Filtra per: Hiking

Ciaspolandia Docet 2.0 - Sul crinale del Corno alle Scale
gen
26
9:30 AM09:30

Ciaspolandia Docet 2.0 - Sul crinale del Corno alle Scale

Possibile ciaspolata in caso di nevicate i giorni precedenti l’escursione. In seguito all’iscrizione verrete aggiornati sulle condizioni meteo. L’escursione verrà svolta comunque con o senza neve. In tal caso l’itinerario potrebbe subire leggeri modifiche.

Siete pronti? Sabato ci aspetta un must dell’Appennino Bolognese; cammineremo sul crinale in pieno inverno, con la  candida neve a decorare il tutto… beh, il successo è assicurato!

Vi accompagneremo (se il tempo sarà clemente) lungo il crinale Bolognese, seguendo il leggendario Sentiero Italia (00): con la neve a ricoprire tutta la Valle del Dardagna, da quella prospettiva il Corno alle Scale assume un aspetto lunare a dir poco mozzafiato, qualcosa che a parole a difficile da spiegare…⠀

Dal Lago Scaffaiolo alla Croce del Corno alle Scale: in pochi km condensiamo un’impressionante quantità di paesaggi unici… sarà qualcosa di pazzesco, preparate i pop corn!

Vi assicuriamo che ciaspolare sui sentieri bolognesi della Grande Escursione Appenninica (GAE), a queste quote dipinte di bianco, è qualcosa di spettacolare, unico ed indimenticalbile. ⠀⠀

Rientrati alle auto non mancherà sicuramente il terzo tempo al calduccio dal solito Gulli a Lizzano.

Corri ad iscriverti!

  • QUANDO?
    Domenica 26 Gennaio 2025

  • DOVE?
    Parco Regionale Corno alle Scale (RE)

  • CHE COSA SI FARÀ
    La scelta dell’itinerario verrà fatta in base alle condizioni meteo e di innevamento

    Km 9/10 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 600/700 mt ca.
    Durata 6/7h ca. (soste comprese)
    Difficoltà Tecniche EAI
    Difficoltà Fisiche 3 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Parcheggio P3 Polle superiore, Lizzano in Belvedere (BO) ore 09:30.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 16.00 circa. A seguire, per chi lo desidera, terzo tempo in compagnia presso il Bar Mattioli, Lizzano in Belvedere (BO).⠀

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione di media difficoltà adatta a un pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura. L'itinerario non presenta difficoltà particolari: è necessario avere un discreto grado di allenamento e una minima esperienza pregressa di percorsi in montagna. Dislivello e km nella media delle escursioni in montagna; non si tratta di una "passeggiata", soprattutto in caso di abbondanti nevicate nei giorni precedenti (aumenta il grado di impegno fisico).

    Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattare la guida al numero che trovate in fondo.

  • ISCRIZIONE

    • 16 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    • 20 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • POSSIBILITA’ NOLEGGIO CIASPOLE (obbligatorio per attività sulla neve)

    • 10€ a persona da pagare in loco

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Veronica Villa +39 3928412595
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Ciaspolata all'Alpe Lendine - La bellezza selvaggia di un Alpeggio innevato
gen
26
9:00 AM09:00

Ciaspolata all'Alpe Lendine - La bellezza selvaggia di un Alpeggio innevato

Una splendida giornata immersi in un tipico ambiente alpino invernale, il silenzio compatto della neve, boschi ricoperti, ruscelli ghiacciati, un’escursione di quelle che rimangono nel cuore!

Con le ciaspole ai piedi partiremo da Olmo, piccola frazione di San Giacomo Filippo (SO), per andare a scoprire un alpeggio che ricorda i piccoli paesaggi dei presepi di una volta. Case di pietra allineate all’interno di una conca naturale creata dalle alpi che delimitano la Val Chiavenna e la laterale Valle del Drogo.

Potremo respirare i profumi di un bosco di larici durante la stagione fredda, riconoscere diverse tracce di animali e goderci un’esperienza dal tipico sapore alpino.

Pranzeremo al sacco all’alpeggio, prima di rientrare verso le auto per il tragitto percorso all’andata.

  • QUANDO?
    Domenica 26 Gennaio

  • DOVE?
    san giacomo filippo (SO)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 11 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 700 mt ca.
    Durata 7h ca. (con le pause)
    Difficoltà Tecniche WT1
    Difficoltà Fisiche 2 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Parcheggio a Lecco Bione h 07.00

    Contattare la guida al numero in fondo alla descrizione per altri eventuali punti di ritrovo.

    Chiediamo massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 16.30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione adatta ad un vasto pubblico pubblico di escursionisti. L'itinerario non presenta difficoltà tecniche di rilievo, sono assenti tratti esposti o molto ripidi. Da considerare l’esposizione a Nord-Est del percorso che si presenta spesso in ombra.

  • ISCRIZIONE
    20 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    25 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

      Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • PRANZO al sacco

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook e se vuoi rimanere aggiornato su tutte le nostre attività iscriviti a quella su WhatsApp

  • GUIDA
    Davide Mandelli +39 3336165757
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Artavaggio Winter Hike - Il tramonto dietro casa che non ti aspetti!
gen
25
3:00 PM15:00

Artavaggio Winter Hike - Il tramonto dietro casa che non ti aspetti!

I tramonti perfetti non esistono. Tranne quelli in montagna, in compagnia, prima di una bella cena in rifugio. Questo è quello che vi offriremo per questo sabato di fine Gennaio.

Ci troveremo nel pomeriggio e risaliremo il sentiero che da Moggio porta ai Piani di Artavaggio e andremo controcorrente, mentre la maggior parte delle persone si avvierà verso casa, noi ci posizioneremo al meglio per godere dello spettacolo del sole che cala dietro alle montagne.

Poi ci riscalderemo davanti ad una bella cena in rifugio, tra polenta, spezzatino, pizzoccheri e un buon bicchiere di vino. Quindi dopo un buon digestivo, indossate le frontali affronteremo la discesa per rientrare verso le macchine.

Una sabato di quelli da non perdere, soprattutto perché sarà un itinerario spettacolare, tra rocce, boschi e torrenti che riprendono a scorrere dopo l’inverno.

Non mancare!

  • QUANDO?
    Sabato 25 Gennaio

  • DOVE?
    Moggio (LC)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 11 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 900 mt ca.
    Durata 7h ca. (con le pause)
    Difficoltà Tecniche WT1
    Difficoltà Fisiche 2 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Possibilità di car pooling dal Parcheggio a Lecco Bione h 13.00

    Contattare la guida al numero in fondo alla descrizione per altri eventuali punti di ritrovo.

    Chiediamo massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 22.00 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione adatta ad un vasto pubblico pubblico di escursionisti. L'itinerario non presenta difficoltà tecniche di rilievo, sono assenti tratti esposti e il dislivello è adatto anche a chi non frequenta spesso la montagna.

  • ISCRIZIONE
    20 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    25 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

      Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • CENA presso l’agriturismo il Cornetto da pagare in Loco

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook e se vuoi rimanere aggiornato su tutte le nostre attività iscriviti a quella su WhatsApp

  • GUIDA
    Davide Mandelli +39 3336165757
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Sunset & Stars - La leggenda di Sasso Tignoso
gen
25
2:00 PM14:00

Sunset & Stars - La leggenda di Sasso Tignoso

Possibile ciaspolata in caso di nevicate i giorni precedenti l’escursione. In seguito all’iscrizione verrete aggiornati sulle condizioni meteo. L’escursione verrà svolta comunque con o senza neve. In tal caso l’itinerario potrebbe subire leggeri modifiche.

Pronti a vivere una serata indimenticabile? A fine gennaio vi portiamo in un luogo magico e ricco di storie…il Sasso Tignoso, un luogo che, con o senza neve, saprà regalarci emozioni uniche. Partiremo nel primo pomeriggio per salire verso la vetta da dove ci godremo uno spettacolare tramonto su tutto l’arco delle maggiori vette appenniniche…lì vi racconteremo della fantastica geologia di questo luogo che si intreccia con antiche leggende nate su queste rocce selvagge. 

Poi, con le luci delle torce e un cielo stellato come guida, rientreremo lentamente, immersi nel silenzio della montagna. Un’esperienza che unisce avventura, mistero e il calore della condivisione. 

Non ve lo perdete!

p.s. Per chi vorrà concluderemo la serata con una cena in compagnia in osteria !

  • QUANDO?
    Sabato 25 Gennaio 2025

  • DOVE?
    Roccapelago (MO)

  • CHE COSA SI FARÀ
    La scelta dell’itinerario verrà fatta in base alle condizioni meteo e di innevamento

    Km 14 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 500 mt ca.
    Durata 4/5h ca. (soste comprese)
    Difficoltà Tecniche EAI
    Difficoltà Fisiche 2,5 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - parcheggio di Roccapelago alle ore 14:00.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 19:00/19.30 circa. A seguire, per chi lo desidera, cena in compagnia.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione adatta a un vasto pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura. L'itinerario non presenta difficoltà particolari: è necessario avere un sufficiente grado di allenamento e una minima esperienza pregressa di percorsi in montagna. Dislivello e km nella media delle escursioni in montagna; non si tratta di una "passeggiata", soprattutto in caso di forti nevicate (aumenta il grado di impegno fisico).

    Se avete dei dubbi sul vostro livello o sul tracciato non esitate a contattarci per capire insieme se l’escursione può fare o meno al caso vostro.

  • ISCRIZIONE

    • 16 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    • 20 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • POSSIBILITA’ NOLEGGIO CIASPOLE (obbligatorio per attività sulla neve)

    • 10€ a persona da pagare in loco

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Riccardo Giorgis +39 392 0401247
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Hike & Piada Winter edition - I Prati di Sara al cospetto del Gigante
gen
19
10:30 AM10:30

Hike & Piada Winter edition - I Prati di Sara al cospetto del Gigante

Possibile ciaspolata in caso di nevicate i giorni precedenti l’escursione. In seguito all’iscrizione verrete aggiornati sulle condizioni meteo. L’escursione verrà svolta comunque con o senza neve. In tal caso l’itinerario potrebbe subire leggeri modifiche.

Torna un immancabile appuntamento con una delle escursioni più apprezzate di Vette e Baite: la piadina in vetta. E torna nel magico scenario invernale, in un contesto incantato come quello dei bellissimi Prati di Sara, ai piedi del Monte Cusna, il “Gigante”, la seconda vetta più alta di tutto l’Appennino Settentrionale.

L’escursione con piadina in vetta nel 2025 compie ormai 3 anni. A chi si informa per la prima volta non è chiaro ciò che accade: prendiamo la piadina lungo la strada e la mangiamo in cima? O da qualche parte lungo il percorso c’è un rifugio che le vende? 

Niente di tutto questo! Le piadine come tutti gli ingredienti per farcirle sono nello zaino della guida che porta con sé tutto il necessario per preparare un gustoso pranzo con vista, in alcune delle località più belle del nostro Appennino, in estate e in inverno.

A dire il vero l’anno scorso l’appuntamento invernale era venuto meno. Ma torna quest’anno, nel bellissimo contesto dei Prati di Sara che, in una giornata invernale e di sole, rappresentano uno degli spot più belli di tutto l’Appennino.
Lo raggiungeremo con le ciaspole o a piedi, a seconda della quantità di neve presente al suolo. Arrivati prepareremo il nostro pranzo godendo del panorama intorno. Subito dopo pranzo inizieremo il percorso di rientro verso le macchine, contemplando la bellezza del crinale innevato.

Torna Hike&Piada, un appuntamento che non puoi proprio lasciarti sfuggire!

  • QUANDO?
    Domenica 19 Gennaio 2025

  • DOVE?
    Prati di Sara

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 12 ca.⠀

    Dislivello Positivo +/- 500 mt ca.

    Durata 5h ca. (soste incluse e pranzo incluse)

    Difficoltà Tecniche EAI
    Difficoltà Fisiche 2,5 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Rifugio Monteorsaro, ore 10:30

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 15:30/16 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione di media difficoltà adatta a un pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura. L'itinerario non presenta difficoltà particolari: è necessario avere un discreto grado di allenamento e una minima esperienza pregressa di percorsi in montagna. Dislivello e km nella media delle escursioni in montagna; non si tratta di una "passeggiata", soprattutto in caso di abbondanti nevicate nei giorni precedenti (aumenta il grado di impegno fisico).

    Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattare la guida al numero che trovate in fondo.

  • ISCRIZIONE

    16 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    20 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

    • Piadina preparata sul momento a base di salumi e formaggi (segnalare eventuali allergie o esigenze in fase di prenotazione)

  • POSSIBILITA’ NOLEGGIO CIASPOLE (obbligatorio per attività sulla neve)

    • 10€ a persona da pagare in loco

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Paolo Rebuttato +39 348 8877752
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Engadina Ciaspole Lover - Anello dei due laghi
gen
19
9:00 AM09:00

Engadina Ciaspole Lover - Anello dei due laghi

Esiste un paradiso per le ciaspole e si chiama Engadina! Hai voglia di venirlo a scoprire con noi?

Partiremo dal Passo del Maloja e ci inoltreremo in boschi ricoperti di neve dall’aspetto fatato, un ambiente spettacolare e silenzioso che ti lascerà a bocca spalancata.

Quest’anno abbiamo deciso di partire con il botto, prima ciaspolata in terra Svizzera, non troppo lontano da Milano e in uno dei punti più nevosi dell’intero arco alpino.

Raggiungeremo grazie ad un facile anello due laghi che sono dei veri gioielli, il Lago Cavloc e il Lago di Bitabergh. Una ciaspolata semplice, che richiede un minimo allenamento e permetterà di inoltrarci in una natura incontaminata e selvaggia.

Non perdere l’occasione!

  • QUANDO?
    Domenica 19 Gennaio

  • DOVE?
    Maloja Pass - Svizzera

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 12 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 400 mt ca.
    Durata 6h ca. (con le pause)
    Difficoltà Tecniche WT1
    Difficoltà Fisiche 2 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Parcheggio a Lecco Bione h 07.00

    Contattare la guida al numero in fondo alla descrizione per altri eventuali punti di ritrovo.

    Chiediamo massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 16.30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione adatta ad un vasto pubblico pubblico di escursionisti. L'itinerario non presenta difficoltà tecniche di rilievo, sono assenti tratti esposti e il dislivello è adatto anche a chi non frequenta spesso la montagna.

  • ISCRIZIONE
    20 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    25 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

      Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • PRANZO al sacco

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook e se vuoi rimanere aggiornato su tutte le nostre attività iscriviti a quella su WhatsApp

  • GUIDA
    Davide Mandelli +39 3336165757
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Sunset in Ciaspe e merenda al Lago Scaffaiolo
gen
18
2:00 PM14:00

Sunset in Ciaspe e merenda al Lago Scaffaiolo

Possibile ciaspolata in caso di nevicate i giorni precedenti l’escursione. In seguito all’iscrizione verrete aggiornati sulle condizioni meteo. L’escursione verrà svolta comunque con o senza neve. In tal caso l’itinerario potrebbe subire leggeri modifiche.

Siamo pronti e carichi per proporvi un’altra serata pazzesca con tramonto mozzafiato, neve e merenda al calduccio in Rifugio!

Per questa escursione vi accompagneremo alla scoperta dei Laghi dell’Appennino Bolognese, nel Cuore della stupenda Valle del Dardagna, tra neve, acqua ghiacciata e luna piena!

Partendo dal suggestivo Laghetto del Cavone, immersi tra i faggi e gli abeti dipinti di bianco, con le nostre fiammanti ciaspole ai piedi, cammineremo tutti insieme fino al più famoso lago pluviale dell’Appennino… il Lago Scaffaiolo!

Saliremo, quindi, verso il Rifugio nel tardo pomeriggio, per essere al tramonto al Lago Scaffaiolo: questo è lo spot più suggestivo dove poter ammirare il tramonto, poichè la vista (nelle giornate limpide) sulla Toscana e su tutto il crinale Appenninico è davvero pazzesca!

Ammirata la spiazzante bellezza della Natura da una prospettiva differente, ci riscalderemo di fianco al fuoco al calduccio dentro all’iconico Rifugio Duca degli Abruzzi e dopo aver bevuto qualcosa di caldo e mangiato un pezzo di torta, concluderemo la nostra escursione ad anello al crepuscolo, aspettando la luna.

Credo sia difficile rinunciare ad un’escursione del genere… che dici?

  • QUANDO?
    Sabato 18 Gennaio 2025

  • DOVE?
    Parco Regionale Corno alle Scale (RE)

  • CHE COSA SI FARÀ
    La scelta dell’itinerario verrà fatta in base alle condizioni meteo e di innevamento

    Km 10 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 400 mt ca.
    Durata 5h ca. (soste comprese)
    Difficoltà Tecniche E/EAI
    Difficoltà Fisiche 2,5 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Ore 14:00, Parcheggio del Cavone (BO)

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 18:00/19:00 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione di bassa difficoltà (lunghezza e dislivello), adatta a un vasto pubblico di escursionisti abituati a camminare e/o con pregresse esperienze di cammini in montagna o collina (non è richiesto un grado elevato di preparazione fisica). L'itinerario e la tipologia di tracciato non presentano nessuna difficoltà tecnica.

    Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattare la guida al numero che trovate in fondo.

  • ISCRIZIONE

    • 16 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    • 20 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • POSSIBILITA’ NOLEGGIO CIASPOLE (obbligatorio per attività sulla neve)

    • 10€ a persona da pagare in loco

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Simone Fauni +39 3347967428
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Valgerola in Ciaspe - Sotto Cima della Rosetta
gen
18
9:30 AM09:30

Valgerola in Ciaspe - Sotto Cima della Rosetta

Pronti per un'avventura indimenticabile? Questo sabato ci aspetta con una ciaspolata mozzafiato in Valgerola!

Partendo dal parcheggio in Località Tir di Bur, ci inoltreremo in un percorso magico che ci porterà fino sotto la Cima della Rosetta. Lungo il tragitto, faremo tappa al suggestivo Rifugio Bar Bianco per una merenda o per bere qualcosa di caldo e da lì potremo ammirare panorami incantevoli e immergerci nella bellezza incontaminata della natura.

Questo itinerario ci regalerà viste spettacolari sulle valli circostanti, con scenari innevati che sembrano usciti da un sogno. La storia e la cultura locale arricchiranno la nostra esperienza, facendoci sentire parte di una tradizione antica e affascinante. Il silenzio ovattato della neve, i boschi incantati e la maestosità delle montagne faranno da cornice a questa escursione, offrendoci momenti di pura meraviglia e connessione con la natura.

Non perdete l'occasione di vivere un’esperienza che vi entrerà nel cuore.

  • QUANDO?
    Sabato 19 Gennaio

  • DOVE?
    Rasura (SO)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 8 km ca.
    Dislivello Positivo +/-600 mt ca.
    Durata 7h ca. (con le pause)
    Difficoltà Tecniche WT2
    Difficoltà Fisiche 2 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Ore 7.30 A Lecco Bione dove potremo condividere le auto oppure a Rasura (SO) ore 9.30

    Contattare la guida al numero in fondo alla descrizione per altri eventuali punti di ritrovo.

    Chiediamo massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 16.30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione adatta ad un vasto pubblico pubblico di escursionisti mediamente allenati. L'itinerario non presenta difficoltà tecniche di rilievo, sono assenti tratti esposti. Presenza di tratti più o meno ripidi, non .impossibili, ma che richiedono un discreto allenamento.

  • ISCRIZIONE
    20 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    25 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

      Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • PRANZO al sacco, possibilità di sosta merenda presso il Rifugio Bar Bianco.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook e se vuoi rimanere aggiornato su tutte le nostre attività iscriviti a quella su WhatsApp

  • GUIDA
    Fabio Ghezzi +39 334 7883468
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Slow Hike & Wild Knowledge - Alle Cascate dell'Abbraccio
gen
12
10:30 AM10:30

Slow Hike & Wild Knowledge - Alle Cascate dell'Abbraccio

Avete mai notato quanti dettagli può avere un singolo albero, o un solo metro quadro di prato, di muschio, di roccia se ci soffermiamo a guardarlo concedendoci tempo?

E quante cose può dirci se riusciamo a leggerlo spingendo la nostra curiosità più a fondo, o vedendolo sotto punti di vista differenti?

Rallentare il passo può aiutarci a ritrovare la meraviglia delle piccole cose lungo il nostro cammino, dando spazio a noi stessi e al tempo presente.

In questa escursione avremo modo di contemplare le meraviglie naturali delle Cascate dell'Abbraccio e dei suoi boschi, approfondendo la conoscenza dell'ambiente che ci circonda e imparando a leggere i segni di cui il bosco e la montagna sono disseminati.

Assieme alle pratiche dello Shinrin-Yoku (trad. dal giapponese: ”Bagno di Foresta”), per ritrovare tranquillità ed equilibrio tra mente e corpo, cammineremo fuori dai ritmi incalzanti del mondo moderno, riscoprendo la connessione tra noi, i nostri sensi, il mondo naturale che ci circonda e le relazioni sociali che vi intessiamo da tempi remoti.

“Festìna Lente” Imperatore Augusto

  • QUANDO?
    Domenica 12 Gennaio 2025

  • DOVE?
    Palazzuolo sul Senio (FI)

  • CHE COSA SI FARÀ?
    Km 9 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 400 mt ca.
    Durata 5h ca. (soste comprese)
    Difficoltà Tecniche E
    Difficoltà Fisiche 2,5 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Parcheggio rifugio I Diacci e Cannova, Palazzuolo Sul Senio FI ore 10:30.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 15:30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione di bassa difficoltà (lunghezza e dislivello), adatta a un vasto pubblico di escursionisti, neofiti e non. Non è richiesto un grado elevato di preparazione fisica). L'itinerario e la tipologia di tracciato non presentano particolari difficoltà tecniche.⠀

    Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattare la guida al numero che trovate in fondo.

  • ISCRIZIONE

    • 16 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    • 20 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Federico Ghiretti +39 334 8640793
    Guida Ambientale Escursionistica e Guida Certificata Forest Therapy Hub
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Escursione Sospesa - Ciaspolata alla Foresta del Teso
gen
12
10:00 AM10:00

Escursione Sospesa - Ciaspolata alla Foresta del Teso

L’escursione sospesa è un cammino,  sia nel senso più stretto del termine, sia in quello lato, dove per cammino si vuole intendere un percorso dal volto umano, finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti.

Visualizza Evento →
Traversata del Triangolo Lariano - da Brunate a Canzo
gen
12
9:00 AM09:00

Traversata del Triangolo Lariano - da Brunate a Canzo

Preparati a un'avventura invernale spettacolare tra le montagne della Lombardia, da Brunate a Canzo. Recenti nevicate hanno trasformato il paesaggio in un incanto bianco, rendendo questa escursione ancora più magica. Partiremo da Brunate, un pittoresco borgo sopra Como, e seguiremo un percorso che ti porterà a esplorare cime panoramiche e sentieri incantati.

Durante l'escursione, vivremo l'emozione di raggiungere le vette e di sentirci al centro di un paesaggio da sogno, con il silenzio della neve che avvolge tutto. Il percorso ci guiderà attraverso tappe imperdibili, con soste per godere della natura e dell'aria pura di montagna.

Arrivando a Canzo, rientreremo con il treno alle auto. Questa escursione è perfetta per chi cerca un'esperienza unica e indimenticabile, fatta di avventura, bellezza naturale e momenti di pura magia. Non perdere l'occasione di vivere una giornata straordinaria tra le meraviglie del Triangolo Lariano.

  • QUANDO?
    Domenica 12 gennaio

  • DOVE?
    Brunate (CO)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 16 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 1000 mt ca.
    Durata 7h ca. (con le pause)
    Difficoltà Tecniche E
    Difficoltà Fisiche 3 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Ore 8.00 alla funicolare di Como

    Contattare la guida al numero in fondo alla descrizione per altri eventuali punti di ritrovo.

    Chiediamo massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

  • PRANZO - Al sacco

  • RITORNO - Il rientro è previsto intorno alle ore 16.30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione adatta ad un vasto pubblico pubblico di escursionisti. L'itinerario non presenta difficoltà tecniche di rilievo, sono assenti tratti esposti e il dislivello è adatto anche a chi non frequenta spesso la montagna.

  • ISCRIZIONE
    20 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    25 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Accompagnatore di Media Montagna al seguito

      Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook e se vuoi rimanere aggiornato su tutte le nostre attività iscriviti a quella su WhatsApp

  • GUIDA
    Nicola Dispoto +39 373 8278296
    Accompagnatore di Media Montagna

    Collegio Guide Alpine Lombardia

Visualizza Evento →
L'Anello della Lessinia - Con le ciaspole sul vasto altopiano
gen
12
9:00 AM09:00

L'Anello della Lessinia - Con le ciaspole sul vasto altopiano

Possibile ciaspolata in caso di nevicate i giorni precedenti l’escursione. In seguito all’iscrizione verrete aggiornati sulle condizioni meteo. L’escursione verrà svolta comunque con o senza neve. In tal caso l’itinerario potrebbe subire leggeri modifiche.

Siamo nel Parco Naturale della Lessinia e questa sarà una ciaspolata epica!

Sì, perché sebbene non si raggiunga alcuna cima “degna di nota”, la strada che ci aspetta è lunga e piena di saliscendi, attraverso i morbidi prati d’alpeggio ricoperti di bianchissima neve.

Intorno a noi si apriranno i panorami sulla Vallagarina e sulle bellissime guglie imbiancante del Carega.

I tipici muretti in pietra e qualche malga abbandonata interromperanno ogni tanto l’andamento ondulato dell’ambiente che attraverseremo.

Ciaspolare in Lessinia è perdersi nella linea di mezzo tra cielo e neve…siete pronti a questa traversata invernale?

  • QUANDO?
    Domenica 12 Gennaio 2025

  • DOVE?
    Sega di Ala (TN)

  • CHE COSA SI FARÀ
    La scelta dell’itinerario verrà fatta in base alle condizioni meteo e di innevamento

    Km 16 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 600 mt ca.
    Durata 6/7 h ca.
    Difficoltà Tecniche EAI
    Difficoltà Fisiche 4 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo è fissato alle ore 09:00 al parcheggio di Sega di Ala

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 16:30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione di alta difficoltà adatta a un preciso pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura. L'itinerario non presenta difficoltà particolari: è necessario avere un buon grado di allenamento ed esperienza pregressa di percorsi in montagna. Dislivello e km sopra la media delle escursioni in montagna; in caso di forti nevicate (aumenta il grado di impegno fisico).

    Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattare la guida al numero che trovate in fondo.

  • ISCRIZIONE

    • 20 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    • 25 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • POSSIBILITA’ NOLEGGIO CIASPOLE (obbligatorio per attività sulla neve)

    • 10€ a persona da pagare in loco

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Laura Poli +39 348 8952765
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Prima luna piena dell'anno - Sulla neve del crinale Tosco-Emiliano e cena in rifugio
gen
11
3:30 PM15:30

Prima luna piena dell'anno - Sulla neve del crinale Tosco-Emiliano e cena in rifugio

Possibile ciaspolata in caso di nevicate i giorni precedenti l’escursione. In seguito all’iscrizione verrete aggiornati sulle condizioni meteo. L’escursione verrà svolta comunque con o senza neve

Un nuovo anno è appena iniziato e andiamo subito “a caccia” della prima luna piena del 2025. Dove se non sul crinale appenninico che divide l’Emilia dalla Toscana. Ci attende il Passo di Pradarena, il passo appenninico più alto, e un magico itinerario che alterna tratti aerei e tratti nel bellissimo bosco invernale.

Nel cuore del nostro Appennino, a metà tra la provincia di Reggio Emilia e quella di Lucca, c’è un luogo che d’inverno e nelle giornate più limpide si trasforma in un’autentica terrazza privilegiata che mira il mare da una parte e la cresta delle Alpi dall’altra. 

In questo contesto, sperando nella neve caduta durante i giorni precedenti, cammineremo (o meglio ancora ciaspoleremo) al crepuscolo, aspettando il sorgere della luna (quasi) piena in questa giornata di gennaio.

Un itinerario che solitamente si snoda lungo due diversi percorsi ad anello che partono e ritornano al Passo di Pradarena dove, al termine dell’escursione, ci fermeremo per una cena in compagnia (facoltativa).

La prima luna piena dell’anno nel cuore del nostro Appennino vestito d’inverno.

Non mancare!

  • QUANDO?
    Sabato 11 Gennaio 2025

  • DOVE?
    Passo di Pradarena

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 10 ca.⠀

    Dislivello Positivo +/- 400 mt ca.

    Durata 5h ca. (soste incluse e pranzo incluse)

    Difficoltà Tecniche EAI
    Difficoltà Fisiche 2,5 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Passo di Pradarena, ore 15:00

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 19/19:30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione di media difficoltà adatta a un pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura. L'itinerario non presenta difficoltà particolari: è necessario avere un discreto grado di allenamento e una minima esperienza pregressa di percorsi in montagna. Dislivello e km nella media delle escursioni in montagna; non si tratta di una "passeggiata", soprattutto in caso di abbondanti nevicate nei giorni precedenti (aumenta il grado di impegno fisico).

    Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattare la guida al numero che trovate in fondo.

  • ISCRIZIONE

    16 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    20 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • POSSIBILITA’ NOLEGGIO CIASPOLE (obbligatorio per attività sulla neve)

    • 10€ a persona da pagare in loco

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • CENA

    Facoltativa al termine dell’escursione presso il Rifugio Carpe Diem al Passo di Pradarena

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Paolo Rebuttato +39 348 8877752
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Ciaspolata sotto le stelle - con cena in agritursimo
gen
11
3:00 PM15:00

Ciaspolata sotto le stelle - con cena in agritursimo

Avete mai caminato sulla neve, con le ciaspole al tramonto sotto uno dei cieli stellati più belli che abbiate mai visto? Se la risposta è no, questa è l’occasione che fa per voi.

Atmosfere uniche, rese ancora più magiche dagli ampi spazi illuminati dagli ultimi raggi di sole. Il buio della sera che rende ancora più teatrale l’andare, il silenzio e suono del vento che accompagna ogni respiro.

Queste sono le sensazioni che ci aspettano per questo sabato un po’ fuori dall’ordinario.

La Valmalenco sarà il palcoscenico dove tutte le nostre mozioni si manifesteranno e una bella cena in agriturismo sarà il momento perfetto per raccontarcele.

Rientro verso le auto con le frontali accese, un’occasione da non perdere per vivere un’esperienza indimenticabile.

Vi aspettiamo!

  • QUANDO?
    Sabato 11 Gennaio

  • DOVE?
    Campo Franscia (SO)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 9 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 400 mt ca.
    Durata 5h ca. (con le pause)
    Difficoltà Tecniche WT1
    Difficoltà Fisiche 2 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Ore 15.00 al centro sportivo di Chiesa in Valmalenco (SO)

    Possibilità di car pooling dal Parcheggio a Lecco Bione h 13.00

    Contattare la guida al numero in fondo alla descrizione per altri eventuali punti di ritrovo.

    Chiediamo massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 20.30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione adatta ad un vasto pubblico pubblico di escursionisti. L'itinerario non presenta difficoltà tecniche di rilievo, sono assenti tratti esposti e il dislivello è adatto anche a chi non frequenta spesso la montagna.

  • ISCRIZIONE
    20 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    25 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

      Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • CENA presso l’agriturismo il Cornetto da pagare in Loco

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook e se vuoi rimanere aggiornato su tutte le nostre attività iscriviti a quella su WhatsApp

  • GUIDA
    Davide Mandelli +39 3336165757
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
AperiCiaspe - Il cristallino Lago della Ninfa e il Cimoncino
gen
11
10:00 AM10:00

AperiCiaspe - Il cristallino Lago della Ninfa e il Cimoncino

Possibile ciaspolata in caso di nevicate i giorni precedenti l’escursione. In seguito all’iscrizione verrete aggiornati sulle condizioni meteo. L’escursione verrà svolta comunque con o senza neve. In tal caso l’itinerario potrebbe subire leggeri modifiche.

Ciaspoleremo nel Cuore dell’Alto Appennino Modenese, alle pendici della vetta più alta dell’Emilia: partiremo alle rive del Lago della Ninfa e seguendo un itinerario spettacolare immersi nel bosco, raggiungeremo un punto strategico dal quale potremo ammirare panorami mozzafiato al cospetto di suà maestà Monte Cimone e del suo fratellino minore, il Cimoncino.

Rientreremo seguendo il sentiero in mezzo al bosco, tinto di bianco per l’occasione, fino a tornare al punto di partenza, dove ci aspetterà un aperitivo presso il Ristorante Baita della Ninfa.

Sarà una bella occasione per riscoprire l’Appennino Modenese in tutto il suo candido splendore, nella stagione più affascinante, lontani dal caos e dalla folla, a stretto contatto con la Natura, il bosco e la neve!

  • QUANDO?
    Sabato 11 Gennaio 2025

  • DOVE?
    Lago della Ninfa (MO)

  • CHE COSA SI FARÀ
    La scelta dell’itinerario verrà fatta in base alle condizioni meteo e di innevamento

    Km 7 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 300 mt ca.
    Durata 4/5h ca. (soste comprese)
    Difficoltà Tecniche EAI
    Difficoltà Fisiche 2 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - parcheggio del Lago della Ninfa (MO) ore 10:00.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 15:30/16.00 circa. A seguire, per chi lo desidera, terzo tempo in compagnia.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione adatta a un vasto pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura. L'itinerario non presenta difficoltà particolari: è necessario avere un sufficiente grado di allenamento e una minima esperienza pregressa di percorsi in montagna. Dislivello e km nella media delle escursioni in montagna; non si tratta di una "passeggiata", soprattutto in caso di forti nevicate (aumenta il grado di impegno fisico).

    Se avete dei dubbi sul vostro livello o sul tracciato non esitate a contattarci per capire insieme se l’escursione può fare o meno al caso vostro.

  • ISCRIZIONE

    • 16 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    • 20 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • POSSIBILITA’ NOLEGGIO CIASPOLE (obbligatorio per attività sulla neve)

    • 10€ a persona da pagare in loco

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Simone Fauni +39 3347967428
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Il primo Sunday Ciaspe del '25 - Ai piedi del Ventasso
gen
5
10:30 AM10:30

Il primo Sunday Ciaspe del '25 - Ai piedi del Ventasso

Possibile ciaspolata in caso di nevicate i giorni precedenti l’escursione. In seguito all’iscrizione verrete aggiornati sulle condizioni meteo. L’escursione verrà svolta comunque con o senza neve. In tal caso l’itinerario potrebbe subire leggeri modifiche.

Prima domenica del nuovo anno e nuova ciaspolata sui sentieri del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano. Questa volta la nostra destinazione sarà il bellissimo contesto ai piedi del Monte Ventasso.

Una zona spettacolare in ogni stagione, ma capace in inverno di assumere un fascino anche maggiore: il piccolo Lago Calamone si ghiaccia, la neve intorno accentua le forme, delimitando il bosco dalla vetta del Ventasso, la foschia avvolge spesso le acque del laghetto, rendendo tutto questo panorama quasi fiabesco.

A seconda delle condizioni partiremo dal parcheggio del vecchio Rif. Pratizzano, per risalire all’interno del bosco, raggiungendo in poco tempo le pendici della montagna. Gli passeremo giusto accanto, prima di addentrarci nuovamente nel bosco dirigendoci verso il Lago Calamone.

Da qui, girando intorno al Lago, inizieremo il nostro percorso di rientro risalendo nel cuore dell’abetaia ai piedi del Ventasso. Un’ultima vista panoramica della vetta imbiancata e giù di nuovo dentro il bosco, per rientrare al punto di partenza.

Al termine, per chi vorrà, il classico terzo tempo in compagnia alla Locanda Calamone. Una tazza calda davanti alla stufa, il giusto premio prima di tornare a casa.

  • QUANDO?
    Domenica 5 Gennaio 2025

  • DOVE?
    Monte Ventasso (RE)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 1o ca.⠀

    Dislivello Positivo +/- 400 mt ca.

    Durata 5h ca. (soste incluse e pranzo incluse)

    Difficoltà Tecniche EAI
    Difficoltà Fisiche 2,5 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Rifugio Pratizzano, ore 10:30

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 15:30/16 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione di media difficoltà adatta a un pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura. L'itinerario non presenta difficoltà particolari: è necessario avere un discreto grado di allenamento e una minima esperienza pregressa di percorsi in montagna. Dislivello e km nella media delle escursioni in montagna; non si tratta di una "passeggiata", soprattutto in caso di abbondanti nevicate nei giorni precedenti (aumenta il grado di impegno fisico).

    Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattare la guida al numero che trovate in fondo.

  • ISCRIZIONE

    16 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    20 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • POSSIBILITA’ NOLEGGIO CIASPOLE (obbligatorio per attività sulla neve)

    • 10€ a persona da pagare in loco

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Paolo Rebuttato +39 348 8877752
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
In vetta al Piz d'Alben con pranzo al rifugio Ariaal
gen
4
9:30 AM09:30

In vetta al Piz d'Alben con pranzo al rifugio Ariaal

Questa escursione è la nostra personale ricetta per recuperare dalle feste e potersi permettere ancora un be pranzo in rifugio. E che rifugio!
Dal Giabbio di Premana saliremo attraverso i Loch e i Mont - i maggenghi e gli alpeggi locali dalle architetture inconfondibili - fino a conquistarci la vetta super panoramica del Piz d’Alben.
Scenderemo poi all’accogliente Rifugio Ariaal, che coi suoi giovani e competenti gestori è un luogo che merita davvero una sosta per pranzo.

vieni a goderti la prima escursione dell’anno in Lombardia in uno dei posti migliori dove farlo, scopri la Valvarrone durante l’inverno e lasciati affascinare dai suoi panorami.

Ti aspettiamo

  • QUANDO?
    Sabato 4 Gennaio

  • DOVE?
    Premana (LC)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 10 km ca.
    Dislivello Positivo +/-900 mt ca.
    Durata 7h ca. (con le pause)
    Difficoltà Tecniche WT1
    Difficoltà Fisiche 2 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Ore 7.30 A Lecco Bione dove potremo condividere le auto oppure a Premana (LC) ore 9.00

    Contattare la guida al numero in fondo alla descrizione per altri eventuali punti di ritrovo.

    Chiediamo massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 16.30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione adatta ad un vasto pubblico pubblico di escursionisti mediamente allenati. L'itinerario non presenta difficoltà tecniche di rilievo, sono assenti tratti esposti o particolarmente ripidi.

  • ISCRIZIONE
    20 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    25 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

      Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • PRANZO al Rifugio Ariaal

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook e se vuoi rimanere aggiornato su tutte le nostre attività iscriviti a quella su WhatsApp

  • GUIDA
    Fabio Ghezzi +39 334 7883468
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Ciaspolandia Docet - Sul crinale del Corno alle Scale
gen
4
9:30 AM09:30

Ciaspolandia Docet - Sul crinale del Corno alle Scale

Possibile ciaspolata in caso di nevicate i giorni precedenti l’escursione. In seguito all’iscrizione verrete aggiornati sulle condizioni meteo. L’escursione verrà svolta comunque con o senza neve. In tal caso l’itinerario potrebbe subire leggeri modifiche.

Siete pronti? Sabato ci aspetta un must dell’Appennino Bolognese; cammineremo sul crinale in pieno inverno, con la  candida neve a decorare il tutto… beh, il successo è assicurato!

Vi accompagneremo (se il tempo sarà clemente) lungo il crinale Bolognese, seguendo il leggendario Sentiero Italia (00): con la neve a ricoprire tutta la Valle del Dardagna, da quella prospettiva il Corno alle Scale assume un aspetto lunare a dir poco mozzafiato, qualcosa che a parole a difficile da spiegare…⠀

Dal Lago Scaffaiolo alla Croce del Corno alle Scale: in pochi km condensiamo un’impressionante quantità di paesaggi unici… sarà qualcosa di pazzesco, preparate i pop corn!

Vi assicuriamo che ciaspolare sui sentieri bolognesi della Grande Escursione Appenninica (GAE), a queste quote dipinte di bianco, è qualcosa di spettacolare, unico ed indimenticalbile. ⠀⠀

Rientrati alle auto non mancherà sicuramente il terzo tempo al calduccio dal solito Gulli a Lizzano.

Corri ad iscriverti!

  • QUANDO?
    Sabato 4 Gennaio 2025

  • DOVE?
    Parco Regionale Corno alle Scale (RE)

  • CHE COSA SI FARÀ
    La scelta dell’itinerario verrà fatta in base alle condizioni meteo e di innevamento

    Km 9/10 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 600/700 mt ca.
    Durata 6/7h ca. (soste comprese)
    Difficoltà Tecniche EAI
    Difficoltà Fisiche 3 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Parcheggio P3 Polle superiore, Lizzano in Belvedere (BO) ore 09:30.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 16.00 circa. A seguire, per chi lo desidera, terzo tempo in compagnia presso il Bar Mattioli, Lizzano in Belvedere (BO).⠀

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione di media difficoltà adatta a un pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura. L'itinerario non presenta difficoltà particolari: è necessario avere un discreto grado di allenamento e una minima esperienza pregressa di percorsi in montagna. Dislivello e km nella media delle escursioni in montagna; non si tratta di una "passeggiata", soprattutto in caso di abbondanti nevicate nei giorni precedenti (aumenta il grado di impegno fisico).

    Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattare la guida al numero che trovate in fondo.

  • ISCRIZIONE

    • 16 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    • 20 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • POSSIBILITA’ NOLEGGIO CIASPOLE (obbligatorio per attività sulla neve)

    • 10€ a persona da pagare in loco

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Luca Adani +39 340 5617295
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Il Primo dell'anno tutto l'anno - Tramonto sul crinale e apericena intorno al fuoco
gen
1
2:30 PM14:30

Il Primo dell'anno tutto l'anno - Tramonto sul crinale e apericena intorno al fuoco

Siete pronti a far partire il nuovo anno con una bella escursione tra le colline Tosco-Romagnole a Brisighella? Magari godendo di un bel tramonto sul crinale e passando la serata in compagnia, tra prelibatezze fatte in casa e un bel fuoco a riscaldarci?

Ora che abbiamo fatto il pieno di buoni propositi e calorie per questo nuovo anno, è il momento perfetto per trascorrere una giornata nella Natura e riordinare le emozioni e i nostri pensieri ed essere pronti ad un nuovo inizio!

Partiremo nel pomeriggio percorrendo sentieri poco conosciuti, tra boschi e crinali intrecciati da storie antiche, e lasceremo vagare la nostra vista, perdendoci negli scorci e nei panorami senza confine, che questi luoghi sapranno regalarci.

Ci faremo sorprendere così dal tramonto lasciandoci dolcemente accompagnare dal buio e dai suoi abitanti, alla nostra meta finale: una casetta nel fitto del bosco dove potremo rilassarci nel suo tepore e rifocillarci a dovere, passando una serata in compagnia tra le chiacchiere, buon cibo, un bicchiere di vino e il fuoco.

  • QUANDO?
    Mercoledì 1 Gennaio 2025

  • DOVE?
    San Cassiano, Brisighella (RA)

  • CHE COSA SI FARÀ?
    Km 8 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 400 mt ca.
    Durata 4h ca. (escluso apericena)
    Difficoltà Tecniche E
    Difficoltà Fisiche 2,5 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Parcheggio Frazione San Cassiano, Brisighella(RA) alle 14:30.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 18.30. A seguire apericena per chi lo desidera.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione di bassa difficoltà (lunghezza e dislivello), adatta a un vasto pubblico di escursionisti, neofiti e non. Non è richiesto un grado elevato di preparazione fisica). L'itinerario e la tipologia di tracciato non presentano particolari difficoltà tecniche.⠀

    Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattare la guida al numero che trovate in fondo.

  • ISCRIZIONE

    • 16 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    • 20 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • APERICENA (facoltativa e da saldare direttamente in loco)

    • Contatta direttamente la guida di riferimento per avere informazioni su prezzi e menù

    • Comunicare direttamente alla guida di riferimento eventuali allergie, intolleranze e/o esigenze alimentari

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Federico Ghiretti +39 334 8640793
    Guida Ambientale Escursionistica e Guida Certificata Forest Therapy Hub
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Tanti Auguri sulle Ciaspe - Il Lago Scaffaiolo e il Corno alle Scale
dic
29
10:00 AM10:00

Tanti Auguri sulle Ciaspe - Il Lago Scaffaiolo e il Corno alle Scale

Dopo il grande successo degli anni scorsi, siamo pronti e carichi per proporvi un’altra serata pazzesca con tramonto mozzafiato, neve e merenda al calduccio in Rifugio!

Per questa escursione vi accompagneremo alla scoperta dei Laghi dell’Appennino Bolognese, nel Cuore della stupenda Valle del Dardagna, tra neve, acqua ghiacciata e luna piena!

Visualizza Evento →
Hike & Wellness Christmas Ed - Le miracolose acque di Porretta
dic
26
10:00 AM10:00

Hike & Wellness Christmas Ed - Le miracolose acque di Porretta

L’inverno in Appennino, il candore dei paesaggi, i borghi abbandonati e la bellezza dei boschi circondati dal silenzio più assoluto e... il caldo delle acque termali

Sì avete letto bene...Ogni tanto ci piace anche coccolarci, soprattutto se le temperature esterne invitano mani, piedi e cuore ad infilarsi in un posto caldo.

Nell’Appennino bolognese c’è un luogo che sin dai tempi degli antichi romani è rinomato per il potere delle sue calde acque curative, ha avuto momenti di grande notorietà alternati a momenti di grande abbandono ma una cosa negli anni sicuramente non è mai cambiata...le sue acque termali sono davvero eccezionali.

Stiamo parlando di Porretta Terme, oggi inserita nel comune della città metropolitana di Bologna e tappa finale di questa Domenica all’insegna del benessere.

Trascorreremo assieme una tranquilla giornata di relax, alla scoperta del profondo legame che c’è tra la nostra salute e quella della Natura che ci circonda, venite a rilassarvi con noi !

  • QUANDO?
    Giovedì 26 Dicembre 2024

  • DOVE?
    Porretta Terme (BO)

  • PRANZO

    Al sacco

  • CHE COSA SI FARÀ
    La scelta dell’itinerario verrà fatta in base alle condizioni meteo dei giorni precedenti
    ma indicativamente sarà così strutturato
    Km 12 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 500 mt ca.
    Durata 4h ca. (soste comprese)
    Difficoltà Tecniche E
    Difficoltà Fisiche 2,5 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Ore 10:00 al Parcheggio Terme di Porretta (BO)

    Vi invitiamo a consultare le norme per le procedure che riguardano la condivisione dell'auto con persone non congiunte, chiediamo inoltre massima puntualità per avere il tempo di effettuare il briefing iniziale in loco.
    Possibilità di organizzare macchine condivise per chi ne avesse bisogno.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 18:00 circa. (incluse 3 ore di permanenza in piscina)

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione di facile/media difficoltà adatta a un vasto pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura. L'itinerario non presenta difficoltà particolari: è necessario avere un sufficiente grado di allenamento e una minima esperienza pregressa di percorsi in montagna. Dislivello e km nella media delle escursioni in montagna; non si tratta di una "passeggiata", soprattutto in caso di forti nevicate (aumenta il grado di impegno fisico).

  • ISCRIZIONE

    16 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    20 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • COSTO INGRESSO PISCINA

    25€ a persona comprensivo di 3 ore (massimo 4) di permanenza nella struttura con accesso alla piscina, sauna e percorso vascolare

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se NON si è tesserati ma si vuole comunque aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Simone Fauni +39 3347967428
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Ciaspolandia Christmas Ed -  Il crinale del Corno alle Scale
dic
24
9:30 AM09:30

Ciaspolandia Christmas Ed - Il crinale del Corno alle Scale

Siete pronti? Sabato ci aspetta un must dell’Appennino Bolognese; cammineremo sul crinale in pieno inverno, con la  candida neve a decorare il tutto… beh, il successo è assicurato!

Vi accompagneremo (se il tempo sarà clemente) lungo il crinale Bolognese, seguendo il leggendario Sentiero Italia (00): con la neve a ricoprire tutta la Valle del Dardagna, da quella prospettiva il Corno alle Scale assume un aspetto lunare a dir poco mozzafiato, qualcosa che a parole a difficile da spiegare…⠀

Visualizza Evento →
Sunday Ciaspe - Il cristallino Lago della Ninfa e il Cimoncino
dic
22
10:00 AM10:00

Sunday Ciaspe - Il cristallino Lago della Ninfa e il Cimoncino

Ciaspoleremo nel Cuore dell’Alto Appennino Modenese, alle pendici della vetta più alta dell’Emilia: partiremo alle rive del Lago della Ninfa e seguendo un itinerario spettacolare immersi nel bosco, raggiungeremo un punto strategico dal quale potremo ammirare panorami mozzafiato al cospetto di suà maestà Monte Cimone e del suo fratellino minore, il Cimoncino.

Visualizza Evento →
Sunday Ciaspe - In cima al Monte Altissimo
dic
22
9:30 AM09:30

Sunday Ciaspe - In cima al Monte Altissimo

Quale modo migliore di prepararsi alle feste in arrivo se non conquistando la cima di una montagna a picco su uno specchio d’acqua blu e circondata da un’anfiteatro di creste imbiancate?

Questa domenica raggiungeremo la cima panoramica del Monte Altissimo (2078 mt) arrampicandoci con i nostri ramponcini lungo il versante orientale per poi sbucare sul crinale che si affaccia sul lago. Giunti in vetta i nostri occhi si perderanno ad osservare le cime maestose del Brenta, dell’Adamello, della Presanella e delle tantissime montagne circostanti. Sarà come toccare il cielo con un dito!

Ammireremo la bellezza del Lago di Garda e dei paesi che si affacciano sulle sue placide acque. Ci consoleremo poi al calore del Rifugio Chiesa incastrato tra i ghiacci, ma dalla generosa ospitalità.

Il sentiero del rientro ci permetterà di abbracciare la montagna e scoprirne tutti gli angoli.

Insomma, ci sono tutti gli ingredienti per un’escursione spettacolare!

  • QUANDO?
    Domenica 22 Dicembre 2024

  • DOVE?
    San Giacomo di Brentonico (TN)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km  10
    Dislivello Positivo   +/- 800 mt
    Durata  6 h ca.
    Difficoltà tecniche   EAI
    Difficoltà fisiche  3,5 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Ore 09:30 al parcheggio di San Giacomo di Brentonico

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 16:30/17 circa. A seguire terzo tempo in compagnia.

    A CHI È RIVOLTO - Escursione media/difficile (tanto dislivello in poca distanza), adatta a un vasto pubblico di escursionisti abituati a camminare e/o con pregresse esperienze di cammini in montagna o collina (è richiesto un buon livello di preparazione fisica).⠀

    Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattare la guida al numero che trovate in fondo.

  • ISCRIZIONE

    20 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    25 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • POSSIBILITA’ NOLEGGIO CIASPOLE (obbligatorio per attività sulla neve)

    • 10€ a persona da pagare in loco

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Laura Poli +39 348 8952765
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Anello della Valle dei Mulini - al Rifugio Rino Olmo sotto la Presolana
dic
22
9:00 AM09:00

Anello della Valle dei Mulini - al Rifugio Rino Olmo sotto la Presolana

Il 21 dicembre ti invitiamo a scoprire un angolo di montagna ricco di storia e fascino naturale. Partiremo da Rusio, un suggestivo borgo montano, per avventurarci lungo l’Anello della Valle dei Mulini, un percorso che unisce natura, tradizione e panorami spettacolari.

Il sentiero si snoda tra antichi mulini in pietra, alcuni ancora ben conservati, che raccontano storie di un tempo in cui l’acqua dei torrenti alimentava la vita di queste montagne. Salendo dolcemente, attraverseremo boschi di faggi e conifere, che in inverno possono essere avvolti da un manto di neve, creando un’atmosfera incantata.

Man mano che guadagniamo quota, i panorami si aprono su vallate innevate e cime scintillanti al sole di dicembre. Il silenzio del paesaggio invernale, rotto solo dal suono dei nostri passi, rende l’esperienza ancora più magica.

Raggiungeremo il Rifugio Rino Olmo, dove consumeremo il nostro pranzo al sacco. L’anello si completa con il ritorno a Rusio, chiudendo un’escursione perfetta per immergersi nella bellezza invernale delle Orobie.

Ti aspettiamo!

  • QUANDO?
    Domenica 22 dicembre

  • DOVE?
    Rusio (BG)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 12,5 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 1000 mt ca.
    Durata 7h ca. (con le pause)
    Difficoltà Tecniche E
    Difficoltà Fisiche 4 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Ore 9.00 al Parcheggio di via Molini a Castione della Presolana (BG)

    Contattare la guida al numero in fondo alla descrizione per altri eventuali punti di ritrovo.

    Chiediamo massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

  • PRANZO - Al sacco

  • RITORNO - Il rientro è previsto intorno alle ore 16.30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione adatta ad un vasto pubblico pubblico di escursionisti. L'itinerario non presenta difficoltà tecniche di rilievo, sono assenti tratti esposti e il dislivello è adatto anche a chi non frequenta spesso la montagna.

  • ISCRIZIONE
    20 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    25 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Accompagnatore di Media Montagna al seguito

      Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook e se vuoi rimanere aggiornato su tutte le nostre attività iscriviti a quella su WhatsApp

  • GUIDA
    Nicola Dispoto +39 373 8278296
    Accompagnatore di Media Montagna

    Collegio Guide Alpine Lombardia

Visualizza Evento →
Sunset in Ciaspe con merenda al Lago Scaffaiolo
dic
21
2:00 PM14:00

Sunset in Ciaspe con merenda al Lago Scaffaiolo

Dopo il grande successo degli anni scorsi, siamo pronti e carichi per proporvi un’altra serata pazzesca con tramonto mozzafiato, neve e merenda al calduccio in Rifugio!

Per questa escursione vi accompagneremo alla scoperta dei Laghi dell’Appennino Bolognese, nel Cuore della stupenda Valle del Dardagna, tra neve, acqua ghiacciata e luna piena!

Visualizza Evento →
Ciaspolata in Val Bognanco con pranzo in rifugio
dic
21
9:30 AM09:30

Ciaspolata in Val Bognanco con pranzo in rifugio

La Conca di Monscera in Val Bognanco sembra fatta apposta per le ciaspole: gli spazi sono ampi, la neve non manca mai e anche nel pieno dell’inverno il sole abbraccia questo alpeggio incantato.

Il percorso si snoda tra i 1600 e i 2100m, tre le pendenze moderate che permettono di godere dell’ambiente naturale e lasciano il fiato per qualche chiacchiera. Come sempre non mancheranno i racconti storici e gli approfondimenti per conoscere meglio questa valle discosta, non lontana da Domodossola.

Non mancherà nemmeno un rifugio accogliente dove mangiare un piatto caldo e fare un po’ di socialità prima del ritorno.

Una bella occasione per ritrovare la montagna nella veste invernale e la compagnia delle escursioni di Vette e Baite prima delle feste natalizie.

Ti aspettiamo!

  • QUANDO?
    Sabato 21 Dicembre

  • DOVE?
    Bognanco (VCO)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 9 km ca.
    Dislivello Positivo +/-500 mt ca.
    Durata 7h ca. (con le pause)
    Difficoltà Tecniche WT1
    Difficoltà Fisiche 2 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Ore 9.00 A Bognanco (VCO) oppure possibilità di car pooling Milano Via Montefeltro 6A, presso Parcheggio Nexi ore 7.00

    Contattare la guida al numero in fondo alla descrizione per altri eventuali punti di ritrovo.

    Chiediamo massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 16.30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione adatta ad un vasto pubblico pubblico di escursionisti. L'itinerario non presenta difficoltà tecniche di rilievo, sono assenti tratti esposti e il dislivello è adatto anche a chi non frequenta spesso la montagna.

  • ISCRIZIONE
    25 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    30 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

      Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • PRANZO presso Rifugio Gattascosa

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook e se vuoi rimanere aggiornato su tutte le nostre attività iscriviti a quella su WhatsApp

  • GUIDA
    Fabio Ghezzi +39 334 7883468
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Escursione Sospesa - La neve che sballo (seconda edizione)
dic
15
10:00 AM10:00

Escursione Sospesa - La neve che sballo (seconda edizione)

L’escursione sospesa è un cammino,  sia nel senso più stretto del termine, sia in quello lato, dove per cammino si vuole intendere un percorso dal volto umano, finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti.

Visualizza Evento →
stARt Trek & Lunch - Il Tritone dell’Alpe di Monghidoro
dic
15
10:00 AM10:00

stARt Trek & Lunch - Il Tritone dell’Alpe di Monghidoro

Scopri l’incanto dell’escursione di questo sabato, un’altra targata stARt Trek! Da Piamaggio all’Alpe di Monghidoro e ritorno, un viaggio immersivo tra natura e arte! Partendo dal piccolo paesino di Piamaggio, il sentiero ti guiderà attraverso boschi incantevoli e panorami spettacolari.

Raggiunto il rifugio Fantorno, potrai gustare un pranzo tipico, con piatti della tradizione che ti scalderanno il cuore.

Dopo il pranzo, l’avventura continua con la visita all’opera di land art "Il Tritone", un capolavoro di 11 metri dell’artista David Strussiat, che si inserisce nel percorso del Bologna Montana Art Trail, un anello di 100 km che si snoda sulle montagne dell’Appennino Bolognese. Questa installazione, realizzata con materiali naturali, invita a riflettere sul legame tra arte e ambiente, creando un dialogo unico con il paesaggio circostante.

Un’escursione che non solo stimola i sensi, ma arricchisce l’anima, perfetta per chi desidera esplorare le meraviglie della montagna e dell’arte contemporanea!

Vieni con noi?

  • QUANDO?
    Domenica 15 Dicembre 2024

  • DOVE?
    Piamaggio, Monghidoro (BO)

  • PRANZO

    Pranzo al Rifugio Fantorno

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 12 ca.

    Dislivello positivo +/- 500 m ca

    Durata 6/7 ore ca (con soste e pranzo al rifugio)

    Difficoltà tecniche E

    Difficoltà fisiche 2,5 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Ritrovo alle 10 al parcheggio in via Cassetto Campeggio 8, Piamaggio (BO)

  • RITORNO - Il rientro alle macchine dopo pranzo è previsto intorno alle ore 16:30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO

    Escursione di bassa difficoltà (lunghezza e dislivello), adatta a un vasto pubblico di escursionisti abituati a camminare e/o con pregresse esperienze di cammini in montagna o collina (non è richiesto un grado elevato di preparazione fisica). L'itinerario e la tipologia di tracciato non presentano particolari difficoltà tecniche.⠀

    Se amate la Natura ma non disdegnate il relax questa è la proposta giusta per voi ;)

  • ISCRIZIONE

    16 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    20 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • MENU’ DEL PRANZO IN RIFUGIO

    Da pagare direttamente in loco. Per info contatta direttamente la guida al numero che trovi in fondo.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Veronica Villa +39 392 8412595
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Cinque Terre in Autunno - Da Levanto a Vernazza tra sentieri e panorami
dic
15
9:30 AM09:30

Cinque Terre in Autunno - Da Levanto a Vernazza tra sentieri e panorami

In autunno, i sentieri che collegano Levanto a Vernazza si trasformano in un’esplosione di colori e profumi. Questa escursione spettacolare, immersa nella quiete di una stagione meno affollata, ci condurrà attraverso paesaggi mozzafiato tra cielo, mare e terra.

Partendo da Levanto, il percorso si snoda lungo sentieri ben segnalati, attraversando boschi di lecci e pini marittimi, con scorci improvvisi sulle acque turchesi del Mar Ligure. Salendo dolcemente verso Punta Mesco, il panorama si apre: da qui, le Cinque Terre si svelano in tutta la loro bellezza, con le case color pastello di Monterosso che brillano in lontananza.

Il cammino prosegue tra muretti a secco, uliveti e vigneti terrazzati, simbolo dell’antico lavoro dell’uomo. Lungo il sentiero, il profumo del rosmarino selvatico si mescola alla salsedine, regalando un’esperienza sensoriale unica.

L’arrivo a Vernazza, uno dei borghi più suggestivi delle Cinque Terre, è un momento magico: le sue strette vie e la piccola piazza affacciata sul mare ti accolgono con la loro autentica bellezza. Un’escursione indimenticabile, perfetta per assaporare il fascino della Liguria in autunno, lontano dal caos estivo, con la natura e il panorama a fare da protagonisti.

Ti aspettiamo!

  • QUANDO?
    Domenica 15 Dicembre

  • DOVE?
    5 Terre - Da Levsnto a Vernazza (GE)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 12 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 650 mt ca.
    Durata 6h ca. (con le pause)
    Difficoltà Tecniche E
    Difficoltà Fisiche 2 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Ore 9.30 alla stazione di Levanto (GE)

    Contattare la guida al numero in fondo alla descrizione per altri eventuali punti di ritrovo.

    Chiediamo massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

  • PRANZO - Al sacco

  • RITORNO - Il rientro è previsto intorno alle ore 16.30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione adatta ad un vasto pubblico pubblico di escursionisti. L'itinerario non presenta difficoltà tecniche di rilievo, sono assenti tratti esposti e il dislivello è adatto anche a chi non frequenta spesso la montagna.

  • ISCRIZIONE
    20 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    25 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Accompagnatore di Media Montagna al seguito

      Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

      .

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook e se vuoi rimanere aggiornato su tutte le nostre attività iscriviti a quella su WhatsApp

  • GUIDA
    Nicola Dispoto +39 373 8278296
    Accompagnatore di Media Montagna

    Collegio Guide Alpine Lombardia

Visualizza Evento →