Filtra per: Cammini

Etna, "a Muntagna" - In trekking sul vulcano più alto d'Europa
mag
1
a 4 mag

Etna, "a Muntagna" - In trekking sul vulcano più alto d'Europa

Idda o, molto più semplicemente, a Muntagna. È l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa e uno dei più attivi al mondo. Fascino e potenza naturale nel cuore di una delle isole più belle della Terra, la Sicilia.

A 30 km da Catania, sulla costa orientale della Sicilia, l’Etna rappresenta una meta imperdibile per chiunque voglia vivere l’esperienza del trekking in un contesto completamente diverso da quello a cui siamo solitamente abituati. La varietà di ambienti, a seconda dei versanti o delle quote, è un aspetto unico, tipico di ques't’area.

Per questo, lungo questi 4 giorni nel ponte del primo Maggio, cercheremo di addentrarci il più possibile nel cuore dei diversi lati dell’Etna, andando alla scoperta degli itinerari più belli e di gemme nascoste, vivendo al contempo la magia della tradizione dei paesini etnei.

Soggiorneremo in uno chalet privato nei pressi di Maletto, il comune più alto della provincia di Catania, noto come “la città della fragola”. A pochi passi da Bronte, altro borgo straordinariamente noto per le sue antiche tradizioni, circondati da vigneti, boschi di castagni e di lecci e distese di ginestra.

Durante questi giorni cammineremo attraverso i sentieri del Parco per vivere bellissime escursioni giornaliere per raggiungere i punti più panoramici ai piedi del vulcano e, se ci saranno le condizioni, risaliremo verso l’area dei crateri sommitali per avvicinarci al cuore pulsante dell’Etna.

L’ultimo giorno, prima del rientro, non mancherà inoltre una visita al centro di Catania, andando alla scoperta dei suoi angoli più belli e caratteristici, scoprendo qualcosa di più di questa magica città ai piedi di lei, “a muntagna”. Una legame materno e indissolubile, profondamente sentito e carico di emozioni.

Da vivere almeno una volta.

Giorno 1: Ritrovo a Catania, trasferimento verso l’Etna, primo trekking
Il nostro viaggio si apre con il ritrovo a Catania la mattina dell’1 Maggio. Prese le macchine, inizieremo a dirigerci verso l’Etna per il primo trekking di giornata, esplorando il versante (nord) orientale nei pressi del Rifugio Citelli, spingendoci alle porte della Valle del Bove, unica ed eccezionale. Al termine, fatta la spesa di quanto necessario per i giorni a venire, ci dirigeremo verso Maletto e la nostra casa, dove resteremo per i giorni a venire.

Giorno 2: Etna versante ovest - Maletto, Bronte, Piano dei Grilli
Il secondo giorno, dopo colazione in casa, esploreremo il versante ovest dell’Etna, decisamente meno noto ma davvero caratteristico e affascinante. Sia per gli itinerari che per i borghi che qui sorgono ai piedi dell’Etna: Maletto e Bronte su tutti. Raggiungeremo proprio Bronte, la patria del pistacchio verde, per iniziare il nostro percorso verso il Piano dei Grilli e, successivamente, il nostro itinerario alla scoperta del versante occidentale del vulcano, ricoperto di distese di ginestre, colate, grotte e ricoveri di pastori, sempre con un occhio sull’Etna e le sue cime più alte.
Al rientro una immancabile visita a Bronte, prima di fare rientro a casa per la nostra seconda cena.

Giorno 3: Etna versante Nord - Piano Provenzana e i crateri sommitali o tour delle grotte
Giorno numero tre. Nuova colazione in casa tutti insieme prima di partire per dirigerci direzione versante nord dell’Etna e, più precisamente, Piano Provenzana. Se le condizioni di quel momento lo consentiranno, la giornata si articolerà intorno all’escursione più affascinante che si possa fare sull’Etna: in compagnia delle guide vulcanologiche di zona, infatti, raggiungeremo i crateri sommitali, il cuore pulsante dell’Etna, là dove la potenza e la forza della natura sono evidenti e riescono a generare emozioni uniche, forti, contrastanti.

Qualora l’escursione non sia in quel momento realizzabile, intraprenderemo itinerari differenti ma ricchi di altrettanto fascino e in grado di farci addentrare nel cuore dell’Etna e delle sue particolarità. Come ad esempio le tante spettacolari grotte presenti in questa zona, conseguenza dell’attività lavica. Due su tutte: la Grotta del Gelo, considerata anche come il ghiacciaio più a sud d’Europa e la Grotta dei Lamponi. Un tuffo nel versante nord, quello più selvaggio e incontaminato.

Giorno 4: Visita di Catania e rientro a casa
Ultimo giorno ai piedi dell’Etna. Dopo colazione ci muoviamo in direzione Catania per iniziare il rientro. Non prima però di aver visitato il centro di questa bellissima città ai piedi del vulcano. Catania è stata fondata prima della nascita di Cristo e racchiude dentro di sé tante anime differenti: greca, bizantina, araba, romana. Una città movimentata e piena di vita, in simbiosi con il suo vulcano. Ricca di angoli pittoreschi e monumenti antichi, immergersi nella sua atmosfera è qualcosa da fare assolutamente per non perdere assolutamente nulla di un viaggio ai piedi dell’Etna.

Non mancare!
MASSIMO 10 POSTI!

  • QUANDO?
    Dall’1 al 4 Maggio 2025 (si consiglia, se possibile, di estendere la data di arrivo e partenza)

  • DOVE?
    Maletto (CT)

  • RITROVO - Il punto di ritrovo è fissato all’aeroporto di Catania la mattina di giovedì 1 Maggio 2025.
    Si consiglia, se possibile, di arrivare a Catania almeno il giorno prima dell’evento per fare tutto con calma e risparmiare sul costo dei voli.

  • RITORNO - Il termine dell’evento è fissato per il pomeriggio di Domenica 4 Maggio.
    Si consiglia, se possibile, di partire da Catania il giorno successivo alla fine dell’evento per risparmiare sul costo dei voli.

  • A CHI È RIVOLTO
    Evento rivolto a chi ha già esperienza di escursioni giornaliere anche lunghe e di più giorni di escursioni consecutive. Gli itinerari non presentano difficoltà tecniche e sono adatti ad un vasto pubblico di escursionisti. Importante avere comunque un discreto livello di allenamento e preparazione fisica. La media delle escursioni giornaliere è di 12/15 km e 5/600 mt.
    Gli itinerari e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • COSTO

    300€ a partecipante per chi prenota entro il 1.3.2025
    330€ a partecipanti per chi prenota dal 2.3.2025 fino ad esaurimento posti

    La quota comprende:

    • n. 1 guida escursionistica e accompagnatore;

    • n. 3 escursioni giornaliere;

    • n. 3 notti in casa condivisa;

    • auto a noleggio con coperture assicurative per tutta la durata dell’evento;

    Non comprende:

    • Volo per/da Catania. Il volo può essere acquistato tramite la nostra agenzia viaggi che può fornire supporto durante tutte le fasi di prenotazione, acquisto e volo;

    • Eventuali notti aggiunte a quelle comprese nel pacchetto;

    • I pranzi di tutti i giorni;

    • Escursione (facoltativa) con guida vulcanologica e accompagnamento con fuoristrada 4X4: 90€ a persona con 10 partecipanti, 120€ a persona con 5 partecipanti;

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”;

    • ASSICURAZIONE (facoltativa);

  • CASSA VIAGGIO:
    70€ a partecipante
    La quota comprende:

    • n. 3 cene organizzate dallo staff;

    • n. 3 colazioni organizzate dallo staff;

    • carburante per le macchine a noleggio;

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)

    - Costo 30€ - Dettagli della polizza disponibili su richiesta

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili, iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Paolo Rebuttato +39 348 8877752

    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Capraia Experience -  La perla selvaggia dell’Arcipelago Toscano
apr
24
a 27 apr

Capraia Experience - La perla selvaggia dell’Arcipelago Toscano

Preparate gli scarponi e l’entusiasmo: il Ponte del 25 Aprile quest’anno sarà un viaggio indimenticabile sull’Isola di Capraia, un gioiello incastonato nell’Arcipelago Toscano. Per tre giornate intense e suggestive, ci immergeremo nel cuore pulsante di questa terra unica, dove il profumo del mare incontra il respiro della macchia mediterranea, e ogni sentiero racconta una storia di natura selvaggia e antichi legami con il passato.

Capraia è un’isola che incanta al primo sguardo, con le sue scogliere a picco, i panorami mozzafiato e i silenzi interrotti solo dal canto del vento. Ma non è solo la bellezza naturale a rendere speciale questo luogo: ogni angolo custodisce tracce di una storia millenaria, dai suoi giorni come avamposto romano, alle leggende di pirati, fino all’epoca in cui fu sede di una celebre colonia penale.

Vivremo l’isola nel modo più autentico e sostenibile: camminando. Il trekking sarà il nostro strumento per scoprire paesaggi nascosti, calette incantate e panorami che sembrano usciti da una cartolina, permettendoci di assaporare il ritmo lento del tempo e la magia di questa terra incontaminata.

A farci da base sarà l’Eco Hostel La Mandola, una struttura accogliente e sostenibile che ci ospiterà per tre giorni di relax e condivisione, perfetta per rigenerarci dopo le escursioni e goderci le serate in compagnia.

Unisciti a noi per vivere Capraia con occhi nuovi e cuore aperto: un’avventura fatta di passi, scoperte e la connessione profonda con una natura che sa parlare a chi sa ascoltarla.

MIN 8 PAX - MAX 14 PAX

  • QUANDO?
    Dal 24 Aprile al 27 Aprile 2025

  • DOVE?
    Isola di Capraia

  • CHE COSA SI FARÀ?

    Gli itinerari potranno subire delle variazioni a seconda delle condizioni meteo e del livello fisico del gruppo.

    • Giorno 1 – 24 Aprile: Arrivo sull’isola e primo contatto con Capraia
      Il viaggio inizia con il traghetto che salpa da Livorno, trasportandoci lentamente verso Capraia e offrendoci i primi scorci di un paesaggio unico. Non c’è bisogno di auto: l’isola è un paradiso a misura di camminatore, e noi la esploreremo a piedi. All’arrivo, ci sistemeremo nell’accogliente Eco Hostel La Mandola. Dedicheremo il pomeriggio a una piccola visita verso una delle spiagge vicine, perfetta per respirare il profumo del mare e cominciare ad assaporare il ritmo tranquillo di Capraia. La giornata si chiuderà con una cena in compagnia, per conoscerci meglio e prepararci alle avventure che ci attendono.

    • Giorno 2 – 25 Aprile: Escursione allo Stagnone (12K _ 500m D +/-)
      Dopo una buona colazione, partiremo per l’escursione dello Stagnone, un percorso che ci porterà verso i panorami mozzafiato di Monte delle Penne e Monte Cancelle. Questa giornata ci farà scoprire uno degli angoli più affascinanti dell’isola: lo Stagnone, l’unico specchio d’acqua dolce di Capraia, circondato da una natura selvaggia e spettacolare. Qui la macchia mediterranea ci avvolge con i suoi profumi, mentre l’isola ci regala scorci che si imprimono nella memoria. Torneremo in struttura per concluderemo la giornata con una cena in compagnia.

    • Giorno 3 – 26 Aprile: Alla scoperta del percorso dello Zenobito (15K _ 700m D +/-)
      La giornata sarà dedicata all’escursione del percorso dello Zenobito, uno delle escursioni più suggestive di Capraia. Questo itinerario ci condurrà verso le famose scogliere a picco sul mare, dove il blu del Mediterraneo si fonde con il rosso vulcanico delle rocce. Cammineremo tra storia e natura, ammirando la bellezza selvaggia dell’isola. Come sempre, la sera ci ritroveremo per una cena conviviale.

    • Giorno 4 – 27 Aprile: Torre della Regina e ritorno a Livorno (10K _ 400m D +/-)
      L’ultima mattina sarà dedicata a una breve ma incantevole escursione verso la Torre della Regina, un luogo ricco di storia e fascino, da cui si può godere di una vista spettacolare sul mare e sull’isola. Un saluto a Capraia che ci permetterà di chiudere in bellezza il nostro viaggio. Terminata l’escursione, sarà il momento di imbarcarci per il rientro a Livorno, portando con noi i ricordi di un’esperienza unica e la voglia di tornare presto.

  • RITROVO - Il punto di ritrovo è al Porto di Livorno, nella giornata di Giovedì 24 Aprile. Sul punto preciso e sull'orario contattare direttamente la guida di riferimento, poiché vi verranno forniti gli orari dei traghetti di giornata.

    Possibilità di raggiungere la località di partenza in autonomia o organizzare una partenza condivisa da altre città in base al numero e alla provenienza dei partecipanti.

  • RITORNO - Al rientro dovremo prendere il traghetto nel pomeriggio, dopo l’escursione dell’ultimo giorno. L’orario verrà comunicato dalla guida di riferimento al momento della prenotazione, ma tenete conto nel tardo pomeriggio arrivo a Livorno.

  • A CHI È RIVOLTO
    Escursioni di media/bassa difficoltà (lunghezza e dislivello), adatta a un vasto pubblico di escursionisti abituati a camminare e/o con pregresse esperienze di cammini in montagna o collina (non è richiesto un grado elevato di preparazione fisica). L'itinerario e la tipologia di tracciato non presentano difficoltà tecniche.

  • COSTO

    320€ + 100€ cassa viaggio a persona (EARLY BIRD fino a 15/02/25 )

    350€ + 100€ cassa viaggio a persona (LATE BIRD da 16/02/25 fino ad esaurimento posti)

    La cassa viaggio non è rimborsabile e destinata a pagamenti in loco e di gestione del viaggio, da versare al tour leader alla partenza.

    La quota e la cassa viaggio includono comprende:

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica e accompagnatore

    • n. 1 chinesiologo e preparatore atletico specializzato

    • n. 3 escursioni guidate

    • n. 3 pernotti in B&B in condivisione (camere triple/camere 6 posti)

    • n. 3 cene

    • n. 3 colazioni

    Non comprende:

    • Pranzo al sacco per tutte le giornate

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Biglietto del traghetto (chiedi info alla guida di riferimento)

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
    Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10-15% della quota del pacchetto.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto. Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Alessandro +39 329 4468647
    Guida Ambientale Escursionistica, Chinesiologo e Preparatore Atletico con certificazione internazionale (NSCA)

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Dolomiti Rock & Roll - Speciale Giornata internazionale della Donna in Val di Sole
mar
6
a 8 mar

Dolomiti Rock & Roll - Speciale Giornata internazionale della Donna in Val di Sole

Abbiamo preparato per voi tre escursioni perfette per godere della magia dell’inverno…una più suggestiva dell’altra, alla scoperta di luoghi poco battutti con viste mozzafiato, ma non solo… Infatti quest’anno, abbiamo aggiunto un pizzico di magia prevedendo un passaggio ai mercatini di Natale di Vigo di Fassa, "Pìcol, bon e bel": in uno dei borghi più belli d'Italia, uno dei mercatini più graziosi e golosi delle Dolomiti.

Visualizza Evento →
Sled Weekend - Il weekend più divertente delle Dolomiti
feb
14
a 16 feb

Sled Weekend - Il weekend più divertente delle Dolomiti

Torna il weekend più divertente di tutte le Dolomiti, quello che ti farà tornare bambino e che ti lascerà ricordi unici e indimenticabili. Tuffati nel passato insieme a noi slittando sulle piste più belle delle Dolomiti!

Dal 14 al 16 Febbraio torniamo in uno dei posti più incantati di tutto l’Alto Adige, nel cuore della Valle Isarco, avventurandoci in due contesti a lato di questa e scoprendo le attività invernali più belle che riescono ad offrire.

Val di Funes e Alpe di Villandro, tradotto: divertentissime slittate, panorami mozzafiato ed escursioni invernali da restare senza parole, anche con le ciaspole ai piedi.
Un weekend che mancava nel calendario da un paio d’anni e il weekend di cui tu, fidati, hai bisogno.

Arrivo il venerdì pomeriggio per esplorare la magica Alpe di Villandro al tramonto, aspettando il sorgere della luna, (quasi) piena. Non sai cos’è l’Alpe di Villandro? Beh allora fino ad oggi non hai mai davvero conosciuto le Dolomiti. Diciamo che fatichi a trovare un posto più panoramico di questo.

Sabato e domenica sarà Snow Fun con due imperdibili slittate in Val di Funes, forse la più bella valle alpina italiana. A seconda delle condizioni sabato e domenica sceglieremo gli itinerari migliori ma, in ogni caso, la giornata sarà cos’ articolata: partenza al mattino dopo colazione per raggiungere la valle; escursione a piedi (se necessario con le ciaspole); arrivo in malga per pranzo (ma se vuoi puoi pranzare al sacco) e prima discesa in slittino. Prima, esatto. Perché se vorrai potremo risalire ogni volta fino a metà percorso e ridiscendere sul secondo tratto di pista, utilizzando l’autobus come vero e proprio skilift.

In mezzo a tutta sta roba fantastica un soggiorno in agriturismo dove godremo per due sere della bontà di una cena fatta con prodotti locali.
Sì, lo sappiamo, domenica pomeriggio non vorrai tornare a casa.
Neppure noi!

Cosa aspetti?! Questo weekend non puoi perderlo!

PRIORITA’ PER CHI PRENOTA TUTTI E 3 I GIORNI.

POSSIBILITA’ DI PERNOTTARE SOLO LA NOTTE TRA SABATO E DOMENICA

POSTI LIMITATI: MAX 11 PERSONE, AFFRETTATI!

  • QUANDO?
    14-15-16 Febbraio 2025

  • DOVE?
    Valle Isarco (BZ)

  • CHE COSA SI FARÀ?

    1° giorno, Ven 14 Feb: Escursione pomeridiana sull’Alpe di Villandro

    Ci troveremo nel primissimo pomeriggio per iniziare il weekend con una bellissima escursione pomeridiana nel cuore del secondo alpeggio più grande d’Europa, l’Alpe di Villandro. Uno scrigno ancora poco noto in grado di regalare panorami introvabili sul resto delle Dolomiti. Una terrazza panoramica affacciata sulla maggior parte dei gruppi dolomitici. Un luogo incantato dove camminare o ciaspolare diventa ancor più magico. Il tutto nel pomeriggio, attendendo il buio e il sorgere della luna (quasi) piena. Al rientro raggiungeremo l’agriturismo che ci ospiterà per il weekend. Cena e pernotto.

    2° giorno, Sab 15 Feb: Slittata #1 in Val di Funes - Malga Gampen

    Sabato mattina, inizia la parte più divertente di questo spettacolare weekend. E inizia in un contesto unico e ineguagliabile: la Val di Funes.
    Dopo colazione, ci dirigiamo con le macchine verso Malga Zannes. Qui iniziamo a camminare (o ciaspolare) nel bosco innevato, prima di uscire poco sotto i 2.000 mt in prossimità della Malga Gampen, dove noleggeremo gli slittini che ci riporteranno giù. Una sosta per mangiare o bere qualcosa e poi via, si parte col divertimento: 6 km di discesa, dalla Gampen alla chiesetta di Ranui, passando ancora per Zannes nel caso in cui qualcuno volesse interrompere la propria discesa. All’arrivo ci attende l’autobus che ci riporterà al parcheggio. Qui riprenderemo la pista per una seconda discesa, più corta (chi vorrà invece potrà fermarsi).
    Dopo l’ultima risalita e dopo aver bevuto qualcosa di caldo, faremo rientro a casa per una nuova serata in agriturismo.

    3° giorno, Dom 26 Gen: Slittata #2 in Val di Funes - Malga Geisler

    Ultimo giorno, ma il divertimento non è assolutamente finito!
    Dopo colazione lasciamo l’agriturismo per dirigerci nuovamente in Val di Funes. Questa volta la nostra camminata ci condurrà alla Malga Geisler, esattamente ai piedi delle Odle. La raggiungeremo camminando lungo lo storico sentiero Adolf Munkel.
    All’arrivo, nuova pausa per bere e mangiare e poi nuova partenza con lo slittino noleggiato in loco. Una discesa simile a quella del giorno precedente, sicuramente nell’ultimo tratto, esattamente uguale. Un po’ diversa nel primo pezzo, ricco di tornanti e rettilinei che ci faranno divertire.
    Anche in questo caso potremo vivere più di una discesa, prima di tornare alle macchine. Purtroppo domenica pomeriggio è arrivata e questa volta tocca andare via.

  • RITROVO - Il punto di ritrovo è all’uscita del casello autostradale di Chiusa/Klausen. Possibilità di organizzare viaggi condivisi a seconda delle diverse località di partenza dei partecipanti.

  • RITORNO - Il rientro alle auto dopo l’escursione dell’ultimo giorno è previsto alle ore 16:00 circa.

  • A CHI È RIVOLTO
    Evento adatto ad un vasto pubblico di escursionisti e appassionati con pregresse esperienze di escursionismo estivo e/o invernale. E’ richiesto un livello minimo di allenamento per poter affrontare le escursioni senza difficoltà. Necessario un minimo di spirito di adattamento, siamo pur sempre in alta montagna in pieno inverno ed è quindi possibile incontrare condizioni anche avverse (freddo, neve, vento).

  • COSTO

    270€ a persona se prenoti entro il 14.1.25

    290€ a persona dal 15.1.25 fino a esaurimento posti

    La quota comprende:

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica e accompagnatore

    • n. 3 escursioni

    • n. 2 pernotti in agriturismo in camere condivise

    • n. 2 cene

    • n. 2 colazioni

    Non comprende:

    • Pranzo per tutte le giornate

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Noleggio slittino (10€ al giorno)

    • Noleggio ciaspole se necessarie (chiedi info alla guida)

    • Tassa di soggiorno (2,40€ al giorno)

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”.

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
    Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10% della quota del pacchetto.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto. Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Paolo Rebuttato +39 348 8877752
    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Dolomiti Rock & Roll - Wild Ciaspe Edition
feb
8
a 10 feb

Dolomiti Rock & Roll - Wild Ciaspe Edition

Questa volta il format più rock di tutto il mondo dell'escursionismo si veste di bianco, ad ospitarci, nella formula che tanto ci piace di "casa condivisa", sarà Villa San Pio X, una struttura in perfetto stile montanaro, nel cuore delle Dolomiti, al cospetto dei massici del Catinaccio, Latemar e Marmolada, a due passi della Val di Fassa, precisamente località Carezza vicini all'omonimo e magico lago dolomitico.

Visualizza Evento →
Gran Paradiso Winter Ed - Il primo Parco Nazionale d'Italia
gen
24
a 26 gen

Gran Paradiso Winter Ed - Il primo Parco Nazionale d'Italia

Per questo weekend di fine Gennaio abbiamo organizzato una tre giorni veramente suggestiva nel primo Parco Nazionale italiano, istituito il 3 dicembre 1922 allo scopo di preservare la fauna e la flora e di preservarne le speciali formazioni geologiche, nonché la bellezza del paesaggio. Stiamo parlando di uno dei Parchi Nazionali più affascinanti d’Italia…ecco a voi il Parco Nazionale del Gran Paradiso!

Saranno tre giorni di esplorazione sulle Alpi Graie, più precisamente tra le maestose Valli Orco e Soana, un vero paradiso terrestre: acque limpide e pure, aria balsamica, foreste incontaminate, vette che raggiungono i 4000m, pascoli infiniti, sentieri wild e potremmo andare avanti all’infinito!

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è l’ideale per chi desidera trascorrere delle vacanze lontane dallo stress e per chi è alla ricerca di un paesaggio naturale fatto di cime, foreste, ghiacciai e laghi alpini.

Ma poi vi immaginate le vallate coperte di neve, le foreste silenziose e le cime dipinte di bianco? Un sogno e noi vogliamo viverlo insieme a voi. Siete pronti a lasciarvi incantare?

Pernotteremo in tre spettacolari appartamenti ad Alpette, un grazioso paesino all'inizio della Valle Orco a circa 1000m. Il suo clima montano lo rende meta ideale per soggiorni o brevi scampagnate e noi ne approfittiamo!

Il primo giorno, indossate le nostre ciaspole fiammanti, saliremo fino in vetta a Monte Soglio e Cima Mares. Il secondo giorno doppia ciaspolata, perchè in giornata raggiungeremo Punta Cia. E poi? Se avremo ancora delle energie affronteremo una piccola escursione al crespuscolo per raggiungere il surreale alpeggio Monsuffietto. Il terzo giorno è forse il più spettacolare a livello paesaggistico, perchè andremo a camminare a Ceresole Reale e raggiungeremo a 2500m il Lago Serrù, a due passi dal Parc National de la Vanoise in Francia.

In questi tre giorni insieme ci aspettano panorami grandiosi verso le vette del Gran Paradiso e della Francia, verso la pianura e le praterie, e diciamolo piano, ma in giornate terse si vedono addirittura le Alpi Marittime e gli Appennini dalle vette della Valle Orco.

Ci sono tutti gli ingredienti per un weekend pazzesco ricco di emozioni. Vogliamo viverle insieme a te, sei dei nostri?

PRIORITA’ PER CHI PRENOTA 3 GIORNI.

POSSIBILITA’ DI PERNOTTARE SOLO PER IL WEEKEND SENZA IL VENERDI’.

MAX 14 PAX

  • QUANDO?
    (24) - 25 - 26 gennaio 2025

  • DOVE?
    Alpette (TO), Parco Nazionale Gran Paradiso

  • CHE COSA SI FARÀ?

    Gli itinerari potranno subire delle variazioni a seconda delle condizioni meteo, di innevamento e del livello fisico del gruppo.

    Le escursioni/ciaspolate che trovi in programma sono indicative. Se ci sarà neve chiaramente si potranno usare le ciaspole. In caso contrario si camminerà comunque, ma senza ciaspole.

    1° giorno, Ven 24 Gen: Ciaspolata sul tetto di Monte Soglio e Cima Mares (11/13K _ 800m D+)

    Ci troveremo direttamente ad Alpette e dopo aver montato le nostre ciaspole fiammanti, inizieremo a camminare verso Monte Soglio e Cima Mares. Tra boschi fitti e scorci panoramici saliremo fino in crinale da dove ci aspettano panorami grandiosi verso le vette del Gran Paradiso e verso la pianura, e diciamo piano, ma in giornate terse si vedono addirittura le Alpi Marittime e gli Appennini.

    2° giorno, Sab 25 Gen: Alla scoperta di Ceresole Reale e il Lago Serrù (7K _ 500m D+ oppure 12/15K _ 600/800 D+)

    Oggi spettacolo! Cammineremo nel Cuore dell’Alta Valle Orco da cui si gode di un meraviglioso panorama su tutta la valle e le cime confinanti con il francese Parco della Vanoise. Boschi cristallini di conifere, praterie innevate esposte a sud, cime imbiancate, valloni e ghiacciai tutti intorno regalano uno dei più magnifici colpi d’occhio di ambiente alpino nel territorio del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

    3° giorno, Dom 26 Gen: Ciaspolata in vetta a Punta Cia (8K _ 600m D+)

    Fatta la colazione in compagnia, il terzo giorno ci aspetta una ciaspolata pazzesca: Punta Cia sarà la cima da cui godremo di un ottimo panorama sulle montagne del Gran Paradiso e sulla testata della valle dell'Orco.

  • RITROVO - Il punto di ritrovo è al parcheggio Piazzale Balmassa, Alpette (TO) nella mattinata di Venerdì 24 Gennaio alle ore 10:00.

    Se arrivate la sera di venerdì, potete raggiungere direttamente Alpette, concordando l’orario di arrivo con la guida di riferimento.

    • Possibilità di raggiungere la località di partenza in autonomia o organizzare una partenza condivisa da Bologna o altre città in base al numero e alla provenienza dei partecipanti.

  • RITROVO PER SABATO MATTINA - Per quelli che si uniranno a noi da Sabato mattina verrà fornita posizione del parcheggio di ritrovo una volta effettuata l’iscrizione.

  • RITORNO - Il rientro alle auto dopo l’escursione dell’ultimo giorno è previsto alle ore 16:00 circa. L’orario è indicativo e dipenderà dal gruppo, dal meteo e dall’escursione scelta per l’ultimo giorno.

  • A CHI È RIVOLTO
    Il livello delle escursioni o delle ciaspolate è adatto ad un vasto pubblico di escursionisti e appassionati, con pregresse esperienze di escursionismo estivo e/o invernale. E’ richiesto un livello minimo di allenamento per poter affrontare le escursioni senza difficoltà. Necessario un minimo di spirito di adattamento, siamo pur sempre in alta montagna in pieno inverno ed è quindi possibile incontrare condizioni anche avverse (freddo, neve, vento).

  • COSTO

    250€ a persona (dal venerdì)

    190€ a persona (dal sabato)

    La quota comprende (la lista fa riferimento a ven - sab - dom):

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica e accompagnatore

    • n. 3 ciaspolate/escursioni guidate

    • n. 2 pernotti in appartamento in condivisione (divano letto, letti singoli, letto matrimoniale)

    • n. 2 cene organizzate dallo staff

    • n. 2 colazioni organizzate dallo staff

    Non comprende:

    • Pranzo al sacco per tutte le giornate

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Noleggio ciaspole (chiedi info alla guida di riferimento)

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”.

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
    Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10-15% della quota del pacchetto.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto. Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Laura Poli +39 348 8952765
    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Befana con le Ciaspe in Dolomiti (Fully Booked)
gen
4
a 6 gen

Befana con le Ciaspe in Dolomiti (Fully Booked)

Ultimi giorni di vacanze natalizie, come passarli al meglio se non facendo delle bellissime ciaspolate tra le Dolomiti più iconiche?


Preparate le ciaspole e venite a vivere tre giorni indimenticabili tra i panorami innevati delle Dolomiti! Andremo alla scoperta di luoghi iconici, con momenti di pura bellezza e una vera immersione nella natura. Ogni giornata si concluderà con il calore di un ostello accogliente, tra sorrisi e racconti seduti intorno al tavolo, per un’esperienza di condivisione che renderà il viaggio ancora più speciale.

Giorno 1: Da Bai de Dones al Rifugio Averau passando per le 5 Torri - 11Km Disl +/- 600 m
La tre giorni si apre con una ciaspolata emozionante: partiremo da Baita des Bois e risaliremo fino al Rifugio Averau, passando tra le celebri formazioni rocciose delle 5 Torri, in uno scenario fiabesco. Al rifugio, potrai concederti un attimo di relax e gustare un piatto caldo mentre ammiri il tramonto che colora la neve di sfumature rosate.

Giorno 2: Dal Lago di Misurina al Rifugio Città di Carpi - 13,5 Km Disl +/- 700 m
Partiremo dal Lago di Misurina, incastonato tra boschi e cime innevate, per raggiungere il Rifugio Città di Carpi. La ciaspolata, immersa nella pace dell'inverno, si snoda tra sentieri che si aprono su scorci mozzafiato. Al rifugio ci fermeremo per una sosta panoramica, ammirando le vette circostanti che si ergono imponenti, coperte di neve fresca.

Giorno 3: Dal Lago d’Antorno alle Tre Cime di Lavaredo - 10 Km Disl +/- 500
L’ultimo giorno ci porterà verso le leggendarie Tre Cime di Lavaredo, con partenza dal Lago d’Antorno. Attraversando un paesaggio incantato, ciaspoleremo tra boschi e spazi aperti fino a trovarci di fronte a queste cime iconiche, che si stagliano nel cielo invernale in tutta la loro maestosità. Una ciaspolata unica, da vivere intensamente.

Assaporeremo un clima tipico delle uscite di Vette e Baite, fatto di condivisione, cooperazione e sconosciuti che diventano amici in pochissimo tempo. Questa avventura ci aspetta per farci innamorare dell’inverno in Dolomiti, tra paesaggi che incantano e la magia delle cime innevate.

Prenota ora il tuo posto per un’esperienza che resterà nel cuore a lungo!
MASSIMO 15 POSTI!

  • QUANDO?
    Dal 4 Gennaio al 6 Gennaio 2025

  • DOVE?
    Calalzo di Cadore (BL)

  • RITROVO - Il punto di ritrovo è fissato a Calalzo di Cadore per le 8.30 del 4 Gennaio

  • RITORNO - La partenza per il rientro è prevista nel corso della giornata di lunedì 6 Gennaio, verso le 16.00

  • A CHI È RIVOLTO
    Evento rivolto a chi ha già esperienza pregressa di escursioni in ambiente innevato, il il livello delle escursioni o delle ciaspolate è di media difficoltà per lunghezza dei percorsi e dislivelli da affrontare. Necessario spirito di adattamento, siamo pur sempre in alta montagna in pieno inverno ed è quindi possibile incontrare condizioni anche avverse (freddo, neve, vento).

    Gli itinerari e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • COSTO

    300€ a partecipante

    La quota comprende:

    • n. 1 guida escursionistica e accompagnatore

    • n. 3 escursioni/ciaspolate/giornaliere

    • n. 2 notti in ostello con 2 camere in condivisione

    • n. 2 colazioni preparate dallo staff

    • n. 2 cene preparate dallo staff

    Non comprende:

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo, per gli spostamenti e/o parcheggi

    • I pranzi - al sacco o nei vari rifugi

    • Noleggio ciaspole e artva 30€ per quattro giorni

    • Le spese per eventuali impianti di risalita

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

    • ASSICURAZIONE (facoltativa)

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)

    - Costo 35€ - Dettagli della polizza disponibili su richiesta

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili, iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Davide Mandelli +39 333 6165757

    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Capodanno in Alpe Cimbra - Tra boschi incantati e pascoli innevati ad un passo dal cielo (fully booked)
dic
30
a 1 gen

Capodanno in Alpe Cimbra - Tra boschi incantati e pascoli innevati ad un passo dal cielo (fully booked)

AL MOMENTO NON RESTANO ALTRI POSTI DISPONIBILI

Immagina di festeggiare il Capodanno immerso nella magia dell'inverno, tra paesaggi innevati e antiche tradizioni che si perdono nel tempo. L'Alpe Cimbra, con le sue tre affascinanti comunità di Folgaria, Lavarone e Luserna, custodisce un patrimonio culturale unico nell’arco alpino, dove la natura e la storia si fondono in un equilibrio perfetto. Qui, tra vette che superano i 2000 metri, pascoli innevati e boschi incantati, troverete il luogo ideale per vivere un’esperienza autentica e rigenerante.

L'Alpe Cimbra è un vero paradiso per chi ama le ciaspole e quest’anno ci attendono due avventure indimenticabili, tra paesaggi da cartolina e tracce di storia: la scalata al Monte Cornetto e l'ascesa a Cima Vezzena.

Il nostro soggiorno presso l'Albergo Forte Cherle sarà un rifugio caldo e accogliente, un luogo dove il calore della tradizione alpina si respira in ogni dettaglio. Dopo giornate trascorse tra ciaspolate nei boschi e panorami mozzafiato, potremo rilassarci al caldo, godendo dell'atmosfera familiare e della cucina tipica che ci farà sentire come a casa.

Durante il giorno, ci avventureremo tra le montagne, scoprendo gli angoli più suggestivi dell'Alpe Cimbra, dove la neve ricopre tutto di un bianco silenzioso: cammineremo tra foreste incantate e sentieri battuti, respirando l’aria fresca e frizzante dell’inverno. E quando il sole tramonta, la luce dorata che si riflette sulla neve creerà uno scenario da sogno, perfetto per iniziare l’anno nuovo con il cuore pieno di meraviglia e serenità.

Questo Capodanno sarà un viaggio tra natura incontaminata, tradizioni senza tempo e la magia dell'inverno alpino. Un’esperienza che rimarrà nel cuore, tra la bellezza immutata dell'Alpe Cimbra e il calore di momenti condivisi con i tuoi nuovi amici e amiche.

IL PROGRAMMA

1° giorno, 30/12: Salita al Monte Maggio

8K _ 300 D+ _ 4h _ EAI

Con le ciaspole ai piedi, raggiungeremo la vetta del Monte Maggio, a 1850 metri di altitudine, in un percorso che unisce panorami a 360° e storie affascinanti legate alla Grande Guerra. Dalla cima, ci godremo un panorama straordinario che abbraccia l'Alpe Cimbra, le Dolomiti di Brenta, Asiago, le Pale di San Martino, il Monte Grappa e persino la Marmolada, fino a scorgere la pianura veneta.

2° giorno, 31/12: Ciaspolata in Cima al Monte Cornetto

7K _ 900 D+ _ 5h _ EAI

Ritrovo in mattinata, ciaspole ai piedi e pronti a camminare e divertirci! Il primo giorno sarà dedicato ad una tra le ciaspolate più ambiziose e rappresentative dell’Alpe Cimbra: la salita al Monte Cornetto di Folgaria. Questa escursione con le ciaspole conduce fino a una delle cime più elevate della zona. Dalla vetta, la vista si apre su un ampio orizzonte che va dalla Valsugana alla Valle dell'Adige, offrendo uno scenario unico immerso nella quiete invernale. Nel pomeriggio, ci rifugeremo in un accogliente rifugio per rilassarci e prepararci ai festeggiamenti della notte.

3° giorno, 01/01: Ciaspolata a Cima Vezzena - passeggiata al Drago di Vaia

11K _ 500 D+ _ 4h _ EAI

Il mattino del nuovo anno ci aspetta l’emozionante salita a Cima Vezzena: lungo il percorso, ammireremo il maestoso Forte Verle, un’imponente testimonianza della Prima Guerra Mondiale, e attraverseremo antiche strade militari circondate dal bosco, fino a raggiungere la vetta panoramica. Da lì, avremo una vista mozzafiato sui laghi di Levico e Caldonazzo, con le Dolomiti di Brenta all’orizzonte e l’intera Alpe Cimbra alle nostre spalle, in tutta la sua bellezza. Ma la nostra avventura non finisce qui! Prima del tramonto, faremo visita al suggestivo Drago di Vaia Regeneration, la scultura leggendaria simbolo della forza della natura.

Il Capodanno sull'Alpe Cimbra ti aspetta, pronto a regalarti emozioni indimenticabili da vivere in un contesto naturale straordinario. Non vediamo l’ora di accoglierti!

POSSIBILITA’ DI PERNOTTARE LA SERA DEL 29 DICEMBRE

(richiedi preventivo)

  • QUANDO?
    Dal 30 Dicembre 2024 al 1 Gennaio 2025 (facoltativo il 29/12/24)

  • DOVE?
    Folgaria (TN) - Alpe Cimbra

  • RITROVO 30/12/24 - Il ritrovo è fissato alle ore 10:30 al parcheggio di Lago Coe.

    Possibilità di raggiungere la località di partenza in autonomia o organizzare una partenza condivisa in base al numero e alla provenienza dei partecipanti.

  • RITORNO - Mercoledì 1 Gennaio il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 17:30.

  • CHE COSA SI FARA’?

    Il programma dettagliato lo trovi sopra in descrizione. Ci teniamo a fare una piccola specifica: le ciaspolate che trovi in programma sono indicative. Gli itinerari potranno subire delle variazioni a seconda del meteo, delle condizioni della neve e del livello dei partecipanti. Le nostra guida ha in serbo per te tantissime escursioni alternative, non rimarrai delusa/o!

  • A CHI È RIVOLTO
    Il livello delle escursioni o delle ciaspolate è adatto ad un pubblico di camminatori con pregresse esperienze di cammini giornalieri e/o di più giorni. Non importa avere pregresse esperienze sulle ciaspole, ma è richiesto un minimo di allenamento per affrontare tutte le escursioni/ciaspolate nel migliore dei modi. Necessario un minimo di spirito di adattamento, poiché siamo pur sempre in montagna in pieno inverno ed è quindi possibile incontrare condizioni anche avverse (freddo, neve, vento). Se hai dei dubbi sul tuo livello di allenamento non esitare a contattare le guide di riferimento.

  • COSTO

    EARLY BIRD - 320€ a persona fino al 18/10/24

    LATE BIRD - 350€ a persona dal 19/10/24 fino ad esaurimento posti

    COSTO DAL 29/12/24

    3 NOTTI: richiedi il preventivo

    La quota comprende (riferito al costo di due notti):

    • n. 1 guida ambientale escursionistica e accompagnatore

    • n. 3 escursioni/ciaspolate giornaliere

    • n. 2 notti in hotel

    • n. 1 cena in hotel

    • n. 2 colazione in hotel

    • n. 1 cenone di Capodanno in hotel

    Non comprende:

    • Tutti i pranzi

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Noleggio ciaspole (chiedi informazioni direttamente alla guida di riferimento)

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

    • Tassa di soggiorno

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)

    Costo 35€ - Dettagli della polizza disponibili su richiesta

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per avere tutte le indicazioni sul tipo di attrezzatura/abbigliamento e ogni altra informazione utile, iscrivetevi al nostro gruppo Facebook "Partecipanti eventi Vette e Baite" oppure scriveteci direttamente ai contatti che trovate qui sotto:

    INFO: Alessandro Bettazzi +39 329 4468647

  • GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

    Laura Poli +39 348 8952765

    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionisti di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Capodanno in Appennino - In festa al Rifugio Monte Cavallo (Fully Booked)
dic
30
a 1 gen

Capodanno in Appennino - In festa al Rifugio Monte Cavallo (Fully Booked)

EVENTO AL COMPLETO
LE ISCRIZIONI VERRANNO MESSE IN LISTA D’ATTESA IN CASO DI DISDETTE

3, 2, 1… buon Anno in stile Vette e Baite! Eccoci nel nostro Appennino per chiudere in bellezza questo anno trascorso insieme!

Lo scenario che ci accompagnerà nei festeggiamenti è quello del Parco Regionale del Corno alle Scale, nel magico Appennino bolognese, su uno dei suoi versanti più magici e meno frequentati.

La “tana” che calorosamente ci ospiterà per brindisi e balli sfrenati sarà il rinomato Rifugio Monte Cavallo, posizionato sull’Alta Vai dei parchi, circondato da un incantevole bosco, un vero rifugio di montagna dove troveremo Francesco e Fabiana che sapranno coccolarci a dovere.

Ciaspole (sì,no, boh?!) ai piedi risaliremo i sentieri più dolci della montagna, costeggeremo fiumi e godremo dell’incantesimo del bosco calato nel silenzio delle giornate invernali…ogni pomeriggio raggiungeremo stanchi e soddisfatti il nostro caldo rifugio per metterci con una buona tisana (o un buon bicchiere di vino!) davanti al fuoco.

Accogliere il nuovo anno è sempre un momento piacevole da condividere…farlo nel bel mezzo di un bosco, lontani dal frastuono della città, è un’esperienza che non riusciamo a spiegarvi a parole…l’unico modo è viverla con noi!

MAX 20 PARTECIPANTI

IL PROGRAMMA

1° giorno, 30/12: Salita al Rifugio Monte Cavallo

Arrivo in tarda mattinata a Castelluccio (BO). Su un bellissimo sentiero immerso nel bosco saliremo fino al Rifugio Monte Cavallo che ci ospiterà per i prossimi giorni. Aperitivo di benvenuto e poi cena per conoscerci e iniziare ad entrare nel clima Vette e Baite.

2° giorno, 31/12: Ciaspolata al Pian dello stellaio

Sveglia, colazione e, vestiti di tutto punto, partiremo per la prima ciaspolata del weekend che ci porterà, attraverso faggete incantate verso Pian dello Stellaio. rientreremo poi verso il rifugio attraversando una abetaia. Giunti al rifugio ci godremo un buon aperitivo ed il cenone, attenderemo quindi per festeggiare insieme l’arrivo del 2024 tra balli e risate. Allo scoccare della mezzanotte che la festa abbia inizio!

3° giorno, 01/01: Escursione tra i boschi del Monte Cavallo

Sveglia (non troppo presto) colazione, fatti i bagagli saluteremo e ringrazieremo i rifugisti per la bellissima accoglienza per poi iniziare la nostra escursione di ritorno, la prima del nuovo anno!
Boschi e sentieri ci daranno il benvenuto e ci permetteranno di immergerci in un ambiente unico.
Verso le 16.00 rientreremo alle auto per i saluti finali e il ritorno verso casa.

  • QUANDO?
    Dal 30 Dicembre 2024 al 1 Gennaio 2025

  • DOVE?
    Monte Cavallo (BO)

  • RITROVO - Il punto di ritrovo è fissato a Castelluccio verso le 10.00 del 30 Dicembre 2024.

  • RITORNO - La partenza per il rientro è prevista nel corso della giornata di lunedì 1 Gennaio, verso le 16.00

  • A CHI È RIVOLTO
    Evento rivolto davvero a tutti, il livello delle escursioni o delle ciaspolate è adatto ad un vasto pubblico di escursionisti e appassionati. Necessario solo un minimo di spirito di adattamento, siamo pur sempre in alta montagna in pieno inverno ed è quindi possibile incontrare condizioni anche avverse (freddo, neve, vento).

  • COSTO
    EARLY BIRD - 320€ a persona fino al 18/10

    LATE BIRD - 350€ a persona dal 19/10 fino a esaurimento posti

    La quota comprende:

    • n. 1 guida escursionistica e accompagnatore

    • n. 3 escursioni/ciaspolate giornaliere

    • n. 2 notti in rifugio in camere condivise (4/6 posti)

    • n. 2 colazioni in rifugio

    • n. 1 cena in rifugio

    • n. 1 aperitivo di benvenuto

    • n.1 Cenone di capodanno in rifugio

    Non comprende:

    • Pranzi di sabato, domenica e lunedì

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Noleggio ciaspole - 20€ per 3 giorni

    • Bevande extra durante i pasti

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

    • ASSICURAZIONE (facoltativa)

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)

    - Costo 35€ - Dettagli della polizza disponibili su richiesta

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Simone Fauni +39 334 7967428

    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Capodanno in Dolomiti - Sospesi tra la Val di Non e la Val di Sole (ultimi 4 posti)
dic
29
a 1 gen

Capodanno in Dolomiti - Sospesi tra la Val di Non e la Val di Sole (ultimi 4 posti)

ULTIMI 4 POSTI DISPONIBILI

Ma se ti dicessimo che quest’anno abbiamo preso una casa autogestita tutta per noi e che volessimo condividere ciaspolate, momenti conviviali, salutare il 2024 e accogliere il 2025 insieme a te? In Dolomiti? Ci crederesti?

E’ tutto vero! Mettiti comodo e lasciati incantare…

Ci attende un Capodanno indimenticabile, immersi tra le incantevoli valli della Val di Non e della Val di Sole, nel cuore pulsante delle Dolomiti trentine. La nostra villa autogestita, circondata dal bianco candido delle nevi invernali, si trova nel suggestivo paesino di Bresimo. Qui, a vegliare su di noi, si erge il Castello di Altaguardia, una fortezza del XIII secolo che domina il panorama dall’alto del Monte Pin, un tempo utilizzata per controllare tutto ciò che accadeva nella valle sottostante.

Questa sarà la nostra casa per quattro giorni indimenticabili, un rifugio accogliente e confortevole da cui partiremo per esplorare i paesaggi mozzafiato delle valli trentine: la bellezza incontaminata delle Dolomiti e l'atmosfera conviviale renderanno ogni momento speciale, tra escursioni, ciaspolate e cene condivise, vivremo insieme tempo di qualità e divertimento.

I paesaggi innevati che ci circonderanno, con le loro alte vette, le fitte foreste e le vallate incantate, ci toglieranno il fiato. Ruscelli ghiacciati e cieli limpidi faranno da sfondo alle nostre escursioni, mentre la neve ci accompagnerà ad ogni passo.

Sarà il modo perfetto per salutare il 2024 e accogliere il nuovo anno, rinnovati e arricchiti dalle bellezze naturali che solo queste terre sanno offrire. Un Capodanno speciale, dove il bianco della neve illuminerà non solo i nostri occhi, ma anche il nostro spirito!

Vieni a camminare e festeggiare con noi, ti aspettiamo…

IL PROGRAMMA

1° giorno, 29/12: Ciaspolata ad Andalo e poi arrivo a Bresimo

7K _ 300 D+ _ 3h

Il primo giorno ci troveremo ad Andalo (TN) in mattinata per la prima escursione di gruppo. Saliremo fino a Cima Canfedin da cui potremo godere di un panorama pazzesco sul Lago di Molveno e l’altopiano della Paganella (utilizzeremo l’impianto di risalita fino a Doss Pelà) . Finita l’escursione raggiungeremo la nostra casa a Bresimo, a circa 50’ da Andalo (sistemazione in un’unica casa, divisione dei letti che verrà fatta in loco dalla guida): check-in, aperitivo e cena homemade.

2° giorno, 30/12: Ciaspolata - are you ready for Monte Pin?

15K _ 1000 D+ _ 7/8h

Dopo aver fatto colazione tutti insieme (gestita dallo staff Vette e Baite) monteremo scarponi e ciaspole e partendo da casa (a seconda delle condizioni della neve) esploreremo la Valle di Bresimo, fino a raggiungere la cima di Monte Pin, facente parte del gruppo delle Maddalene, che con i suoi 2420m domina la valle in modo incontrastato. Sarà una ciaspolata sfidante, appagante e clamorosa. Rientrati a casa, doccia calda e poi preparazione della cena insieme.

3° giorno, 31/01: Ciaspolata al Rifugio Scoiattolo in Val di Pejo

10K _ 400 D+ _ 4/5h

Per l’ultimo dell’anno toccherà spostarsi nella magica Val di Pejo, piccola valle nascosta nell’Ortles-Cevedale, cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. Montate le ciaspole inizieremo a camminare fino a raggiungere il Rifugio Scoiattolo, perla rara incastonata in questo paesaggio davvero unico. Tornati a casa toccherà prepararci per il cenone, rigorosamente homemade gestito dallo staff Vette e Baite, ma preparato in compagnia. Quale modo migliore per festeggiare se non condividendo sorrisi, cibo e preparazione?

4° giorno, 01/01: Ciaspolata tra Rumo e il panoramico Passo Fresna

8K _ 400 D+ _ 4/5h

Ultimo giorno: dopo colazione ci sposteremo verso Rumo, carichi per ciaspolare immersi nel bosco seguendo una semplice escursione ad anello che collega la famosa passeggiata "al Lez" ai grandi e panoramici prati di Passo Fresna, a ridosso del paesino altoatesino di Proves. Dopo pranzo rientreremo alle auto nel primo pomeriggio.

SIAMO DAVVERO CARICHI ED EMOZIONATI…

Il Capodanno in Dolomiti ti aspetta, emozioni davvero uniche da condividere con chi vuoi, in un contesto paesaggistico e naturalistico senza eguali. Ti aspettiamo!

Min. 15 - Max. 28 partecipanti

  • QUANDO?
    Dal 29 Dicembre 2024 al 1 Gennaio 2025

  • DOVE?
    Bresimo (TN) - Val di Non e Val di Sole

  • RITROVO - Il punto di ritrovo è fissato nel parcheggio a Andalo (TN) nella mattinata (10:00) di domenica 29 Dicembre 2024.

    Possibilità di raggiungere la località di partenza in autonomia o organizzare una partenza condivisa in base al numero e alla provenienza dei partecipanti.

    Ci troveremo vestiti e pronti per ciaspolare o camminare (a seconda della neve). Ci sposteremo da Andalo a Bresimo (circa 50’) terminata l’escursione.

  • RITORNO - Il ritorno alle auto dopo l’ultima ciaspolata è previsto nel corso della giornata di lunedì 1 Gennaio, intorno indicativamente alle 16:00.

  • CHE COSA SI FARA’?

    Il programma dettagliato lo trovi sopra in descrizione. Ci teniamo a fare una piccola specifica: le ciaspolate che trovi in programma sono indicative. Gli itinerari potranno subire delle variazioni a seconda del meteo, delle condizioni della neve e del livello dei partecipanti. Le nostre guide hanno in serbo per te tantissime escursioni alternative, non rimarrai delusa/o!

  • A CHI È RIVOLTO
    Il livello delle escursioni o delle ciaspolate è adatto ad un pubblico di camminatori con pregresse esperienze di cammini giornalieri e/o di più giorni. Non importa avere pregresse esperienze sulle ciaspole, ma è richiesto un livello medio di allenamento per affrontare tutte le escursioni/ciaspolate nel migliore dei modi. La giornata più impegnativa risulta la seconda (il suo svolgimento dipenderà molto dalle condizioni dell’innevamento della zona). Necessario un minimo di spirito di adattamento per la gestione della casa in condivisione e delle escursioni, poiché siamo pur sempre in montagna in pieno inverno ed è quindi possibile incontrare condizioni anche avverse (freddo, neve, vento). Se hai dei dubbi sul tuo livello di allenamento non esitare a contattare le guide di riferimento.

  • COSTO
    EARLY BIRD - 499€ a persona fino al 18/10/24

    LATE BIRD - 530€ a persona dal 31/10/24 fino ad esaurimento posti

    La quota comprende:

    • n. 2 guide ambientali escursionistiche e accompagnatori

    • n. 2 chinesiologi e preparatori atletici specializzati

    • n. 4 escursioni/ciaspolate giornaliere

    • n. 3 notti in casa condivisa in autogestione

    • n. 3 colazioni in casa condivisa gestite dallo staff Vette e Baite

    • n. 2 cene gestite dallo staff Vette e Baite

    • Cenone di Capodanno gestito dallo staff Vette e Baite

    Non comprende:

    • Biancheria da camera e da bagno a proprio carico (coperte presenti in struttura)

    • Pranzo di venerdì, sabato, domenica e lunedì (possibilità di utilizzare il frigo in casa e di acquistare durante le giornate in paese il necessario)

    • Eventuali seggiovia o funivie per i trasporti in quota

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Noleggio ciaspole per quattro giorni (chiedi informazioni alle guide di riferimento)

    • Eventuale pranzo ed extra in rifugio

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

    • Tassa di soggiorno

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)

    - Costo 53€ - Dettagli della polizza disponibili su richiesta

  • Il viaggio sarà confermato con un numero minimo di 15 partecipanti fino a un massimo di 28

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per avere tutte le indicazioni sul tipo di attrezzatura/abbigliamento e ogni altra informazione utile, iscrivetevi al nostro gruppo Facebook "Partecipanti eventi Vette e Baite" oppure scriveteci direttamente ai contatti che trovate qui sotto:

    INFO: Alessandro Bettazzi +39 329 4468647

  • GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

    Luca Adani +39 340 5617295

    Daniele Fauni +39 389 1539538

    Guide Ambientali Escursionistiche

    Professionisti di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Capodanno Yoga & Trek - La pace delle colline e di un antico casale (Fully Booked)
dic
29
a 1 gen

Capodanno Yoga & Trek - La pace delle colline e di un antico casale (Fully Booked)

POSTI ESAURITI

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON DIMIDIUM B&B

Un capodanno tranquillo e rilassante, coccolati dal calore di un vecchio casolare di campagna in pietra e dai decori natalizi che addobbano quella che una volta era la stalla ed ora il grande salone delle feste e dei momenti di convivialità. Il piacere di colazioni abbondanti, fatte con i prodotti del territorio, e di cene dal gusto familiare, assaggiando i piatti della tradizione. La carezza, al rientro in camera, tipica di un bagno caldo, da concedersi dopo una giornata invernale.

Questo è il capodanno in collina, nel cuore delle Terre Matildiche, a pochi passi dalla pianura e dalle città. Un vero e proprio viaggio nel tempo, a pochi passi dalla vita di tutti i giorni. Selvapiana e il suo piccolo b&b Dimidium rappresentano un tuffo nel passato, un salto verso sensazioni dimenticate e piaceri da concedersi nuovamente, soprattutto in questo periodo di festa.

Ma Selvapiana e le sue colline intorno non sono solo questo. Sono il luogo ideale per coniugare escursionismo e yoga, attività outdoor e pratiche meditative. Così sarà in occasione degli ultimi giorni dell’anno, per mettere insieme l’energia di queste due attività e il piacere di lasciarsi andare nel cuore di un luogo magico, quasi dimenticato.

Quattro giorni divisi tra escursioni in loco, pratiche di yoga, degustazioni, abbondanti colazioni, cene della tradizione e, ovviamente, l’immancabile cenone in compagnia. Un capodanno diverso dal solito, in cui concedersi del tempo di qualità.

Un capodanno esclusivo, per poche persone, da non lasciarsi sfuggire per nessun motivo. Che fai, ci pensi?

MAX 9 PARTECIPANTI

IL PROGRAMMA

1° giorno, 29/12:

Il primo giorno ci troveremo a Selvapiana, direttamente nel b&b dove alloggeremo durante i giorni successivi. Mollata la macchina e le proprie cose in camera, si parte per il primo trekking di giornata, un modo per esplorare la zona e iniziare a sgranchire le gambe. L’escursione non sarà eccessivamente lunga e faticosa, ma sarà la giusta occasione per ammirare da vicino la bellezza di certi panorami inattesi, a metà tra la pianura e l’Appennino. Al rientro, nel pomeriggio, prima pratica in compagnia di Irene, la nostra insegnante. Inizieremo a prendere confidenza con lo yoga asana e ad allungare e ammorbidire il corpo attraverso l’uso corretto del respiro. Al termine, un bel bagno caldo e la prima cena in compagnia, nel cuore del grande salone adibito a festa.

2° giorno, 30/12:

Sveglia e prima pratica mattutina. Inizieremo a risvegliare lentamente il corpo e a prepararlo ad una pratica più intensa e radicante.
La giornata sarà poi dedicata alle tradizioni e alla scoperta di questo angolo di Emilia. Per prima cosa ci attende una visita al caseificio di Selvapiana, eccellenza del territorio e parte del consorzio del Parmigiano Reggiano. Visiteremo il caseificio al mattino, durante la produzione, per scoprire i segreti di uno dei formaggi più famosi al mondo e, ovviamente, avremo modo di gustarlo al termine della visita, attraverso un assaggio di prodotti della latteria nel posto più bello di tutto lo stabilimento: il magazzino di stoccaggio delle forme.
Più tardi partiremo per un nuovo bellissimo giro a piedi al centro delle terre che furono della Gran Contessa Matilde. Ci addentreremo lungo i calanchi dove sorgono gli antichi castelli, cuore pulsante del suo regno. Conosceremo meglio la zona, le sue particolarità e le attività che qui sorgono, rendendola una terra davvero affascinante e ricca di gemme nascoste.
Al rientro, nel tardo pomeriggio, ci aspetta una nuova pratica in compagnia di Irene, che ci introdurrà al restorative yoga e ad una sessione di meditazione neurorigenerativa.
La cena, questa sera, non sarà all’interno del b&b, bensì in una trattoria di zona, perfetta per assaggiare e gustare i piatti del territorio.

3° giorno, 31/12:

L’ultimo dell’anno è arrivato, nell’aria tira già aria di festa, siamo pronti a festeggiare alla grande l’anno appena trascorso e a salutare l’arrivo del 2025. La giornata di oggi sarà nuovamente dedicata al trekking e alla pratica, questa volta in un contesto davvero affascinante e unico: il borgo medievale di Votigno, la “casa del Tibet”, un luogo fermo nel tempo, interamente improntato alla religione buddista e ancora legato a tradizioni e rituali che ripercorreremo sia attraverso l’escursionismo ma, soprattutto, attraverso una lunga pratica magistralmente condotta da Irene. Ci introdurrà infatti nuovamente nel mondo dello yoga asana, prima di una nuova sessione di meditazione, perfetta visto il contesto intorno a noi. Tutto anticipato da un’escursione ad anello nei dintorni, per conoscere qualcosa in più di questo luogo all’apparenza così strano e slegato da ciò che lo circonda.
Al rientro in b&b ci prepareremo per il momento più atteso: l’aperitivo, il cenone di Capodanno e la festa da vivere insieme per celebrare l’anno che arriva!

4° giorno, 01/01:

Benvenuto 2025! L’anno nuovo si apre con calma, assaporando la pace di questo piccolo borgo. Ancora una volta, al risveglio, ci attende una bella e intensa pratica mattutina, un modo per mettere insieme tutto quanto appreso nei giorni precedenti, prima del classico cerchio di chiusura e dei ringraziamenti.
Al termine della sessione ecco un altro momento imperdibile del nostro evento di Capodanno: il brunch di inizio anno, a base di pancakes, sciroppi, uova, frutta fresca, torta fatta in casa e tanto altro. Il modo migliore per far partire bene l’anno e godere fino all’ultimo delle vibrazioni che questo antico casale e questo piccolo paesino di campagna riescono a regalare. Salutarsi sarà davvero difficile.

Eppure siamo giunti alla fine, dopo 4 giorni insieme nel cuore di una terra unica, ancora autentica e per questo ricca di fascino, a pochi, pochissimi chilometri dalle città. Qui dove storia, tradizione e pace si ritrovano, il luogo ideale per concedersi un capodanno diverso dagli altri.

Non mancare!

  • QUANDO?
    Dal 29 Dicembre 2024 al 1 Gennaio 2025

  • DOVE?
    Canossa (RE)

  • RITROVO - Il punto di ritrovo è fissato presso il b&b Dimidium di Selvapiana di Canossa alle ore 10:00 di domenica 29 Dicembre.

  • RITORNO - Il rientro è previsto nel primo pomeriggio del 1 Gennaio.

  • A CHI È RIVOLTO
    Per quanto riguarda le pratiche yoga l'evento è aperto a tutte e tutti,  praticanti e non, e a chiunque abbia voglia di sperimentare questa bellissima esperienza o consolidare e migliorare la propria pratica.
    Le escursioni sono adatte ad un pubblico vasto di escursionisti. Lunghezza media 12/13 km, dislivello medio 500 mt. Si tratta dunque di escursioni di impegno medio, senza alcuna difficoltà tecnica, adatte comunque ad un pubblico già avvezzo all’escursionismo base, meno ai neofiti. Questo anche considerando eventuali condizioni meteo sfavorevoli, comunque probabili nel periodo, che influirebbero sia sul tipo di tracciato che sul tipo di sforzo richiesto. In caso di dubbi circa la propria condizione, contattare la guida al contatto qui sotto, che saprà fornire ogni risposta.

  • COSTO
    EARLY BIRD - 499€ a persona fino al 18/10

    LATE BIRD - 530€ a persona dal 19/10 a esaurimento posti (max 9 posti)

    La quota comprende:

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica e accompagnatore per l’intero soggiorno

    • n. 1 Insegnante Yoga per tutta la durata del soggiorno

    • n. 3 escursioni guidate

    • n. 5 pratiche di Yoga

    • n. 3 pernotti in b&b in camere doppie o triple con bagno privato e letti matrimoniali o singoli (ad eccezione di una stanza con letto alla francese)

    • n. 1 cena in b&b

    • Aperitivo e cenone di Capodanno presso la grande sala del b&b

    • n. 2 colazioni in b&b

    • n. 1 brunch in b&b

    • Visita e degustazione c/o caseificio

    Non comprende:

    • Pranzi al sacco di domenica e lunedì, martedì

    • n. 1 cena in trattoria

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

    • ASSICURAZIONE (facoltativa)

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)

    - Costo 55€ - Dettagli della polizza disponibili su richiesta

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili, iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Paolo Rebuttato +39 348 8877752

    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • INSEGNANTE DI YOGA

    Irene Cecere +39 348 3761021

    Corso di abilitazione e formazione presso Himalayan Iyengar Yoga Centre, Dharamsala, India

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Capodanno in Val d'Ossola - Cascate, laghi e natura incontaminata (Fully Booked)
dic
29
a 1 gen

Capodanno in Val d'Ossola - Cascate, laghi e natura incontaminata (Fully Booked)

Il capodanno è al completo,
tute le iscrizioni verranno messe in lista d’attesa nel caso ci siano disdette

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON CAMMINATE FOTOGRAFICHE

(28).29.30.31 Dicembre - Possibilità di pernotto dal 28 Dicembre

Un rifugio in alta montagna, ma raggiungibile in auto, immerso nel cuore della Val d’Ossola al confine con la Svizzera…un luogo da molti dimenticato…

Giornate piene in cui respireremo natura incontaminata, lontani dal caos, e la sera ci ritroveremo a condividere le emozioni della giornata al caldo, davanti ad un buon calice di vino e del buon cibo, accolti da Silvia e il suo strepitoso staff.

Scopriremo luoghi di una bellezza disarmante. . . tra borghi, alpeggi, laghi, fiumi, cascate e orridi, il richiamo della natura selvaggia riempirà i silenzi di queste vallate.

Non mancherà il cenone e un brindisi che accoglierà un nuovo capitolo, alla scoperta del mondo che ci circonda, con zaino e scarponi. Vieni a festeggiare con noi !

Itinerario:

  • Giorno 1 - 29.12 - 10 Km / 500 D+ mt > La Valle Antrona, la nostra porta per la Val d’Ossola.
    Ciaspolata da Cheggio a Cavallo di Ro con panorama a 360°. Cavallo di Ro è il nome a dir poco originale dato ad una modesta elevazione posta appena sopra l’alpeggio omonimo. Qui ci attenderà un crinale fantastico con un panorama incredibile su tutta la Valle Antrona.
    Una Ciaspolata tranquilla, con dislivelli modesti che regala la possibilità di ammirare 3 laghi: il Lago dei Cavalli, il Lago di Antrona e il Lago di Campliccioli, una vista privilegiata sul Pizzo Andolla. la maestosa Weissmiess e il canalone del Fornalino da un lato e gli alpeggi di Cama dall’altro. Cena e pernotto in rifugio.

  • Giorno 2- 30.12 - 12 Km / 400 D+ mt > Val Formazza , cascata del Toce , Lago Morasco (paese sommerso)
    La Val Formazza: luogo magico ricco di meraviglie naturali ed eredità culturali importanti.
    Ciaspole ai piedi, cammineremo sulle sponde del Lago Morasco ammirando i suoi colori e fantasticando sul paese che una volta impreziosiva ciò che oggi giace sommerso sul fondale del lago stesso.
    Nel pomeriggio ci recheremo ai piedi della Cascata del Toce che potremo ammirare nei suoi 143m di altezza.

    Cena e pernotto in rifugio.

  • Giorno 3 - 31.12 - 16 Km /500 D+ mt > Alpe Devero e Alpe Crampiolo. Tra il Lago delle Streghe il Codelago.

    Forse il luogo che vi farà innamorare completamente e infinitamente di tutta questa zona d’Italia di confine. . . Un vero quadro in ogni stagione in cui la si visita. Questo luogo regala e dona serenità, una sensazione di pace infinita.
    Qui quasi sicuramente ci aspetterà una ciaspolata in questi villaggi fuori dal mondo.
    L’Alpe Crampiolo inarrivabile con le auto è un villaggio montano di altri tempi. . . quando lo si vede, si rimane a bocca aperta. . .
    Qui ammireremo laghi incastonati tra le montagne probabilmente ghiacciati !

    Con gli occhi pieni di stupore rientreremo al nostro caldo rifugio dove ci aspetta un ricco cenone di Capodanno.

  • Giorno 4 - 01.01- 7 Km (+5 opzionali) /250 D+ (+200 opzionali) mt > Marmitte dei Giganti + Orrido di Uriezzo + pitture rupestri + muro del diavolo (verso alpeggio di Aleccio)

    Oggi partiremo senza fretta, godendoci il primo giorno dell’anno a ritmo lento.
    Sarà un’escursione ricca di sorprendenti fenomeni geologici e strutture megalitiche che già solo dal nome fanno intendere la loro maestosità…
    Orridi di Uriezzo, Marmitte dei Giganti, Muro del Diavolo (dopo pranzo, opzionale)…
    No, non siamo dentro ad una favola!
    Siamo semplicemente nel bel mezzo della testimonianza di secoli e secoli di azione congiunta tra potenti agenti atmosferici ed antichi popoli che hanno vissuto in queste terre ostili.

    Rientro poco dopo pranzo

Prenota ora il tuo posto per un tuffo nel bianco candore della Val d’Ossola !

Minimo 8, massimo 24 persone.

  • QUANDO?
    Dal (28) - 29 Dicembre 2024 al 1 Gennaio 2025

  • DOVE?
    Crego , Premia (VB)

  • RITROVO - Il punto di ritovo per la prima escursione sarà all’Alpe Cheggio alle ore 11.00 del 29 Dicembre

  • RITORNO - La partenza per il rientro è prevista nel corso della giornata di lunedì 1 Gennaio, dopo pranzo.

  • A CHI È RIVOLTO
    Evento rivolto a tutti, il livello delle escursioni è adatto ad un vasto pubblico di escursionisti e appassionati. Necessario solo un minimo di spirito di adattamento, siamo pur sempre in un evento di trekking no?! Gli itinerari sono di difficoltà variabile in base alla quantità di neve che troveremo una volta sul posto. Se avete dubbi sulla vostra idoneità fisica non esitate a contattare le guide.

  • COSTO
    EARLY BIRD - 430 € a persona fino al 18.10

    LATE BIRD - 460 € a persona dal 19.10

    Da aggiungere 60€ alla quota sopra indicata per il pernotto del 28.

    La quota comprende (considerando la partenza dal 29:

    • n. 1 guida escursionistica e accompagnatore

    • n. 4 escursioni giornaliere

    • n. 3 notti in rifugio

    • n. 3 colazioni

    • n. 3 cene (cenone compreso) in rifugio

    Non comprende:

    • I pranzi al sacco (acquistabili in loco)

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Costi per parcheggi

    • Bevande durante le cene

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

    • ASSICURAZIONE (facoltativa)

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)

    - Costo 25€ - Dettagli della polizza disponibili su richiesta

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili, iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Veronica Villa +39 392 8412595

    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Capodanno in Costiera Amalfitana - Una prospettiva autentica, lontano dal caos (Fully Booked)
dic
28
a 1 gen

Capodanno in Costiera Amalfitana - Una prospettiva autentica, lontano dal caos (Fully Booked)

AL MOMENTO NON RESTANO POSTI DISPONIBILI

Chi non ha mai sentito parlare della Costiera Amalfitana ...

Di quel tratto di costa campana, situato a sud della penisola sorrentina che si affaccia sul golfo di Salerno delimitata a ovest da Positano e ad est da Vietri sul Mare.

Perfetta armonia tra antropizzazione e natura in questo lembo di terra che si muove sinuoso tra profumate limonaie a picco su di un mare cristallino e coloratissime ceramiche poste ai bordi delle strette vie di comunicazione tra i vari paesi.

E’ proprio in questo luogo magico che trascorreremo il capodanno… sospesi tra mito e leggenda...lontani dal caos delle rinomate città ma ad un passo dalle meravilgie naturali di questo luogo.

Percorrremo a piedi alcuni sentieri dei Monti Lattari, tra cui il famoso Sentiero degli Dei...alterneremo il calore e il comfort di un meraviglioso B&B a conduzione familiare alla semplicità e l’ospitalità senza eguali di un rifugio storico come quello di Santa Maria dei Monti, appoggiato su un pianoro dei Monti Lattari, ad oltre mille metri di altitudine, una terrazza naturale affacciata sul golfo di Salerno.

Ci immergeremo in luoghi magici come la Riserva naturale di Valle delle Ferriere che, grazie alla sua posizione strategica, vanta un microclima particolare che le ha permesso di preservare specie vegetali di epoche lontane come la Woodwardia radicans, esemplare di pianta del periodo pre-glaciale....

Un viaggio che è un insieme di esperienze:

Un'esplorazione guidata da abitanti del luogo che sapranno farci assaporare ogni lieve sfumatura di questa terra magnifica, raccontandoci miti del luogo e facendoci gustare prelibatezze locali, latticini in primis,dai quali viene il nome della catena montuosa dei Lattari.

5 giorni che sapranno riempire di meraviglia tutti e 5 i sensi, un esperienza unica cherenderà memorabile la conclusione e il principio di questo 2024.

Itinerario:

  • Giorno 1 - 28.12 - 7 Km / D+250 mt > Arrivo ad Agerola per pranzo e tramonto sulla penisola Sorrentina

    Partiamo subito con il riempirci gli occhi di meraviglie ! Dopo aver fatto il check in nel b&b Mamaral ci mettiamo in cammino per un primo giro di riscaldamento…per le gambe e per il cuore. Raggiungiamo il belvedere di Paipo e diamo inizio a questa fantastica espeirenza.

    Cena in ristorante e pernotto in b&b

  • Giorno 2- 29.12 - 12 Km / D+700 mt > Il Sentiero degli Dei…alto e basso
    Un fantastico percorso ad anello  ci porterà prima sul sentriero alto degli dei che corre sulla dorsale dei monti Lattari, per poi proseguire sul famosissimo Sentiero degli Dei (quello basso) che ci ricondurrà al nostro punto di partenza, passando per luoghi impregnati di storia e leggende, ammirando panorami dai colori accesi che difficilmente dimenticheremo.

    Cena in ristorante e pernotto in b&b

  • Giorno 3 - 30.12 - 14 Km / D+750 mt > Da Agerola a Rifugio Santa Maria dei Monti

    Ci incamminiamo di buonora, lasciamo le auto e il b&b alle nostre spalle e puntiamo al rifugio, posto pochi metri sopra i 1.000. Una terrazza naturale su tutto il golfo che ci accoglierà con i suoi prodotti genuini e la sua spiazzante ospitalità.

    Cena e pernotto in rifugio (camere da 5/6 posti)

  • Giorno 4 - 31.12 - 13 Km / D+750 mt > La Valle delle Ferriere

    Partendo a piedi dal rifugio ci avventuremo nella preistorica Valle delle Ferriere, un luogo davvero unico al mondo. In questo ambiente straordinario hanno potuto sopravvivere colonie di vegetali di estremo interesse, conservate da epoche lontanissime. Siamo alla fine del 2024 ma sembrerà di essere nel giurassico !

    Cena e pernotto in rifugio (camere da 5/6 posti)

  • Giorno 5 - 01.01 - 12 Km / D+350 mt > Da Rifugio Santa Maria dei Monti a Agerola
    Ci svegliamo e ci godiamo per l’ultima volta il panorma incredibile di cui si gode da questo rifugio storico. Ci incamminiamo nuovamente verso Agerola, che raggiungeremo per l’ora di pranzo. E’ tempo di salutarci con abbracci che hanno il sapore della condivisione più autentica.

Prenota ora il tuo posto prima di rimanere a piedi !

Minimo 6, massimo 15 persone.

  • QUANDO?
    Dal 28 Dicembre 2024 al 1 Gennaio 2025

  • DOVE?
    Costiera Amalfitana - Agerola (NA)

  • RITROVO - Il punto di ritrovo è fissato al B&B Mamaral a Agerola per le 13.00 di Sabato 28.12.2024. La location è raggiungibile anche con i mezzi pubblici, per info vedi i contatti in fondo.

  • RITORNO - La partenza per il rientro è prevista nel corso della giornata di lunedì 1 Gennaio, dopo pranzo.

  • A CHI È RIVOLTO
    Evento rivolto davvero a tutti, il livello delle escursioni è adatto ad un vasto pubblico di escursionisti e appassionati. Necessario solo un minimo di spirito di adattamento, siamo pur sempre in un evento di trekking no?! Dal B&B Mamaral al Rifugio Santa Maria dei Monti ci sposteremo a piedi. Non sono previsti transfer di bagagli o diavolerie simili…

  • COSTO
    EARLY BIRD - 550 € a persona fino al 18.10

    LATE BIRD - 580 € a persona dal 19.10

    La quota comprende:

    • n. 1 guida escursionistica e accompagnatore

    • n. 5 escursioni giornaliere

    • n. 2 notti in b&b

    • n. 2 notti in rifugio

    • n. 4 colazioni

    • n. 2 cene al ristorante

    • n. 1 cena in rifugio

    • n.1 cenone in rifugio con vino incluso

    Non comprende:

    • I pranzi al sacco (acquistabili in loco)

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Bevande durante le cene

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

    • ASSICURAZIONE (facoltativa)

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)

    - Costo 55€ - Dettagli della polizza disponibili su richiesta

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili, iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Riccardo Giorgis +39 392 0401247

    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Pre - Christmas Trek - Esplorando la misteriosa Tuscia
dic
20
a 24 dic

Pre - Christmas Trek - Esplorando la misteriosa Tuscia

(20) - 21 - 22- 23 - 24 Dicembre 2024

Pre - Christmas Trek - Esplorando la misteriosa Tuscia…preparando gli stomaci

Possibilità di arrivo direttamente la mattina di Sabato 21

Si sa….le vacanze natalizie sono sempre un ottimo pretesto per ricongiungersi con i nostri familiari, concedersi un po di sano relax e…ingozzarsi di cibo ! 

DON’T PANIC…

Abbiamo la soluzione per voi, vi offriamo l'opportunità perfetta per attivare il corpo (e il metabolismo), esplorando in cammino alcuni dei gioielli naturalistici e culturali della regione Lazio…prima di essere rapiti dalla tavola…

Partiremo dalla storica Viterbo, con le sue terme e il quartiere medievale di San Pellegrino, uno dei meglio conservati d’Italia, per poi proseguire verso Vetralla, dove la tradizione e la natura si fondono in un panorama da cartolina. 

Non mancherà una sosta al Lago di Vico, incastonato tra i rilievi dei Monti Cimini: un'oasi di tranquillità che rifletterà cieli invernali nel suo specchio d'acqua cristallina.

Il percorso ci porterà anche attraverso la magica Faggeta di Soriano nel Cimino, recentemente riconosciuta come patrimonio dell'UNESCO, un bosco antico, con i suoi maestosi faggi avvolti nel silenzio, ci offrirà un'atmosfera surreale, un luogo perfetto per prepare mente e corpo alle chiassose festività.

Concluderemo il nostro trekking esplorando i sentieri dei Monti Cimini, dove la natura rigogliosa e le viste mozzafiato saranno il palcoscenico perfetto per prepararci alla maratona gastronomica che ci aspetta.

Prepara lo stomaco alle feste, esplorando il cuore verde del Lazio con noi. 

Non vediamo l'ora di camminare al tuo fianco in questa avventura pre-natalizia!

Posti limitati > Min. 5 Max. 8 persone

  • QUANDO?
    Da Venerdì 20 a Martedì 24 Dicembre 2024
    (possibilità di arrivare Sabato mattina presto a Viterbo)

  • DOVE?
    Tuscia, Lazio (VT)

  • CHE COSA SI FARÀ?

    Le escursioni che trovi in programma sono indicative. Gli itinerari potranno subire delle variazioni a seconda del meteo.


    Giorno 0, Ven 20 Dic:
    Arrivo alla stazione di Orte Scalo in pomeriggio / serata, da qui bus per raggiungere la città di Viterbo meta iniziale del nostro cammino.

    Cena in ristorante e pernotto in B&B.

    1 ° giorno,Sab 21 Dic: In cammino sulla Via Francigena - Da Viterbo a Vetralla (22K _ 500m D+)
    Partenza dalla storica "Piazza del Plebiscito" di Viterbo, sfiorando il maestoso Comune per poi avventurarci verso "Piazza della Morte" (tranquilli, solo il nome è spaventoso!). Seguiamo la Via Francigena, divertendoci a decifrare i nomi delle strade e ad ammirare le vedute mozzafiato, fino a immergerci nei sentieri sterrati tra uliveti. Prepariamoci a risvegliare corpo e spirito con ogni passo!

    Cena in ristornate e pernotto in B&B

    2 ° giorno, Dom 22  Dic: Da Vetralla alle porte della Faggeta vetusta di Soriano nel Cimino  (21K _ 700 m D+)
    Iniziamo con il fresco verde della Valle Carpineta e la densa Faggeta di Vetralla, per poi salire sul Monte Fogliano e ammirare le acque cristalline del Lago di Vico. La nostra escursione ci porterà fino a Poggio Nibbio, dove ci aspetta un tramonto mozzafiato. La giornata si concluderà nella calorosa accoglienza di una casa di campagna di famiglia, con una deliziosa cena fatta in casa che ci attende.

    Cena e pernotto in casa famigliare

    3 ° giorno, Lun 23 Dic: Dalla faggeta di Soriano nel Cimino a Vasanello (25K _ 550m D+)
    La terza tappa ci porta dall'antica faggeta vetusta dei Monti Cimini, patrimonio UNESCO, attraverso sentieri che narrano storie secolari, fino al suggestivo borgo di Soriano nel Cimino, custode di tradizioni e architetture medievali. La giornata si conclude a Vasanello, dove le pietre delle sue vie rispecchiano la luce del tramonto, promettendo un finale pittoresco e ricco di storia.

    4 ° giorno, Mar 24 Dic : Da Vasanello a Orte Scalo e rientro a casa per la cena della Viglia (10K_180 D+)

    Nell'ultima giornata, dopo una breve camminata rinfrescante, ci dirigiamo verso Orte Scalo, punto di partenza e arrivo del nostro trekking. Qui, tra risate e racconti dell'avventura appena conclusa, saluteremo i nostri compagni di viaggio, pronti a risalire in auto o sul treno per rientrare a casa. Un dolce ritorno, giusto in tempo per immergersi nelle celebrazioni e nell'accoglienza della vigilia di Natale in famiglia…con gli stomaci belli pronti.Buon Natale a tutte e tutti !

  • RITROVO -  Il punto di ritrovo è fissato presso la stazione di Orte (Orte Scalo) la sera di Venerdì 20 Dicembre per le ore 19.00 (se qualcuno dovesse aver necessità di arrivare più tardi non ci sono problemi). Da qui prenderemo il treno per Viterbo. 

    Volendo si può arrivare anche direttamente la mattina di Sabato 21 Dicembre a Viterbo, indicazioni precise saranno date contattando la guida al numero che trovate in fondo all’evento. 

    Possibilità di raggiungere la località di partenza in autonomia o organizzare una partenza condivisa in base al numero e alla provenienza dei partecipanti.

  • RITORNO -Il rientro alle auto (stazione di Orte Scalo) è previsto nella giornata di Martedì 24 Dicembre 2024 in mattinata alle ore 12 circa.

  • A CHI È RIVOLTO
    Escursioni di medio/alta difficoltà per la lunghezza delle tappe, adatte a un pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura. Sia lo sviluppo che i dislivelli sono pensati per persone con un minimo livello di allenamento e di predisposizione alla fatica. Gli itinerari non presentano difficoltà tecniche: non è necessario avere uno specifico grado di competenza, giusto una minima esperienza pregressa di escursioni. Principalmente cammineremo su sterrato e sentieri ben segnalati. Se hai dei dubbi sul tuo livello di preparazione non esitare a contattarci.

  • COSTO

    360 € a persona (arrivo Venerdì 20 Dicembre)
    320€ a persona (arrivo Sabato 21 Dicembre)

    La quota da 360€ comprende:

    • n.1 Guida Ambientale Escursionistica per l’intero soggiorno

    • n.1 Preparatore Atletico CONI

    • n. 4 escursioni guidate con GAE al seguito

    • n. 3 pernotti in B&B con colazione inclusa

    • n.1 pernotto in casa famigliare + colazione

    • n. 3 cene in ristorante / agriturismo

    • n. 1 cena organizzata dalla famiglia che ci ospiterà la notte del 22 dicembre

  • Non comprende:

    • Pranzi al sacco

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Costi per mezzi pubblici (circa 10 € in totale) 

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)

    - Costo 35 € - Dettagli della polizza disponibili su richiesta

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto. Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

    Riccardo Giorgis +39 392 0401247
    Guida Ambientale Escursionistica, Preparatore Atletico e formatore sportivo con tesserino tecnico riconosciuto dal CONI.

    Professionisti di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Dolomiti Rock & Roll - Christmas Market Ed.
dic
13
a 15 dic

Dolomiti Rock & Roll - Christmas Market Ed.

Abbiamo preparato per voi tre escursioni perfette per godere della magia dell’inverno…una più suggestiva dell’altra, alla scoperta di luoghi poco battutti con viste mozzafiato, ma non solo… Infatti quest’anno, abbiamo aggiunto un pizzico di magia prevedendo un passaggio ai mercatini di Natale di Vigo di Fassa, "Pìcol, bon e bel": in uno dei borghi più belli d'Italia, uno dei mercatini più graziosi e golosi delle Dolomiti.

Visualizza Evento →
Yoga & Trek Foliage Ed - Retreat Dolomitico a Fai della Paganella (FULLY BOOKED)
nov
1
a 3 nov

Yoga & Trek Foliage Ed - Retreat Dolomitico a Fai della Paganella (FULLY BOOKED)

_ FULLY BOOKED _

Contatta direttamente la guida di riferimento (Alessandro 3294469647) per essere insert* in lista d’attesa e per sapere se si sono liberati dei posti.

ABBIAMO ANCORA POSTI PER EVENTO 30 NOV - 1 DIC _ Holistic Trek Weekend

Mettetevi comodi e preparatevi a vivere un ponte dei morti unico e rigenerante con il nostro evento di yoga e trekking in Dolomiti, in Trentino, un'opportunità per riscoprire voi stessi attraverso la pratica dello yoga e avventure emozionanti nella natura incontaminata.

Vi accoglieremo nella splendida località di Fai della Paganella, un balcone naturale che si affaccia sulla Valle dell’Adige e sulle incantevoli Dolomiti orientali, offrendo uno scenario alpino di rara bellezza. In questa stagione, la natura si veste dei colori più suggestivi, regalandoci un foliage spettacolare che rende ogni angolo un dipinto vivente.

Le nostre giornate inizieranno con pratiche yogiche rigeneranti, che vi permetteranno di sincronizzare corpo e mente con l’energia circostante. Ogni movimento sarà un passo verso l’armonia interiore, sfruttando la connessione tra cielo e terra in un luogo che incanta.

Tra il Lago di Molveno, Andalo e Fai della Paganella, esploreremo sentieri suggestivi attraverso sessioni di trekking diurne. Il Trentino, con i suoi panorami mozzafiato e il foliage autunnale, sarà il teatro ideale per un viaggio alla scoperta di sé stessi e della natura.

Il nostro rifugio sarà la splendida Casa Santel, un edificio interamente in legno costruito con tecnologie all’avanguardia per il risparmio energetico e il rispetto dell'ambiente. Questo luogo accogliente sarà il nostro nido, dove condivideremo spazi, pasti e momenti indimenticabili con i compagni di viaggio.

L'autenticità e la condivisione saranno i pilastri di questo weekend, permettendoci di riscoprire la bellezza della convivialità e del vivere insieme in armonia.

Unisciti a noi in questa avventura rigenerante che nutre corpo, mente e anima, lasciandoti con ricordi indimenticabili e una connessione più profonda con te stesso e con la natura che ti circonda, in uno dei periodi più magici dell'anno.

Min. 15 - Max. 28 partecipanti

Possibilità di raggiungere la struttura giovedì 31

(al raggiungimento delle numero idoneo per arrivare il giorno prima, verrà bloccata una notte in più in struttura e proposta un’escursione giornaliera il giovedì)

  • QUANDO?
    Da Venerdì 1 a Domenica 3 Novembre 2024

    (possibilità di arrivare Giovedì 31 Ottobre 2024)

  • DOVE?
    Fai della Paganella (TN)

  • CHE COSA SI FARA’?

    Le escursioni che trovi in programma sono indicative. Gli itinerari potranno subire delle variazioni a seconda del meteo. Le nostre guide hanno in serbo per te tantissime escursioni alternative, non rimarrai delusa/o!

    Giorno 0, Gio 31 Ott: al raggiungimento delle numero idoneo per arrivare il giorno prima, verrà bloccata una notte in più in struttura e proposta un’escursione giornaliera il giovedì.

    1 ° giorno, Ven 01 Nov: Hiking alla Croce di Fai & Yoga serale (11K _ 600m D+)

    Iniziamo il nostro evento con una spettacolare escursione verso la montagna incontaminata, un’escursione nella natura selvaggia, un’emozione unica il panorama dalla Croce di Fai “la cros de la Pabiona”. Una escursione nei boschi ricchissimi di vegetazione del Fausior, sovrastanti il paese di Fai della Paganella, fino a raggiungere il meraviglioso punto panoramico alla Croce di Fai. Al termine della giornata, ci rilasseremo con una sessione di yoga serale per rigenerare mente e corpo.

    2 ° giorno, Sab 02 Nov: Yoga alla mattina & Hiking verso Cima Paganella & Yoga al tramonto (12-15K _ 600-1000m D+)

    La mattina inizierà con una rinvigorente sessione di yoga e, dopo una bella colazione in compagnia, andremo alla scoperta di Cima Paganella. A seconda del meteo e delle condizioni del gruppo, la guida sceglierà il percorso più idoneo per scoprire questa magica zona. Questa escursione sulle Dolomiti non può mancare in Paganella. In cima alla Paganella (Cima Roda) saremo a 2.125m, il punto più alto del massiccio. Da qui nelle giornate soleggiate e limpide è possibile vedere il lago di Garda. 

    3 ° giorno, Dom 03 Nov: Yoga alla mattina & Hiking a Pizzo Gallino (8-11K _ 1000m D+)

    Dopo la nostra rigenerante pratica mattutina, saremo pronti e carichi per una sfida più impegnativa il terzo giorno, con un’escursione spettacolare su Pizzo Gallino che sovrasta la piana di Andalo con la sua piramide isolata e inconfondibile. E’ una meta poco conosciuta e poco frequentata, che viene a torto snobbata in favore delle cime più famose, ma il panorama dalla cima a 360° è a dir poco grandioso ed offre una visuale assai interessante e a distanza della lunga serie di cime del Brenta orientale.

  • RITROVO - Il punto di ritrovo è fissato presso il paese di Fai della Paganella (TN) alle ore 09:00 di Venerdì 01 Novembre 2024.

    Possibilità di raggiungere la località di partenza in autonomia o organizzare una partenza condivisa in base al numero e alla provenienza dei partecipanti.

  • RITORNO - Il rientro alle auto è previsto nella giornata di Domenica 3 Novembre 2024 nel pomeriggio (ore 17 circa).

  • A CHI È RIVOLTO
    Per quanto riguarda le pratiche yoga l'evento è aperto a tutt*,  praticanti e non, e a chiunque abbia voglia di sperimentarsi attraverso questa bellissima esperienza o consolidare e migliorare la propria pratica.

    Le escursioni sono tutte di media difficoltà (la terza giornata è la più impegnativa in termini di impegno fisico) e non presentano contro indicazioni particolari. Il vantaggio di avere una Guida Ambientale Escursionistica al seguito sarà fondamentale per potervi permettere di scegliere la soluzione più idonea a voi.

    Se avete dei dubbi sul vostro livello di preparazione fisica e tecnica non esitate a contattare la guida di riferimento.

  • COSTO

    290€ a persona (arrivo venerdì 1 Nov)

    360€ a persona (arrivo giovedì 31 Ott) _ al raggiungimento del numero idoneo si potrà aggiungere una notte

    La quota comprende:

    • n. 2 Guide Ambientali Escursionistiche e accompagnatori per l’intero soggiorno

    • n. 1 Chinesiologo e Preparatore Atletico Internazionale (NSCA CSCS) per l’intero soggiorno

    • n. 1 Insegnante Yoga per tutta la durata del soggiorno

    • n. 3 escursioni guidate con GAE al seguito

    • n. 4 pratiche di Yoga

    • n. 2 pernotti in camerate con prima colazione organizzata dallo Staff

    • n. 2 cene organizzate dallo Staff

    • n. 2 aperitivi organizzati dallo Staff

  • Con la giornata di Giovedì 31 Ottobre, la quota comprende (oltre a quanto scritto sopra):

    • n. 1 escursione guidata con GAE al seguito

    • n. 1 pratica Yoga

    • n. 1 pernotto in camerate con prima colazione organizzata dallo Staff

    • n. 1 cena organizzato dallo Staff

    • n. 1 aperitivo organizzato dallo Staff

    Non comprende:

    • Biancheria da camera e da bagno a proprio carico

    • Pranzi da venerdì a domenica

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)

    - Costo 30€ - Dettagli della polizza disponibili su richiesta

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • Il viaggio sarà confermato con un numero minimo di 15 partecipanti fino a un massimo di 28

  • INFO
    Per avere tutte le indicazioni sul tipo di attrezzatura/abbigliamento e ogni altra informazione utile, iscrivetevi al nostro gruppo Facebook "Partecipanti eventi Vette e Baite" oppure scriveteci direttamente ai contatti che trovate qui sotto:

  • GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

    Alessandro Bettazzi +39 329 4468647

    Guida Ambientale Escursionistica, Chinesiologo, Preparatore Atletico specializzato con certificazione internazionale (NSCA CSCS)

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • INSEGNANTE DI YOGA

    Irene Cecere

    Corso di abilitazione e formazione presso Himalayan Iyengar Yoga Centre, Dharamsala, India

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Dolomiti Rock & Roll - La Selvaggia Val d'Ultimo
ott
18
a 20 ott

Dolomiti Rock & Roll - La Selvaggia Val d'Ultimo

Apputamento fisso con il format più Rock di tutte le Dolomiti…ai piedi del patrimonio UNESCO. Siete pronti per immergervi con noi nella Natura più selvaggia?

Cime che si ergono fiere,  boschi ingialliti dall’autunno, sapori autentici…una tre giorni di cammino e non solo… tenetevi forte, sarà un weekend spettacolare!

Visualizza Evento →
Alta Via dei Lattari 1876 - Cammino di rievocazione storica in abiti tradizionali
ott
18
a 20 ott

Alta Via dei Lattari 1876 - Cammino di rievocazione storica in abiti tradizionali

ALTA VIA DEI LATTARI 1876

18 19 20 Ottobre 2024

Cammino di rievocazione storica in abiti tradizionali - Traversata dell’entroterra della Costiera Amalfitana 

*  Evento in collaborazione con Alta Via dei Lattari 1876 e Camminate Fotografiche *

Poco meno di 50 Km in 3 giorni per immergersi nella Storia campana, una rievocazione storica che ad oggi celebra la quinta edizione, un’idea nata da Giovanni Petrolini, uno dei fondatori di Vette e Baite, supportato da Daniele, Angelo e Paolo, un gruppo di amici fortemente legati al territorio e ai sentieri che solcano l’entroterra della Costiera Amalfitana.

Una vera e propria esperienza di cammino che ha lo scopo di emulare la traversata dei Monti Lattari che Giustino Fortunato, uomo politico e storico italiano fra i più importanti rappresentanti del meridionalismo, ideò nel 1876.

L’Alta Via dei Lattari 1876 è molto più di un trekking, oltre a percorrere i sentieri ed i luoghi più rappresentativi dell’alta via dei monti lattari, ci immergeremo in delle vere e proprie esperienze legate al territorio. Spazieremo dai prodotti tipici enogastronomici, alle tradizioni popolari ed alla conoscenza di quello che hanno rappresentato e rappresentano ancora i Monti Lattari.

Il tutto, lo faremo vestiti in abiti tradizionali, un’iniziativa della quale siamo orgogliosissimi e che sta attirando l’attenzione di molte persone.

Se volete saperne di più potete vedere cliccando sul link il teaser del documentario che è stato realizzato durante l’edizione dell’anno scorso > CLICCA QUI

Un’Avventura con la A maiuscola, 3 giorni di cammino tra incredibili panorami e profumi mediterranei coccolati dalla storie di chi quel luogo lo vive ogni giorno, ascoltando aneddoti che raccontano di un perfetto equilibrio tra Uomo e Natura, lasciando spaziare gli occhi sulle frastagliate coste che sono diventate simbolo del nostro paese… 

Ve lo assicuriamo, un’esperienza indimenticabile.

Vieni a fare un tuffo nel passato con noi 

  • QUANDO?
    Dal 18 al 20 Ottobre 2024 (Possibilità di pernotti aggiuntivi il 12 e il 16 Ottobre, prezzi su richiesta)

  • DOVE?
    Alta Via dei Monti Lattari - Costiera Amalfitana

    • CHE COSA SI FARA’?

      3 GIORNI DI CAMMINO CON PERNOTTO IN STRUTTURE (B&B o Alberghi)

      Giorno 1 :
      Cava de’ Tirreni - Santa Maria dei Monti (Scala)

      Partenza ore 8:00 - Arrivo 15:00 circa

      Distanza: 20 km

      Dislivello: + 800 / - 600

      Giorno 2

      Santa Maria dei Monti (Scala) - Villaggio Monte Faito

      Partenza ore 8:00 - Arrivo 15:00 circa

      Distanza: 15 km

      Dislivello: + 800 / - 200

      Giorno 3

      Nerano- Punta Campanella

      Partenza ore 8:00 - Arrivo 15:00 circa

      Distanza: 6 km

      Dislivello: + 400 / - 400

      DIFFICOLTÀ TECNICHE:
      Escursionisti esperti ed allenati (EE)

      DIFFICOLTÀ FISICHE: 4 su 5


      L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida in base alla gestione delle pause e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO - Ci ritroveremo a Cava de’ Tirreni all’inizio del sentiero alle ore 7:45, si parte alle ore 8:00 (https://maps.app.goo.gl/UBexUkbH9mvecVfE7)

  • RITORNO - Il rientro è previsto nella giornata di Domenica 20, partenza da Cava de’ Tirreni non prima delle ore 17.

  • A CHI È RIVOLTO
    Questo evento è rivolto ai camminatori con pregresse esperienze. Le distanze e i dislivelli sono sopra alla media delle escursioni solitamente da noi proposte, questo evento è per noi prima di tutto motivo di orgoglio. Questa iniziativa rappresenta per noi una tradizione. 

    Quest’anno abbiamo deciso di aprirlo a tutti voi, ma ci raccomandiamo...Se non vi sentite sicuri delle vostre capacità chiamate le guide ai contatti che trovate in fondo per valutare assieme la fattibilità o meno dell’alta via.

    L’itinerario è lungo e con poche possibilità di abbandonare a metà strada. L’abitudine alla fatica e al cammino zaino in spalla è un prerequisito fondamentale. Non è un itinerario per neofiti.

  • COSTO
    300 € a persona

    La quota comprende:

    • n. 3 Guide Ambientali Escursionistiche e accompagnatori

    • n. 2 pernotti in b&b/hotel

    • n. 2 mezza pensione (cena, pernotto e colazione)

    • Servizio fotografico dell’evento

    • Transfer dal Villaggio Monte Faito a Nerano

    • Transfer da Punta Campanella a Cava de’ Tirreni

    Non comprende:

    Pranzo al sacco dei giorni di cammino

    Costi da/per la località di partenza/arrivo
    Notti in più a Cava de Tirreni all’inizio ed alla fine del cammino (giovedì e domenica) indicativamente 50 € a notte in mezza pensione (pernotto, cena e colazione)

    Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONII (facoltative)

    Per chi volesse informazioni su polizze assicurative annullamento o infortuni può rivolgersi ai contatti in fondo.

  • MATERIALE E NORME COVID-19
    L'escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza contro Covid-19

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottinteso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Giovanni Petrolini +39 329 6212025

    Riccardo Giorgis + 39 392 0401247

    Simone Antonelli +39 389 9950243

    Guide Ambientali Escursionistiche

    Professionisti di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi⠀
    Viale Ortigara, 47/c⠀
    47921 Rimini (RN)⠀

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Alta Via Dolomiti n.2 - parte 2
set
1
a 7 set

Alta Via Dolomiti n.2 - parte 2

Riecco le Dolomiti, riecco un appuntamento immancabile del nostro calendario estivo. Una settimana zaino in spalla nel cuore delle montagne più belle del mondo, camminando sui sentieri più emozionanti. Quest’anno è la volta di un trekking davvero immancabile per ogni escursionista, attraverso uno dei percorsi più noti: l’Alta Via delle Dolomiti.

Sono tante le Alta Via delle Dolomiti (alcuni dicono 6, altri 8, altri ancora 10), tutte affascinanti consentono di scoprire queste montagne da Nord a Sud, da Est ad Ovest, attraverso Trentino Alto Adige e Veneto. Noi, in questa settimana di escursioni da rifugio a rifugio, percorreremo la prima metà di una delle più belle, l’Alta Via delle Dolomiti n.2.

L’Alta Via n.2 è un percorso di oltre 180 km totali per un dislivello complessivo che supera gli 11.000 metri. Attraversa vette e catene iconiche come le Odle, il Sella, la Marmolada e congiunge Bressanone con Feltre. Viene considerata tra le prime ufficiali nell’elenco delle Alta Via ed è anche una delle più impegnative.

L’estate non è ancora finita e noi vi portiamo sulla seconda metà di questo fantastico itinerario, cammineremo dal Passo di S. Pellegrino fino a Feltre dormendo in alcuni tra i rifugi più belli delle Dolomiti e attraversando vette, valloni e altipiani maestosi e sensazionali.

Sette giorni di cammino, quasi 100km a piedi, tanti metri di dislivello, tantissima ineguagliabile bellezza, emozioni forti e nuovi insegnamenti degni di queste vette imponenti e severe.

Se ami il trekking e le Dolomiti, questo è quello che fa per te!

MAX PARTECIPANTI: 10 - AFFRETTATI PER NON PERDERE IL POSTO!

1° giorno: Passo S. Pellegrino - Rif. Volpi al Mulaz

Il primo sarà un giorno più che divertente. Lasciate le auto al Passo S. Pellegrino inizieremo a risalire, prima sotto gli impianti, per poi affacciarci sui Pascoli degli Zingari Alti, dove dalla sella potremo ammirare in tutto il oro splendore il Civetta, il Pelmo, le Tofàne e, proprio davanti, la sfilata elegantissima delle Pale di San Martino. Da qui in poi avremo 4 passi da superare, il Valles a 2031 m, Forcella Veneggia a 2217, Passo Venegggiotta a 2303. Si arriva quindi a passo dei Fochet di Focobon a 2271 m e superato un ghiaione si arriva ad una conca sove il sentiero diventa ripido e in breve porta al Rifugio Volpi al Mulaz dove passeremo la notte

2° giorno: Rif. Volpi al Mulaz - Rif. Pedrotti alla Rosetta

Secondo giorno: sveglia presto per ammirare la nostra prima alba e partenza dopo colazione direzione Rif. Rosetta. Una tappa non troppo impegnativa, ma di sicuro fascino che ci vedrà passare dal Passo delle Farangole a 2932 m per poi ammirare tutta la bellezza delle Pale di San Martino proprio sopra di noi. Quindi dal famoso Sentiero delle Farangole che costeggia la val Comelle arriveremo al Rifugio Rosetta dove passeremo la notte.

3° giorno: Rif. Pedrotti alla Rosetta - Rif. Pradidali

Il terzo giorno sarà un giorno di relax dopo le fatiche dei primi due, infatti ci aspetta un breve tracciato e se il meteo è buono potremo anche fare una variazione e salire in vetta a Cima la Fradusta per poi scendere al Rifugio Pradidali.

4° giorno: Rif. Pradidali - Rif. Cereda

Il quarto giorno ci vedrà scendere tutta la Val Pradidali fino ad imboccare per un tratto la Val Canali. Avremo viste spettacolari sui pinnacoli della Cima canali e sulla parete est dell’incantevole Sass Maor famosa nell’ambiente dell’alpinismo internazionale. Dalla Portela ricominceremo la nostra salita passando sotto la Cima d’Otro fino ad arrivare al Rifugio Cereda.

5° giorno: Rif. Cereda - Rif. Bruno Boz

Il quinto giorno partiremo da Rif. Cereda immergendoci in un bel bosco che ci condurrà sotto le pareti del Sasso Largo. Da qui risalito un canale roccioso raggiungeremo il Passo del Comedon ed entriamo nel mondo delle Dolomiti Bellunesi. Raggiungeremo il Bivacco Feltre e inizieremo quindi il famoso Troi de Miserin un sentiero stretto che passa sotto il Sass di Mura fino all’omonimo passo e quindi al Rifugio Bruno Boz

6° giorno: Rif. Bruno Boz - Rif. Dal Piaz

Il sesto giorno ci aspetta una traversata piuttosto aspra, ma di una bellezza incredibile. L’ambiente intorno a noi cambierà notevolmente da quello che avremo visto nei giorni precedenti. Dal Rifugio ci dirigeremo verso il Passo della Finestra dove preseguiremo su un tratto esposto ma dalla vista panoramica unica. Punteremo quindi prima il Sasso di Scarnia e una volta aggiratolo il Monte Ramezza che sovrasta l’omonima valle, giungendo infine alla Focella Valon dove, tramite comoda mulattiera, arriveremo al Rifugio Dal Piaz.
Questo percorso ripercorre l’ itinerario di una ex strada militare mai usata per scopi bellici, nelle retrovie della “Grande Guerra”, denominata “linea Gialla”; un punto particolare e suggestivo si nota nei pressi del Sasso di Scarnia quando il panorama diventa ampio, tanto a destra verso le Pale di S.Martino quanto a sinistra verso la Val Canzòi e la valle del Piave.

7° giorno: Rif. Dal Piaz - Feltre

Il Rifugio Dal Piaz è l'ultimo rifugio dell'altavia numero 2. E' situato a 1993 m di altitudine, fa parte delle Vette Feltrine e si trova nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Il luogo è famoso per la particolare flora presente con alcuni fiori e piante endemiche del posto, per l'abbondante fauna e per panorami mozzafiato su Venezia e laguna. L'ultima tappa dell'AV2 inizia dal Rifugio Dal Piaz con il sentiero num. 801 che scenderà fino al Passo Croce D'Aune. Il percorso non presenta difficoltà e dà la possibilità di poter osservare in molti punti la vallata feltrina con panorami incredibili. Arrivati al Passo Croce D'Aune si scende in direzione Pedavena fino alla famosa birreria in centro. Qui finisce la nostra Alta Via, un brindisi e un pranzo veloce prima di organizzarci per rientrare verso le Auto.

Posti limitati, non perdete quest’occasione!

  • QUANDO?
    Dal 1 settembre al 7 settembre 2024

  • DOVE?
    Dal Passo di San Pellegrino a Feltre (Pedavena)

  • RITROVO - Il punto di ritrovo è fissato al Passo di San Pellegrino la mattina del 1 Settembre. Possibilità di fare auto condivise.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto nel tardo pomeriggio di Sabato 7 settembre

  • A CHI È RIVOLTO
    Trekking lungo e impegnativo, adatto ad un pubblico con pregressa esperienza di intere giornate di cammino in montagna. Aver già esperienza di trekking di più giorni aiuta, anche se non è fondamentale. Necessario avere un buono spirito di adattamento e predisposizione alla fatica, oltre ad un buon grado di allenamento fisico. Km e dislivelli importanti, soprattutto da metà settimana, con alternanza di giornate più faticose e più leggere. Nel complesso il giorno quattro e il giorno sei risultano i più impegnativi per distanze e dislivelli.
    Distanza media giornaliera: 13/15 km;
    Dislivello medio giornaliero: 1000 metri;
    Difficoltà media giornaliera: 3/5
    Durata media giornaliera: 6/7h (soste incluse)

  • COSTO
    830€ a persona - Accompagnamento offerto da Vette e Baite.
    Per i soci CAI previste scontistiche nei rifugi CAI. Importante essere in regola con l’iscrizione all’anno 2024 (verrà chiesto di esibire la tessera sia in fase di prenotazione che in loco nei rifugi). Se si è soci CAI necessario comunicarlo al momento dell’iscrizione.

    La quota comprende:

    • n. 6 pernotti in rifugio in camerata o camere multiple condivise;

    • n. 6 cene in rifugio;

    • n. 6 colazioni in rifugio;

    Non comprende:

    • Pranzi al sacco nei giorni di cammino;

    • Bevande e dolci nei rifugi

    • Costi di trasporto da/per la località di partenza;

    • Notte in più a inizio trekking (per chi volesse aggiungerla);

    • Mezzi di trasporto/impianti di risalita dove necessari;

    • Tutto ciò non menzionato ne “la quota comprende”;

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
    Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10% della quota del pacchetto.

  • CAPARRA: per confermare l’iscrizione è richiesta una caparra pari al 30% del valore del pacchetto

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Davide Mandelli +39 333 6165757

    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Gran Paradiso Summer Ed - Il primo Parco Nazionale d'Italia (lista d'attesa)
ago
23
a 25 ago

Gran Paradiso Summer Ed - Il primo Parco Nazionale d'Italia (lista d'attesa)

E’ passato Ferragosto, le feste e il trambusto. Perchè non regalarsi tre giorni di pace in un Parco sensazionale?

Per questo weekend estivo vogliamo portarvi nel cuore del primo Parco Nazionale italiano, istituito il 3 dicembre 1922. Stiamo parlando di uno dei Parchi Nazionali più affascinanti d’Italia, forse il più selvaggio e meno antropizzato… ecco a voi il Parco Nazionale del Gran Paradiso!

Visualizza Evento →
Ferragosto ad Alta Quota - Cascate, laghi, orridi e panorami della Val D'Ossola (fully booked)
ago
15
a 18 ago

Ferragosto ad Alta Quota - Cascate, laghi, orridi e panorami della Val D'Ossola (fully booked)

EVENTO SOLD OUT!

Dal 15 Agosto al 18 Agosto

FERRAGOSTO AD ALTA QUOTA

WILD MOUNTAIN EXPERIENCE

Trekking tra Cascate, Orridi, Laghi e Panorami

Val D’Ossola (VB)

Camminate Fotografiche & Vette e Baite

Un rifugio in alta montagna, ma con le comodità di un hotel, immerso nel cuore della Val d’Ossola al confine con la Svizzera. . .

Quattro giorni in cui respireremo natura incontaminata, lontani dal caos …

Scopriremo luoghi di una bellezza disarmante. . . tra borghi, alpeggi, laghi, fiumi, cascate e orridi in un connubio di emozioni. . .

MIN 8 MAX 20 PARTECIPANTI - AFFRETTATI PER NON PERDERE IL POSTO!

1° giorno: Valle Antrona, 8 Km +400

La Valle Antrona, la nostra porta per la Val d’Ossola.

Trekking da Cheggio a Cavallo di Ro con panorama a 360°.

Cavallo di Ro è il nome a dir poco originale dato ad una modesta elevazione posta appena sopra l’alpeggio omonimo. Qui ci attenderà un crinale fantastico con un panorama incredibile su tutta la Valle Antrona.

Una camminata tranquilla, con dislivelli modesti che regala la possibilità di ammirare 3 laghi: il Lago dei Cavalli, il Lago di Antrona e il Lago di Campliccioli, una vista privilegiata sul Pizzo Andolla. la maestosa Weissmiess e il canalone del Fornalino da un lato e gli alpeggi di Cama dall’altro.

2° giorno: Marmitte dei Giganti + Orrido di Uriezzo + pitture rupestri + muro del diavolo (verso alpeggio di Aleccio) 12 Km +600 mt

Oggi partiremo senza fretta, godendoci la giornata appieno.

Sarà un’escursione ricca di sorprendenti fenomeni geologici e strutture megalitiche che già solo dal nome fanno intendere la loro maestosità…

Orridi di Uriezzo, Marmitte dei Giganti, Muro del Diavolo…

No, non siamo dentro ad una favola!

Siamo semplicemente nel bel mezzo della testimonianza di secoli e secoli di azione congiunta tra potenti agenti atmosferici ed antichi popoli che hanno vissuto in queste terre ostili.

3° giorno: Alpe Devero e Alpe Crampiolo. Tra il Lago delle Streghe il Codelago. 15Km +400 mt

Forse il luogo che vi farà innamorare completamente e infinitamente di tutta questa zona d’Italia di confine. . . Un vero quadro in ogni stagione in cui la si visita. Questo luogo regala e dona serenità, una sensazione di pace infinita.

Qui cammineremo in questi villaggi fuori dal mondo.

L’Alpe Crampiolo inarrivabile con le auto è un villaggio montano di altri tempi. . . quando lo si vede, si rimane a bocca aperta. . .

Qui cammineremo vicino a laghi incastonati tra le montagne meravigliose !

4° giorno: Val Formazza , Cascata del Toce , Lago Morasco (paese sommerso) 8Km +400mt

La Val Formazza: luogo magico ricco di meraviglie naturali ed eredità culturali importanti.

Cammineremo sulle sponde del Lago Morasco ammirando i suoi colori e fantasticando sul paese che una volta impreziosiva ciò che oggi giace sommerso sul fondale del lago stesso.

Ci recheremo ai piedi della Cascata del Toce che potremo ammirare nei suoi 143m di altezza. Prima di rientrare a casa pieni di emozioni.

  • QUANDO?
    Dal 15 al 18 Agosto 2024

  • DOVE?
    Val D’Ossola (VB)

  • RITROVO - Il punto di ritrovo verrà comunicato una volta inviata la richiesta di iscrizione

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto nel pomeriggio presto di Domenica 18 Agosto.

  • A CHI È RIVOLTO
    Escursioni di media difficoltà adatte a un pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura. Sia lo sviluppo che i dislivelli sono pensati per persone con un minimo livello di allenamento e di predisposizione alla fatica. Gli itinerari non presentano difficoltà tecniche: non è necessario avere uno specifico grado di competenza, giusto una minima esperienza pregressa di escursioni in montagna.

  • COSTO
    390 € a persona - Accompagnamento offerto da Vette e Baite.

    La quota comprende:

    • 4 escursioni giornaliere

    • 3 notti in Hotel/Rifugio _ sistemazione in Camere multiple (no camerata)

    • 3 colazioni

    • 3 Cene

    • Guida Ambientale Escursionistica

    • Reportage fotografico delle giornate da parte della guida

    • POLIZZA INFORTUNI

    Non comprende:

    • Pranzi al sacco nei giorni di cammino;

    • Costi di trasporto da/per la località di partenza;

    • Bevande ai pasti

    • Tutto ciò non menzionato ne “la quota comprende”;

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
    Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10% della quota del pacchetto.

  • CAPARRA: per confermare l’iscrizione è richiesta una caparra pari a € 255

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Veronica Villa +39 392 8412595

    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Dolomiti Into The Wild - Le selvagge Dolomiti Friulane (fully booked)
ago
15
a 18 ago

Dolomiti Into The Wild - Le selvagge Dolomiti Friulane (fully booked)

EVENTO ATTUALMENTE SOLD OUT!

Solo per gli amanti della natura e della vera montagna, nella sua meravigliosa semplicità.

Solo per chi ha spirito di adattamento, voglia di superarsi e di scoprire insieme a noi una delle zone dolomitiche sconosciute ai più.

Solo per chi è disposto a lasciare a casa per quattro giorni ogni confort della società odierna.

Vogliamo portarvi alla scoperta di un angolo di mondo, fuori dalle rotte del turismo di massa: sì, anche a Ferragosto. Una immersione completa per tutti i sensi in un ambiente unico che saprà donarvi l’inestimabile.

Nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane (dal 2009 patrimonio mondiale dell’Unesco) attraversando in quota le selvagge vallate dei gruppi del Pramaggiore, dei Monfalconi, degli Spalti di Toro e del Cridola.

Abbiamo pianificato la fuga dal caos. Abbandonate tutto, ci riempiremo gli occhi di meraviglia camminando in ambienti incontaminati e pernotteremo là dove NON è l’uomo ma la natura a regnar sovrana.

Se sei pronto a lasciarti sorprendere dai colori e suoni del bosco, dal profumo della resina del larice e dei fiori, le notti stellate, la potenza dei temporali, gli stambecchi a due passi e..

Sarà un’esperienza unica nel suo genere, un modo per studiare i propri limiti, un cammino dove conoscere ancora più a fondo se stessi e gli altri.

MAX 11 PARTECIPANTI

  • QUANDO?
    Dal 15 al 18 Agosto 2024

  • DOVE?
    Parco Naturale delle Dolomiti Friulane

  • CHE COSA SI FARÀ?

    1° giorno, Gio 15 Ago: dal Cadore nel cuore dei Monfalconi - 4 ore, 700 mt D+

    Primo giorno di riscaldamento, salita su facile sentiero alla panoramicissima Forcella Scodavacca che collega la Val Pra di Toro con la Val di Giaf, superando quel magico anfiteatro roccioso in cui sorge, in totale solitudine. Forcella in un paesaggio dolomitico che segna il passaggio dalla Val Piave alla Val Tagliamento, tra le quali si estende il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane.

    2° giorno, Ven 16 Ago: verso la Forcella dell’Inferno - 6 ore, 1.000 mt D+

    La traversata lungo l’incantevole Truoi dai sclops, sentiero delle genzianelle, in un continuo susseguirsi di ambienti e colpi d’occhio, attraversando la Forcella Urtisiel, la prateria alpina Canpuros, le Forcelle Brica, l’isolato Torrione del Mus fino a raggiungere la maestosa Forcella dell’Inferno: il luogo che vi farà innamorare di queste immense montagne.

    3° giorno, Sab 17 Ago: al cospetto del Monte Pramaggiore - 5/6 ore, 800 mt D+

    Giornata immersi in un ambiente che è un quadro in ogni stagione, proseguiremo salendo per il Passo di Suola, valicando la Forcella Rua Alta e Pramaggiore, scendendo per la bucolica Val Postegae e Val dell’Inferno. Cammineremo fuori dal mondo in un scenario unico per gli amanti della fotografia, luogo che regala serenità e una sensazione di armonia e pace infinita.

    4° giorno, Dom 18 Ago: verso il Campanile di Val Montanaia, 5 ore, 1.100 mt D+

    Ultimo strappo lungo la celebre Val Montanaia passando ai piedi dello straordinario Campanile di Val Montanaia, il "grido di pietra" conosciuto dagli alpinisti di tutta Europa. Avvolti in un paesaggio grandioso che fa dimenticare ogni fatica, oltrepassata la forcella Montanaia, scenderemo per la Val d’Arade sino a ritrovare il luogo di partenza.

  • RITROVO -Il punto di ritrovo verrà comunicato una volta inviata la richiesta di iscrizione.

    Possibilità di raggiungere la località di partenza in autonomia o organizzare una partenza condivisa da Bologna o altre città in base al numero e alla provenienza dei partecipanti.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto nel pomeriggio presto di Domenica 18 Agosto.

  • A CHI È RIVOLTO
    Escursioni di media difficoltà adatte a un pubblico di escursionisti abituati a camminare in montagna e con buona resistenza per superare in un solo giorno dislivelli di 1.000 metri portando lo zaino in spalla. È necessaria una certa sicurezza su ghiaioni e sentieri stretti e poco agevoli. Sia lo sviluppo che i dislivelli sono pensati per persone con un minimo livello di allenamento e di predisposizione alla fatica. Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattarci, vi aiuteremo a capire se è il viaggio adatto a voi.

  • COSTO
    385€ a persona

    365€ a persona (soci CAI in regola con l’iscrizione all’anno 2024; verrà chiesto di esibire la tessera sia in fase di prenotazione che in loco nei rifugi)

    Sconto del 10% per i tesserati che hanno già effettuato un rinnovo (non applicabile sul costo tesserai CAI)

    La quota comprende:

    • n. 3 pernotti in Rifugio (sistemazione in camere multiple, no camerate)

    • n. 3 colazioni

    • n. 3 cene (escluse le bevande)

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica per l’intero soggiorno

    • n. 4 escursioni guidate

    Non comprende:

    • Pranzi al sacco nei giorni di cammino (si può chiedere ai rifugi, va comunicato prima alla guida)

    • Bevande a cena ed extra escluse dalla mezza pensione

    • Costi di trasporto da/per la località di partenza

    • Notte in più a inizio trekking (per chi volesse aggiungerla)

    • Tutto ciò non menzionato ne “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
    Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10-15% della quota del pacchetto.

  • CAPARRA

    Per confermare l’iscrizione è richiesta una caparra pari al 60% del valore del pacchetto.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per avere tutte le indicazioni sul tipo di attrezzatura/abbigliamento e ogni altra informazione utile, iscrivetevi al nostro gruppo Facebook "Partecipanti eventi Vette e Baite" oppure scriveteci direttamente ai contatti che trovate qui sotto:

  • GUIDA

    Cristiana Dalla Fina 3930941429
    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Il Trekking del Lupo - Una settimana sulle Alpi ai piedi del Monte Argentera - (fully booked)
ago
12
a 17 ago

Il Trekking del Lupo - Una settimana sulle Alpi ai piedi del Monte Argentera - (fully booked)

EVENTO ATTUALMENTE SOLD OUT

Un trekking unico, una location magica, un evento che ancora mancava e che, finalmente, arriva nel calendario estivo di Vette e Baite: il Trekking del Lupo, nel cuore delle Alpi Marittime, a metà tra Francia e Italia, ai piedi del Monte Argentera. Sei giorni, cinque notti in rifugi alpini ad alta quota, due parchi naturali e tanta, tantissima bellezza nel cuore delle Alpi, camminando sulle tracce del lupo, il vero protagonista di queste terre.

Siamo nel cuore di montagne dall’aspetto severo e risoluto, a metà tra due parchi naturali in due differenti Paesi: il Parco delle Alpi Marittime, in Italia; e il Parco del Mercantour, in Francia. Due aree incontaminate dove gli ecosistemi sono ancora intatti e dove domina una figura su tutte, quella del lupo, che qui è tornato dopo anni di assenza. A testimoniarlo la presenza di due centri faunistici (che danno il nome all’itinerario), uno all’inizio a S. Giacomo d’Entraque, uno a un terzo del cammino, in Francia.

Raggiungeremo paesaggi di grandiosa bellezza; svalicheremo oltre confine per fare ritorno in Italia dopo una notte spesa in Francia; attraverseremo cinque straordinari colli posti oltre i 2.400mt di altitudine; cammineremo lungo le tracce delle antiche strade reali di caccia, costruite per il Re Vittorio Emanuele. Nel mezzo camosci, stambecchi, gipeti, prima di arrivare in rifugio, quello vero, che dà pieno senso al termine, che ti accoglie con il suo calore, con un piatto caldo e il sorriso del gestore. Pochi posti letto, poche altre persone. La sensazione vera di una montagna sincera e finalmente ritrovata.

Un percorso ad anello unico, che non teme alcun paragone con altri delle nostre montagne. A far da sfondo al nostro percorso a tappe la presenza, piacevolmente ingombrante, del Monte Argentera, la vetta più alta delle Alpi Marittime con i suoi 3.297mt di altitudine. E poi ancora laghi, anfiteatri di origine glaciale, pascoli. Qui, a metà tra Piemonte e Francia, si respira sempre il fascino immutato dell’alta montagna.

Sei giorni di cammino, più di 70km e 5.000 mt di dislivello. Da San Giacomo a San Giacomo, un anello sulle orme del predatore più conosciuto e amato. Nel cuore di montagne superbe e maestose.

Se ami la montagna autentica, questo è il trekking che stavi cercando!

1° giorno: arrivo a San Giacomo d’Entraque - visita centro faunistico - Rif. Soria Ellena 6km/D+ 600mt ca.

Il primo giorno raggiungeremo San Giacomo d’Entraque, in provincia di Cuneo. Approfitteremo dell’escursione breve per partire al mattino e arrivare in tarda mattinata a San Giacomo. Qui una visita al centro faunistico è doverosa prima di imbracciare lo zaino, allacciare gli scarponi e iniziare il nostro itinerario ad anello di 6 giorni. Prima destinazione e prima notte al Rif. Soria Ellena.

2° giorno: Rif. Soria Ellena - Le Boreon Gite d’Etape 12km/D+ 900mt ca.

Secondo giorno. Dopo colazione si parte in direzione Francia e Le Boreon. Un’escursione di 12km e 900 di dislivello, non troppo lunga né eccessivamente faticosa per iniziare a scaldare le gambe in vista dei giorni a seguire. Stupendo il passaggio in Francia attraverso il Piano del Praiet, l’omonimo lago non lontano e il successivo Colle di Finestra, a metà tra Italia e Francia, a metà tra la Valle Gesso e la Valle Vésubie. Arrivati oltreconfine inizia la discesa verso la nostra destinazione odierna, Le Boreon e la nostra Gite d’Etape di Nicolas.

3° giorno: Le Boreon - Rif. Remondino 10km/D+ 1.500mt ca.

Terzo giorno, sveglia in Francia, colazione e pronti alla partenza. La giornata si preannuncia un po’ più faticosa anche a causa della salita che riconduce in Italia attraverso il Colle di Ciriegia. Il dislivello odierno supera i 1.000mt e sono quasi tutti concentrati nella prima salita, quella che da Le Boreon e la Val Vésubie riporta in Italia e in Valle Gesso. Da qui inizierà la seconda metà di escursione per raggiungere il Rifugio Remondino, dove trascorreremo la nostra terza notte.

4° giorno: Rif. Remondino - Rif. Questa 13km/D+ 900mt ca.

Nuova giornata nel cuore delle Alpi Marittime. La nostra destinazione odierna è il Rifugio Emilio Questa, passando per il Colletto di Velasco, altro colle da oltrepassare in questo trekking ad anello. L’escursione si presenta molto più semplice di quella del giorno precedente, il dislivello è minore e spalmato su una lunghezza maggiore. Il modo migliore per godere della bellezza dei panorami che incontriamo lungo il tragitto odierno. Su tutti quelli che circondano i laghi alpini di Fremamorta, un gioiello della Valle Gesso, affacciati sul massiccio dell’Argentera, imponente e unico da questa prospettiva. Ultima tappa il Rifugio Emilio Questa, che sorge sulle sponde di un altro bellissimo lago, il Lago delle Portette.

5° giorno: Rif. Questa - Rif. Morelli Buzzi 16km/D+ 1.000mt ca.

Il quinto giorno, insieme all’ultimo, quello successivo, sono i più lunghi per distanza da percorrere. La giornata odierna, dopo la colazione in rifugio, inizia in discesa verso le Terme di Valdieri. Un itinerario molto affascinante, in un contesto roccioso che lentamente degrada per scendere a fondovalle. Arrivati alle Terme di Valdieri, dopo una meritata sosta, siamo pronti a ripartire in salita, in direzione del nostro ultimo rifugio, il Morelli Buzzi. A separarci dall’ultima notte in questo magico contesto, coccolati dal calore del rifugio, poco più di 7km e 1.000 metri di dislivello da affrontare dapprima nel bosco e, successivamente, nel cuore del Vallone di Lourousa.

6° giorno: Rif. Morelli Buzzi - San Giacomo d’Entraque 19km/D+ 800mt ca. D- 1.900mt ca.

Ultimo giorno di cammino, lungo. Iniziamo la giornata con una ricca colazione in rifugio, ci attendono quasi 20km di cammino per rientrare a San Giacomo. Lunga giornata sì, ma tremendamente affascinante. Dal Morelli Buzzi raggiungiamo dapprima il Passo del Chiapous, oltre i 2.500mt. Da qui inizia la discesa in un vallone roccioso verso il Lago del Chiotas. Oltre ancora il Passo delle Fenestrelle, l’ultimo dei passi da oltrepassare in questa settimana. Inizia l’ultima discesa, ripida. Rientriamo in direzione del Soria Ellena, il rifugio che ci ha ospitati il primo giorno, svoltiamo a sinistra e iniziamo l’ultimo tratto, quello che riporta a San Giacomo, dove abbiamo lasciato le macchine 6 giorni prima. Chi vuole può prendere in considerazione l’idea di pernottare ancora una notte, prima di fare rientro.

Una settimana sulle orme del lupo, all’ombra dell’Argentera, nel cuore di valloni e anfiteatri rocciosi unici, maestosi. Il calore autentico dei rifugi, la meraviglia dei panorami tipicamente alpini, lo sguardo sempre attento della fauna che popola queste terre alte, il sapore di un trekking di confine. Pochi trekking sanno trasmettere tutto questo. Il trekking del lupo ti entra nel cuore e lì rimane per sempre!

Da non perdere!

  • QUANDO?
    Dal 12 al 17 Agosto 2024

  • DOVE?
    San Giacomo d’Entraque (CN)

  • RITROVO - Il punto di ritrovo è a San Giacomo d’Entraque la mattina di lunedì 12. Si organizzano viaggi condivisi. Per chi arriva da lontano consigliato arrivare con un giorno di anticipo.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto nel pomeriggio di Sabato 17 Agosto.

  • A CHI È RIVOLTO
    Trekking lungo e impegnativo, adatto solo ad un pubblico con pregressa esperienza di intere giornate di cammino in montagna. Aver già esperienza di trekking di più giorni aiuta, anche se non è fondamentale. Necessario avere un buono spirito di adattamento e predisposizione alla fatica, oltre ad un buon grado di allenamento fisico. Km e dislivelli importanti, con alternanza di giornate più faticose e più leggere, ma mai banali, sia per la durata che per l’ambiente in cui ci troviamo. Nel complesso il giorno tre e il giorno sei risultano i più impegnativi.

  • COSTO
    620€ a persona - Accompagnamento offerto da Vette e Baite.
    Per i soci CAI previste scontistiche nei rifugi CAI. Importante essere in regola con l’iscrizione all’anno 2024 (verrà chiesto di esibire la tessera sia in fase di prenotazione che in loco nei rifugi). Se si è soci CAI necessario comunicarlo al momento dell’iscrizione.

    La quota comprende:

    • n. 5 pernotti in rifugio in camerata;

    • n. 5 cene in rifugio;

    • n. 5 colazioni in rifugio;

    • POLIZZA INFORTUNI

    Non comprende:

    • Pranzi al sacco nei giorni di cammino;

    • Costi di trasporto da/per la località di partenza;

    • Notte in più a inizio trekking (per chi volesse aggiungerla);

    • Notte in più a fine trekking (per chi volesse aggiungerla);

    • Tutto ciò non menzionato ne “la quota comprende”;

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
    Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10% della quota del pacchetto.

  • CAPARRA: per confermare l’iscrizione è richiesta una caparra pari al 30% del valore del pacchetto

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Paolo Rebuttato +39 348 8877752

    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Yoga & Trek Summer Ed - Retreat in Trentino (fully booked)
ago
11
a 17 ago

Yoga & Trek Summer Ed - Retreat in Trentino (fully booked)

Dopo il successone del retreat estivo abbiamo deciso di bissare e proporvi anche il retreat invernale, sempre in Trentino Alto-Adige, subito dopo il primo dell’anno per iniziare con il piede giusto il 2024! Siete pronti?

Un territorio che si estende tra i 370 metri di altitudine del Lago d’Idro e gli oltre 3.400 metri in quota del Parco Naturale Adamello Brenta e che racchiude un numero variegato di ambienti: si va dai campi coltivati all’atmosfera rurale delle malghe, dai ghiacciai perenni alle acque cristalline del lago d’Idro.

Visualizza Evento →
Alla scoperta del Lagorai - L'Alta Via del Granito (fully booked)
ago
10
a 12 ago

Alla scoperta del Lagorai - L'Alta Via del Granito (fully booked)

EVENTO SOLD OUT

L’alta Via del Granito ci condurrà alla scoperta della catena del Lagorai, lungo un percorso ad anello che abbraccia questa ancora selvaggia isola granitica dominata dalla possente Cima d’Asta (2847 mt).

Ci attende uno spettacolare itinerario di 28 km con un dislivello totale di quasi 2030 mt lungo sentieri della Prima Guerra Mondiale, malghe, creste rocciose e un’interminabile serie di laghi.

Trascorreremo 3 giorni in cammino attraverso luoghi che ancora preservano la loro quiete originaria, riprendendo contatto con la civiltà solo una volta giunti in rifugio.

Tra antichi sentieri ed ex strade militari, collegheremo gli unici 2 rifugi del gruppo, il Rifugio Caldenave e il Rifugio Cima d’Asta, il primo affacciato sulla verdeggiante valle omonima costellata da animali al pascolo, il secondo su un naturale balcone granitico circondato da possenti cime e torri slanciate. 

Tre giorni nell’essenziale, con il nostro zaino a farci da casa e la meraviglia come motore dei nostri passi.

MAX 12 PARTECIPANTI!

  • QUANDO?
    Dal 10 al 12 Agosto 2024

  • DOVE?
    Pieve Tesino (TN)

    • CHE COSA SI FARÀ

      SABATO 10 - Da Malga Sorgazza al Rifugio Caldenave

      Km 9,6 ca.
      Dislivello + 1064 mt / - 718 mt
      Durata 5/6h ca.

      Difficoltà tecniche EE
      Difficoltà fisiche 3,5 su 5

      DOMENICA 11 - Dal Rifugio Caldenave al Rifugio Cima d’Asta

      Km 12 ca.
      Dislivello + 1320 mt / - 650 mt
      Durata 7/8h ca.

      Difficoltà tecniche EE
      Difficoltà fisiche 4 su 5

      LUNEDI’ 12 - Dal Rifugio Cima d’Asta a Malga Sorgazza (con la vetta di Cima d’Asta, 2847mt, facoltativa)

      Km 7 ca.
      Dislivello + 20 mt / - 1065 mt
      Durata 3h ca.

      Difficoltà tecniche EE
      Difficoltà fisiche 3,5 su 5

      L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo è fissato alle 9:30 al parcheggio di Malga Sorgazza

  • RITORNO - Il rientro è previsto per il giorno 12 Agosto intorno alle ore 17:00 circa.

  • A CHI È RIVOLTO
    Le giornate di trekking sono adatte a persone allenate. I dislivelli sono impegnativi, sia in salita che in discesa. È richiesto un buon livello di allenamento e abitudine a camminare in montagna per poter affrontare l’Alta Via del Granito senza problemi. Sono presenti dei tratti esposti poco adatti a chi soffre particolarmente queste situazioni.
    Se avete dei dubbi sul vostro livello e sulla possibilità di affrontare il percorso, potete confrontarvi senza problemi con la guida dell’evento per capire l’impegno fisico richiesto in base alla vostra condizione.

  • COSTO
    280€ a persona
    Per i soci CAI previste scontistiche nei rifugi CAI. Importante essere in regola con l’iscrizione all’anno 2024 (verrà chiesto di esibire la tessera sia in fase di prenotazione che in loco nei rifugi). Se si è soci CAI necessario comunicarlo al momento dell’iscrizione.

  • La quota comprende:

    • n. 1 guida ambientale escursionistica al seguito

    • n.3 giorni di escursione guidata

    • n.2 pernotti in rifugio con trattamento di mezza pensione (con cena e colazione)

    Non comprende:

    • Pranzi al sacco dei 3 giorni

    • Bevande e extra in struttura

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
    Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10-15% della quota del pacchetto.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Laura Poli +39 348 8952765

    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionistia di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Dolomiti Full Experience - Val di Sole 360
lug
19
a 26 lug

Dolomiti Full Experience - Val di Sole 360

_ Evento in collaborazione con Camminate Fotografiche _

POSSIBILITA’ DI PARTECIPARE SOLO AL WEEKEND

POSSIBILITA’ DI PARTECIPARE DALLA DOMENICA AL VENERDI’ (PREZZI IN FONDO)

Una location unica, un rustico immerso nel verde completamente a nostra disposizione, 7 giornate che racchiuderanno una serie di attività ed esperienze pazzesche, a contatto con l Natura e la montagna.

Approfitteremo della fantastica atmosfera della Val di Sole e della bellezza della natura circostante per dedicarci al cammino nei boschi, le vette, i crinali, ferrate e non solo…

Percorreremo i sentieri più suggestivi della vallata dolomitica per ristabilire un contatto ideale con noi stessi e la natura circostante. Paesaggi da sogno, imponenti cime, laghi glaciali e panorami sconfinati faranno da sfondo alle nostre attività e ci aiuteranno a staccare dalla frenesia della vita quotidiana, ricaricando le batterie di corpo, mente e anima!

Saremo ospiti dello spettacolare Rustico Bertolini, un modernissimo casale immerso nel verde che sarà la nostra base dove mangeremo, dormiremo e condivideremo le emozioni delle giornate davanti a un fuoco scoppiettante, con il rumore del fiume alle nostre spalle e con gli occhi sul ghiacciaio della Presanella che sovrasta la valle e il rustico.

Una vera opportunità da cogliere al volo per regalarsi qualche giorno di totale ricarica e riconnessione con sé stessi.

Min. 10 - Max. 25 partecipanti

  • QUANDO?
    Dal 19 al 25 Luglio 2024

  • DOVE?
    Velon di Vermiglio/Val di Sole (TN)

  • CHE COSA SI FARA’?

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

    1° giorno, Ven 19 Lug: Giro dei Laghi del Cevedale (14K_800 D+)

    Sicuramente una delle escursioni da non perdere in Val di Sole. Un anello caratterizzato proprio dai numerosi specchi d’acqua smeraldina che riflettono il colore ferruginoso delle rocce e l’alta vetta bianca del Cevedale.
    Un percorso che si snoda tra spettacolari panorami selvaggi, rocce e vallette scavate dal ghiacciaio: qui potrete addentrarvi in ambienti severi, quasi ancestrali, e vedere in prima persona la ricchezza naturale del Parco Nazionale dello Stelvio.

    2° giorno, Sab 20 Lug: Ferrata al Sentiero dei Fiori o Ghiacciaio Presena e Sentiero della Pace (17K _ 1100m D+)

    Novità 2024!!! Portando avanti il percorso di Vie Ferrate intrapreso quest’anno in collaborazione con le guide alpine di Trentino Climb, per chi vorrà, ci sarà la possibilità di affrontare la lunga ed emozionante Ferrata al Sentiero dei Fiori, uno stupendo itinerario d'alta quota di fronte ai ghiacciai del Presena e del Pisgana, che racchiude in se molte caratteristiche che lo renderanno indelebile nella memoria di ogni appassionato di montagna.

    Se invece preferite rimanere “con i piedi per terra” andiamo a conoscere il Ghiacciao Presena: cn i suoi 3.069m di altezza è un paradiso per tutti gli amanti della natura, della storia e dello sport in montagna. Linea di frontiera tra Regno d'Italia e Impero Austroungarico durante la Prima Guerra Mondiale, il ghiacciaio e i suoi versanti pietrosi conservano ancora memoria degli scontri bellici. Circondato da spettacolari panorami che spaziano dall’Adamello alle cime dell’Ortles-Cevedale, dal Pian di Neve alle Dolomiti di Brenta, rimarremo senza fiato al cospetto di un ambiente naturale di alta quota unico e autentico. (rientro in ovovia)

    3° giorno, Dom 21 Lug: Lago dei Caprioli e pranzo in malga (9K _ 400m D+)

    Ultimo giorno di defaticamento ma non per questo privo di bellezze.

    Partiremo dal lago dei Caprioli (parcheggio a pagamento) per una passeggiata che si snoda all’interno di un fresco bosco con larici secolari e limpidi ruscelli a fare da cornice ad una atmosfera surreale.

    Arrivati a Malga Alta ci godremo un pranzo con prodotti locali conclusione perfetta di un weekend NATURALMENTE incredibile !

    4 ° giorno, Lun 22 Lug: Lago Denza, ai piedi della Presanella (12K _ 1000m D+)

    Sarà una giornata spettacolare, tenetevi pronti. Escursione di interesse naturalistico, geologico e glaciologico, molto panoramica a cospetto dell’aspra e suggestiva parete nord della Presanella. Cammineremo per tutto il decorso del ghiacciaio, lontani quanto basta per sentire i movimenti del ghiacciao e per poter ammirare la maestosa Cima Presanella.

    5° giorno, Mar 23 Lug: Escursione in Val di Rabbi (11K _ 350m D+) mt)

    Questa giornata sarà dedicata alle emozioni ed alla scoperta della splendida Val di Rabbi a soli 40’ di auto dal nostro chalet. Questa è una tra le più suggestive valli del Trentino. E' poco antropizzata ed è preservata dal Parco Nazionale dello Stelvio. Passeremo anche dal famoso ponte tibetano che sovrasta l’intera valle. Che emozione!

    6° giorno, Mer 24 Lug: Escursione Cascate di Vallesinella e Rifugio Tuckett (12K _ 1000m D+)

    Fatta la colazione tutti insieme ci prepareremo per affrontare uno delle escursioni più spettacolari di tutta la valle del Brenta. Raggiungeremo il Rifugio Tuckett seguendo dapprima le spettacolari cascate di Vallesinella. Panorama spettacolare, dal gruppo di Brenta, spaziando sopra la Val Rendena fino ai ghiacciai dell'Adamello, della Presanella e Cevedale. Ci rifaremo gli occhi!

    7° giorno, Gio 25 Lug: Città morta e pendici del Tonale Orientale (15K _ 900m D+)

    Il terzo giorno di escursione partiremo a camminare da forte Strino, restaurato negli anni ’90 del secolo scorso e ad oggi ospita una esposizione dedicata alla Prima guerra mondiale.Lungo la salita incontreremo Forte Mero e Zaccarana, numerosi posti di guardia e posizioni trincerate. La nostra escursione terminerà con la scoperta della “città morta”, resti di un villaggio militare austro-ungarico posto a quota 2500m, a due passi da Monte Tonale orientale a quota 2841.

    8° giorno, Ven 26 Lug: Giro dei 5 Laghi a Campiglio (12 Km _ 700m D+).

    Questo percorso ad anello invita ad immergersi in un cuscinetto di area protetta ancora rispettata dalle infrastrutture turistiche, dove acque trasparenti e scenari eccezionali motivano un’escursione impegnativa ma appagante.
    Laghetti alpini dai fondali limpidissimi decorati da rododendri e genziane che donano una spennellata di colore alle nude rocce circostanti e permettono di portarsi via pittoreschi scatti della giornata. Degna conclusione di questa magica settimana in compagnia!

  • RITROVO - Il punto di ritrovo è fissato nella località Malga Prabon nella mattinata di Venerdì 19 Luglio alle ore 09:30. Per chi arriva Domenica 21 il punto di ritrovo è fissato allo Chalet Rustico Bertolini, Località Velon di Vermiglio/Val di Sole (TN) dalle 18:00in poi.

    Possibilità di raggiungere la località di partenza in autonomia o organizzare una partenza condivisa da Bologna o altre città in base al numero e alla provenienza dei partecipanti.

  • RITORNO - Il rientro alle auto è previsto nella giornata di Venerdì 26 Luglio nel pomeriggio (ore 17 circa).

  • A CHI È RIVOLTO
    Evento adatto a chi ha già esperienze pregresse in montagna di cammini lunghi (o chi avesse voglia di provare e fosse ben allenato). E' richiesto un buon stato di allenamento, poichè i dislivelli sono elevati. Le escursioni non presentano difficoltà legate all'esposizione, ma è richiesta assenza di vertigini e passo fermo per poter affrontare al meglio l’alta montagna. Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattarci, vi aiuteremo a capire se è il viaggio adatto a voi.

  • COSTO
    FULL DAL VENERDI’ _ 810€ a partecipante (in omaggio la Ferrata dei Fiori)

    DALLA DOMENICA _ 540€ a partecipante
    Sconto del 10% per i tesserati che hanno già effettuato un rinnovo.

    La quota FULL comprende:

    • Accompagnamento per tutto il soggiorno da parte di n.1 guida ambientale escursionistica e preparatore atletico

    • n. 8 escursioni guidate

    • n. 3 lezioni di mobilità articolare serale (dalla domenica)

    • n. 7 pernotti in fantastico rustico immerso nel verde con camere condivise e 1 camerata unica

    • n. 7 cene organizzate dallo staff

    • n. 7 colazioni organizzate dallo staff

    • Bevande incluse

    Non comprende:

    • Pranzo al sacco sia per tutte le giornate (possibilità di usare il frigo comune)

    • Biancheria da camera e da bagno (è possibile noleggiarla presso la struttura al costo di 10€ per tutta la durata del soggiorno oppure organizzarsi in autonomia da casa)

    • Noleggio attrezzatura da ferrata (contatta direttamente la guida ai numeri che trovi in fondo)

    • Bevande ed extra in rifugio

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Tassa di soggiorno (1€ al giorno)

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”.

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa e consigliata)

    Dettagli della polizza disponibili su richiesta. Il costo è tra il 10-15% del prezzo del pacchetto, in base all’assicurazione scelta dall’agenzia.

  • CAPARRA: per confermare l’iscrizione è richiesta una caparra pari al 30% del valore del pacchetto.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per avere tutte le indicazioni sul tipo di attrezzatura/abbigliamento e ogni altra informazione utile, iscrivetevi al nostro gruppo Facebook "Partecipanti eventi Vette e Baite" oppure scriveteci direttamente ai contatti che trovate qui sotto:

  • GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

    Alessandro Bettazzi +39 329 4468647

    Guida Ambientale Escursionistica, Chinesiologo, Preparatore Atletico specializzato con certificazione internazionale (NSCA CSCS)

    Simone Antonelli +39 389 9950243

    Guida Ambientale Escursionistica e Fotografo professionista

    Professionisti di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Monviso Tenda Trek - L'anello più iconico d'Europa nel cuore delle Alpi Cozie
lug
11
a 14 lug

Monviso Tenda Trek - L'anello più iconico d'Europa nel cuore delle Alpi Cozie

No, non stiamo scherzando, facciamo sul serio! Stiamo parlando di un trekking d’alta quota tra i più spettacolari d’Europa. Il magnifico anello si snoda attraverso le imponenti Alpi Cozie, tra Italia e Francia, signore e signori…stiamo parlando del Giro del Monviso.

Noi cammineremo insieme in un'esperienza davvero incredibile, avvolti dalla bellezza senza pari della Natura selvaggia. Il Giro di Viso, unico nelle Alpi occidentali, ci offrirà viste spettacolari sui diversi profili del "Re di Pietra", con scorci sorprendenti lungo tutto il percorso.

Visualizza Evento →
Alta Via Dolomiti n.2 - parte 1 (lista d'attesa)
giu
30
a 6 lug

Alta Via Dolomiti n.2 - parte 1 (lista d'attesa)

NUOVE ISCRIZIONI SARANNO INSERITE IN LISTA D’ATTESA

La seconda parte è in programma a Settembre - scopri di più!

Riecco le Dolomiti, riecco un appuntamento immancabile del nostro calendario estivo. Una settimana zaino in spalla nel cuore delle montagne più belle del mondo, camminando sui sentieri più emozionanti. Quest’anno è la volta di un trekking davvero immancabile per ogni escursionista, attraverso uno dei percorsi più noti: l’Alta Via delle Dolomiti.

Sono tante le Alta Via delle Dolomiti (alcuni dicono 6, altri 8, altri ancora 10), tutte affascinanti consentono di scoprire queste montagne da Nord a Sud, da Est ad Ovest, attraverso Trentino Alto Adige e Veneto. Noi, in questa settimana di escursioni da rifugio a rifugio, percorreremo la prima metà di una delle più belle, l’Alta Via delle Dolomiti n.2.

L’Alta Via n.2 è un percorso di oltre 180 km totali per un dislivello complessivo che supera gli 11.000 metri. Attraversa vette e catene iconiche come le Odle, il Sella, la Marmolada e congiunge Bressanone con Feltre. Viene considerata tra le prime ufficiali nell’elenco delle Alta Via ed è anche una delle più impegnative.

Percorreremo la prima metà di questo fantastico itinerario, cammineremo da Bressanone al Passo di S. Pellegrino dormendo in alcuni tra i rifugi più belli delle Dolomiti e attraversando vette, valloni e altipiani maestosi e sensazionali.

Sei giorni di cammino, quasi 100km a piedi, tanti metri di dislivello, tantissima ineguagliabile bellezza, emozioni forti e nuovi insegnamenti degni di queste vette imponenti e severe.

Se ami il trekking e le Dolomiti, questo è quello che fa per te!

MAX PARTECIPANTI: 11 - AFFRETTATI PER NON PERDERE IL POSTO!

1° giorno: Bressanone - Rif. Plose

Il primo sarà un giorno impegnativo, soprattutto se dovesse trattarsi di una calda giornata estiva. Arriveremo a Bressanone, ci incontreremo nella zona della stazione ferroviaria da dove prenderemo l’autobus per raggiungere gli impianti di S. Andrea. Inizieremo a camminare da qui, evitando il primo tratto in asfalto in città. La salita nel bosco è subito ripida, prima di arrivare sui fantastici prati di Plose affacciati sulle Odle. Da qui l’ultimo tratto verso il Rif. Plose.

2° giorno: Rif. Plose - Rif. Genova

Secondo giorno: sveglia all’alba per ammirare un’alba incredibile dal rifugio e partenza dopo colazione direzione Rif. Genova. Una tappa splendida a metà tra la Valle di Eores, la Val Badia e la Val di Funes. Inizio in discesa fino ai piedi della Forcella Putia, impegnativa ma mai troppo severa. Raggiunta la sella il panorama lascia senza fiato. Così fino al Rif. Genova.

3° giorno: Rif. Genova - Rif. Firenze

Il terzo giorno sceglieremo una piccola variante rispetto al tracciato originale dell’Alta Via n.2 per raggiungere il Rif. Firenze, splendido ai piedi delle Odle. L’itinerario di oggi è panoramico e sempre in quota, tra dolci pendii e maestosi ghiaioni. Alla Forcella Roa abbandoniamo giusto per qualche ora l’Alta Via 2 per scendere al rifugio, ripasseremo di qui il giorno seguente per riprendere il tracciato originale. Oggi però quel che conta di più è il panorama.

4° giorno: Rif. Firenze - Rif. Cavazza al Pisciadù

Quarto giorno, forse il più bello! Dal Rif. Firenze al Rif. Pisciadù, nel cuore pulsante delle Dolomiti attraverso gruppi come il Puez, il Cir e il Sella. Dal rifugio riprendiamo le tracce dell’Alta Via poco sopra, dirigendoci verso il Rif. Puez e il Lago di Crespeina. Da qui dritti verso la forcella omonima e la forcella Cir poco oltre. Sembrerà di camminare sulla luna. Scesi al Passo Gardena inizia l’altra metà dell’escursione, tosta e sempre emozionante: l’ascesa al Rif. Pisciadù attraverso la Val Setus. Arrivati al rifugio circondato dall’omonimo laghetto, ci sarà solo spazio per la gioia di aver raggiunto la meta e l’emozione di un panorama senza eguali.

5° giorno: Rif. Pisciadù - Rif. Castiglioni

Il quinto giorno partiremo da Rif. Pisciadù, circondato da pareti verticali e maestose, per dirigerci in salita verso il Rif. Boè e, successivamente la Forcella Pordoi. Sarà un’altra giornata a bocca aperta ammirando l’unicità dei paesaggi intorno, lunari e magnifici. Dalla forcella scenderemo giù al passo per imboccare uno dei sentieri più belli e conosciuti delle Dolomiti, il Viel del Pan, stupendo itinerario che guarda in faccia la Marmolada. Raggiungeremo il Passo Padon per scendere verso Passo Fedaia e il Rifugio Castiglioni, meta odierna.

6° giorno: Rif. Castiglioni - Passo di San Pellegrino

Ultimo giorno di cammino, lungo. Iniziamo presto partendo dal Rifugio Castiglioni, ai piedi della regina delle Dolomiti, la Marmolada. Da qui in direzione Malga Ciapela e, successivamente, verso il Rifugio Falier. Da qui si raggiunge la Forca Rossa, nuovo bellissimo punto panoramico. Poco giù il Rifugio Fuciade e, ancora in discesa su bellissimi prati, il Passo di San Pellegrino, la nostra ultima meta di settimana. Pernotto prima della ripartenza.

7° giorno: rientro a Bressanone con i mezzi

Posti limitati, non perdete quest’occasione!

  • QUANDO?
    Dal 30 giugno al 6 luglio 2024

  • DOVE?
    Da Bressanone al Passo di San Pellegrino

  • RITROVO - Il punto di ritrovo è fissato a Bressanone nella mattinata di Domenica 30 giugno. Possibilità di organizzare viaggi condivisi. Per chi parte da lontano, consiglio di arrivare un giorno prima.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto nel primo pomeriggio di Sabato 6 luglio.

  • A CHI È RIVOLTO
    Trekking lungo e impegnativo, adatto ad un pubblico con pregressa esperienza di intere giornate di cammino in montagna. Aver già esperienza di trekking di più giorni aiuta, anche se non è fondamentale. Necessario avere un buono spirito di adattamento e predisposizione alla fatica, oltre ad un buon grado di allenamento fisico. Km e dislivelli importanti, soprattutto da metà settimana, con alternanza di giornate più faticose e più leggere. Nel complesso il giorno quattro e il giorno sei risultano i più impegnativi per distanze e dislivelli.
    Distanza media giornaliera: 13/15 km;
    Dislivello medio giornaliero: 8/900 metri;
    Difficoltà media giornaliera: 3/5
    Durata media giornaliera: 6/7h (soste incluse)

  • COSTO
    730€ a persona - Accompagnamento offerto da Vette e Baite.
    Per i soci CAI previste scontistiche nei rifugi CAI. Importante essere in regola con l’iscrizione all’anno 2024 (verrà chiesto di esibire la tessera sia in fase di prenotazione che in loco nei rifugi). Se si è soci CAI necessario comunicarlo al momento dell’iscrizione.

    La quota comprende:

    • n. 6 pernotti in rifugio/garni in camerata o camere multiple condivise;

    • n. 4 cene in rifugio;

    • n. 6 colazioni in rifugio/garni;

    • POLIZZA INFORTUNI

    Non comprende:

    • Pranzi al sacco nei giorni di cammino;

    • Costi di trasporto da/per la località di partenza;

    • Cena al Rif. Genova (menù alla carta);

    • Cena dell’ultima sera;

    • Notte in più a inizio trekking (per chi volesse aggiungerla);

    • Mezzi di trasporto/impianti di risalita dove necessari;

    • Tutto ciò non menzionato ne “la quota comprende”;

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
    Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10% della quota del pacchetto.

  • CAPARRA: per confermare l’iscrizione è richiesta una caparra pari al 30% del valore del pacchetto

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Paolo Rebuttato +39 348 8877752

    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Cammini in Salento - La Via del Mare, da Lecce a Santa Maria di Leuca
apr
26
a 1 mag

Cammini in Salento - La Via del Mare, da Lecce a Santa Maria di Leuca

Benvenuti nell'entusiasmante Salento! Siete pronti per camminare sulla Via del Mare? Questa avventura di cinque giorni ci porterà a esplorare la splendida regione del Salento, in Puglia, attraverso scenari mozzafiato, antichi borghi e tratti costieri affascinanti.

Visualizza Evento →