Torna il weekend più divertente di tutte le Dolomiti, quello che ti farà tornare bambino e che ti lascerà ricordi unici e indimenticabili. Tuffati nel passato insieme a noi slittando sulle piste più belle delle Dolomiti!
Dal 14 al 16 Febbraio torniamo in uno dei posti più incantati di tutto l’Alto Adige, nel cuore della Valle Isarco, avventurandoci in due contesti a lato di questa e scoprendo le attività invernali più belle che riescono ad offrire.
Val di Funes e Alpe di Villandro, tradotto: divertentissime slittate, panorami mozzafiato ed escursioni invernali da restare senza parole, anche con le ciaspole ai piedi.
Un weekend che mancava nel calendario da un paio d’anni e il weekend di cui tu, fidati, hai bisogno.
Arrivo il venerdì pomeriggio per esplorare la magica Alpe di Villandro al tramonto, aspettando il sorgere della luna, (quasi) piena. Non sai cos’è l’Alpe di Villandro? Beh allora fino ad oggi non hai mai davvero conosciuto le Dolomiti. Diciamo che fatichi a trovare un posto più panoramico di questo.
Sabato e domenica sarà Snow Fun con due imperdibili slittate in Val di Funes, forse la più bella valle alpina italiana. A seconda delle condizioni sabato e domenica sceglieremo gli itinerari migliori ma, in ogni caso, la giornata sarà cos’ articolata: partenza al mattino dopo colazione per raggiungere la valle; escursione a piedi (se necessario con le ciaspole); arrivo in malga per pranzo (ma se vuoi puoi pranzare al sacco) e prima discesa in slittino. Prima, esatto. Perché se vorrai potremo risalire ogni volta fino a metà percorso e ridiscendere sul secondo tratto di pista, utilizzando l’autobus come vero e proprio skilift.
In mezzo a tutta sta roba fantastica un soggiorno in agriturismo dove godremo per due sere della bontà di una cena fatta con prodotti locali.
Sì, lo sappiamo, domenica pomeriggio non vorrai tornare a casa.
Neppure noi!
Cosa aspetti?! Questo weekend non puoi perderlo!
PRIORITA’ PER CHI PRENOTA TUTTI E 3 I GIORNI.
POSSIBILITA’ DI PERNOTTARE SOLO LA NOTTE TRA SABATO E DOMENICA
POSTI LIMITATI: MAX 11 PERSONE, AFFRETTATI!
QUANDO?
14-15-16 Febbraio 2025DOVE?
Valle Isarco (BZ)CHE COSA SI FARÀ?
1° giorno, Ven 14 Feb: Escursione pomeridiana sull’Alpe di Villandro
Ci troveremo nel primissimo pomeriggio per iniziare il weekend con una bellissima escursione pomeridiana nel cuore del secondo alpeggio più grande d’Europa, l’Alpe di Villandro. Uno scrigno ancora poco noto in grado di regalare panorami introvabili sul resto delle Dolomiti. Una terrazza panoramica affacciata sulla maggior parte dei gruppi dolomitici. Un luogo incantato dove camminare o ciaspolare diventa ancor più magico. Il tutto nel pomeriggio, attendendo il buio e il sorgere della luna (quasi) piena. Al rientro raggiungeremo l’agriturismo che ci ospiterà per il weekend. Cena e pernotto.
2° giorno, Sab 15 Feb: Slittata #1 in Val di Funes - Malga Gampen
Sabato mattina, inizia la parte più divertente di questo spettacolare weekend. E inizia in un contesto unico e ineguagliabile: la Val di Funes.
Dopo colazione, ci dirigiamo con le macchine verso Malga Zannes. Qui iniziamo a camminare (o ciaspolare) nel bosco innevato, prima di uscire poco sotto i 2.000 mt in prossimità della Malga Gampen, dove noleggeremo gli slittini che ci riporteranno giù. Una sosta per mangiare o bere qualcosa e poi via, si parte col divertimento: 6 km di discesa, dalla Gampen alla chiesetta di Ranui, passando ancora per Zannes nel caso in cui qualcuno volesse interrompere la propria discesa. All’arrivo ci attende l’autobus che ci riporterà al parcheggio. Qui riprenderemo la pista per una seconda discesa, più corta (chi vorrà invece potrà fermarsi).
Dopo l’ultima risalita e dopo aver bevuto qualcosa di caldo, faremo rientro a casa per una nuova serata in agriturismo.3° giorno, Dom 26 Gen: Slittata #2 in Val di Funes - Malga Geisler
Ultimo giorno, ma il divertimento non è assolutamente finito!
Dopo colazione lasciamo l’agriturismo per dirigerci nuovamente in Val di Funes. Questa volta la nostra camminata ci condurrà alla Malga Geisler, esattamente ai piedi delle Odle. La raggiungeremo camminando lungo lo storico sentiero Adolf Munkel.
All’arrivo, nuova pausa per bere e mangiare e poi nuova partenza con lo slittino noleggiato in loco. Una discesa simile a quella del giorno precedente, sicuramente nell’ultimo tratto, esattamente uguale. Un po’ diversa nel primo pezzo, ricco di tornanti e rettilinei che ci faranno divertire.
Anche in questo caso potremo vivere più di una discesa, prima di tornare alle macchine. Purtroppo domenica pomeriggio è arrivata e questa volta tocca andare via.RITROVO - Il punto di ritrovo è all’uscita del casello autostradale di Chiusa/Klausen. Possibilità di organizzare viaggi condivisi a seconda delle diverse località di partenza dei partecipanti.
RITORNO - Il rientro alle auto dopo l’escursione dell’ultimo giorno è previsto alle ore 16:00 circa.
A CHI È RIVOLTO
Evento adatto ad un vasto pubblico di escursionisti e appassionati con pregresse esperienze di escursionismo estivo e/o invernale. E’ richiesto un livello minimo di allenamento per poter affrontare le escursioni senza difficoltà. Necessario un minimo di spirito di adattamento, siamo pur sempre in alta montagna in pieno inverno ed è quindi possibile incontrare condizioni anche avverse (freddo, neve, vento).COSTO
270€ a persona se prenoti entro il 14.1.25
290€ a persona dal 15.1.25 fino a esaurimento posti
La quota comprende:
n. 1 Guida Ambientale Escursionistica e accompagnatore
n. 3 escursioni
n. 2 pernotti in agriturismo in camere condivise
n. 2 cene
n. 2 colazioni
Non comprende:
Pranzo per tutte le giornate
Costi da/per la località di partenza/arrivo
Noleggio slittino (10€ al giorno)
Noleggio ciaspole se necessarie (chiedi info alla guida)
Tassa di soggiorno (2,40€ al giorno)
Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”.
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10% della quota del pacchetto.CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI
Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.
INFO
Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto. Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook “Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”GUIDA
Paolo Rebuttato +39 348 8877752
Guida Ambientale EscursionisticaProfessionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013
ORGANIZZAZIONE TECNICA
A Tutta Randa Viaggi
Viale Ortigara, 47/c
47921 Rimini (RN)
Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.