Preparate gli scarponi e l’entusiasmo: il Ponte del 25 Aprile quest’anno sarà un viaggio indimenticabile sull’Isola di Capraia, un gioiello incastonato nell’Arcipelago Toscano. Per tre giornate intense e suggestive, ci immergeremo nel cuore pulsante di questa terra unica, dove il profumo del mare incontra il respiro della macchia mediterranea, e ogni sentiero racconta una storia di natura selvaggia e antichi legami con il passato.
Capraia è un’isola che incanta al primo sguardo, con le sue scogliere a picco, i panorami mozzafiato e i silenzi interrotti solo dal canto del vento. Ma non è solo la bellezza naturale a rendere speciale questo luogo: ogni angolo custodisce tracce di una storia millenaria, dai suoi giorni come avamposto romano, alle leggende di pirati, fino all’epoca in cui fu sede di una celebre colonia penale.
Vivremo l’isola nel modo più autentico e sostenibile: camminando. Il trekking sarà il nostro strumento per scoprire paesaggi nascosti, calette incantate e panorami che sembrano usciti da una cartolina, permettendoci di assaporare il ritmo lento del tempo e la magia di questa terra incontaminata.
A farci da base sarà l’Eco Hostel La Mandola, una struttura accogliente e sostenibile che ci ospiterà per tre giorni di relax e condivisione, perfetta per rigenerarci dopo le escursioni e goderci le serate in compagnia.
Unisciti a noi per vivere Capraia con occhi nuovi e cuore aperto: un’avventura fatta di passi, scoperte e la connessione profonda con una natura che sa parlare a chi sa ascoltarla.
MIN 8 PAX - MAX 14 PAX
QUANDO?
Dal 24 Aprile al 27 Aprile 2025DOVE?
Isola di CapraiaCHE COSA SI FARÀ?
Gli itinerari potranno subire delle variazioni a seconda delle condizioni meteo e del livello fisico del gruppo.
Giorno 1 – 24 Aprile: Arrivo sull’isola e primo contatto con Capraia
Il viaggio inizia con il traghetto che salpa da Livorno, trasportandoci lentamente verso Capraia e offrendoci i primi scorci di un paesaggio unico. Non c’è bisogno di auto: l’isola è un paradiso a misura di camminatore, e noi la esploreremo a piedi. All’arrivo, ci sistemeremo nell’accogliente Eco Hostel La Mandola. Dedicheremo il pomeriggio a una piccola visita verso una delle spiagge vicine, perfetta per respirare il profumo del mare e cominciare ad assaporare il ritmo tranquillo di Capraia. La giornata si chiuderà con una cena in compagnia, per conoscerci meglio e prepararci alle avventure che ci attendono.Giorno 2 – 25 Aprile: Escursione allo Stagnone (12K _ 500m D +/-)
Dopo una buona colazione, partiremo per l’escursione dello Stagnone, un percorso che ci porterà verso i panorami mozzafiato di Monte delle Penne e Monte Cancelle. Questa giornata ci farà scoprire uno degli angoli più affascinanti dell’isola: lo Stagnone, l’unico specchio d’acqua dolce di Capraia, circondato da una natura selvaggia e spettacolare. Qui la macchia mediterranea ci avvolge con i suoi profumi, mentre l’isola ci regala scorci che si imprimono nella memoria. Torneremo in struttura per concluderemo la giornata con una cena in compagnia.Giorno 3 – 26 Aprile: Alla scoperta del percorso dello Zenobito (15K _ 700m D +/-)
La giornata sarà dedicata all’escursione del percorso dello Zenobito, uno delle escursioni più suggestive di Capraia. Questo itinerario ci condurrà verso le famose scogliere a picco sul mare, dove il blu del Mediterraneo si fonde con il rosso vulcanico delle rocce. Cammineremo tra storia e natura, ammirando la bellezza selvaggia dell’isola. Come sempre, la sera ci ritroveremo per una cena conviviale.Giorno 4 – 27 Aprile: Torre della Regina e ritorno a Livorno (10K _ 400m D +/-)
L’ultima mattina sarà dedicata a una breve ma incantevole escursione verso la Torre della Regina, un luogo ricco di storia e fascino, da cui si può godere di una vista spettacolare sul mare e sull’isola. Un saluto a Capraia che ci permetterà di chiudere in bellezza il nostro viaggio. Terminata l’escursione, sarà il momento di imbarcarci per il rientro a Livorno, portando con noi i ricordi di un’esperienza unica e la voglia di tornare presto.
RITROVO - Il punto di ritrovo è al Porto di Livorno, nella giornata di Giovedì 24 Aprile. Sul punto preciso e sull'orario contattare direttamente la guida di riferimento, poiché vi verranno forniti gli orari dei traghetti di giornata.
Possibilità di raggiungere la località di partenza in autonomia o organizzare una partenza condivisa da altre città in base al numero e alla provenienza dei partecipanti.
RITORNO - Al rientro dovremo prendere il traghetto nel pomeriggio, dopo l’escursione dell’ultimo giorno. L’orario verrà comunicato dalla guida di riferimento al momento della prenotazione, ma tenete conto nel tardo pomeriggio arrivo a Livorno.
A CHI È RIVOLTO
Escursioni di media/bassa difficoltà (lunghezza e dislivello), adatta a un vasto pubblico di escursionisti abituati a camminare e/o con pregresse esperienze di cammini in montagna o collina (non è richiesto un grado elevato di preparazione fisica). L'itinerario e la tipologia di tracciato non presentano difficoltà tecniche.COSTO
320€ + 100€ cassa viaggio a persona (EARLY BIRD fino a 15/02/25 )
350€ + 100€ cassa viaggio a persona (LATE BIRD da 16/02/25 fino ad esaurimento posti)
La cassa viaggio non è rimborsabile e destinata a pagamenti in loco e di gestione del viaggio, da versare al tour leader alla partenza.
La quota e la cassa viaggio includono comprende:
n. 1 Guida Ambientale Escursionistica e accompagnatore
n. 1 chinesiologo e preparatore atletico specializzato
n. 3 escursioni guidate
n. 3 pernotti in B&B in condivisione (camere triple/camere 6 posti)
n. 3 cene
n. 3 colazioni
Non comprende:
Pranzo al sacco per tutte le giornate
Costi da/per la località di partenza/arrivo
Biglietto del traghetto (chiedi info alla guida di riferimento)
Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10-15% della quota del pacchetto.CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI
Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.
INFO
Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto. Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook “Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”GUIDA
Alessandro +39 329 4468647
Guida Ambientale Escursionistica, Chinesiologo e Preparatore Atletico con certificazione internazionale (NSCA)Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013
ORGANIZZAZIONE TECNICA
A Tutta Randa Viaggi
Viale Ortigara, 47/c
47921 Rimini (RN)
Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.