avventura, bellezza naturale e momenti di pura magia. Non perdere l'occasione di vivere una giornata straordinaria tra le meraviglie del Triangolo Lariano.

  • QUANDO?
    Domenica 12 gennaio

  • DOVE?
    Brunate (CO)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 16 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 1000 mt ca.
    Durata 7h ca. (con le pause)
    Difficoltà Tecniche E
    Difficoltà Fisiche 3 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Ore 8.00 alla funicolare di Como

    Contattare la guida al numero in fondo alla descrizione per altri eventuali punti di ritrovo.

    Chiediamo massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

  • PRANZO - Al sacco

  • RITORNO - Il rientro è previsto intorno alle ore 16.30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione adatta ad un vasto pubblico pubblico di escursionisti. L'itinerario non presenta difficoltà tecniche di rilievo, sono assenti tratti esposti e il dislivello è adatto anche a chi non frequenta spesso la montagna.

  • ISCRIZIONE
    20 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    25 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Accompagnatore di Media Montagna al seguito

      Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook e se vuoi rimanere aggiornato su tutte le nostre attività iscriviti a quella su WhatsApp

  • GUIDA
    Nicola Dispoto +39 373 8278296
    Accompagnatore di Media Montagna

    Collegio Guide Alpine Lombardia

Visualizza Evento →
L'Anello della Lessinia - Con le ciaspole sul vasto altopiano
gen
12
9:00 AM09:00

L'Anello della Lessinia - Con le ciaspole sul vasto altopiano

Possibile ciaspolata in caso di nevicate i giorni precedenti l’escursione. In seguito all’iscrizione verrete aggiornati sulle condizioni meteo. L’escursione verrà svolta comunque con o senza neve. In tal caso l’itinerario potrebbe subire leggeri modifiche.

Siamo nel Parco Naturale della Lessinia e questa sarà una ciaspolata epica!

Sì, perché sebbene non si raggiunga alcuna cima “degna di nota”, la strada che ci aspetta è lunga e piena di saliscendi, attraverso i morbidi prati d’alpeggio ricoperti di bianchissima neve.

Intorno a noi si apriranno i panorami sulla Vallagarina e sulle bellissime guglie imbiancante del Carega.

I tipici muretti in pietra e qualche malga abbandonata interromperanno ogni tanto l’andamento ondulato dell’ambiente che attraverseremo.

Ciaspolare in Lessinia è perdersi nella linea di mezzo tra cielo e neve…siete pronti a questa traversata invernale?

  • QUANDO?
    Domenica 12 Gennaio 2025

  • DOVE?
    Sega di Ala (TN)

  • CHE COSA SI FARÀ
    La scelta dell’itinerario verrà fatta in base alle condizioni meteo e di innevamento

    Km 16 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 600 mt ca.
    Durata 6/7 h ca.
    Difficoltà Tecniche EAI
    Difficoltà Fisiche 4 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo è fissato alle ore 09:00 al parcheggio di Sega di Ala

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 16:30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione di alta difficoltà adatta a un preciso pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura. L'itinerario non presenta difficoltà particolari: è necessario avere un buon grado di allenamento ed esperienza pregressa di percorsi in montagna. Dislivello e km sopra la media delle escursioni in montagna; in caso di forti nevicate (aumenta il grado di impegno fisico).

    Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattare la guida al numero che trovate in fondo.

  • ISCRIZIONE

    • 20 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    • 25 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • POSSIBILITA’ NOLEGGIO CIASPOLE (obbligatorio per attività sulla neve)

    • 10€ a persona da pagare in loco

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Laura Poli +39 348 8952765
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Prima luna piena dell'anno - Sulla neve del crinale Tosco-Emiliano e cena in rifugio
gen
11
3:30 PM15:30

Prima luna piena dell'anno - Sulla neve del crinale Tosco-Emiliano e cena in rifugio

Possibile ciaspolata in caso di nevicate i giorni precedenti l’escursione. In seguito all’iscrizione verrete aggiornati sulle condizioni meteo. L’escursione verrà svolta comunque con o senza neve

Un nuovo anno è appena iniziato e andiamo subito “a caccia” della prima luna piena del 2025. Dove se non sul crinale appenninico che divide l’Emilia dalla Toscana. Ci attende il Passo di Pradarena, il passo appenninico più alto, e un magico itinerario che alterna tratti aerei e tratti nel bellissimo bosco invernale.

Nel cuore del nostro Appennino, a metà tra la provincia di Reggio Emilia e quella di Lucca, c’è un luogo che d’inverno e nelle giornate più limpide si trasforma in un’autentica terrazza privilegiata che mira il mare da una parte e la cresta delle Alpi dall’altra. 

In questo contesto, sperando nella neve caduta durante i giorni precedenti, cammineremo (o meglio ancora ciaspoleremo) al crepuscolo, aspettando il sorgere della luna (quasi) piena in questa giornata di gennaio.

Un itinerario che solitamente si snoda lungo due diversi percorsi ad anello che partono e ritornano al Passo di Pradarena dove, al termine dell’escursione, ci fermeremo per una cena in compagnia (facoltativa).

La prima luna piena dell’anno nel cuore del nostro Appennino vestito d’inverno.

Non mancare!

  • QUANDO?
    Sabato 11 Gennaio 2025

  • DOVE?
    Passo di Pradarena

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 10 ca.⠀

    Dislivello Positivo +/- 400 mt ca.

    Durata 5h ca. (soste incluse e pranzo incluse)

    Difficoltà Tecniche EAI
    Difficoltà Fisiche 2,5 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Passo di Pradarena, ore 15:00

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 19/19:30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione di media difficoltà adatta a un pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura. L'itinerario non presenta difficoltà particolari: è necessario avere un discreto grado di allenamento e una minima esperienza pregressa di percorsi in montagna. Dislivello e km nella media delle escursioni in montagna; non si tratta di una "passeggiata", soprattutto in caso di abbondanti nevicate nei giorni precedenti (aumenta il grado di impegno fisico).

    Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattare la guida al numero che trovate in fondo.

  • ISCRIZIONE

    16 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    20 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • POSSIBILITA’ NOLEGGIO CIASPOLE (obbligatorio per attività sulla neve)

    • 10€ a persona da pagare in loco

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • CENA

    Facoltativa al termine dell’escursione presso il Rifugio Carpe Diem al Passo di Pradarena

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Paolo Rebuttato +39 348 8877752
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Ciaspolata sotto le stelle - con cena in agritursimo
gen
11
3:00 PM15:00

Ciaspolata sotto le stelle - con cena in agritursimo

Avete mai caminato sulla neve, con le ciaspole al tramonto sotto uno dei cieli stellati più belli che abbiate mai visto? Se la risposta è no, questa è l’occasione che fa per voi.

Atmosfere uniche, rese ancora più magiche dagli ampi spazi illuminati dagli ultimi raggi di sole. Il buio della sera che rende ancora più teatrale l’andare, il silenzio e suono del vento che accompagna ogni respiro.

Queste sono le sensazioni che ci aspettano per questo sabato un po’ fuori dall’ordinario.

La Valmalenco sarà il palcoscenico dove tutte le nostre mozioni si manifesteranno e una bella cena in agriturismo sarà il momento perfetto per raccontarcele.

Rientro verso le auto con le frontali accese, un’occasione da non perdere per vivere un’esperienza indimenticabile.

Vi aspettiamo!

  • QUANDO?
    Sabato 11 Gennaio

  • DOVE?
    Campo Franscia (SO)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 9 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 400 mt ca.
    Durata 5h ca. (con le pause)
    Difficoltà Tecniche WT1
    Difficoltà Fisiche 2 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Ore 15.00 al centro sportivo di Chiesa in Valmalenco (SO)

    Possibilità di car pooling dal Parcheggio a Lecco Bione h 13.00

    Contattare la guida al numero in fondo alla descrizione per altri eventuali punti di ritrovo.

    Chiediamo massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 20.30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione adatta ad un vasto pubblico pubblico di escursionisti. L'itinerario non presenta difficoltà tecniche di rilievo, sono assenti tratti esposti e il dislivello è adatto anche a chi non frequenta spesso la montagna.

  • ISCRIZIONE
    20 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    25 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

      Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • CENA presso l’agriturismo il Cornetto da pagare in Loco

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook e se vuoi rimanere aggiornato su tutte le nostre attività iscriviti a quella su WhatsApp

  • GUIDA
    Davide Mandelli +39 3336165757
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
AperiCiaspe - Il cristallino Lago della Ninfa e il Cimoncino
gen
11
10:00 AM10:00

AperiCiaspe - Il cristallino Lago della Ninfa e il Cimoncino

Possibile ciaspolata in caso di nevicate i giorni precedenti l’escursione. In seguito all’iscrizione verrete aggiornati sulle condizioni meteo. L’escursione verrà svolta comunque con o senza neve. In tal caso l’itinerario potrebbe subire leggeri modifiche.

Ciaspoleremo nel Cuore dell’Alto Appennino Modenese, alle pendici della vetta più alta dell’Emilia: partiremo alle rive del Lago della Ninfa e seguendo un itinerario spettacolare immersi nel bosco, raggiungeremo un punto strategico dal quale potremo ammirare panorami mozzafiato al cospetto di suà maestà Monte Cimone e del suo fratellino minore, il Cimoncino.

Rientreremo seguendo il sentiero in mezzo al bosco, tinto di bianco per l’occasione, fino a tornare al punto di partenza, dove ci aspetterà un aperitivo presso il Ristorante Baita della Ninfa.

Sarà una bella occasione per riscoprire l’Appennino Modenese in tutto il suo candido splendore, nella stagione più affascinante, lontani dal caos e dalla folla, a stretto contatto con la Natura, il bosco e la neve!

  • QUANDO?
    Sabato 11 Gennaio 2025

  • DOVE?
    Lago della Ninfa (MO)

  • CHE COSA SI FARÀ
    La scelta dell’itinerario verrà fatta in base alle condizioni meteo e di innevamento

    Km 7 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 300 mt ca.
    Durata 4/5h ca. (soste comprese)
    Difficoltà Tecniche EAI
    Difficoltà Fisiche 2 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - parcheggio del Lago della Ninfa (MO) ore 10:00.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 15:30/16.00 circa. A seguire, per chi lo desidera, terzo tempo in compagnia.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione adatta a un vasto pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura. L'itinerario non presenta difficoltà particolari: è necessario avere un sufficiente grado di allenamento e una minima esperienza pregressa di percorsi in montagna. Dislivello e km nella media delle escursioni in montagna; non si tratta di una "passeggiata", soprattutto in caso di forti nevicate (aumenta il grado di impegno fisico).

    Se avete dei dubbi sul vostro livello o sul tracciato non esitate a contattarci per capire insieme se l’escursione può fare o meno al caso vostro.

  • ISCRIZIONE

    • 16 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    • 20 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • POSSIBILITA’ NOLEGGIO CIASPOLE (obbligatorio per attività sulla neve)

    • 10€ a persona da pagare in loco

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Simone Fauni +39 3347967428
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Il primo Sunday Ciaspe del '25 - Ai piedi del Ventasso
gen
5
10:30 AM10:30

Il primo Sunday Ciaspe del '25 - Ai piedi del Ventasso

Possibile ciaspolata in caso di nevicate i giorni precedenti l’escursione. In seguito all’iscrizione verrete aggiornati sulle condizioni meteo. L’escursione verrà svolta comunque con o senza neve. In tal caso l’itinerario potrebbe subire leggeri modifiche.

Prima domenica del nuovo anno e nuova ciaspolata sui sentieri del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano. Questa volta la nostra destinazione sarà il bellissimo contesto ai piedi del Monte Ventasso.

Una zona spettacolare in ogni stagione, ma capace in inverno di assumere un fascino anche maggiore: il piccolo Lago Calamone si ghiaccia, la neve intorno accentua le forme, delimitando il bosco dalla vetta del Ventasso, la foschia avvolge spesso le acque del laghetto, rendendo tutto questo panorama quasi fiabesco.

A seconda delle condizioni partiremo dal parcheggio del vecchio Rif. Pratizzano, per risalire all’interno del bosco, raggiungendo in poco tempo le pendici della montagna. Gli passeremo giusto accanto, prima di addentrarci nuovamente nel bosco dirigendoci verso il Lago Calamone.

Da qui, girando intorno al Lago, inizieremo il nostro percorso di rientro risalendo nel cuore dell’abetaia ai piedi del Ventasso. Un’ultima vista panoramica della vetta imbiancata e giù di nuovo dentro il bosco, per rientrare al punto di partenza.

Al termine, per chi vorrà, il classico terzo tempo in compagnia alla Locanda Calamone. Una tazza calda davanti alla stufa, il giusto premio prima di tornare a casa.

  • QUANDO?
    Domenica 5 Gennaio 2025

  • DOVE?
    Monte Ventasso (RE)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 1o ca.⠀

    Dislivello Positivo +/- 400 mt ca.

    Durata 5h ca. (soste incluse e pranzo incluse)

    Difficoltà Tecniche EAI
    Difficoltà Fisiche 2,5 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Rifugio Pratizzano, ore 10:30

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 15:30/16 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione di media difficoltà adatta a un pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura. L'itinerario non presenta difficoltà particolari: è necessario avere un discreto grado di allenamento e una minima esperienza pregressa di percorsi in montagna. Dislivello e km nella media delle escursioni in montagna; non si tratta di una "passeggiata", soprattutto in caso di abbondanti nevicate nei giorni precedenti (aumenta il grado di impegno fisico).

    Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattare la guida al numero che trovate in fondo.

  • ISCRIZIONE

    16 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    20 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • POSSIBILITA’ NOLEGGIO CIASPOLE (obbligatorio per attività sulla neve)

    • 10€ a persona da pagare in loco

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Paolo Rebuttato +39 348 8877752
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
BeWild BeWacco Experience - Il futuristico Bivacco Corradini 2.0
gen
5
a 6 gen

BeWild BeWacco Experience - Il futuristico Bivacco Corradini 2.0

Hai mai pensato di dormire a 3000m di altezza in totale autonomia, in mezzo alla neve e all’interno di un modernissimo bivacco? Noi l’abbiamo sognato, ideato e ora vogliamo viverlo insieme a te!

Saliremo insieme verso il futuristico Bivacco Corradini, incastonato perfettamente nel paesaggio alpino circostante: un nido in legno di cirmolo che dà vita a un nuovo luogo di incontro a 3000 metri di altezza.

Il Bivacco si trova a pochi metri dalla cima Dormillouse sul confine tra Francia e Italia, in alta Valle di Susa a 2908 mslm ed è stato installato su di una piccola sella, punto panoramico e paesaggistico mozzafiato su tutta la Val Thuras e la Valle di Cervières, nel Briançonnais.

Pernotteremo direttamente in bivacco, cucineremo e mangeremo in compagnia, ci godremo il tramonto e l’alba del giorno dopo. Riempiremo occhi e cuori di bellissime sensazioni ed emozioni che solamente questi contesti naturalistici possono regalarci. Non vediamo l’ora!

Provate ad immaginarvi l’ambiente circostante completamente imbiancato, le cime lontane e il magico silenzio dell’alta quota…ma che esperienza è?!

POSTI LIMITATI > 6 PERSONE MAX

POSSIBILITA’ DI PERNOTTARE LA NOTTE PRIMA ORGANIZZANDOSI CON GLI ALTRI PARTECIPANTI. CHIEDI INFORMAZIONI DIRETTAMENTE ALLA GUIDA DI RIFERIMENTO.

N.B. Il bivacco è stato prenotato per la notte del 5 Gennaio, ma potrebbero esserci altri escursionisti. Al momento dell’iscrizione verranno date tutte le indicazioni per il materiale da bivacco.

  • QUANDO?
    Domenica 5 - Lunedì 6 Gennaio 2025
    (possibilità di pernotto Sabato 4 Gennaio)
    DOVE?
    Thures, Cesana Torinese (TO)

    CHE COSA SI FARÀ

    • DOMENICA 5 - L’ascesa al Bivacco Corradini

      Lunghezza 10 K
      Dislivello Positivo 1200 mt
      Durata 6/7h

      Difficoltà tecniche EAI
      Difficoltà fisiche 3,5 su 5

    • LUNEDI’ 6 - Cima Dormillouse e rientro a valle

      A seconda dell’innevamento e della condizione della neve stessa si valuterà che escursione fare domenica. Deciderà la guida in loco.

      Lunghezza 10 K
      Dislivello Positivo 350 mt

      Dislivello Negativo 1200 mt
      Durata 6/7h

      Difficoltà tecniche EAI
      Difficoltà fisiche 3,5 su 5

      L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti.

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo è fissato alle ore 09:00 presso il Thures, Cesana Torinese (TO). Dopo briefing materiale partiremo a camminare.

  • RITORNO - Il rientro alle auto sarà domenica intorno alle 15:00. Orario indicativo, dipenderà dal livello del gruppo e dal meteo, ma cercheremo di tornare prima del cenone della vigilia.

  • A CHI È RIVOLTO
    Ciaspolata media/difficile difficoltà adatte a un pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura, in ambiente invernale. Sia il primo sia il secondo giorno richiedono un buon livello fisico, visti gli elevati dislivelli, l’ambiente alpino e le condizioni meteo. Gli itinerari non presentano difficoltà particolari a livello tecnico: è necessario avere un buon grado di allenamento e una minima esperienza pregressa di ascese. Dalle condizioni della neve dipenderà tutto il weekend, per cui la valutazione sull’innevamento verrà fatta qualche giorno prima.

    Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattarci, perchè insieme troveremo una soluzione.

  • COSTO
    180€ a partecipante

    La quota comprende:

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica per tutto il soggiorno

    • n. 1 Chinesiologo e preparatore atletico specializzato con certificazione internazionale

    • n. 2 ciaspolate guidate

    • n. 1 pernotto in bivacco (bivacco privato)

    • n. 1 cena da campo gestita dallo staff Vette e Baite

    • n. 1 colazione da campo gestita dallo staff Vette e Baite

    • n. 1 maglietta ufficiale BeWild BeWacco Experience

    Non comprende:

    • pranzi al sacco sia di sabato sia di domenica

    • costi da/per la località di partenza/arrivo

    • noleggio ciaspole per tutto il weekend (su richiesta)

    • tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
    Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10-15% della quota del pacchetto.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per avere tutte le indicazioni sul tipo di attrezzatura/abbigliamento e ogni altra informazione utile, iscrivetevi al nostro gruppo Facebook "Partecipanti eventi Vette e Baite" oppure scriveteci direttamente ai contatti che trovate qui sotto.

  • GUIDA

    Daniele Fauni +39 389 1539538

    Guida Ambientale Escursionistica e Chinesiologo

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Visualizza Evento →
In vetta al Piz d'Alben con pranzo al rifugio Ariaal
gen
4
9:30 AM09:30

In vetta al Piz d'Alben con pranzo al rifugio Ariaal

Questa escursione è la nostra personale ricetta per recuperare dalle feste e potersi permettere ancora un be pranzo in rifugio. E che rifugio!
Dal Giabbio di Premana saliremo attraverso i Loch e i Mont - i maggenghi e gli alpeggi locali dalle architetture inconfondibili - fino a conquistarci la vetta super panoramica del Piz d’Alben.
Scenderemo poi all’accogliente Rifugio Ariaal, che coi suoi giovani e competenti gestori è un luogo che merita davvero una sosta per pranzo.

vieni a goderti la prima escursione dell’anno in Lombardia in uno dei posti migliori dove farlo, scopri la Valvarrone durante l’inverno e lasciati affascinare dai suoi panorami.

Ti aspettiamo

  • QUANDO?
    Sabato 4 Gennaio

  • DOVE?
    Premana (LC)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 10 km ca.
    Dislivello Positivo +/-900 mt ca.
    Durata 7h ca. (con le pause)
    Difficoltà Tecniche WT1
    Difficoltà Fisiche 2 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Ore 7.30 A Lecco Bione dove potremo condividere le auto oppure a Premana (LC) ore 9.00

    Contattare la guida al numero in fondo alla descrizione per altri eventuali punti di ritrovo.

    Chiediamo massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 16.30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione adatta ad un vasto pubblico pubblico di escursionisti mediamente allenati. L'itinerario non presenta difficoltà tecniche di rilievo, sono assenti tratti esposti o particolarmente ripidi.

  • ISCRIZIONE
    20 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    25 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

      Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • PRANZO al Rifugio Ariaal

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook e se vuoi rimanere aggiornato su tutte le nostre attività iscriviti a quella su WhatsApp

  • GUIDA
    Fabio Ghezzi +39 334 7883468
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Ciaspolandia Docet - Sul crinale del Corno alle Scale
gen
4
9:30 AM09:30

Ciaspolandia Docet - Sul crinale del Corno alle Scale

Possibile ciaspolata in caso di nevicate i giorni precedenti l’escursione. In seguito all’iscrizione verrete aggiornati sulle condizioni meteo. L’escursione verrà svolta comunque con o senza neve. In tal caso l’itinerario potrebbe subire leggeri modifiche.

Siete pronti? Sabato ci aspetta un must dell’Appennino Bolognese; cammineremo sul crinale in pieno inverno, con la  candida neve a decorare il tutto… beh, il successo è assicurato!

Vi accompagneremo (se il tempo sarà clemente) lungo il crinale Bolognese, seguendo il leggendario Sentiero Italia (00): con la neve a ricoprire tutta la Valle del Dardagna, da quella prospettiva il Corno alle Scale assume un aspetto lunare a dir poco mozzafiato, qualcosa che a parole a difficile da spiegare…⠀

Dal Lago Scaffaiolo alla Croce del Corno alle Scale: in pochi km condensiamo un’impressionante quantità di paesaggi unici… sarà qualcosa di pazzesco, preparate i pop corn!

Vi assicuriamo che ciaspolare sui sentieri bolognesi della Grande Escursione Appenninica (GAE), a queste quote dipinte di bianco, è qualcosa di spettacolare, unico ed indimenticalbile. ⠀⠀

Rientrati alle auto non mancherà sicuramente il terzo tempo al calduccio dal solito Gulli a Lizzano.

Corri ad iscriverti!

  • QUANDO?
    Sabato 4 Gennaio 2025

  • DOVE?
    Parco Regionale Corno alle Scale (RE)

  • CHE COSA SI FARÀ
    La scelta dell’itinerario verrà fatta in base alle condizioni meteo e di innevamento

    Km 9/10 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 600/700 mt ca.
    Durata 6/7h ca. (soste comprese)
    Difficoltà Tecniche EAI
    Difficoltà Fisiche 3 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Parcheggio P3 Polle superiore, Lizzano in Belvedere (BO) ore 09:30.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 16.00 circa. A seguire, per chi lo desidera, terzo tempo in compagnia presso il Bar Mattioli, Lizzano in Belvedere (BO).⠀

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione di media difficoltà adatta a un pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura. L'itinerario non presenta difficoltà particolari: è necessario avere un discreto grado di allenamento e una minima esperienza pregressa di percorsi in montagna. Dislivello e km nella media delle escursioni in montagna; non si tratta di una "passeggiata", soprattutto in caso di abbondanti nevicate nei giorni precedenti (aumenta il grado di impegno fisico).

    Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattare la guida al numero che trovate in fondo.

  • ISCRIZIONE

    • 16 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    • 20 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • POSSIBILITA’ NOLEGGIO CIASPOLE (obbligatorio per attività sulla neve)

    • 10€ a persona da pagare in loco

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Luca Adani +39 340 5617295
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →