Filtra per: Weekend

Etna, "a Muntagna" - In trekking sul vulcano più alto d'Europa
mag
1
a 4 mag

Etna, "a Muntagna" - In trekking sul vulcano più alto d'Europa

Idda o, molto più semplicemente, a Muntagna. È l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa e uno dei più attivi al mondo. Fascino e potenza naturale nel cuore di una delle isole più belle della Terra, la Sicilia.

A 30 km da Catania, sulla costa orientale della Sicilia, l’Etna rappresenta una meta imperdibile per chiunque voglia vivere l’esperienza del trekking in un contesto completamente diverso da quello a cui siamo solitamente abituati. La varietà di ambienti, a seconda dei versanti o delle quote, è un aspetto unico, tipico di ques't’area.

Per questo, lungo questi 4 giorni nel ponte del primo Maggio, cercheremo di addentrarci il più possibile nel cuore dei diversi lati dell’Etna, andando alla scoperta degli itinerari più belli e di gemme nascoste, vivendo al contempo la magia della tradizione dei paesini etnei.

Soggiorneremo in uno chalet privato nei pressi di Maletto, il comune più alto della provincia di Catania, noto come “la città della fragola”. A pochi passi da Bronte, altro borgo straordinariamente noto per le sue antiche tradizioni, circondati da vigneti, boschi di castagni e di lecci e distese di ginestra.

Durante questi giorni cammineremo attraverso i sentieri del Parco per vivere bellissime escursioni giornaliere per raggiungere i punti più panoramici ai piedi del vulcano e, se ci saranno le condizioni, risaliremo verso l’area dei crateri sommitali per avvicinarci al cuore pulsante dell’Etna.

L’ultimo giorno, prima del rientro, non mancherà inoltre una visita al centro di Catania, andando alla scoperta dei suoi angoli più belli e caratteristici, scoprendo qualcosa di più di questa magica città ai piedi di lei, “a muntagna”. Una legame materno e indissolubile, profondamente sentito e carico di emozioni.

Da vivere almeno una volta.

Giorno 1: Ritrovo a Catania, trasferimento verso l’Etna, primo trekking
Il nostro viaggio si apre con il ritrovo a Catania la mattina dell’1 Maggio. Prese le macchine, inizieremo a dirigerci verso l’Etna per il primo trekking di giornata, esplorando il versante (nord) orientale nei pressi del Rifugio Citelli, spingendoci alle porte della Valle del Bove, unica ed eccezionale. Al termine, fatta la spesa di quanto necessario per i giorni a venire, ci dirigeremo verso Maletto e la nostra casa, dove resteremo per i giorni a venire.

Giorno 2: Etna versante ovest - Maletto, Bronte, Piano dei Grilli
Il secondo giorno, dopo colazione in casa, esploreremo il versante ovest dell’Etna, decisamente meno noto ma davvero caratteristico e affascinante. Sia per gli itinerari che per i borghi che qui sorgono ai piedi dell’Etna: Maletto e Bronte su tutti. Raggiungeremo proprio Bronte, la patria del pistacchio verde, per iniziare il nostro percorso verso il Piano dei Grilli e, successivamente, il nostro itinerario alla scoperta del versante occidentale del vulcano, ricoperto di distese di ginestre, colate, grotte e ricoveri di pastori, sempre con un occhio sull’Etna e le sue cime più alte.
Al rientro una immancabile visita a Bronte, prima di fare rientro a casa per la nostra seconda cena.

Giorno 3: Etna versante Nord - Piano Provenzana e i crateri sommitali o tour delle grotte
Giorno numero tre. Nuova colazione in casa tutti insieme prima di partire per dirigerci direzione versante nord dell’Etna e, più precisamente, Piano Provenzana. Se le condizioni di quel momento lo consentiranno, la giornata si articolerà intorno all’escursione più affascinante che si possa fare sull’Etna: in compagnia delle guide vulcanologiche di zona, infatti, raggiungeremo i crateri sommitali, il cuore pulsante dell’Etna, là dove la potenza e la forza della natura sono evidenti e riescono a generare emozioni uniche, forti, contrastanti.

Qualora l’escursione non sia in quel momento realizzabile, intraprenderemo itinerari differenti ma ricchi di altrettanto fascino e in grado di farci addentrare nel cuore dell’Etna e delle sue particolarità. Come ad esempio le tante spettacolari grotte presenti in questa zona, conseguenza dell’attività lavica. Due su tutte: la Grotta del Gelo, considerata anche come il ghiacciaio più a sud d’Europa e la Grotta dei Lamponi. Un tuffo nel versante nord, quello più selvaggio e incontaminato.

Giorno 4: Visita di Catania e rientro a casa
Ultimo giorno ai piedi dell’Etna. Dopo colazione ci muoviamo in direzione Catania per iniziare il rientro. Non prima però di aver visitato il centro di questa bellissima città ai piedi del vulcano. Catania è stata fondata prima della nascita di Cristo e racchiude dentro di sé tante anime differenti: greca, bizantina, araba, romana. Una città movimentata e piena di vita, in simbiosi con il suo vulcano. Ricca di angoli pittoreschi e monumenti antichi, immergersi nella sua atmosfera è qualcosa da fare assolutamente per non perdere assolutamente nulla di un viaggio ai piedi dell’Etna.

Non mancare!
MASSIMO 10 POSTI!

  • QUANDO?
    Dall’1 al 4 Maggio 2025 (si consiglia, se possibile, di estendere la data di arrivo e partenza)

  • DOVE?
    Maletto (CT)

  • RITROVO - Il punto di ritrovo è fissato all’aeroporto di Catania la mattina di giovedì 1 Maggio 2025.
    Si consiglia, se possibile, di arrivare a Catania almeno il giorno prima dell’evento per fare tutto con calma e risparmiare sul costo dei voli.

  • RITORNO - Il termine dell’evento è fissato per il pomeriggio di Domenica 4 Maggio.
    Si consiglia, se possibile, di partire da Catania il giorno successivo alla fine dell’evento per risparmiare sul costo dei voli.

  • A CHI È RIVOLTO
    Evento rivolto a chi ha già esperienza di escursioni giornaliere anche lunghe e di più giorni di escursioni consecutive. Gli itinerari non presentano difficoltà tecniche e sono adatti ad un vasto pubblico di escursionisti. Importante avere comunque un discreto livello di allenamento e preparazione fisica. La media delle escursioni giornaliere è di 12/15 km e 5/600 mt.
    Gli itinerari e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • COSTO

    300€ a partecipante per chi prenota entro il 1.3.2025
    330€ a partecipanti per chi prenota dal 2.3.2025 fino ad esaurimento posti

    La quota comprende:

    • n. 1 guida escursionistica e accompagnatore;

    • n. 3 escursioni giornaliere;

    • n. 3 notti in casa condivisa;

    • auto a noleggio con coperture assicurative per tutta la durata dell’evento;

    Non comprende:

    • Volo per/da Catania. Il volo può essere acquistato tramite la nostra agenzia viaggi che può fornire supporto durante tutte le fasi di prenotazione, acquisto e volo;

    • Eventuali notti aggiunte a quelle comprese nel pacchetto;

    • I pranzi di tutti i giorni;

    • Escursione (facoltativa) con guida vulcanologica e accompagnamento con fuoristrada 4X4: 90€ a persona con 10 partecipanti, 120€ a persona con 5 partecipanti;

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”;

    • ASSICURAZIONE (facoltativa);

  • CASSA VIAGGIO:
    70€ a partecipante
    La quota comprende:

    • n. 3 cene organizzate dallo staff;

    • n. 3 colazioni organizzate dallo staff;

    • carburante per le macchine a noleggio;

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)

    - Costo 30€ - Dettagli della polizza disponibili su richiesta

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili, iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Paolo Rebuttato +39 348 8877752

    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Dolomiti Rock & Roll - Speciale Giornata internazionale della Donna in Val di Sole
mar
6
a 8 mar

Dolomiti Rock & Roll - Speciale Giornata internazionale della Donna in Val di Sole

Abbiamo preparato per voi tre escursioni perfette per godere della magia dell’inverno…una più suggestiva dell’altra, alla scoperta di luoghi poco battutti con viste mozzafiato, ma non solo… Infatti quest’anno, abbiamo aggiunto un pizzico di magia prevedendo un passaggio ai mercatini di Natale di Vigo di Fassa, "Pìcol, bon e bel": in uno dei borghi più belli d'Italia, uno dei mercatini più graziosi e golosi delle Dolomiti.

Visualizza Evento →
Terme & Trek Weekend - I Bagni di San Filippo e la Val d'Orcia
feb
22
a 23 feb

Terme & Trek Weekend - I Bagni di San Filippo e la Val d'Orcia

Terme & Trek Weekend - I Bagni di San Filippo e la Val d'Orcia. Pernotto in villa esclusiva.

22-23 Febbraio 2025

Bagni di San Filippo > Un angolo di paradiso termale dove l'acqua calda sgorga a 48°C creando uno spettacolare paesaggio di formazioni calcaree bianche come neve. La famosa "Balena Bianca", alta circa 20 metri, domina questo scenario surreale di cascatelle fumanti e piscine naturali, ancora più suggestive nel clima invernale quando il vapore si mescola con l'aria fredda creando un'atmosfera quasi mistica.

Val d'Orcia > Patrimonio UNESCO dal 2004, questa valle ha catturato l'immaginazione di innumerevoli pittori rinascimentali. Da Pienza, la città ideale di Papa Pio II, a San Quirico d'Orcia con i suoi cipressi iconici, fino a Bagno Vignoni con la sua straordinaria piazza d'acqua termale. Un susseguirsi di borghi medievali, castelli arroccati e abbazie secolari come Sant'Antimo, dove il tempo sembra essersi fermato.

In inverno, la Val d'Orcia si trasforma in un quadro dai colori tenui e delicati: le colline ondulate si tingono di sfumature dorate, i campi arati creano geometrie perfette sulla terra, mentre la nebbia mattutina crea giochi di luce surreali. I cipressi, sentinelle silenziose, si stagliano contro il cielo terso di febbraio.

Preparatevi a un weekend che unisce il calore delle acque termali al fascino senza tempo della Toscana più autentica. Vi attendono: trekking panoramici tra le colline, bagni rigeneranti nelle acque sulfuree, aperitivi al tramonto in posizioni privilegiate, e le serate in una villa esclusiva tutta per noi, dove potremo gustare i sapori della tradizione toscana.

Non fartelo raccontare dagli amici, vieni a vivere con noi questa esperienza unica dove natura, storia e benessere si fondono in perfetta armonia!

Posti limitati > Min. 8 Max. 18 persone

  • QUANDO?
    Weekend 22.23 Febbraio 2025

  • DOVE?
    Bagni di San Filippo (SI)

  • CHE COSA SI FARÀ?

    Le escursioni che trovi in programma sono indicative. Gli itinerari potranno subire delle variazioni a seconda del meteo.

    SABATO - 10 Km D+300 “Anello dei Bagni di San Filippo”

    Un trekking semplice e “sensoriale” attorno alle terme naturali di Bagni San Filippo, dove, a fine giro, ci immergeremo… piscine naturali fumanti circondate dal bosco, sotto l'imponente "Balena Bianca" - una formazione calcarea alta 20 metri che domina questo angolo di paradiso toscano.

    DOMENICA - 10 Km D+200 “Le Biancane di Leonina”

    Un trekking attraverso un paesaggio lunare (geosito unesco) dove le misteriose biancane - cupole di argilla bianca che sembrano sculture naturali - si alternano ai simboli più iconici della Val d'Orcia: antichi poderi arroccati sulle colline, maestosi filari di cipressi e castelli medievali che dominano l'orizzonte.

  • RITROVO -  Il punto di ritrovo in loco sarà all’area di sosta di Bagni di San Filippo alle ore 10 di Sabato mattina.

    Possibilità di raggiungere la località di partenza in autonomia o organizzare una partenza condivisa in base al numero e alla provenienza dei partecipanti.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine Domenica è previsto intorno alle ore 17. La struttura in cui dormiremo è più a Nord rispetto a Bagni di san Filippo.

  • A CHI È RIVOLTO
    Escursioni di media/bassa difficoltà (lunghezza e dislivello), adatta a un vasto pubblico di escursionisti abituati a camminare e/o con pregresse esperienze di cammini in montagna o collina (non è richiesto un grado elevato di preparazione fisica). L'itinerario e la tipologia di tracciato non presentano difficoltà tecniche.

  • COSTO

    200 € a persona

    La quota comprende:

    • n.1 pernotto in Villa esclusiva con camere da 2/3 posti letto

    • n.1 cena organizzata dallo staff con prodotti tipici toscani

    • n.1 colazione organizzata dallo staff

    • n.2 escursioni guidate con bagno alle terme libere

    • n.2 Guide Ambientali Escursionistiche al seguito

    • Foto reportage del weekend

  • Non comprende:

    • Pranzi al sacco

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)

    - Costo 20 € - Dettagli della polizza disponibili su richiesta

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto. Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

    Riccardo Giorgis +39 392 0401247
    Guida Ambientale Escursionistica, Preparatore Atletico e formatore sportivo con tesserino tecnico riconosciuto dal CONI.

    Daniele Fauni +39 389 1539538

    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionisti di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
BeWild BeWacco Experience - Con le ciaspe in Valle d'Aosta
feb
22
a 23 feb

BeWild BeWacco Experience - Con le ciaspe in Valle d'Aosta

Il fascino e la magia di alcuni luoghi vivono grazie alla loro distanza dai percorsi più frequentati. Per questo motivo, non sveleremo la meta di questo viaggio. Vi sveliamo solo che ci aspetta un accogliente bivacco, raggiungibile attraverso una lunga ciaspolata in una valle remota, nel cuore delle Alpi. Il silenzio ovattato dell'inverno ci accompagnerà in questa avventura unica.

Questa esperienza sarà un'immersione totale nella natura incontaminata e nella storia di una valle nascosta, lontana dalle rotte turistiche più battute. Sarà un’occasione per vivere la montagna in modo autentico, riscoprendo la bellezza dei paesaggi innevati e il piacere della condivisione. Sarà un weekend nel quale scopriremo panorami mozzafiato, boschi incantati e spazi aperti che sembrano infiniti, con l'atmosfera magica delle Alpi durante il periodo invernale a farci da cornice.

Una volta raggiunto il bivacco, accenderemo il fuoco e potremo riposare e riscaldarci. Sarà un'esperienza dal sapore d’altri tempi, un’esplorazione vera e propria per scoprire un angolo poco conosciuto della Valle d’Aosta ma incredibilmente ricco di bellezze naturali e di storia. Un'avventura che rimarrà nei nostri cuori, una scoperta preziosa che solo chi ama davvero la montagna può comprendere.

POSTI LIMITATI > 15 PERSONE MAX

N.B. Al momento dell’iscrizione verranno date tutte le indicazioni per il materiale da bivacco.

  • QUANDO?
    Sabato 22 e Domenica 23 Febbraio 2025

  • DOVE?
    Thures, Cesana Torinese (TO)

  • CHE COSA SI FARÀ

    • SABATO 22 - L’ascesa al Bivacco

      Lunghezza 11 K
      Dislivello Positivo 1000 mt
      Durata 6h

      Difficoltà tecniche WT2
      Difficoltà fisiche 3 su 5

    • DOMENICA 23 - Rientro a valle

      A seconda dell’innevamento e della condizione della neve stessa si valuterà che escursione fare domenica. Deciderà la guida in loco.

      Lunghezza 11 K
      Dislivello Positivo 100 mt
      Dislivello Negativo 1000 mt
      Durata 5:30 h

      Difficoltà tecniche WT2
      Difficoltà fisiche 3 su 5

      L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti.

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo è fissato alle ore 09,00 presso il parcheggio via Frazione Croiset a Fenis (AO). Possibilità di car pooling da Milano Via Montefeltro 6A, presso Parcheggio Nexi ore 7.00. Per ulteriori punti di ritrovo contattare la guida al numero indicato in calce alla descrizione.

  • RITORNO - Il rientro alle auto sarà domenica intorno alle 15:00. Orario indicativo, dipenderà dal livello del gruppo e dal meteo.

  • A CHI È RIVOLTO
    Ciaspolate media difficoltà adatte a un pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura, in ambiente invernale. Sia il primo sia il secondo giorno richiedono un buon livello fisico, visti gli elevati dislivelli, l’ambiente alpino e le condizioni meteo. Gli itinerari non presentano difficoltà particolari a livello tecnico: è necessario avere un buon grado di allenamento e una minima esperienza pregressa di ascese. Dalle condizioni della neve dipenderà tutto il weekend, per cui la valutazione sull’innevamento verrà fatta qualche giorno prima.

    Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattarci, perché insieme troveremo una soluzione.

  • COSTO
    150€ a partecipante

    La quota comprende:

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica per tutto il soggiorno

    • n. 2 ciaspolate guidate

    • n. 1 pernotto in bivacco

    • n. 1 cena da campo gestita dallo staff Vette e Baite

    • n. 1 colazione da campo gestita dallo staff Vette e Baite

    Non comprende:

    • pranzi al sacco sia di sabato sia di domenica

    • costi da/per la località di partenza/arrivo

    • noleggio ciaspole + artva (obbligatorio) + ramponcini per tutto il weekend (su richiesta)

    • tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
    Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10-15% della quota del pacchetto.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per avere tutte le indicazioni sul tipo di attrezzatura/abbigliamento e ogni altra informazione utile, iscrivetevi al nostro gruppo Facebook "Partecipanti eventi Vette e Baite" oppure scriveteci direttamente ai contatti che trovate qui sotto.

  • GUIDA

    Fabio Ghezzi +39 334 7883468

    Davide Mandelli +39 333 6165757

    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Visualizza Evento →
Corno Winter Weekend - L'abbraccio caldo del Lago Scaffaiolo e il Corno alle Scale
feb
15
a 16 feb

Corno Winter Weekend - L'abbraccio caldo del Lago Scaffaiolo e il Corno alle Scale

Un fine settimana per vivere l’incanto del Parco Regionale del Corno alle Scale, immersi nella natura incontaminata e nel silenzio delle montagne.

Sabato pomeriggio partiremo per un’escursione al tramonto, salendo verso il Lago Scaffaiolo, un luogo magico che al crepuscolo si trasforma in un ambiente lunare e suggestivo. Cammineremo avvolti dai colori del giorno che sfuma nella notte, fino a raggiungere il Rifugio Duca degli Abruzzi, uno storico baluardo della montagna, dove ci aspetta una serata conviviale. Qui, al caldo della stufa, gusteremo un piatto caldo in buona compagnia, con il cielo stellato che veglierà su di noi prima del pernottamento.

La domenica mattina, dopo una colazione rigenerante al rifugio, ci incammineremo lungo il crinale per un percorso indimenticabile. Dallo Spigolino alla cima del Corno alle Scale, ci troveremo sospesi tra Toscana ed Emilia, circondati da panorami mozzafiato che abbracciano la Valle del Dardagna e la Valle del Silla.

Un fine settimana dedicato a chi cerca un’immersione profonda nella natura, un’occasione per rallentare e riscoprire la bellezza dei luoghi selvaggi, lasciandosi conquistare dalla montagna d’inverno e dai suoi paesaggi incantati. Una vera avventura da vivere a passo lento, tra il crepitio della neve e l’abbraccio della montagna.

MINIMO 6 PAX - MASSIMO 15 PAX

  • QUANDO?
    Weekend 15 - 16 Febbraio 2025

  • DOVE?
    Lizzano in Belvedere (BO) - Parco Regionale Corno alle Scale

  • CHE COSA SI FARÀ?

    • SABATO 15 - L’ascesa al Lago Scaffaiolo al crepuscolo

      Lunghezza 4 K
      Dislivello Positivo 500 mt
      Durata 3/4h

      Difficoltà tecniche EAI
      Difficoltà fisiche 2 su 5

    • DOMENICA 16 - Sospesi sul crinale tra Monte Spigolino e Corno alle Scale

      Lunghezza 10 K
      Dislivello Positivo 300 mt

      Dislivello Negativo 600 mt
      Durata 5/6h

      Difficoltà tecniche EAI
      Difficoltà fisiche 3 su 5

      L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti.

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo è fissato alle ore 14:00 presso il parcheggio Laghetto del cavone, Lizzano in Belvedere (BO). L’orario potrebbe subire variazioni, ma rimarrà nel primo pomeriggio. Dopo briefing materiale partiremo a camminare.

  • RITORNO - Il rientro alle auto sarà domenica intorno alle 16:00. Orario indicativo, dipenderà dal livello del gruppo e dal meteo.

  • A CHI È RIVOLTO
    Ciaspolata facile/media difficoltà adatte a un pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura, in ambiente invernale. Il primo giorno è molto semplice, il secondo giorno con neve a terra è richiesta maggiore preparazione fisica, ma risulta comunque nella media delle ciaspolate invernali. Gli itinerari non presentano difficoltà particolari a livello tecnico: è necessario avere un buon grado di allenamento e una minima esperienza pregressa con le ciaspole. Dalle condizioni della neve dipenderà tutto il weekend, per cui la valutazione sull’innevamento verrà fatta qualche giorno prima.

    Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattarci, perchè insieme troveremo una soluzione.

  • COSTO
    165€ a partecipante

    La quota comprende:

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica per tutto il soggiorno

    • n. 1 Chinesiologo e preparatore atletico specializzato con certificazione internazionale

    • n. 2 ciaspolate guidate

    • n. 1 pernotto in Rifugio con formula in mezza pensione

    • n. 1 cena in Rifugio

    • n. 1 colazione in Rifugio

    Non comprende:

    • pranzi al sacco sia di sabato sia di domenica

    • costi da/per la località di partenza/arrivo

    • noleggio ciaspole per tutto il weekend (su richiesta)

    • tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
    Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10-15% della quota del pacchetto.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per avere tutte le indicazioni sul tipo di attrezzatura/abbigliamento e ogni altra informazione utile, iscrivetevi al nostro gruppo Facebook "Partecipanti eventi Vette e Baite" oppure scriveteci direttamente ai contatti che trovate qui sotto.

  • GUIDA

    Alessandro Bettazzi +39 329 4468647

    Guida Ambientale Escursionistica e Chinesiologo

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Visualizza Evento →
Sled Weekend - Il weekend più divertente delle Dolomiti
feb
14
a 16 feb

Sled Weekend - Il weekend più divertente delle Dolomiti

Torna il weekend più divertente di tutte le Dolomiti, quello che ti farà tornare bambino e che ti lascerà ricordi unici e indimenticabili. Tuffati nel passato insieme a noi slittando sulle piste più belle delle Dolomiti!

Dal 14 al 16 Febbraio torniamo in uno dei posti più incantati di tutto l’Alto Adige, nel cuore della Valle Isarco, avventurandoci in due contesti a lato di questa e scoprendo le attività invernali più belle che riescono ad offrire.

Val di Funes e Alpe di Villandro, tradotto: divertentissime slittate, panorami mozzafiato ed escursioni invernali da restare senza parole, anche con le ciaspole ai piedi.
Un weekend che mancava nel calendario da un paio d’anni e il weekend di cui tu, fidati, hai bisogno.

Arrivo il venerdì pomeriggio per esplorare la magica Alpe di Villandro al tramonto, aspettando il sorgere della luna, (quasi) piena. Non sai cos’è l’Alpe di Villandro? Beh allora fino ad oggi non hai mai davvero conosciuto le Dolomiti. Diciamo che fatichi a trovare un posto più panoramico di questo.

Sabato e domenica sarà Snow Fun con due imperdibili slittate in Val di Funes, forse la più bella valle alpina italiana. A seconda delle condizioni sabato e domenica sceglieremo gli itinerari migliori ma, in ogni caso, la giornata sarà cos’ articolata: partenza al mattino dopo colazione per raggiungere la valle; escursione a piedi (se necessario con le ciaspole); arrivo in malga per pranzo (ma se vuoi puoi pranzare al sacco) e prima discesa in slittino. Prima, esatto. Perché se vorrai potremo risalire ogni volta fino a metà percorso e ridiscendere sul secondo tratto di pista, utilizzando l’autobus come vero e proprio skilift.

In mezzo a tutta sta roba fantastica un soggiorno in agriturismo dove godremo per due sere della bontà di una cena fatta con prodotti locali.
Sì, lo sappiamo, domenica pomeriggio non vorrai tornare a casa.
Neppure noi!

Cosa aspetti?! Questo weekend non puoi perderlo!

PRIORITA’ PER CHI PRENOTA TUTTI E 3 I GIORNI.

POSSIBILITA’ DI PERNOTTARE SOLO LA NOTTE TRA SABATO E DOMENICA

POSTI LIMITATI: MAX 11 PERSONE, AFFRETTATI!

  • QUANDO?
    14-15-16 Febbraio 2025

  • DOVE?
    Valle Isarco (BZ)

  • CHE COSA SI FARÀ?

    1° giorno, Ven 14 Feb: Escursione pomeridiana sull’Alpe di Villandro

    Ci troveremo nel primissimo pomeriggio per iniziare il weekend con una bellissima escursione pomeridiana nel cuore del secondo alpeggio più grande d’Europa, l’Alpe di Villandro. Uno scrigno ancora poco noto in grado di regalare panorami introvabili sul resto delle Dolomiti. Una terrazza panoramica affacciata sulla maggior parte dei gruppi dolomitici. Un luogo incantato dove camminare o ciaspolare diventa ancor più magico. Il tutto nel pomeriggio, attendendo il buio e il sorgere della luna (quasi) piena. Al rientro raggiungeremo l’agriturismo che ci ospiterà per il weekend. Cena e pernotto.

    2° giorno, Sab 15 Feb: Slittata #1 in Val di Funes - Malga Gampen

    Sabato mattina, inizia la parte più divertente di questo spettacolare weekend. E inizia in un contesto unico e ineguagliabile: la Val di Funes.
    Dopo colazione, ci dirigiamo con le macchine verso Malga Zannes. Qui iniziamo a camminare (o ciaspolare) nel bosco innevato, prima di uscire poco sotto i 2.000 mt in prossimità della Malga Gampen, dove noleggeremo gli slittini che ci riporteranno giù. Una sosta per mangiare o bere qualcosa e poi via, si parte col divertimento: 6 km di discesa, dalla Gampen alla chiesetta di Ranui, passando ancora per Zannes nel caso in cui qualcuno volesse interrompere la propria discesa. All’arrivo ci attende l’autobus che ci riporterà al parcheggio. Qui riprenderemo la pista per una seconda discesa, più corta (chi vorrà invece potrà fermarsi).
    Dopo l’ultima risalita e dopo aver bevuto qualcosa di caldo, faremo rientro a casa per una nuova serata in agriturismo.

    3° giorno, Dom 26 Gen: Slittata #2 in Val di Funes - Malga Geisler

    Ultimo giorno, ma il divertimento non è assolutamente finito!
    Dopo colazione lasciamo l’agriturismo per dirigerci nuovamente in Val di Funes. Questa volta la nostra camminata ci condurrà alla Malga Geisler, esattamente ai piedi delle Odle. La raggiungeremo camminando lungo lo storico sentiero Adolf Munkel.
    All’arrivo, nuova pausa per bere e mangiare e poi nuova partenza con lo slittino noleggiato in loco. Una discesa simile a quella del giorno precedente, sicuramente nell’ultimo tratto, esattamente uguale. Un po’ diversa nel primo pezzo, ricco di tornanti e rettilinei che ci faranno divertire.
    Anche in questo caso potremo vivere più di una discesa, prima di tornare alle macchine. Purtroppo domenica pomeriggio è arrivata e questa volta tocca andare via.

  • RITROVO - Il punto di ritrovo è all’uscita del casello autostradale di Chiusa/Klausen. Possibilità di organizzare viaggi condivisi a seconda delle diverse località di partenza dei partecipanti.

  • RITORNO - Il rientro alle auto dopo l’escursione dell’ultimo giorno è previsto alle ore 16:00 circa.

  • A CHI È RIVOLTO
    Evento adatto ad un vasto pubblico di escursionisti e appassionati con pregresse esperienze di escursionismo estivo e/o invernale. E’ richiesto un livello minimo di allenamento per poter affrontare le escursioni senza difficoltà. Necessario un minimo di spirito di adattamento, siamo pur sempre in alta montagna in pieno inverno ed è quindi possibile incontrare condizioni anche avverse (freddo, neve, vento).

  • COSTO

    270€ a persona se prenoti entro il 14.1.25

    290€ a persona dal 15.1.25 fino a esaurimento posti

    La quota comprende:

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica e accompagnatore

    • n. 3 escursioni

    • n. 2 pernotti in agriturismo in camere condivise

    • n. 2 cene

    • n. 2 colazioni

    Non comprende:

    • Pranzo per tutte le giornate

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Noleggio slittino (10€ al giorno)

    • Noleggio ciaspole se necessarie (chiedi info alla guida)

    • Tassa di soggiorno (2,40€ al giorno)

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”.

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
    Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10% della quota del pacchetto.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto. Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Paolo Rebuttato +39 348 8877752
    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Dolomiti Rock & Roll - Wild Ciaspe Edition
feb
8
a 10 feb

Dolomiti Rock & Roll - Wild Ciaspe Edition

Questa volta il format più rock di tutto il mondo dell'escursionismo si veste di bianco, ad ospitarci, nella formula che tanto ci piace di "casa condivisa", sarà Villa San Pio X, una struttura in perfetto stile montanaro, nel cuore delle Dolomiti, al cospetto dei massici del Catinaccio, Latemar e Marmolada, a due passi della Val di Fassa, precisamente località Carezza vicini all'omonimo e magico lago dolomitico.

Visualizza Evento →
Presolana Winter Weekend - Ciaspole by night al Rifugio Albani
feb
1
a 2 feb

Presolana Winter Weekend - Ciaspole by night al Rifugio Albani

Preparatevi per un indimenticabile fine settimana immersi nella bellezza della montagna per eccellenza, la Presolana! In questa due giorni ci troveremo di fronte la sua parete nord, maestosa e ripidissima saprà toccare con garbo la sensibilità di chi è attratto dalle imponenze della natura, dellle montagne e delle sue forme.

Sabato 1 Febbraio: Partenza e Ciaspolata Notturna

La nostra avventura inizia a Colere, da dove partiremo per un'escursione che ci porterà fino al Rifugio Albani. Dopo una giornata di cammino e panorami mozzafiato, ci rilasseremo con una deliziosa cena al rifugio. Ma il vero culmine della giornata sarà la ciaspolata in notturna! Equipaggiati con le nostre ciaspole, ci avventureremo sotto una delle stellate più belle che si possano vedere, ammirando il paesaggio innevato illuminato solo dalle nostre torce. Un’esperienza magica e indimenticabile, che ci farà vivere la montagna in un modo unico.

Domenica 2 Febbraio: Relax e Ritorno

Il Rifugio Albani è noto per la sua calorosa accoglienza e cordialità. Dopo la ciaspolata notturna, passeremo la notte in questo rifugio accogliente, dove potremo riposare e ricaricare le energie. La mattina seguente, dopo una colazione rinvigorente, prenderemo la via del ritorno verso Colere, portando con noi i ricordi di un weekend straordinario.

POSTI LIMITATI: MAX 11 PERSONE, AFFRETTATI!

  • QUANDO?
    1 - 2 Febbraio 2025

  • DOVE?
    Colere (BG)

  • CHE COSA SI FARÀ?

    SABATO 1 - L’ascesa al Rifugio Albani

    Lunghezza 5 km
    Dislivello Positivo 900 mt
    Durata 4h

    Difficoltà tecniche WT2
    Difficoltà fisiche 3 su 5

  • Ciaspolata Notturna

    Lunghezza 4 km
    Dislivello Positivo 250 mt
    Durata 2,5h

    Difficoltà tecniche WT2
    Difficoltà fisiche 2 su 5

  • DOMENICA 2 - Rientro dal Rifugio Albani

    Lunghezza 5 K
    Dislivello Negativo 900 mt
    Durata 3,5h

    Difficoltà tecniche EAI
    Difficoltà fisiche 3 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti.

  • RITROVO - Il punto di ritrovo è al parcheggio degli impianti di Colere in via Carbonera alle 11:00. Possibilità di organizzare viaggi condivisi e ulteriori punti di ritrovo a seconda delle diverse località di partenza dei partecipanti.

  • RITORNO - Il rientro alle auto dopo l’escursione dell’ultimo giorno è previsto alle ore 14:00 circa.

  • A CHI È RIVOLTO
    Evento adatto ad un vasto pubblico di escursionisti e appassionati con pregresse esperienze di escursionismo estivo e/o invernale. E’ richiesto un medio livello di allenamento per poter affrontare le escursioni senza difficoltà. Necessario un minimo di spirito di adattamento, siamo pur sempre in alta montagna in pieno inverno ed è quindi possibile incontrare condizioni anche avverse (freddo, neve, vento).

  • COSTO

    165€ a persona

    La quota comprende:

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica e accompagnatore

    • n. 3 escursioni

    • n. 1 pernotti in Rifugio in camerata condivisa

    • n. 1 cene

    • n. 1 colazioni

    Non comprende:

    • Pranzo per tutte le giornate

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Noleggio ciaspole + artva se necessario (chiedi info alla guida)

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”.

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
    Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10% della quota del pacchetto.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto. Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Davide Mandelli +39 333 6165757
    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Gran Paradiso Winter Ed - Il primo Parco Nazionale d'Italia
gen
24
a 26 gen

Gran Paradiso Winter Ed - Il primo Parco Nazionale d'Italia

Per questo weekend di fine Gennaio abbiamo organizzato una tre giorni veramente suggestiva nel primo Parco Nazionale italiano, istituito il 3 dicembre 1922 allo scopo di preservare la fauna e la flora e di preservarne le speciali formazioni geologiche, nonché la bellezza del paesaggio. Stiamo parlando di uno dei Parchi Nazionali più affascinanti d’Italia…ecco a voi il Parco Nazionale del Gran Paradiso!

Saranno tre giorni di esplorazione sulle Alpi Graie, più precisamente tra le maestose Valli Orco e Soana, un vero paradiso terrestre: acque limpide e pure, aria balsamica, foreste incontaminate, vette che raggiungono i 4000m, pascoli infiniti, sentieri wild e potremmo andare avanti all’infinito!

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è l’ideale per chi desidera trascorrere delle vacanze lontane dallo stress e per chi è alla ricerca di un paesaggio naturale fatto di cime, foreste, ghiacciai e laghi alpini.

Ma poi vi immaginate le vallate coperte di neve, le foreste silenziose e le cime dipinte di bianco? Un sogno e noi vogliamo viverlo insieme a voi. Siete pronti a lasciarvi incantare?

Pernotteremo in tre spettacolari appartamenti ad Alpette, un grazioso paesino all'inizio della Valle Orco a circa 1000m. Il suo clima montano lo rende meta ideale per soggiorni o brevi scampagnate e noi ne approfittiamo!

Il primo giorno, indossate le nostre ciaspole fiammanti, saliremo fino in vetta a Monte Soglio e Cima Mares. Il secondo giorno doppia ciaspolata, perchè in giornata raggiungeremo Punta Cia. E poi? Se avremo ancora delle energie affronteremo una piccola escursione al crespuscolo per raggiungere il surreale alpeggio Monsuffietto. Il terzo giorno è forse il più spettacolare a livello paesaggistico, perchè andremo a camminare a Ceresole Reale e raggiungeremo a 2500m il Lago Serrù, a due passi dal Parc National de la Vanoise in Francia.

In questi tre giorni insieme ci aspettano panorami grandiosi verso le vette del Gran Paradiso e della Francia, verso la pianura e le praterie, e diciamolo piano, ma in giornate terse si vedono addirittura le Alpi Marittime e gli Appennini dalle vette della Valle Orco.

Ci sono tutti gli ingredienti per un weekend pazzesco ricco di emozioni. Vogliamo viverle insieme a te, sei dei nostri?

PRIORITA’ PER CHI PRENOTA 3 GIORNI.

POSSIBILITA’ DI PERNOTTARE SOLO PER IL WEEKEND SENZA IL VENERDI’.

MAX 14 PAX

  • QUANDO?
    (24) - 25 - 26 gennaio 2025

  • DOVE?
    Alpette (TO), Parco Nazionale Gran Paradiso

  • CHE COSA SI FARÀ?

    Gli itinerari potranno subire delle variazioni a seconda delle condizioni meteo, di innevamento e del livello fisico del gruppo.

    Le escursioni/ciaspolate che trovi in programma sono indicative. Se ci sarà neve chiaramente si potranno usare le ciaspole. In caso contrario si camminerà comunque, ma senza ciaspole.

    1° giorno, Ven 24 Gen: Ciaspolata sul tetto di Monte Soglio e Cima Mares (11/13K _ 800m D+)

    Ci troveremo direttamente ad Alpette e dopo aver montato le nostre ciaspole fiammanti, inizieremo a camminare verso Monte Soglio e Cima Mares. Tra boschi fitti e scorci panoramici saliremo fino in crinale da dove ci aspettano panorami grandiosi verso le vette del Gran Paradiso e verso la pianura, e diciamo piano, ma in giornate terse si vedono addirittura le Alpi Marittime e gli Appennini.

    2° giorno, Sab 25 Gen: Alla scoperta di Ceresole Reale e il Lago Serrù (7K _ 500m D+ oppure 12/15K _ 600/800 D+)

    Oggi spettacolo! Cammineremo nel Cuore dell’Alta Valle Orco da cui si gode di un meraviglioso panorama su tutta la valle e le cime confinanti con il francese Parco della Vanoise. Boschi cristallini di conifere, praterie innevate esposte a sud, cime imbiancate, valloni e ghiacciai tutti intorno regalano uno dei più magnifici colpi d’occhio di ambiente alpino nel territorio del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

    3° giorno, Dom 26 Gen: Ciaspolata in vetta a Punta Cia (8K _ 600m D+)

    Fatta la colazione in compagnia, il terzo giorno ci aspetta una ciaspolata pazzesca: Punta Cia sarà la cima da cui godremo di un ottimo panorama sulle montagne del Gran Paradiso e sulla testata della valle dell'Orco.

  • RITROVO - Il punto di ritrovo è al parcheggio Piazzale Balmassa, Alpette (TO) nella mattinata di Venerdì 24 Gennaio alle ore 10:00.

    Se arrivate la sera di venerdì, potete raggiungere direttamente Alpette, concordando l’orario di arrivo con la guida di riferimento.

    • Possibilità di raggiungere la località di partenza in autonomia o organizzare una partenza condivisa da Bologna o altre città in base al numero e alla provenienza dei partecipanti.

  • RITROVO PER SABATO MATTINA - Per quelli che si uniranno a noi da Sabato mattina verrà fornita posizione del parcheggio di ritrovo una volta effettuata l’iscrizione.

  • RITORNO - Il rientro alle auto dopo l’escursione dell’ultimo giorno è previsto alle ore 16:00 circa. L’orario è indicativo e dipenderà dal gruppo, dal meteo e dall’escursione scelta per l’ultimo giorno.

  • A CHI È RIVOLTO
    Il livello delle escursioni o delle ciaspolate è adatto ad un vasto pubblico di escursionisti e appassionati, con pregresse esperienze di escursionismo estivo e/o invernale. E’ richiesto un livello minimo di allenamento per poter affrontare le escursioni senza difficoltà. Necessario un minimo di spirito di adattamento, siamo pur sempre in alta montagna in pieno inverno ed è quindi possibile incontrare condizioni anche avverse (freddo, neve, vento).

  • COSTO

    250€ a persona (dal venerdì)

    190€ a persona (dal sabato)

    La quota comprende (la lista fa riferimento a ven - sab - dom):

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica e accompagnatore

    • n. 3 ciaspolate/escursioni guidate

    • n. 2 pernotti in appartamento in condivisione (divano letto, letti singoli, letto matrimoniale)

    • n. 2 cene organizzate dallo staff

    • n. 2 colazioni organizzate dallo staff

    Non comprende:

    • Pranzo al sacco per tutte le giornate

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Noleggio ciaspole (chiedi info alla guida di riferimento)

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”.

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
    Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10-15% della quota del pacchetto.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto. Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Laura Poli +39 348 8952765
    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
UNEXPECTED TRAIL- Winter Edition - Più ti fidi meno paghi
gen
18
a 19 gen

UNEXPECTED TRAIL- Winter Edition - Più ti fidi meno paghi

UNEXPECTED TRAIL - Winter Edition "Più ti fidi, meno paghi" (leggi e scoprirai…)

"La vita è troppo breve per sciare sempre sulle piste battute" -

"Accade all'improvviso quell'istante benedetto in cui lasci andare la presa e smetti di continuare a tenere salda la fune, interrompi l'ostinazione della farfalla contro i vetri della finestra. E inizi a respirare."

Signore e signori, winter non solo “is coming”, è già QUI!!!

E con esso, torna l'Unexpected Trail più pazzo e imprevedibile di sempre.

Come diceva Stotuttom Atto: "La follia è un dono, conservalo con cura" - ed è proprio questo che faremo, custodiremo con cura ogni pizzicolo di residuo della vostra follia!

Abbiamo deciso di dare un tocco di bianco cristallino a questa terza edizione, un'esperienza che vi farà urlare "Ma perchè non ho parteicpato prima ad un unexpected?!”

"È così necessaria la follia degli uomini che non essere folli vorrebbe dire esserlo in un altro modo.”

Questa volta promettiamo:

  • Avventure in HD (hAPPYdENT)

  • Paesaggi invernali con palme annesse

  • Un'esperienza che custodirerete gelosamente tra i vostri ricordi più pazzi

Come diceva Douglas Adams: "Niente panico" - ma in questo caso… anzi, PANICATE PURE!

Il nostro pricing è un film dell'horror:

  • Ogni 10 giorni il prezzo aumenta

  • Più aspetti, più paghi - più ti fidi, meno spendi!

Chi sono i nostri organizzatori? Due fetenti straordinari pronti a regalarvi un'esperienza indimenticabile.

Citazione finale di John Lennon: "La vita è ciò che ti accade mentre sei impegnato a fare altri piani" - E noi, i piani li sovvertiamo!

Pronti a fidarvi della nostra FOLLIA? 🏔️❄️🤘

  • QUANDO?
    Weekend 18.19 Gennaio 2025

  • DOVE?
    Nel regno di Frozen

  • CHE COSA SI FARÀ

    “Ho fatto qualcosa di male oggi o il mondo è sempre stato così e io ero troppo rinchiuso in me stesso per accorgermene?”

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione delle guide...d'altronde è sempre stato così no?!

    Le variazioni avverranno in base alla gestione delle pause, degli attacchi di panico dati da eccessiva incertezza ,del pranzo, della digestione, della rimessa in circolo nel ciclo vitale ecc ecc

  • RITROVO -Trovarsi è un caso. Ritrovarsi la scelta

    La distanza REALE della location di partenza è di circa 200 Km da Bologna e 300 km da Rimini), coordinate precise verranno date al momento della prenotazione.

  • RITORNO - “Perché un pretesto per tornare bisogna sempre seminarselo dietro, quando si parte.

  • A CHI È RIVOLTO
    "A chi ci teme, a chi ci insegue, a chi vorrebbe fuggire ma è già irrimediabilmente contagiato dalla nostra follia. Per chi sa che la vita non si vive sui divani, ma ai margini del comfort zone."

  • COSTO
    PREZZO FIDU-FOLLE  (la fiducia che decade in follia)

    Riservato a chi si iscrive entro il 31/!2/2024

    • 170 €

    PREZZO FIDU-FOBICO (avrebbe voluto fidarsi…ma se l’è fatta un pò addosso e poi…ha trovato il coraggio, o la pazzia)

    Dal 1 al 10 Gennaio 2025

    • 180 €

    PREZZO NO…FIDATY (non ce la fai…è più forte di te…ma l’hai capito tardi…)

    Dal 11 Gennaio fino al giorno prima dell’evento

    • 190 €

    Per tutte le versioni è prevista una caparra OBBLIGATORIA di 100 € (verranno inviati i dati per bonifico al momento della prenotazione)



  • La quota comprende:

    🏔️ n.2 guide professioniste che vi faranno sembrare degli eroi di Instagram

  • 🚐 n.2 escursioni con un TV 42 pollici (perché no? Tanto vale portarsi l'intrattenimento)

  • 🏠 n.1 pernotto in modalità "survival domestico" - cucina, lava, asciuga... da sola! (La casa è più autonoma di un influencer)

  • 🍽️ n.1 Cena... Jhon Cena (letteralmente, non so se mangerete lui o con lui 😂)

  • 🥐 n.1 Colazione da campioni, consumata rigorosamente sul furgone - stile "fast&furious" della prima colazione ù

  • 📸 Servizio foto-figo-grafico - perché se non documenti, non è successo!


    Assicurazione medico bagaglio o annullamento NON comprese, per info vedi contatti in fondo

    Non comprende:

    Pranzi al sacco di Sabato e Domenica

    Costi da/per la località di partenza/arrivo

    Consulenza psichiatrica al rientro a casa

    Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vettebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggori informaazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDE

    Riccardo +39 392 0401247 (Bologna)

    Simone +39 389 9950243 (Rimini) 

    Riccardo Giorgis

    Guida Ambientale Escursionistica

    Preparatore atletico e formatore sportivo con tesserino tecnico riconosciuto dal CONI.

    Simone Antonelli

    Fotografo Professionista

    Guida Ambientale Escursionistica e Tour Leader

    www.simoneantonelliphotography.com

    Professionisti di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Visualizza Evento →
BeWild BeWacco Experience - Il futuristico Bivacco Corradini 2.0
gen
5
a 6 gen

BeWild BeWacco Experience - Il futuristico Bivacco Corradini 2.0

Hai mai pensato di dormire a 3000m di altezza in totale autonomia, in mezzo alla neve e all’interno di un modernissimo bivacco? Noi l’abbiamo sognato, ideato e ora vogliamo viverlo insieme a te!

Saliremo insieme verso il futuristico Bivacco Corradini, incastonato perfettamente nel paesaggio alpino circostante: un nido in legno di cirmolo che dà vita a un nuovo luogo di incontro a 3000 metri di altezza.

Il Bivacco si trova a pochi metri dalla cima Dormillouse sul confine tra Francia e Italia, in alta Valle di Susa a 2908 mslm ed è stato installato su di una piccola sella, punto panoramico e paesaggistico mozzafiato su tutta la Val Thuras e la Valle di Cervières, nel Briançonnais.

Pernotteremo direttamente in bivacco, cucineremo e mangeremo in compagnia, ci godremo il tramonto e l’alba del giorno dopo. Riempiremo occhi e cuori di bellissime sensazioni ed emozioni che solamente questi contesti naturalistici possono regalarci. Non vediamo l’ora!

Provate ad immaginarvi l’ambiente circostante completamente imbiancato, le cime lontane e il magico silenzio dell’alta quota…ma che esperienza è?!

POSTI LIMITATI > 6 PERSONE MAX

POSSIBILITA’ DI PERNOTTARE LA NOTTE PRIMA ORGANIZZANDOSI CON GLI ALTRI PARTECIPANTI. CHIEDI INFORMAZIONI DIRETTAMENTE ALLA GUIDA DI RIFERIMENTO.

N.B. Il bivacco è stato prenotato per la notte del 5 Gennaio, ma potrebbero esserci altri escursionisti. Al momento dell’iscrizione verranno date tutte le indicazioni per il materiale da bivacco.

  • QUANDO?
    Domenica 5 - Lunedì 6 Gennaio 2025
    (possibilità di pernotto Sabato 4 Gennaio)
    DOVE?
    Thures, Cesana Torinese (TO)

    CHE COSA SI FARÀ

    • DOMENICA 5 - L’ascesa al Bivacco Corradini

      Lunghezza 10 K
      Dislivello Positivo 1200 mt
      Durata 6/7h

      Difficoltà tecniche EAI
      Difficoltà fisiche 3,5 su 5

    • LUNEDI’ 6 - Cima Dormillouse e rientro a valle

      A seconda dell’innevamento e della condizione della neve stessa si valuterà che escursione fare domenica. Deciderà la guida in loco.

      Lunghezza 10 K
      Dislivello Positivo 350 mt

      Dislivello Negativo 1200 mt
      Durata 6/7h

      Difficoltà tecniche EAI
      Difficoltà fisiche 3,5 su 5

      L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti.

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo è fissato alle ore 09:00 presso il Thures, Cesana Torinese (TO). Dopo briefing materiale partiremo a camminare.

  • RITORNO - Il rientro alle auto sarà domenica intorno alle 15:00. Orario indicativo, dipenderà dal livello del gruppo e dal meteo, ma cercheremo di tornare prima del cenone della vigilia.

  • A CHI È RIVOLTO
    Ciaspolata media/difficile difficoltà adatte a un pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura, in ambiente invernale. Sia il primo sia il secondo giorno richiedono un buon livello fisico, visti gli elevati dislivelli, l’ambiente alpino e le condizioni meteo. Gli itinerari non presentano difficoltà particolari a livello tecnico: è necessario avere un buon grado di allenamento e una minima esperienza pregressa di ascese. Dalle condizioni della neve dipenderà tutto il weekend, per cui la valutazione sull’innevamento verrà fatta qualche giorno prima.

    Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattarci, perchè insieme troveremo una soluzione.

  • COSTO
    180€ a partecipante

    La quota comprende:

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica per tutto il soggiorno

    • n. 1 Chinesiologo e preparatore atletico specializzato con certificazione internazionale

    • n. 2 ciaspolate guidate

    • n. 1 pernotto in bivacco (bivacco privato)

    • n. 1 cena da campo gestita dallo staff Vette e Baite

    • n. 1 colazione da campo gestita dallo staff Vette e Baite

    • n. 1 maglietta ufficiale BeWild BeWacco Experience

    Non comprende:

    • pranzi al sacco sia di sabato sia di domenica

    • costi da/per la località di partenza/arrivo

    • noleggio ciaspole per tutto il weekend (su richiesta)

    • tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
    Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10-15% della quota del pacchetto.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per avere tutte le indicazioni sul tipo di attrezzatura/abbigliamento e ogni altra informazione utile, iscrivetevi al nostro gruppo Facebook "Partecipanti eventi Vette e Baite" oppure scriveteci direttamente ai contatti che trovate qui sotto.

  • GUIDA

    Daniele Fauni +39 389 1539538

    Guida Ambientale Escursionistica e Chinesiologo

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Visualizza Evento →
Befana con le Ciaspe in Dolomiti (Fully Booked)
gen
4
a 6 gen

Befana con le Ciaspe in Dolomiti (Fully Booked)

Ultimi giorni di vacanze natalizie, come passarli al meglio se non facendo delle bellissime ciaspolate tra le Dolomiti più iconiche?


Preparate le ciaspole e venite a vivere tre giorni indimenticabili tra i panorami innevati delle Dolomiti! Andremo alla scoperta di luoghi iconici, con momenti di pura bellezza e una vera immersione nella natura. Ogni giornata si concluderà con il calore di un ostello accogliente, tra sorrisi e racconti seduti intorno al tavolo, per un’esperienza di condivisione che renderà il viaggio ancora più speciale.

Giorno 1: Da Bai de Dones al Rifugio Averau passando per le 5 Torri - 11Km Disl +/- 600 m
La tre giorni si apre con una ciaspolata emozionante: partiremo da Baita des Bois e risaliremo fino al Rifugio Averau, passando tra le celebri formazioni rocciose delle 5 Torri, in uno scenario fiabesco. Al rifugio, potrai concederti un attimo di relax e gustare un piatto caldo mentre ammiri il tramonto che colora la neve di sfumature rosate.

Giorno 2: Dal Lago di Misurina al Rifugio Città di Carpi - 13,5 Km Disl +/- 700 m
Partiremo dal Lago di Misurina, incastonato tra boschi e cime innevate, per raggiungere il Rifugio Città di Carpi. La ciaspolata, immersa nella pace dell'inverno, si snoda tra sentieri che si aprono su scorci mozzafiato. Al rifugio ci fermeremo per una sosta panoramica, ammirando le vette circostanti che si ergono imponenti, coperte di neve fresca.

Giorno 3: Dal Lago d’Antorno alle Tre Cime di Lavaredo - 10 Km Disl +/- 500
L’ultimo giorno ci porterà verso le leggendarie Tre Cime di Lavaredo, con partenza dal Lago d’Antorno. Attraversando un paesaggio incantato, ciaspoleremo tra boschi e spazi aperti fino a trovarci di fronte a queste cime iconiche, che si stagliano nel cielo invernale in tutta la loro maestosità. Una ciaspolata unica, da vivere intensamente.

Assaporeremo un clima tipico delle uscite di Vette e Baite, fatto di condivisione, cooperazione e sconosciuti che diventano amici in pochissimo tempo. Questa avventura ci aspetta per farci innamorare dell’inverno in Dolomiti, tra paesaggi che incantano e la magia delle cime innevate.

Prenota ora il tuo posto per un’esperienza che resterà nel cuore a lungo!
MASSIMO 15 POSTI!

  • QUANDO?
    Dal 4 Gennaio al 6 Gennaio 2025

  • DOVE?
    Calalzo di Cadore (BL)

  • RITROVO - Il punto di ritrovo è fissato a Calalzo di Cadore per le 8.30 del 4 Gennaio

  • RITORNO - La partenza per il rientro è prevista nel corso della giornata di lunedì 6 Gennaio, verso le 16.00

  • A CHI È RIVOLTO
    Evento rivolto a chi ha già esperienza pregressa di escursioni in ambiente innevato, il il livello delle escursioni o delle ciaspolate è di media difficoltà per lunghezza dei percorsi e dislivelli da affrontare. Necessario spirito di adattamento, siamo pur sempre in alta montagna in pieno inverno ed è quindi possibile incontrare condizioni anche avverse (freddo, neve, vento).

    Gli itinerari e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • COSTO

    300€ a partecipante

    La quota comprende:

    • n. 1 guida escursionistica e accompagnatore

    • n. 3 escursioni/ciaspolate/giornaliere

    • n. 2 notti in ostello con 2 camere in condivisione

    • n. 2 colazioni preparate dallo staff

    • n. 2 cene preparate dallo staff

    Non comprende:

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo, per gli spostamenti e/o parcheggi

    • I pranzi - al sacco o nei vari rifugi

    • Noleggio ciaspole e artva 30€ per quattro giorni

    • Le spese per eventuali impianti di risalita

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

    • ASSICURAZIONE (facoltativa)

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)

    - Costo 35€ - Dettagli della polizza disponibili su richiesta

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili, iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Davide Mandelli +39 333 6165757

    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Dolomiti Rock & Roll - Christmas Market Ed.
dic
13
a 15 dic

Dolomiti Rock & Roll - Christmas Market Ed.

Abbiamo preparato per voi tre escursioni perfette per godere della magia dell’inverno…una più suggestiva dell’altra, alla scoperta di luoghi poco battutti con viste mozzafiato, ma non solo… Infatti quest’anno, abbiamo aggiunto un pizzico di magia prevedendo un passaggio ai mercatini di Natale di Vigo di Fassa, "Pìcol, bon e bel": in uno dei borghi più belli d'Italia, uno dei mercatini più graziosi e golosi delle Dolomiti.

Visualizza Evento →
BeWild BeWacco Experience - Il futuristico Bivacco Corradini (Fully Booked)
dic
7
a 8 dic

BeWild BeWacco Experience - Il futuristico Bivacco Corradini (Fully Booked)

Hai mai pensato di dormire a 3000m di altezza in totale autonomia, in mezzo alla neve e all’interno di un modernissimo bivacco? Noi l’abbiamo sognato, ideato e ora vogliamo viverlo insieme a te!

Saliremo insieme verso il futuristico Bivacco Corradini, incastonato perfettamente nel paesaggio alpino circostante: un nido in legno di cirmolo che dà vita a un nuovo luogo di incontro a 3000 metri di altezza.

Il Bivacco si trova a pochi metri dalla cima Dormillouse sul confine tra Francia e Italia, in alta Valle di Susa a 2908 mslm ed è stato installato su di una piccola sella, punto panoramico e paesaggistico mozzafiato su tutta la Val Thuras e la Valle di Cervières, nel Briançonnais.

Pernotteremo direttamente in bivacco, cucineremo e mangeremo in compagnia, ci godremo il tramonto e l’alba del giorno dopo. Riempiremo occhi e cuori di bellissime sensazioni ed emozioni che solamente questi contesti naturalistici possono regalarci. Non vediamo l’ora!

Provate ad immaginarvi l’ambiente circostante completamente imbiancato, le cime lontane e il magico silenzio dell’alta quota…ma che esperienza è?!

POSTI LIMITATI > 6 PERSONE MAX

POSSIBILITA’ DI PERNOTTARE LA NOTTE PRIMA ORGANIZZANDOSI CON GLI ALTRI PARTECIPANTI.

N.B. Il bivacco è stato prenotato per la notte dell’8 Dicembre, ma potrebbero esserci altri escursionisti. Al momento dell’iscrizione verranno date tutte le indicazioni per il materiale da bivacco.

  • QUANDO?
    Weekend 7-8 Dicembre 2024
    DOVE?
    Thures, Cesana Torinese (TO)

    CHE COSA SI FARÀ

    • SABATO 7 - L’ascesa al Bivacco Corradini

      Lunghezza 10 K
      Dislivello Positivo 1200 mt
      Durata 6/7h

      Difficoltà tecniche EAI
      Difficoltà fisiche 3,5 su 5

    • DOMENICA 8 - Cima Dormillouse e rientro a valle

      A seconda dell’innevamento e della condizione della neve stessa si valuterà che escursione fare domenica. Deciderà la guida in loco.

      Lunghezza 10 K
      Dislivello Positivo 350 mt

      Dislivello Negativo 1200 mt
      Durata 6/7h

      Difficoltà tecniche EAI
      Difficoltà fisiche 3,5 su 5

      L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti.

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo è fissato alle ore 09:00 presso il Thures, Cesana Torinese (TO). Dopo briefing materiale partiremo a camminare.

  • RITORNO - Il rientro alle auto sarà domenica intorno alle 15:00. Orario indicativo, dipenderà dal livello del gruppo e dal meteo, ma cercheremo di tornare prima del cenone della vigilia.

  • A CHI È RIVOLTO
    Ciaspolata media/difficile difficoltà adatte a un pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura, in ambiente invernale. Sia il primo sia il secondo giorno richiedono un buon livello fisico, visti gli elevati dislivelli, l’ambiente alpino e le condizioni meteo. Gli itinerari non presentano difficoltà particolari a livello tecnico: è necessario avere un buon grado di allenamento e una minima esperienza pregressa di ascese. Dalle condizioni della neve dipenderà tutto il weekend, per cui la valutazione sull’innevamento verrà fatta qualche giorno prima.

    Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattarci, perchè insieme troveremo una soluzione.

  • COSTO
    180€ a partecipante

    La quota comprende:

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica per tutto il soggiorno

    • n. 1 Chinesiologo e preparatore atletico specializzato con certificazione internazionale

    • n. 2 ciaspolate guidate

    • n. 1 pernotto in bivacco (bivacco privato)

    • n. 1 cena da campo gestita dallo staff Vette e Baite

    • n. 1 colazione da campo gestita dallo staff Vette e Baite

    • n. 1 maglietta ufficiale BeWild BeWacco Experience

    Non comprende:

    • pranzi al sacco sia di sabato sia di domenica

    • costi da/per la località di partenza/arrivo

    • noleggio ciaspole per tutto il weekend (su richiesta)

    • tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
    Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10-15% della quota del pacchetto.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per avere tutte le indicazioni sul tipo di attrezzatura/abbigliamento e ogni altra informazione utile, iscrivetevi al nostro gruppo Facebook "Partecipanti eventi Vette e Baite" oppure scriveteci direttamente ai contatti che trovate qui sotto.

  • GUIDE

    Alessandro Bettazzi +39 3294468647

    Guida Ambientale Escursionistica, Chinesiologo e Preparatore Altetico specalizzato con certificazione internazionale (NSCA)

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Visualizza Evento →
Holistic Trek Weekend - Retreat a Nabhi, Centro della Terra
nov
30
a 1 dic

Holistic Trek Weekend - Retreat a Nabhi, Centro della Terra

HOLISTIC TREK WEEKEND

TREKKING - YOGA - CONSAPEVOLEZZA CORPOREA - BAREFOOT - RESPIRAZIONE

Il nostro evento di due giorni a Nabhi – Centro della Terra sarà un’immersione profonda nella Natura e nel benessere di corpo e mente, in un angolo di paradiso dove potremo riscoprire il contatto con noi stessi.

Guidati da Irene e Alessandro, ci dedicheremo a escursionismo, pratiche di yoga, respirazione e consapevolezza corporea attraverso i sensi, per esplorare la sinergia tra corpo e mente: ogni attività sarà orientata a rafforzare il nostro sentire interiore e la nostra presenza, in un ambiente naturale e pacifico.

Nabhi è più di un semplice luogo di ritiro: è un ashram, un centro che promuove l’impegno spirituale, etico e la connessione profonda con la natura. Il Cuore pulsante del centro è la grande sala pratiche, uno spazio aperto e luminoso, perfetto per meditare, fare yoga e creare un legame con gli altri partecipanti. La grande casa di campagna, con i suoi appartamenti indipendenti e la cucina comune, è circondata da boschi, montagne e prati che invitano alla contemplazione e al rilassamento.

Il sabato sarà dedicato a una camminata immersi nella Riserva Naturale Acquerino di Cantagallo, un paesaggio di boschi incontaminati che ci permetterà di ritrovare equilibrio e serenità. Le antiche foreste, ricche di biodiversità, offriranno un contesto ideale per un’escursione appagante, mentre il contatto con la terra e la bellezza del territorio risveglieranno i nostri sensi. Camminare insieme, in silenzio o condividendo esperienze, sarà una pratica per stimolare la connessione con la natura e con chi ci circonda.

La domenica esploreremo il Parco dei laghi di Suviana e Brasimone, un’area ricca di contrasti naturali dove l’acqua e le montagne creano un’armonia perfetta. Le acque placide dei laghi e i panorami mozzafiato ci offriranno un’opportunità di contemplazione. Il camminare in questo contesto diventerà un atto rigenerativo, un viaggio dentro e fuori di noi.

L’evento sarà un’opportunità per riscoprire il valore della lentezza, del silenzio e del respiro, in un ambiente che favorisce l’ascolto e la cura di sé. Le giornate, scandite dai ritmi della natura e dalle pratiche proposte, ci aiuteranno a tornare a casa con nuove energie e consapevolezza.

Min. 8 - Max. 18 partecipanti

  • QUANDO?
    Weekend 30 Novembre - 1 Dicembre 2024

  • DOVE?
    Nabhi - Centro della Terra (Castel di Casio BO)

  • CHE COSA SI FARA’?

    • SABATO 30 - A spasso nella Riserva Naturale Acquerino Cantagallo, pratica di Yoga al tramonto e respirazione consapevole serale

      PRATICA YOGA SERALE - Ci concederemo una pratica di Restorative Yoga che ci permetterà di calmare la mente, equilibrare il sistema nervoso e rilassare il corpo. Il Restorative Yoga ci aiuta a rilasciare lo stress cronico coltivando “l’arte del far niente”. È un grande rimedio per i nostri stili di vita stressanti. Questo stile di yoga si avvale di supporti come coperte, cuscini, mattoni, cinture, sedie e talvolta anche un muro, per indurre il corpo e la mente in uno stato di profondo rilassamento e rinnovamento.

      RESPIRAZIONE CONSAPEVOLE - E’ una pratica che si basa sull'attenzione intenzionale e controllata al respiro. Utilizzeremo diverse tecniche respiratorie in varie posizioni, con l'obiettivo di rilassare il corpo e aumentare la percezione del respiro, sia internamente che verso l'esterno. Il focus è sulla qualità del respiro, osservando il suo ritmo, profondità e impatto su corpo e mente, per favorire uno stato di presenza e benessere. Questa pratica aiuta a migliorare la connessione tra respirazione, postura e movimento.

      DATI TECNICI ESCURSIONE

      Km 11 ca.
      Dislivello Positivo 800 mt
      Durata 5/6 h ca. (soste incluse)

      Difficoltà tecniche E
      Difficoltà fisiche 2,5 su 5

    • DOMENICA 1 - Pratica di Yoga mattutina e consapevolezza corporea alla mattina e poi escursione alla scoperta del Lago di Suviana

      PRATICA YOGA MATTUTINA - Inizieremo a risvegliare e riscaldare lentamente il corpo con delle sequenze di asana più dinamiche. Esploreremo l'allungamento della colonna con la pratica delle torsioni e sperimenteremo, attraverso l'uso corretto dei nostri piedi, la forza di gravità quale mezzo che ci consente di toccare cielo e terra allo stesso momento.  Il corpo riuscirà a funzionare in modo naturale e gioioso, rendendo così possibile l'espansione nello spazio che ci circonda.

      CONSAPEVOLEZZA CORPOREA - E’ un metodo di allenamento e percezione del corpo che integra la respirazione con l'uso dei cinque sensi. Si concentra sulla mobilità e la forza originale, i movimenti oculari, la stabilità e l'equilibrio, sviluppando la capacità e le abilità  corporee in modo progressivo. Partendo da movimenti semplici, come quelli eseguiti a terra, si evolve verso azioni più complesse, anche in posizione eretta. L'obiettivo è migliorare il controllo del corpo e la connessione mente-corpo, favorendo una percezione profonda del proprio movimento.

      DATI TECNICI ESCURSIONE

      Km 12 ca.
      Dislivello Positivo 600 mt
      Durata 5/6 h ca.

      Difficoltà tecniche E
      Difficoltà fisiche 2,5 su 5

      Il programma potrà subire delle variazioni in base alle condizioni metereologiche e dei sentieri

      L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO - Il punto di ritrovo è fissato presso il paese di parcheggio Cantagallo (PO) alle ore 09:00 di Sabato 30 Novembre 2024.

    Possibilità di raggiungere la località di partenza in autonomia o organizzare una partenza condivisa in base al numero e alla provenienza dei partecipanti.

  • RITORNO - Il rientro alle auto è previsto nella giornata di Domenica 1 Dicembre nel pomeriggio (ore 17 circa).

  • A CHI È RIVOLTO
    Per quanto riguarda le pratiche yoga e le pratiche di consapevolezza corporea l'evento è aperto a tutt*,  praticanti e non, e a chiunque abbia voglia di sperimentarsi attraverso questa bellissima e nuova esperienza o consolidare e migliorare la propria pratica.

    Le escursioni sono tutte di bassa/media difficoltà e non presentano contro indicazioni particolari. E’ richiesto un livello minimo di allenamento e una minima esperienza pregressa in escursioni giornaliere o di più giorni. Il vantaggio di avere una Guida Ambientale Escursionistica al seguito sarà fondamentale per potervi permettere di scegliere la soluzione più idonea a voi.

    Se avete dei dubbi sul vostro livello di preparazione fisica e tecnica non esitate a contattare la guida di riferimento.

  • COSTO

    190€ a persona

    La quota comprende:

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica e accompagnatore per l’intero soggiorno

    • n. 1 Chinesiologo e Preparatore Atletico Internazionale (NSCA CSCS) per l’intero soggiorno

    • n. 1 Insegnante Yoga per tutta la durata del soggiorno

    • n. 2 escursioni guidate con GAE al seguito

    • n. 2 pratiche di Yoga

    • n. 2 pratiche di respirazione e consapevolezza corporea

    • n. 1 pernotti in appartamento condiviso con prima colazione organizzata dallo Staff (2 monolocali da 4 persone e 2 monolocali da 5 persone)

    • n. 1 cena vegetariana organizzata dallo Staff

    Non comprende:

    • Biancheria da camera e da bagno a proprio carico

    • Pranzi di sabato e domenica

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)

    - Costo 20€ - Dettagli della polizza disponibili su richiesta

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per avere tutte le indicazioni sul tipo di attrezzatura/abbigliamento e ogni altra informazione utile, iscrivetevi al nostro gruppo Facebook "Partecipanti eventi Vette e Baite" oppure scriveteci direttamente ai contatti che trovate qui sotto:

  • GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

    Alessandro Bettazzi +39 329 4468647

    Guida Ambientale Escursionistica, Chinesiologo, Preparatore Atletico specializzato con certificazione internazionale (NSCA CSCS)

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • INSEGNANTE DI YOGA

    Irene Cecere

    Corso di abilitazione e formazione presso Himalayan Iyengar Yoga Centre, Dharamsala, India

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Trekking sui Monti di Orsomarso: Weekend tra Faggete e Vette
nov
30
a 1 dic

Trekking sui Monti di Orsomarso: Weekend tra Faggete e Vette

Preparati per un'avventura di due giorni tra i paesaggi mozzafiato dei Monti dell'Orso Marso! Nel weekend del 30 novembre e 1° dicembre, ci immergeremo nella natura incontaminata di San Donato di Ninea, attraversando le sue storiche faggete e raggiungendo la spettacolare vetta del Cozzo del Pellegrino.

Visualizza Evento →
Il Cammino nelle Terre Mutate -  Un Viaggio nell'Anima dell'Appennino
nov
23
a 24 nov

Il Cammino nelle Terre Mutate - Un Viaggio nell'Anima dell'Appennino

Avete voglia di staccare realmente la spina dalla frenesia quotidiana? Questo è il Weekend giusto per voi!

Un’immersione a 360° nelle Foreste di Vallombrosa e Sant’Antonio, da secoli luoghi di ritiro per monaci e scrittori che si recavano ad “Acquabella” per entrare in contatto col loro sé più profondo.  Queste foreste sono custodi di un’atmosfera suggestiva e segreta che difficilmente ho percepito altrove. 

Visualizza Evento →
Trek & Wine Weekend - Dal Fuoco alla Vite, l'eredità vulcanica dei Colli Euganei
nov
16
a 17 nov

Trek & Wine Weekend - Dal Fuoco alla Vite, l'eredità vulcanica dei Colli Euganei

POSSIBILITA’ DI PARTECIPARE ALLE SINGOLE ESCURSIONI. PER INFO CONTATTARE DIRETTAMENTE LA GUIDA DI RIFERIMENTO.

L'autunno è il momento perfetto per esplorare e apprezzare le dolci colline e le altitudini medie. Il Parco dei Colli Euganei offre una vasta rete di sentieri e scenari incantevoli, dove i vigneti si preparano a vestirsi delle calde sfumature autunnali.

Questo weekend ci metteremo in cammino alla scoperta dei paesaggi e dei sapori autentici di questa incredibile “isola collinare” che si eleva dalla pianura.

Il primo giorno punteremo i nostri passi verso il colle più alto del Parco, il Monte Venda. Nei pressi della cima del Monte incontreremo i ruderi monumentali del monastero degli Olivetani, uno dei principali centri di fede e spiritualità dei colli Euganei.

Al termine della nostra escursione ci sposteremo nel bellissimo contesto della cantina Villa Sceriman che da cinquant’anni si dedica alla produzione dei vini che qui sfruttano le caratteristiche del territorio vulcanico.

In questa bellissima cornice visiteremo la cantina e degusteremo i loro vini accompagnati da un'ampia varietà di prodotti biologici e di qualità, come il prosciutto crudo Euganeo Berico o l'Asiago Dop.

Inebriati dalla bontà dei vini assaggiati, ci sposteremo a Casa Marina, ostello e centro di educazione naturalistica con giardino botanico posto proprio nel cuore dei Colli Euganei. Questa sarà la nostra dimora per ristorarci e stare in compagnia.

Il giorno seguente concateneremo Il Monte Altore, il Monte della Madonna e il Monte Grande posti nella parte nord del Parco. Un continuo saliscendi ci porterà ad incrociare chiesette, monasteri, grotte con sorgenti e punti panoramici su insolite aree rocciose. Lungo il nostro cammino diversi scorci si apriranno verso i profili conici e i rilievi ondulati, gli eremi isolati e le distese di vigneti.

MAX 12 PARTECIPANTI!

  • QUANDO?
    Weekend 16 e 17 Novembre 2024

  • DOVE?
    Castelnuovo (PD)

  • CHE COSA SI FARÀ

    • SABATO 16 - Escursione al Monte Venda e degustazione alla cantina di Villa Sceriman
      Km 10
      Dislivello +- 450 m
      Durata 5h ca.
      Difficoltà tecniche E
      Difficoltà fisiche 2,5 su 5
      Pernotto: Ostello Casa Marina

    • DOMENICA 17 - Escursione al Monte della Madonna

      Km 11
      Dislivello +- 825 m
      Durata 5/6h ca.
      Difficoltà tecniche E
      Difficoltà fisiche 3 su 5

      L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo è fissato alle ore 09:30 a Castelnuovo (PD)

  • RITORNO - Il termine delle attività nella giornata di Domenica è previsto per le 16:00 circa presso Teolo (PD).

  • A CHI È RIVOLTO
    Escursioni di facile difficoltà (lunghezza e dislivello), adatta a un vasto pubblico di escursionisti abituati a camminare e/o con pregresse esperienze di cammini in montagna o collina (non è richiesto un grado elevato di preparazione fisica). L'itinerario e la tipologia di tracciato non presentano difficoltà tecniche. Se avete dei dubbi sul vostro livello o sul tracciato non esitate a contattarci per capire insieme se l’escursione può fare o meno al caso vostro.

  • COSTO
    160€ a persona

    Sconto del 10% per i tesserati che hanno già effettuato un rinnovo.

  • La quota comprende:

    • n.1 Guida Ambientale Escursionistica al seguito per tutto il weekend

    • n.2 giorni di escursione guidata

    • n.1 pernotto in mezza pensione presso l’ostello Casa Marina

    Non comprende:

    • Pranzi al sacco di sabato e domenica

    • Degustazione con visita della cantina a 15€. La degustazione comprende: un tagliere misto di affettato e formaggio (salame nostrano, coppa, sopressa, pancetta, formaggio asiago), pane, 3 calici di vino, acqua minerale.

    • Bevande extra a cena

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)

    - Costo 20€ - Dettagli della polizza su richiesta

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Laura Poli +39 348 8952765

    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Yoga & Trek Foliage Ed - Retreat Dolomitico a Fai della Paganella (FULLY BOOKED)
nov
1
a 3 nov

Yoga & Trek Foliage Ed - Retreat Dolomitico a Fai della Paganella (FULLY BOOKED)

_ FULLY BOOKED _

Contatta direttamente la guida di riferimento (Alessandro 3294469647) per essere insert* in lista d’attesa e per sapere se si sono liberati dei posti.

ABBIAMO ANCORA POSTI PER EVENTO 30 NOV - 1 DIC _ Holistic Trek Weekend

Mettetevi comodi e preparatevi a vivere un ponte dei morti unico e rigenerante con il nostro evento di yoga e trekking in Dolomiti, in Trentino, un'opportunità per riscoprire voi stessi attraverso la pratica dello yoga e avventure emozionanti nella natura incontaminata.

Vi accoglieremo nella splendida località di Fai della Paganella, un balcone naturale che si affaccia sulla Valle dell’Adige e sulle incantevoli Dolomiti orientali, offrendo uno scenario alpino di rara bellezza. In questa stagione, la natura si veste dei colori più suggestivi, regalandoci un foliage spettacolare che rende ogni angolo un dipinto vivente.

Le nostre giornate inizieranno con pratiche yogiche rigeneranti, che vi permetteranno di sincronizzare corpo e mente con l’energia circostante. Ogni movimento sarà un passo verso l’armonia interiore, sfruttando la connessione tra cielo e terra in un luogo che incanta.

Tra il Lago di Molveno, Andalo e Fai della Paganella, esploreremo sentieri suggestivi attraverso sessioni di trekking diurne. Il Trentino, con i suoi panorami mozzafiato e il foliage autunnale, sarà il teatro ideale per un viaggio alla scoperta di sé stessi e della natura.

Il nostro rifugio sarà la splendida Casa Santel, un edificio interamente in legno costruito con tecnologie all’avanguardia per il risparmio energetico e il rispetto dell'ambiente. Questo luogo accogliente sarà il nostro nido, dove condivideremo spazi, pasti e momenti indimenticabili con i compagni di viaggio.

L'autenticità e la condivisione saranno i pilastri di questo weekend, permettendoci di riscoprire la bellezza della convivialità e del vivere insieme in armonia.

Unisciti a noi in questa avventura rigenerante che nutre corpo, mente e anima, lasciandoti con ricordi indimenticabili e una connessione più profonda con te stesso e con la natura che ti circonda, in uno dei periodi più magici dell'anno.

Min. 15 - Max. 28 partecipanti

Possibilità di raggiungere la struttura giovedì 31

(al raggiungimento delle numero idoneo per arrivare il giorno prima, verrà bloccata una notte in più in struttura e proposta un’escursione giornaliera il giovedì)

  • QUANDO?
    Da Venerdì 1 a Domenica 3 Novembre 2024

    (possibilità di arrivare Giovedì 31 Ottobre 2024)

  • DOVE?
    Fai della Paganella (TN)

  • CHE COSA SI FARA’?

    Le escursioni che trovi in programma sono indicative. Gli itinerari potranno subire delle variazioni a seconda del meteo. Le nostre guide hanno in serbo per te tantissime escursioni alternative, non rimarrai delusa/o!

    Giorno 0, Gio 31 Ott: al raggiungimento delle numero idoneo per arrivare il giorno prima, verrà bloccata una notte in più in struttura e proposta un’escursione giornaliera il giovedì.

    1 ° giorno, Ven 01 Nov: Hiking alla Croce di Fai & Yoga serale (11K _ 600m D+)

    Iniziamo il nostro evento con una spettacolare escursione verso la montagna incontaminata, un’escursione nella natura selvaggia, un’emozione unica il panorama dalla Croce di Fai “la cros de la Pabiona”. Una escursione nei boschi ricchissimi di vegetazione del Fausior, sovrastanti il paese di Fai della Paganella, fino a raggiungere il meraviglioso punto panoramico alla Croce di Fai. Al termine della giornata, ci rilasseremo con una sessione di yoga serale per rigenerare mente e corpo.

    2 ° giorno, Sab 02 Nov: Yoga alla mattina & Hiking verso Cima Paganella & Yoga al tramonto (12-15K _ 600-1000m D+)

    La mattina inizierà con una rinvigorente sessione di yoga e, dopo una bella colazione in compagnia, andremo alla scoperta di Cima Paganella. A seconda del meteo e delle condizioni del gruppo, la guida sceglierà il percorso più idoneo per scoprire questa magica zona. Questa escursione sulle Dolomiti non può mancare in Paganella. In cima alla Paganella (Cima Roda) saremo a 2.125m, il punto più alto del massiccio. Da qui nelle giornate soleggiate e limpide è possibile vedere il lago di Garda. 

    3 ° giorno, Dom 03 Nov: Yoga alla mattina & Hiking a Pizzo Gallino (8-11K _ 1000m D+)

    Dopo la nostra rigenerante pratica mattutina, saremo pronti e carichi per una sfida più impegnativa il terzo giorno, con un’escursione spettacolare su Pizzo Gallino che sovrasta la piana di Andalo con la sua piramide isolata e inconfondibile. E’ una meta poco conosciuta e poco frequentata, che viene a torto snobbata in favore delle cime più famose, ma il panorama dalla cima a 360° è a dir poco grandioso ed offre una visuale assai interessante e a distanza della lunga serie di cime del Brenta orientale.

  • RITROVO - Il punto di ritrovo è fissato presso il paese di Fai della Paganella (TN) alle ore 09:00 di Venerdì 01 Novembre 2024.

    Possibilità di raggiungere la località di partenza in autonomia o organizzare una partenza condivisa in base al numero e alla provenienza dei partecipanti.

  • RITORNO - Il rientro alle auto è previsto nella giornata di Domenica 3 Novembre 2024 nel pomeriggio (ore 17 circa).

  • A CHI È RIVOLTO
    Per quanto riguarda le pratiche yoga l'evento è aperto a tutt*,  praticanti e non, e a chiunque abbia voglia di sperimentarsi attraverso questa bellissima esperienza o consolidare e migliorare la propria pratica.

    Le escursioni sono tutte di media difficoltà (la terza giornata è la più impegnativa in termini di impegno fisico) e non presentano contro indicazioni particolari. Il vantaggio di avere una Guida Ambientale Escursionistica al seguito sarà fondamentale per potervi permettere di scegliere la soluzione più idonea a voi.

    Se avete dei dubbi sul vostro livello di preparazione fisica e tecnica non esitate a contattare la guida di riferimento.

  • COSTO

    290€ a persona (arrivo venerdì 1 Nov)

    360€ a persona (arrivo giovedì 31 Ott) _ al raggiungimento del numero idoneo si potrà aggiungere una notte

    La quota comprende:

    • n. 2 Guide Ambientali Escursionistiche e accompagnatori per l’intero soggiorno

    • n. 1 Chinesiologo e Preparatore Atletico Internazionale (NSCA CSCS) per l’intero soggiorno

    • n. 1 Insegnante Yoga per tutta la durata del soggiorno

    • n. 3 escursioni guidate con GAE al seguito

    • n. 4 pratiche di Yoga

    • n. 2 pernotti in camerate con prima colazione organizzata dallo Staff

    • n. 2 cene organizzate dallo Staff

    • n. 2 aperitivi organizzati dallo Staff

  • Con la giornata di Giovedì 31 Ottobre, la quota comprende (oltre a quanto scritto sopra):

    • n. 1 escursione guidata con GAE al seguito

    • n. 1 pratica Yoga

    • n. 1 pernotto in camerate con prima colazione organizzata dallo Staff

    • n. 1 cena organizzato dallo Staff

    • n. 1 aperitivo organizzato dallo Staff

    Non comprende:

    • Biancheria da camera e da bagno a proprio carico

    • Pranzi da venerdì a domenica

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)

    - Costo 30€ - Dettagli della polizza disponibili su richiesta

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • Il viaggio sarà confermato con un numero minimo di 15 partecipanti fino a un massimo di 28

  • INFO
    Per avere tutte le indicazioni sul tipo di attrezzatura/abbigliamento e ogni altra informazione utile, iscrivetevi al nostro gruppo Facebook "Partecipanti eventi Vette e Baite" oppure scriveteci direttamente ai contatti che trovate qui sotto:

  • GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

    Alessandro Bettazzi +39 329 4468647

    Guida Ambientale Escursionistica, Chinesiologo, Preparatore Atletico specializzato con certificazione internazionale (NSCA CSCS)

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • INSEGNANTE DI YOGA

    Irene Cecere

    Corso di abilitazione e formazione presso Himalayan Iyengar Yoga Centre, Dharamsala, India

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
BeWild BiWacco Experience - San Paolo in Alpe e le millenarie Foreste Casentinesi
ott
26
a 27 ott

BeWild BiWacco Experience - San Paolo in Alpe e le millenarie Foreste Casentinesi

Siete pronti per tornare a Campigna? Con la sua storia sacra e il fascino antico, è il punto di partenza del nostro avventuroso percorso. Questa località, che per secoli è stata un luogo di pellegrinaggio e meditazione, ospita la celebre abbazia di Campigna, fondata nel IX secolo dai monaci benedettini. L'abbazia era un importante centro spirituale e culturale, nonché uno dei luoghi di culto più rilevanti della regione.

Iniziamo il nostro cammino immersi nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi, dove la storia e la spiritualità sono palpabili. Attraversando boschi millenari e sentieri antichi, ci dirigiamo verso il nostro bivacco, il Bivacco San Paolo in Alpe. Questo angolo di paradiso, completamente privato, ci accoglierà con il suo fascino rustico e l'atmosfera tranquilla.

Durante la nostra escursione, saremo avvolti dalla magia delle foreste di abeti e faggi, che hanno assistito a innumerevoli leggende e racconti nel corso dei secoli. Le cime degli alberi, i loro tronchi possenti e i sentieri ombrosi ci faranno sentire parte di un mondo antico e mistico.

Passeremo per la Chiesa di Sant’Agostino, nascosti tra pini e ippocastani: questo luogo, che conserva ancora un'aura di sacralità, ci permetterà di godere di una vista panoramica mozzafiato. Da questo punto privilegiato, avremo una visione a 360° verso la Diga di Ridracoli e la folta macchia di abeti della Riserva Integrale di Sasso Fratino, un angolo di natura incontaminata.

Arriviamo infine al Bivacco San Paolo in Alpe, dove trascorreremo la notte in completo relax, circondati dalla tranquillità dei monti e delle foreste.

Il secondo giorno iniziamo il nostro percorso di ritorno, ma non prima di esplorare ulteriormente questa meravigliosa area. Decideremo di esplorare la zona di Corniolo o di addentrarci nella foresta? I sentieri si snodano tra boschi secolari e prati verdi, offrendo continui spunti di riflessione e bellezza naturale.

Concluderemo il nostro anello di ritorno a Campigna, soddisfatti delle meraviglie naturalistiche e storiche che abbiamo avuto la fortuna di scoprire.

Questo unico evento ci darà la possibilità di immergerci profondamente nella storia e nella bellezza naturale del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, offrendoci un'esperienza indimenticabile.

POSTI IN BIVACCO LIMITATI > 8 MAX

N.B. Il bivacco è prenotato, per cui avremo la struttura a nostra completa disposizione.

  • QUANDO?
    Weekend 26-27 Settembre 2024
    DOVE?
    Campigna (FC)

    CHE COSA SI FARÀ

    • SABATO 26 - Verso il Bivacco San Paolo in Alpe immersi nelle Foreste Sacre

      Lunghezza 9 K

      Dislivello Positivo 300 mt

      Dislivello Negativo 400 mt

      Durata 4/5 h

      Difficoltà tecniche E

      Difficoltà fisiche 2,5 su 5

    • DOMENICA 27 - Corniolo o Foresta?

      Lunghezza 12/15 K

      Dislivello Positivo 400/500 mt

      Dislivello Negativo 300/500 mt

      Durata 5/6 h

      Difficoltà tecniche E

      Difficoltà fisiche 3 su 5

      L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti.

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo è fissato alle ore 09:00 presso il parcheggio Campigna (FC). Dopo briefing materiale partiremo a camminare. L’orario potrebbe subire delle variazioni in base alle condizioni meteo.

  • RITORNO - Il rientro alle auto sarà domenica intorno alle 16:00. Orario indicativo, dipenderà dal livello del gruppo e dal meteo.

  • A CHI È RIVOLTO
    Escursioni di media difficoltà per quanto riguarda la resistenza fisica, adatte a un pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura. Gli itinerari non presentano difficoltà particolari a livello tecnico, ma un grado minimo di allenamento è richiesto. Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattarci, perché insieme troveremo una soluzione.

  • COSTO
    130€ a partecipante

    La quota comprende:

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica per tutto il soggiorno

    • n. 2 escursioni guidate

    • n. 1 pernotto in bivacco

    • n. 1 cena da campo gestita dallo staff Vette e Baite

    • n. 1 colazione da campo gestita dallo staff Vette e Baite

    Non comprende:

    • pranzi al sacco sia di sabato sia di domenica

    • costi da/per la località di partenza/arrivo

    • tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
    Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10-15% della quota del pacchetto.

  • CAPARRA

    Per confermare l’iscrizione è richiesta una caparra pari al 30% del valore del pacchetto.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per avere tutte le indicazioni sul tipo di attrezzatura/abbigliamento e ogni altra informazione utile, iscrivetevi al nostro gruppo Facebook "Partecipanti eventi Vette e Baite" oppure scriveteci direttamente ai contatti che trovate qui sotto:

  • GUIDE

    Simone Fauni +39 3347967428

    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Visualizza Evento →
Dolomiti Rock & Roll - La Selvaggia Val d'Ultimo
ott
18
a 20 ott

Dolomiti Rock & Roll - La Selvaggia Val d'Ultimo

Apputamento fisso con il format più Rock di tutte le Dolomiti…ai piedi del patrimonio UNESCO. Siete pronti per immergervi con noi nella Natura più selvaggia?

Cime che si ergono fiere,  boschi ingialliti dall’autunno, sapori autentici…una tre giorni di cammino e non solo… tenetevi forte, sarà un weekend spettacolare!

Visualizza Evento →
UNEXPECTED TRAIL- Trekking Weekend a sorpresa
ott
12
a 13 ott

UNEXPECTED TRAIL- Trekking Weekend a sorpresa

UNEXPECTED TRAIL

🥾Trekking Weekend a SORPRESA🌲

12-13 Ottobre 2024

UNEXPECTED TRAIL - Un format di eventi “al buio” dove l’unica certezza risiede nell’incertezza. Affidati a noi e lasciati guidare alla scoperta di luoghi fuori dal mainstream.

*  Evento in collaborazione con Camminate Fotografiche *

EDIZIONE - Compleanno dei Fondatori

Amanti dell’avventura, segnatevi queste date: 12-13 ottobre 2024. Mettete via le agende, spegnete i GPS e preparatevi per un weekend che vi farà battere il cuore... e le gambe!

Sì, avete capito bene: non avete la minima idea di cosa vi aspetta! 😉 E va bene così, perché come diceva un tale: "La vita è come un trekking nella natura... se sai esattamente dove stai andando, probabilmente ti stai perdendo il meglio!". E in questo weekend, vogliamo che vi perdiate (in senso buono, eh!) tra sentieri inesplorati, risate spontanee e panorami mozzafiato.

Ma non è tutto. 🚶‍♀🚶‍♂ Avete mai pensato che la bellezza sta proprio nelle sorprese? Bene, noi lo crediamo fermamente! Ecco perché questo weekend sarà una continua scoperta: da dove andremo a cosa mangeremo, a chi canterà "Tanti Auguri". Sì, perché oltre a farvi scoprire angoli nascosti della natura, ci sarà un momento speciale: il compleanno dei due fondatori che vi hanno portato fin qui!

🎂 Cosa c’è di meglio che festeggiare con chi ha reso possibile tutto questo? A proposito, forse ci sarà anche una torta, o forse no… chi può dirlo? L'unica cosa certa è che sarà dolce, proprio come la compagnia!

Quindi, preparate gli scarponi e il vostro spirito d’avventura, perché questo sarà un viaggio non solo nella natura, ma anche dentro voi stessi. "Se la strada non ti sorprende, è solo un’autostrada" – e noi, di autostrade, non ne vogliamo sapere!

Concludiamo con un consiglio: accettate l'imprevisto, abbracciate l'ignoto e... tenetevi pronti a tutto. Questo weekend sarà un po' come soffiare su una candela: il desiderio lo esprimerete voi, ma il vento lo decidiamo noi! 😜

Non vediamo l’ora di sorprendervi… e di festeggiare con voi! 🎉

Buon trekking e buone sorprese a tutti! 🌲🥾

Pronti per il grande salto?

  • QUANDO?
    Weekend 12-13 Ottobre 2024

  • DOVE?
    Atlantide

  • CHE COSA SI FARÀ

    “Ho fatto qualcosa di male oggi o il mondo è sempre stato così e io ero troppo rinchiuso in me stesso per accorgermene?”

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione delle guide...d'altronde è sempre stato così no?!

    Le variazioni avverranno in base alla gestione delle pause, degli attacchi di panico dati da eccessiva incertezza ,del pranzo, della digestione, della rimessa in circolo nel ciclo vitale ecc ecc



  • RITROVO IN LOCUS MAP -Per un’avventura sui sentieri del metaverso

    La distanza REALE della location di partenza è di circa 200 Km da Bologna e 300 km da Rimini), coordinate precise verranno date al momento della prenotazione.

  • RITONNO AL FORNO - Ottimo piatto pronto in 5’

  • A CHI È RIVOLTO
    A chi ci conosce e vorrebbe liberarsi di noi..a chi sta provando ad evitarci ma è troppo affascinato e a chi, sotto sotto, piace correre dei rischi nella vita.

  • COSTO
    PREZZO FIDU-FOLLE  (la fiducia che decade in follia)

    Riservato a chi ha partecipato ad almeno 3 edizioni di Unexpected Trail

    • 170 €

    PREZZO FIDU-FOBICO (avrebbe voluto fidarsi…ma ogni volta se l’è fatta un pò addosso e ora…ha trovato il coraggio, o la pazzia)

    • 190 €

    Per tutte le versioni è prevista una caparra OBBLIGATORIA di 100 € (verranno inviati i dati per bonifico al momento della prenotazione)



  • La quota comprende:

    La quota comprende:

    n.2 guide GAE, BAE, WAE

    n.2 escursioni accompagnate da un TV 42 pollici

    n.1 pernotto in casa autogestita (cucina, lava i piatti e si pulisce…tutto da sola)

    n.1 Cena…Jhon Cena

    n.1 Colazione del Campione consumata sul furgone

    servizio foto-figo-grafico (questo c’è sempre)


    Assicurazione medico bagaglio o annullamento NON comprese, per info vedi contatti in fondo



    Non comprende:

    Pranzi al sacco di (Venerdì) Sabato e Domenica

    Costi da/per la località di partenza/arrivo

    Consulenza psichiatrica al rientro a casa

    Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”



  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vettebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggori informaazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDE

    Riccardo +39 392 0401247 (Bologna)

    Simone +39 389 9950243 (Rimini) 

    Riccardo Giorgis Sports & Travel

    Guida Ambientale Escursionistica

    Preparatore atletico e formatore sportivo con tesserino tecnico riconosciuto dal CONI.

    www.riccardogiorgis.it

    Simone Antonelli Travel & Photography

    Fotografo Professionista

    Guida Ambientale Escursionistica e Tour Leader

    www.simoneantonelliphotography.com

    Professionisti di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013



  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Visualizza Evento →
Trek Weekend - Sulle selvagge vette delle Alpi Apuane
ott
12
a 13 ott

Trek Weekend - Sulle selvagge vette delle Alpi Apuane

Questo weekend andiamo alla scoperta di montagne aspre e uniche nel loro genere: le Apuane.

Affacciate sul mare, con le loro valli profondamente incise ed i versanti imponenti e molto inclinati, rappresentano ancora un luogo dal sapore selvatico, che svela le proprie bellezze agli escursionisti più arditi.

Il territorio che esploreremo saranno le Apuane meridionali, fortunatamente poco toccate dal fenomeno delle cave, e caratterizzato dalla presenza di due montagne abbastanza insolite: il Procinto e il Forato.

Sabato saliremo quindi fino ai piedi del Procinto, dalla singolare forma a panettone e circondato da 3 guglie verticali sulle quali sarà molto facile intravedere qualche ardito arrampicatore. A seguire conquisteremo la vetta del Matanna per gratificarci con una vista panoramica e mettere sotto ai piedi qualche metro in più.

Domenica il nostro cammino ci porterà al cospetto di uno dei più grandi archi naturali d’Italia: il Monte Forato, con il suo foro ampio più di 30 metri e alto 25! Saliremo la sua vetta e cavalcheremo la cresta delle montagne fino ad ammirare l’imponente versante sud della regina delle Apuane: la Pania della Croce.

Sarà un weekend a contatto con l’asprezza di montagne impervie e faticose, ma anche di immersione nella dolcezza di luoghi rurali e dimenticati. Preparate uno zaino leggero, per poterlo riempire di nuove emozioni!

MAX 15 PARTECIPANTI!

  • QUANDO?
    Weekend 12 e 13 Ottobre 2024

  • DOVE?
    Stazzema (LU)

  • CHE COSA SI FARÀ

    • SABATO 12 - Escursione al Monte Procinto e al Monte Matanna

      Km 10
      Dislivello +- 980 m
      Durata 5/6h ca.
      Difficoltà tecniche EE
      Difficoltà fisiche 3,5 su 5
      Pernotto: Pania Forata Hostel, Pruno

    • DOMENICA 13 - Escursione al Monte Forato

      Km 10
      Dislivello +- 1100 m
      Durata 5/6h ca.
      Difficoltà tecniche EE
      Difficoltà fisiche 3,5 su 5

      L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo è fissato alle ore 09:30 a Stazzema, al parcheggio nei pressi del sentiero.

  • RITORNO - Il rientro nella giornata di Domenica è previsto per le 16:00 circa.

  • A CHI È RIVOLTO
    Escursioni di media difficoltà per quanto riguarda la resistenza fisica, adatte a un pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura, in ambiente roccioso e non. Sia il primo sia il secondo giorno richiedono un buon livello fisico, visti i dislivelli e il crinale fuori dal bosco. Gli itinerari non presentano difficoltà particolari a livello tecnico, ma è necessario passo fermo per affrontare i crinali con la dovuta sicurezza. È necessario avere un buon grado di allenamento e una minima esperienza pregressa di ascese. Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattarci.

  • COSTO
    140€ a persona

    Sconto del 10% per i tesserati che hanno già effettuato un rinnovo.

  • La quota comprende:

    • n.1 Guida Ambientale Escursionistica al seguito per tutto il weekend

    • n.2 giorni di escursione guidata

    • n.1 pernotto con colazione presso l’ostello Pania Forata Hostel

    Non comprende:

    • Pranzi al sacco di sabato e domenica

    • Cena in ristorante (primo, secondo, contorno, dolce, acqua, 1 calice di vino e caffè) _ 20€

    • Bevande in struttura e bevande extra a cena

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)

    - Costo 15€ - Dettagli della polizza su richiesta.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Laura Poli +39 348 8952765

    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Yoga, Trek & Wellness Weekend - Avvolti dalla quiete della Val Sillaro
ott
4
a 6 ott

Yoga, Trek & Wellness Weekend - Avvolti dalla quiete della Val Sillaro

YOGA, TREK & WELLNESS WEEKEND - AVVOLTI DALLA QUIETE DELLA VAL SILLARO

_ Evento in collaborazione con Villaggio della Salute _

Possibilità di pernottare solamente il sabato sera con arrivo sabato mattina.

Dal 4 al 6 ottobre 2024, partecipa a un’esperienza unica di yoga e trekking organizzata dal nostro team, esperto nella creazione di eventi di benessere in natura.

La Val Sillaro, un piccolo gioiello incastonato tra l’Emilia e la Romagna, resa nota dalla presenza delle sue acque curative, ed è proprio ad Ottobre che la vallata esprime il suo massimo splendore.

Alterneremo pratiche yoga a  escursioni a piedi toccando luoghi immersi nel silenzio come l’Oasi di Zello, luogo ideale per una ri-connessione con la Natura. Cammineremo  sulla  storica Via Flaminia Minor assaporando la Storia di questa porzione di Appennino.

Ma non solo…riti antichi in saune immerse nel bosco, bagni caldi in acque curative…

Il Villaggio della Salute, con le sue piscine termali, e i suoi tanti professionisti, sarà il luogo ideale per rilassarsi e partecipare ad un rituale di Aufguss.

Un’occasione perfetta per rigenerarsi tra paesaggi suggestivi e atmosfere autentiche….non perdere l’occasione.

Min. 10 - Max. 21 partecipanti

  • QUANDO?
    Da Venerdì 4 a Domenica 6 Ottobre 2024

  • DOVE?
    Villaggio della Salute, Val Sillaro. Bologna

  • CHE COSA SI FARA’?

    Gli itinerari potranno subire delle variazioni a seconda del meteo.

    Le nostre guide hanno in serbo per te tantissime escursioni alternative, non rimarrai delusa/o!

    Ven 04 Ottobre: Trekking “Fresche foreste e solitari crinali” (10 Km_400m D+)

    Un cammino spettacolare tra storia e modernità che ci porterà ad una vista mozzafiato, saremo un tutt’ uno con la natura circostante.
    Dune continue tra sassi, gettate di vento ed un panorama che cambia ogni 50 metri in modo surreale con spettacolari punti panoramici.

    Pratica yoga al tramonto, cena a base di pizza realizzata con acqua termale in ristorante e pernotto presso Ostello gli Aironi (camere da 2,3 o 6 letti) .

    Sab 05 Ottobre : Yoga al risveglio + Trekking “Una dogana tra gli alberi e l’Oasi di Zello” (9Km _ 400m D+) + pratica di meditazione nel castagneto ed ingresso serale alla piscina termale (opzionale aufguss)

    Partiremo, dopo la pratica, direttamente a piedi dall’ostello per raggiungere Dogana, così chiamata proprio per l’importante funzione che rivestiva un tempo.

    Dopo un percorso tra la storia della Flaminia Minor e i panormai del basso Appennino approderete all’oasi di Zello un centro di ecoterapia nella natura, qui troverete, una vera e propria oasi in Natura incontaminata tra boschi e castagneti, una sorgente termale che sgorga dalle colline, riconosciuta come terapeutica persino dal Ministero della Salute. Entreremo in contatto con il luogo con una breve pratica di meditazione neuro rigenerativa, poi, accompagnat* da un maestro di sauna, parteciperemo ad un Aufguss, un antico rituale che si prenderà cura della vostre pelle….e del vostro spirito.

    Al rientro ci immergeremo nelle calde acque della piscina termale per concludere questa fantastica giornata in pieno relax.

    Cena vegetariana in ristorante e pernotto in ostello.

    Dom 06 Ottobre: Yoga al risveglio + Trekking “2 passi lungo il Sillaro” (7Km_100m D+)

    Breve passeggiata per concludere questo fantastico weekend, cammineremo sul greto del fiume Sillaro, che da il nome a questa vallata incantata. Sopra di noi affascinanti calanchi e il debole rumore dell’acqua che scorre inesorabile. Concluderemo la giornata con una lunga pratica di Hatha Yoga sotto gli alberi e dopo il pranzo al sacco nei pressi dei laghetti del Villaggio ci saluteremo con gratitudine per il weekend appena trascorso insieme.

  • RITROVO - Il punto di ritrovo per chi parteciperà da Venerdì mattina è fissato a Villa Sassonero (a 30’ dal Villaggio della Salute) alle ore 10.00 (verrà inviata posizione precisa nella chat dell’evento). Per chi ci raggiungerà in pomeriggio/serata di Venerdì (non più tardi delle 19.30) o direttamente il Sabato mattina, il ritrovo sarà invece fissato nel parcheggio del Villaggio della Salute .

    Possibilità di raggiungere la località di partenza in autonomia o organizzare una partenza condivisa in base al numero e alla provenienza dei partecipanti.

  • RITORNO - Il rientro alle auto è previsto nella giornata di Domenica 6 Ottobre 2024 nel pomeriggio (ore 16 circa).

  • A CHI È RIVOLTO
    L'evento è aperto a TUTTI,  praticanti e non, e chiunque abbia voglia di sperimentarsi attraverso questa bellissima esperienza!

    Le escursioni sono tutte di media/bassa difficoltà e non presentano contro indicazioni particolari. Il vantaggio di avere una Guida Ambientale Escursionistica al seguito sarà fondamentale per potervi permettere di scegliere la soluzione più idonea a voi in totale sicurezza.

  • COSTO
    240 € a persona

    190 € a persona (senza pernotto e cena del Venerdì)

    La quota comprende:

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del soggiorno.

    • n. 1 Insegnante Yoga Certificata per tutta la durata del soggiorno.

    • n. 3 escursioni guidate (2 per opzione da 190€)

    • n. 4 lezioni di Yoga (3 per opzione da 190 €)

    • n. 2 pernotti con prima colazione a buffet (1 per opzione da 190 €)

    • n. 2 cene presso il Ristorante Sillaro (una bevanda inclusa) (1 per opzione da 190 €)

    • n. 1 rituale Aufguss con maestro di sauna

    • n. 1 ingresso in piscina termale pomeridiano/serale

    Non comprende:

    • Tutti i pranzi al sacco

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • Il viaggio sarà confermato con un numero minimo di 10 partecipanti fino a un massimo di 22

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa e consigliata)

    - Costo 25€ - Dettagli della polizza disponibili su richiesta

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto. Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

    Veronica Villa +39 392 8412595

    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • INSEGNANTI DI YOGA

    Irene Cecere

    Corso di abilitazione e formazione presso Himalayan Iyengar Yoga Centre, Dharamsala, India

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Visualizza Evento →
Open Day Vette e Baite 2024 - Hike & SPArty
set
21
10:30 AM10:30

Open Day Vette e Baite 2024 - Hike & SPArty

OPEN DAY 2024 - HIKE & SWIMMING POOL PARTY !

ESCURSIONE GRATUTITA PER TUTTE E TUTTI

Possibilità di ingresso in piscina, cena e pernotto a prezzi convenzionati (vedi in fondo)

Ci siamo…un ‘altra volta !

Quest’anno abbiamo deciso di !”regalarvi un OPEN DAY ed una festa di fine Estate diversa dal solito…siete pront*?

Visualizza Evento →
BeWild BiWacco Experience - Rifugio Zilioli, il bivacco dei Sibillini
set
14
a 15 set

BeWild BiWacco Experience - Rifugio Zilioli, il bivacco dei Sibillini

Benvenuti nell’epico regno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, sospesi tra Umbria e Marche, dove la natura regna sovrana. Questa è la nostra fuga, un'esperienza immersiva di due giorni che ci condurrà attraverso i panorami mozzafiato e i sentieri intrisi di storia di questo paradiso montano appenninico.

Giorno 1: Verso il Bivacco Zilioli e la vetta del Parco

La nostra avventura inizia con una sfida imponente: raggiungere la maestosa vetta del Monte Vettore, il colosso dei Monti Sibillini che sfida il cielo a 2.476 metri sopra il livello del mare. Senza il peso dei nostri zaini (che lasceremo in bivacco non appena lo raggiungeremo), affronteremo leggeri l’ultima salita per arrivare in cima. Ma non è tutto qui: il nostro viaggio ci porta anche alla Cima del Redentore, uno spettacolo naturale che ci offre una vista privilegiata sulla leggendaria piana di Castelluccio. Lassù, tra le nuvole e le vette, ci sentiremo veramente liberi.

E poi, quando il sole si nasconde dietro le cime, il nostro rifugio ci attende. Il Bivacco Tito Zilioli, un gioiello montano incastonato a 2.250 metri, ci accoglie con le sue braccia aperte e ci promette una notte sotto le stelle che rimarrà impressa nei nostri ricordi per sempre.

Giorno 2: Alla Scoperta dei Tesori Nascosti

Il secondo giorno andremo alla scoperta di un altro gioiello dei Monti Sibillini: il misterioso Lago di Pilato. Immerso in un circo glaciale, questo lago montano d'altura è un tesoro nascosto tra le pieghe delle montagne. Conosciuto come "il lago con gli occhiali" per la sua forma unica, sembra scrutare il cielo con occhi profondi e sereni.

Ma l'avventura non finisce qui. Risalendo verso la maestosa Forca Viola, ci immergiamo ancora una volta nella magnificenza di questi paesaggi mozzafiato. E infine, con il cuore colmo di emozioni e lo sguardo ancora rapito dalla bellezza circostante, ci dirigiamo verso Castelluccio.

Con il transfer ritorneremo alle auto, ma il nostro spirito rimarrà per sempre incatenato alle meraviglie incontrate lungo il cammino.

Questo è più di una semplice escursione: è un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, un'immersione nella natura selvaggia e incontaminata dei Monti Sibillini. Siamo pronti a lasciarci incantare, a superare i nostri limiti e a creare ricordi che dureranno per sempre?

POSTI IN BIVACCO LIMITATI > 8 MAX

N.B. Il bivacco è prenotato, per cui avremo la struttura a nostra completa disposizione.

  • QUANDO?
    Weekend 14 - 15 Settembre 2024
    DOVE?
    Castelluccio di Norcia (PG)

    CHE COSA SI FARÀ

    • SABATO 14 - Verso il Bivacco Zilioli e la vetta di Monte Vettore

      Lunghezza 10 K

      Dislivello Positivo 1200 mt

      Dislivello Negativo 600 mt

      Durata 6/7 h

      Difficoltà tecniche E/EE

      Difficoltà fisiche 3,5 su 5

      IMPO: lasceremo lo zaino in bivacco (4K dalla partenza) e poi esploreremo senza zaino le cime che abbiamo intorno.

    • DOMENICA 15 - Alla Scoperta del Lago di Pilato e la piana di Castelluccio

      Lunghezza 12 K

      Dislivello Positivo 300 mt

      Dislivello Negativo 1000 mt

      Durata 5/6 h

      Difficoltà tecniche E

      Difficoltà fisiche 3 su 5

      L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti.

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo è fissato alle ore 09:00 presso il parcheggio di Forca di Presta, Arquata del Tronto (AP). Dopo briefing materiale partiremo a camminare. L’orario potrebbe subire delle variazioni in base alle condizioni meteo.

    Possibilità di arrivare una notte prima. Contatta direttamente la guida per avere informazioni.

  • RITORNO - Il rientro alle auto sarà domenica intorno alle 17:00; arriveremo a piedi a Castelluccio e ci sposteremo con un transfer verso le auto. Orario indicativo, dipenderà dal livello del gruppo e dal meteo.

  • A CHI È RIVOLTO
    Escursioni di media difficoltà per quanto riguarda la resistenza fisica, adatte a un pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura, in ambiente roccioso e non. Sia il primo sia il secondo giorno richiedono un buon livello fisico, visti i dislivelli e il crinale fuori dal bosco. Gli itinerari non presentano difficoltà particolari a livello tecnico, ma è necessario passo fermo per affrontare i crinali con la dovuta sicurezza. E’ necessario avere un buon grado di allenamento e una minima esperienza pregressa di ascese.

    Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattarci, perché insieme troveremo una soluzione.

  • COSTO
    150€ a partecipante

    La quota comprende:

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica per tutto il soggiorno

    • n. 2 escursioni guidate

    • n. 1 pernotto in bivacco

    • n. 1 cena da campo gestita dallo staff Vette e Baite

    • n. 1 colazione da campo gestita dallo staff Vette e Baite

    Non comprende:

    • pranzi al sacco sia di sabato sia di domenica

    • costi da/per la località di partenza/arrivo

    • tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
    Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10-15% della quota del pacchetto.

  • CAPARRA

    Per confermare l’iscrizione è richiesta una caparra pari al 30% del valore del pacchetto.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per avere tutte le indicazioni sul tipo di attrezzatura/abbigliamento e ogni altra informazione utile, iscrivetevi al nostro gruppo Facebook "Partecipanti eventi Vette e Baite" oppure scriveteci direttamente ai contatti che trovate qui sotto:

  • GUIDE

    Alessandro Bettazzi +39 329 4468647

    Guida Ambientale Escursionistica, Chinesiologo e Preparatore Atletico specializzato con certificazione internazionale (NSCA)

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Visualizza Evento →
Amaca Trek - Tra Boschi e Borghi della Val Noveglia
ago
31
a 1 set

Amaca Trek - Tra Boschi e Borghi della Val Noveglia

Amaca Trek è un format di escursioni “ultra-leggere” ideato dai due fondatori di Vette e Baite (Riccardo Giorgis) e Camminate Fotografiche (Simone Antonelli)

Dormire cullati dal fruscio del vento e il respiro della foresta è un’emozione difficile da spiegare...l’unica possibilità che abbiamo è farvela vivere con noi…

Visualizza Evento →
Gran Paradiso Summer Ed - Il primo Parco Nazionale d'Italia (lista d'attesa)
ago
23
a 25 ago

Gran Paradiso Summer Ed - Il primo Parco Nazionale d'Italia (lista d'attesa)

E’ passato Ferragosto, le feste e il trambusto. Perchè non regalarsi tre giorni di pace in un Parco sensazionale?

Per questo weekend estivo vogliamo portarvi nel cuore del primo Parco Nazionale italiano, istituito il 3 dicembre 1922. Stiamo parlando di uno dei Parchi Nazionali più affascinanti d’Italia, forse il più selvaggio e meno antropizzato… ecco a voi il Parco Nazionale del Gran Paradiso!

Visualizza Evento →
Ferragosto Tenda Weekend - Un'avventura selvaggia tra gli Appennini
ago
17
a 18 ago

Ferragosto Tenda Weekend - Un'avventura selvaggia tra gli Appennini

Due giorni di trekking immersi nella natura selvaggia tra l'Appennino Bolognese e Modenese.

Mettiti comodo, inizia l’avventura!

Sabato partiamo da Poggiolforato, pronti per una giornata di trekking che ci porterà alla scoperta di paesaggi mozzafiato e di luoghi incontaminati. La prima tappa è il suggestivo Lago Pratignano, un raro esempio di torbiera situato su un altopiano incantevole. Attraverseremo praterie sconfinate con una vista che toglie il fiato: il maestoso Corno alle Scale si staglia all'orizzonte, particolarmente spettacolare da questo spot, e le cime dell'Appennino Modenese ci salutano sulla destra.

Ma non ci fermiamo qui! Continuiamo il nostro cammino lungo il crinale modenese, immergendoci nei panorami selvaggi dell'Appennino Bolognese. Sentirete l'adrenalina salire mentre ci avviciniamo alle impetuose cascate del Dardagna, un vero spettacolo della natura che vi lascerà senza parole. E non è tutto: ci dirigeremo verso Madonna dell'Acero, dove ci aspetta una dolce sorpresa - un pezzo di deliziosa mirtillona per ricaricarci.

La nostra giornata culmina alla Sboccata dei Bagnadori, un angolo di paradiso a 1274 metri sul livello del mare. Qui, nel cuore del bosco, monteremo le tende e ci prepareremo per una serata sotto un cielo stellato che promette di essere indimenticabile. Cena da campo in compagnia, risate attorno al fuoco e una notte di puro contatto con la natura. Siete pronti a vivere una notte magica?

Il giorno seguente, dopo una ricca colazione e aver smontato le tende, ci mettiamo in marcia verso la vetta di Monte Grande. Questa è la terza cima del crinale bolognese ed offre una vista che vi lascerà senza fiato: un panorama unico sul Corno alle Scale e su tutta la selvaggia Valle del Silla. Sentirete il cuore battere forte mentre ammirate la bellezza incontaminata che vi circonda.

Dopo aver conquistato la vetta, iniziamo la discesa verso La Cà, un percorso che ci riporta lentamente verso la civiltà, ma non senza farci assaporare ogni istante di questa avventura. Infine, torneremo alle auto, portando con noi ricordi indelebili di un weekend selvaggio e adrenalinico.

Vieni, fa decisamente al caso tuo se ti si sono illuminati gli occhi!

MAX 12 PARTECIPANTI

  • QUANDO?
    Weekend 17 e 18 Agosto 2024

  • DOVE?
    Poggiolforato (BO)

  • CHE COSA SI FARÀ

    • SABATO 17 - Da Poggiolforato alla Sboccata dei Bagnadori passando dalle Cascate del Dardagna

      Km 14 ca.
      Dislivello Positivo 900 mt
      Durata 6/7 h ca. (soste incluse)

      Difficoltà tecniche E
      Difficoltà fisiche 3,5 su 5 (tiene conto anche del peso dello zaino con la tenda)

    • DOMENICA 18 - Sboccata dei Bagnadori e rientro, immersi nell’Appennino Bolognese

      Km 10 ca.
      Dislivello Positivo 400 mt
      Durata 5/6 h ca. (soste incluse)

      Difficoltà tecniche E
      Difficoltà fisiche 3 su 5 (tiene conto anche del peso dello zaino con la tenda)

      L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo in loco è fissato alle ore 9:00 al parcheggio di Poggiolforato (BO). Possibilità di organizzare macchinate condivise per raggiungere il punto di partenza.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine domenica è previsto intorno alle ore 17:00.

  • A CHI È RIVOLTO
    Evento adatto a chi ha già esperienze pregresse in montagna e/o cammini lunghi in montagna (o chi avesse voglia di provare e fosse ben allenato). E' richiesto un buon stato di allenamento. Per questo trekking in tenda è bene possedere una buona resistenza fisica per superare dislivelli importanti portando lo zaino in spalle. Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattarci, vi aiuteremo a capire se è il viaggio adatto a voi.

  • COSTO
    120€ a partecipante

    La quota comprende:

    • n. 1 guida ambientale escursionistica al seguito

    • n. 2 escursioni giornaliere

    • n. 1 pernotto in tenda

    • n. 1 cena organizzata dallo Staff Vette e Baite

    • n. 1 colazione organizzata dallo Staff Vette e Baite

    Non comprende:

    • Pranzi al sacco di Sabato e Domenica

    • Tenda, materassino e sacco a pelo (chiedere info per noleggio tenda in caso non abbiate la vostra tenda)

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)

    - Costo 15€ - Dettagli della polizza visionabili a questo LINK.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Simone Fauni +39 3347967428

    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionistia di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per rischiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Abruzzo Weekend - Alla scoperta del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
ago
3
a 4 ago

Abruzzo Weekend - Alla scoperta del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Avete voglia di staccare realmente la spina dalla frenesia quotidiana? Questo è il Weekend giusto per voi!

Un’immersione a 360° nelle Foreste di Vallombrosa e Sant’Antonio, da secoli luoghi di ritiro per monaci e scrittori che si recavano ad “Acquabella” per entrare in contatto col loro sé più profondo.  Queste foreste sono custodi di un’atmosfera suggestiva e segreta che difficilmente ho percepito altrove. 

Visualizza Evento →