Torna a tutti gli Eventi

Prima luna piena dell'anno - Sulla neve del crinale Tosco-Emiliano e cena in rifugio

Possibile ciaspolata in caso di nevicate i giorni precedenti l’escursione. In seguito all’iscrizione verrete aggiornati sulle condizioni meteo. L’escursione verrà svolta comunque con o senza neve

Un nuovo anno è appena iniziato e andiamo subito “a caccia” della prima luna piena del 2025. Dove se non sul crinale appenninico che divide l’Emilia dalla Toscana. Ci attende il Passo di Pradarena, il passo appenninico più alto, e un magico itinerario che alterna tratti aerei e tratti nel bellissimo bosco invernale.

Nel cuore del nostro Appennino, a metà tra la provincia di Reggio Emilia e quella di Lucca, c’è un luogo che d’inverno e nelle giornate più limpide si trasforma in un’autentica terrazza privilegiata che mira il mare da una parte e la cresta delle Alpi dall’altra. 

In questo contesto, sperando nella neve caduta durante i giorni precedenti, cammineremo (o meglio ancora ciaspoleremo) al crepuscolo, aspettando il sorgere della luna (quasi) piena in questa giornata di gennaio.

Un itinerario che solitamente si snoda lungo due diversi percorsi ad anello che partono e ritornano al Passo di Pradarena dove, al termine dell’escursione, ci fermeremo per una cena in compagnia (facoltativa).

La prima luna piena dell’anno nel cuore del nostro Appennino vestito d’inverno.

Non mancare!

  • QUANDO?
    Sabato 11 Gennaio 2025

  • DOVE?
    Passo di Pradarena

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 10 ca.⠀

    Dislivello Positivo +/- 400 mt ca.

    Durata 5h ca. (soste incluse e pranzo incluse)

    Difficoltà Tecniche EAI
    Difficoltà Fisiche 2,5 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Passo di Pradarena, ore 15:00

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 19/19:30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione di media difficoltà adatta a un pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura. L'itinerario non presenta difficoltà particolari: è necessario avere un discreto grado di allenamento e una minima esperienza pregressa di percorsi in montagna. Dislivello e km nella media delle escursioni in montagna; non si tratta di una "passeggiata", soprattutto in caso di abbondanti nevicate nei giorni precedenti (aumenta il grado di impegno fisico).

    Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattare la guida al numero che trovate in fondo.

  • ISCRIZIONE

    16 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    20 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • POSSIBILITA’ NOLEGGIO CIASPOLE (obbligatorio per attività sulla neve)

    • 10€ a persona da pagare in loco

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • CENA

    Facoltativa al termine dell’escursione presso il Rifugio Carpe Diem al Passo di Pradarena

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Paolo Rebuttato +39 348 8877752
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013