Filtra per: Sicilia

Etna, "a Muntagna" - In trekking sul vulcano più alto d'Europa
mag
1
a 4 mag

Etna, "a Muntagna" - In trekking sul vulcano più alto d'Europa

Idda o, molto più semplicemente, a Muntagna. È l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa e uno dei più attivi al mondo. Fascino e potenza naturale nel cuore di una delle isole più belle della Terra, la Sicilia.

A 30 km da Catania, sulla costa orientale della Sicilia, l’Etna rappresenta una meta imperdibile per chiunque voglia vivere l’esperienza del trekking in un contesto completamente diverso da quello a cui siamo solitamente abituati. La varietà di ambienti, a seconda dei versanti o delle quote, è un aspetto unico, tipico di ques't’area.

Per questo, lungo questi 4 giorni nel ponte del primo Maggio, cercheremo di addentrarci il più possibile nel cuore dei diversi lati dell’Etna, andando alla scoperta degli itinerari più belli e di gemme nascoste, vivendo al contempo la magia della tradizione dei paesini etnei.

Soggiorneremo in uno chalet privato nei pressi di Maletto, il comune più alto della provincia di Catania, noto come “la città della fragola”. A pochi passi da Bronte, altro borgo straordinariamente noto per le sue antiche tradizioni, circondati da vigneti, boschi di castagni e di lecci e distese di ginestra.

Durante questi giorni cammineremo attraverso i sentieri del Parco per vivere bellissime escursioni giornaliere per raggiungere i punti più panoramici ai piedi del vulcano e, se ci saranno le condizioni, risaliremo verso l’area dei crateri sommitali per avvicinarci al cuore pulsante dell’Etna.

L’ultimo giorno, prima del rientro, non mancherà inoltre una visita al centro di Catania, andando alla scoperta dei suoi angoli più belli e caratteristici, scoprendo qualcosa di più di questa magica città ai piedi di lei, “a muntagna”. Una legame materno e indissolubile, profondamente sentito e carico di emozioni.

Da vivere almeno una volta.

Giorno 1: Ritrovo a Catania, trasferimento verso l’Etna, primo trekking
Il nostro viaggio si apre con il ritrovo a Catania la mattina dell’1 Maggio. Prese le macchine, inizieremo a dirigerci verso l’Etna per il primo trekking di giornata, esplorando il versante (nord) orientale nei pressi del Rifugio Citelli, spingendoci alle porte della Valle del Bove, unica ed eccezionale. Al termine, fatta la spesa di quanto necessario per i giorni a venire, ci dirigeremo verso Maletto e la nostra casa, dove resteremo per i giorni a venire.

Giorno 2: Etna versante ovest - Maletto, Bronte, Piano dei Grilli
Il secondo giorno, dopo colazione in casa, esploreremo il versante ovest dell’Etna, decisamente meno noto ma davvero caratteristico e affascinante. Sia per gli itinerari che per i borghi che qui sorgono ai piedi dell’Etna: Maletto e Bronte su tutti. Raggiungeremo proprio Bronte, la patria del pistacchio verde, per iniziare il nostro percorso verso il Piano dei Grilli e, successivamente, il nostro itinerario alla scoperta del versante occidentale del vulcano, ricoperto di distese di ginestre, colate, grotte e ricoveri di pastori, sempre con un occhio sull’Etna e le sue cime più alte.
Al rientro una immancabile visita a Bronte, prima di fare rientro a casa per la nostra seconda cena.

Giorno 3: Etna versante Nord - Piano Provenzana e i crateri sommitali o tour delle grotte
Giorno numero tre. Nuova colazione in casa tutti insieme prima di partire per dirigerci direzione versante nord dell’Etna e, più precisamente, Piano Provenzana. Se le condizioni di quel momento lo consentiranno, la giornata si articolerà intorno all’escursione più affascinante che si possa fare sull’Etna: in compagnia delle guide vulcanologiche di zona, infatti, raggiungeremo i crateri sommitali, il cuore pulsante dell’Etna, là dove la potenza e la forza della natura sono evidenti e riescono a generare emozioni uniche, forti, contrastanti.

Qualora l’escursione non sia in quel momento realizzabile, intraprenderemo itinerari differenti ma ricchi di altrettanto fascino e in grado di farci addentrare nel cuore dell’Etna e delle sue particolarità. Come ad esempio le tante spettacolari grotte presenti in questa zona, conseguenza dell’attività lavica. Due su tutte: la Grotta del Gelo, considerata anche come il ghiacciaio più a sud d’Europa e la Grotta dei Lamponi. Un tuffo nel versante nord, quello più selvaggio e incontaminato.

Giorno 4: Visita di Catania e rientro a casa
Ultimo giorno ai piedi dell’Etna. Dopo colazione ci muoviamo in direzione Catania per iniziare il rientro. Non prima però di aver visitato il centro di questa bellissima città ai piedi del vulcano. Catania è stata fondata prima della nascita di Cristo e racchiude dentro di sé tante anime differenti: greca, bizantina, araba, romana. Una città movimentata e piena di vita, in simbiosi con il suo vulcano. Ricca di angoli pittoreschi e monumenti antichi, immergersi nella sua atmosfera è qualcosa da fare assolutamente per non perdere assolutamente nulla di un viaggio ai piedi dell’Etna.

Non mancare!
MASSIMO 10 POSTI!

  • QUANDO?
    Dall’1 al 4 Maggio 2025 (si consiglia, se possibile, di estendere la data di arrivo e partenza)

  • DOVE?
    Maletto (CT)

  • RITROVO - Il punto di ritrovo è fissato all’aeroporto di Catania la mattina di giovedì 1 Maggio 2025.
    Si consiglia, se possibile, di arrivare a Catania almeno il giorno prima dell’evento per fare tutto con calma e risparmiare sul costo dei voli.

  • RITORNO - Il termine dell’evento è fissato per il pomeriggio di Domenica 4 Maggio.
    Si consiglia, se possibile, di partire da Catania il giorno successivo alla fine dell’evento per risparmiare sul costo dei voli.

  • A CHI È RIVOLTO
    Evento rivolto a chi ha già esperienza di escursioni giornaliere anche lunghe e di più giorni di escursioni consecutive. Gli itinerari non presentano difficoltà tecniche e sono adatti ad un vasto pubblico di escursionisti. Importante avere comunque un discreto livello di allenamento e preparazione fisica. La media delle escursioni giornaliere è di 12/15 km e 5/600 mt.
    Gli itinerari e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • COSTO

    300€ a partecipante per chi prenota entro il 1.3.2025
    330€ a partecipanti per chi prenota dal 2.3.2025 fino ad esaurimento posti

    La quota comprende:

    • n. 1 guida escursionistica e accompagnatore;

    • n. 3 escursioni giornaliere;

    • n. 3 notti in casa condivisa;

    • auto a noleggio con coperture assicurative per tutta la durata dell’evento;

    Non comprende:

    • Volo per/da Catania. Il volo può essere acquistato tramite la nostra agenzia viaggi che può fornire supporto durante tutte le fasi di prenotazione, acquisto e volo;

    • Eventuali notti aggiunte a quelle comprese nel pacchetto;

    • I pranzi di tutti i giorni;

    • Escursione (facoltativa) con guida vulcanologica e accompagnamento con fuoristrada 4X4: 90€ a persona con 10 partecipanti, 120€ a persona con 5 partecipanti;

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”;

    • ASSICURAZIONE (facoltativa);

  • CASSA VIAGGIO:
    70€ a partecipante
    La quota comprende:

    • n. 3 cene organizzate dallo staff;

    • n. 3 colazioni organizzate dallo staff;

    • carburante per le macchine a noleggio;

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)

    - Costo 30€ - Dettagli della polizza disponibili su richiesta

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili, iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Paolo Rebuttato +39 348 8877752

    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
SOLD OUT! Un vulcano di benessere: yoga, trek & mare nella selvaggia Isola di Pantelleria
giu
1
a 5 giu

SOLD OUT! Un vulcano di benessere: yoga, trek & mare nella selvaggia Isola di Pantelleria

Escursione in collaborazione con valeria bellantuono experience

Regalati un’insolita pausa di benessere: cinque giorni di pratiche yoga, trekking e mare nell'incantevole cornice dell’isola di Pantelleria.

Pantelleria è un’isola ricca di fascino e magia. Il paesaggio è caratterizzato da un mare cristallino, dolci colline, rigogliose vallate, sorgenti termali naturali, una montagna boscosa e bellissime coste frastagliate, ricche di insenature. Il cielo terso permette di godere di magnifici panorami stellati notturni.

Tutto questo fa di Pantelleria una meta assolutamente imperdibile. L'Isola, definita "Perla Nera" in quanto prodotto di eruzioni vulcaniche, ha una forma ellittica e le sue colline le danno l'aspetto di una sirena che si lascia dolcemente cullare sulla superficie del mare.

L'Isola sorge nel cuore del Mediterraneo, più vicina all'Africa che alla Sicilia, e al suo interno si sviluppa una fitta rete di sentieri e di vecchie mulattiere (circa 120 km) che la attraversano in lungo ed in largo. Dal 1990 è stata istituita una riserva naturale che copre quasi un terzo dell'isola.

Soggiorneremo presso i caratteristici Dammusi dell'Agriturismo “La Cala Cottone” situati in una posizione unica nell'isola quale luogo di pace e tranquillità a contatto con la natura. I Dammusi si trovano, infatti, ad appena 1000 metri dalla baia di Gadir dove c'è un centro termale, a 3 Km dal lago Specchio di Venere e poco distanti da Cala Levante e Tramontana, Cala Cinque Denti e Laghetto delle Ondine. I Dammusi inoltre si affacciano su una piscina ed una vasca idromassaggio con vista sul mare che potremo utilizzare per godere di panorami mozzafiato sia all’alba che al tramonto.

1° giorno: Arrivo e sistemazione. Trekking Cala Cinque Denti, Scarpetta di Cenerentola, Laghetto delle Ondine e Faro Punta Spadillo

Dedicheremo il primo giorno ad una bellissima escursione. Percorreremo un giro ad anello con partenza da Cala Cottone verso Cala Cinque Denti, un vero angolo di Paradiso dove le scogliere rocciose fanno da contorno al blu del mare, creando un panorama da mozzare il fiato. Da qui raggiungeremo la caratteristica Scarpetta di Cenerentola per poi proseguire fino al Faro di Punta Spadillo da cui potremmo godere di un incantevole tramonto sul mare.

Concluderemo la nostra lunga giornata con una cena in uno dei locali tipici panteschi, prima di abbandonarci tra le braccia di Morfeo!

2° giorno: Vulcano Monte Gibele e Favare, Lago Specchio di Venere

Inizieremo la mattinata con una sana colazione e dedicheremo il resto della giornata all’attività del cammino, partendo alla conquista del vulcano Monte Gibele, ormai spento. Il vulcano regala una vista mozzafiato sulla valle di Ghirlanda, tutta coltivata ad uva zibibbo e una vista mare sul versante sud-est dell'isola. È possibile raggiungere la vetta del vulcano attraverso un sentiero disseminato dalle "favare", sbuffi di vapore provenienti dal cuore di Pantelleria, di notevole impatto visivo. Dal sentiero si osserva con i propri occhi l'essenza selvaggia dell'isola! Gustandoci il ritmo lento del cammino approfitteremo di un contesto naturale assolutamente unico e incontaminato per dedicare qualche momento della giornata all’esperienza della meditazione e respirazione consapevole.

Nel pomeriggio visita al Lago di Venere, incantevole specchio d’acqua dove ci rilasseremo con caldi fanghi termali a cielo aperto. Stanchi e soddisfatti appagheremo tutti i nostri sensi con una deliziosa cena alla Trattoria Casalinga sul lago.

3° giorno: Pratica yoga all’alba presso Cala Gadir e giro dell’Isola in barca

Inizieremo al meglio la nostra giornata accogliendo l’alba con una pratica yoga presso Cala Gadir, una delle più caratteristiche dell’isola. Sin dall’antichità Gadir è famosa per le sue acque termali note per le loro proprietà curative, in particolar modo per il trattamento delle dermatiti.

Gadir è uno dei pochi villaggi di pescatori rimasti sull’isola. I tanti piccoli Dammusi che sorgono romanticamente in riva al mare sono utilizzati appunto come capanni da pesca. Si tratta di un piccolo e delizioso villaggio a forma di semicerchio sul mare, simile ad un borgo marinano che ci permetterà di vivere un’esperienza di semplicità fuori dal tempo!

Trascorreremo il resto della giornata in barca circumnavigando l’isola con sosta su alcune calette dove potremo fare il bagno. Pranzo in barca. Concluderemo la nostra splendida giornata con un aperitivo al tramonto dall’alto dell’Acropoli di San Marco che domina il centro abitato di Pantelleria.

4° giorno: Trek Montagna Grande, Cala dell’Elefante, Cala Levante e Cala Tramontana

Inizieremo la nostra giornata con una pratica yoga energizzante e dedicheremo il resto della nostra giornata all’escursione sul tetto dell’isola: la Montagna Grande completamente immersi nella macchia mediterranea tra pini, lecci, corbezzoli e eriche. Nel pomeriggio tour dell’isola con auto verso Cala dell’Elefante, Cala Levante e Cala Tramontana per un bagno rigenerante in acque fresche e cristalline.

Cena al tramonto presso l’incontaminata Cala Levante, una terrazza naturale sul mare.

5° giorno: Pratica yoga e rientro verso casa

L’ultimo giorno rallenteremo il ritmo delle nostre attività per poterci preparare al viaggio di ritorno. Sarà un momento di sintesi e di ringraziamento per tutte le esperienze che avremo raccolto durante questa nostra esperienza.

L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

I posti sono limitati, non perdete quest’occasione!

Min. 8 - Max. 17 partecipanti

  • QUANDO?
    Dal 1 al 5 Giugno 2022

  • DOVE?
    Isola di Pantelleria (TP)

  • RITROVO - Il punto di ritrovo in loco è fissato presso l’Agriturismo Cala Cottone verso le ore 15 di mercoledì 1 Giugno.

  • RITORNO - Il rientro è previsto nella giornata di domenica 5 Giugno in mattinata.

  • A CHI È RIVOLTO
    Escursioni di media difficoltà (lunghezza e dislivello), adatte a un vasto pubblico di escursionisti abituati a camminare in montagna o collina (non è richiesto un grado elevato di preparazione fisica). L'itinerario, la tipologia di tracciato e le pratiche yoga non presentano difficoltà tecniche, ma richiedono sicuramente attitudine all’adattabilità e dinamicità. Non avendo a disposizione molti giorni concentreremo al massimo le nostre attività per sfruttare al meglio il nostro tempo e girare l’isola in lungo e in largo.
    Il primo giorno si percorre poca distanza (intorno ai 6km) con un dislivello di circa 250mt. Il secondo giorno si percorre un itinerario di circa 9Km con un dislivello di circa 500mt. La quarta è una giornata di “scarico” per prepararci al rientro verso casa, percorreremo circa 6Km con un dislivello di 300mt.

  • COSTO
    415€ a persona

  • La quota comprende:

    n. 1 Guida Ambientale Escursionistica

    n. 1 Insegnante Yoga Certificata

    n. 3 escursioni con guida Gae

    n. 3 pratiche yoga

    n. 4 pernotti in camera doppia/tripla con bagno privato e angolo cottura, biancheria da camera e da bagno, costo pulizie finali

    n. 4 colazioni

    Assistenza durante tutto il soggiorno

    Assicurazione medico bagaglio per tutta la durata del viaggio (per i dettagli della polizza clicca qui)
    La quota non comprende:

  • Volo andata Bologna/Palermo - Palermo/Pantelleria

  • Volo ritorno Pantelleria/Bologna (diretto)

  • Noleggio auto (Panda) ogni quattro partecipanti, assicurazione inclusa

  • Carburante

  • Boat trip dell’isola

    I costi di cui sopra sono quantificabili in circa 360€ al momento attuale della programmazione del tour.

  • Pranzi e cene

  • Costi da/per la località di partenza/arrivo

  • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE
    ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO + formula “Vette e Baite Senza Pensieri”

    Costo 30€

    > Per i dettagli della formula assicurativa “Vette e Baite Senza Pensieri” clicca sul nostro Regolamento Escursioni e vai alla voce prodotti assicurativi

    N.B. L’ assicurazione annullamento“Vette e Baite Senza Pensieri” (comprensiva della polizza medico-bagaglio) non è inclusa nel pacchetto viaggio ma è selezionabile sulla piattaforma di vendita prodotto che utilizziamo, Apical Cloud, al momento dell’acquisto del pacchetto.

  • MATERIALE E NORME COVID-19
    Verranno date indicazioni precise prima della prenotazione, per cui se avete bisogno di comunicare con noi chiamateci senza indugio (vedi contatti in fondo).
    L'escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza contro Covid-19

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Valeria Bellantuono +39 320 4251939

    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionistia di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

    Insegnante Yoga certificata

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    APICAL Srl

    Via Stretta 32, 25128 Brescia (BS)

    P.lva 03958620985 REA BS-577256 - SCIA 019363 del SUAP di Milano 2021

Per rischiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →