Torna a tutti gli Eventi

Etna, "a Muntagna" - In trekking sul vulcano più alto d'Europa


Idda o, molto più semplicemente, a Muntagna. È l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa e uno dei più attivi al mondo. Fascino e potenza naturale nel cuore di una delle isole più belle della Terra, la Sicilia.

A 30 km da Catania, sulla costa orientale della Sicilia, l’Etna rappresenta una meta imperdibile per chiunque voglia vivere l’esperienza del trekking in un contesto completamente diverso da quello a cui siamo solitamente abituati. La varietà di ambienti, a seconda dei versanti o delle quote, è un aspetto unico, tipico di ques't’area.

Per questo, lungo questi 4 giorni nel ponte del primo Maggio, cercheremo di addentrarci il più possibile nel cuore dei diversi lati dell’Etna, andando alla scoperta degli itinerari più belli e di gemme nascoste, vivendo al contempo la magia della tradizione dei paesini etnei.

Soggiorneremo in uno chalet privato nei pressi di Maletto, il comune più alto della provincia di Catania, noto come “la città della fragola”. A pochi passi da Bronte, altro borgo straordinariamente noto per le sue antiche tradizioni, circondati da vigneti, boschi di castagni e di lecci e distese di ginestra.

Durante questi giorni cammineremo attraverso i sentieri del Parco per vivere bellissime escursioni giornaliere per raggiungere i punti più panoramici ai piedi del vulcano e, se ci saranno le condizioni, risaliremo verso l’area dei crateri sommitali per avvicinarci al cuore pulsante dell’Etna.

L’ultimo giorno, prima del rientro, non mancherà inoltre una visita al centro di Catania, andando alla scoperta dei suoi angoli più belli e caratteristici, scoprendo qualcosa di più di questa magica città ai piedi di lei, “a muntagna”. Una legame materno e indissolubile, profondamente sentito e carico di emozioni.

Da vivere almeno una volta.

Giorno 1: Ritrovo a Catania, trasferimento verso l’Etna, primo trekking
Il nostro viaggio si apre con il ritrovo a Catania la mattina dell’1 Maggio. Prese le macchine, inizieremo a dirigerci verso l’Etna per il primo trekking di giornata, esplorando il versante (nord) orientale nei pressi del Rifugio Citelli, spingendoci alle porte della Valle del Bove, unica ed eccezionale. Al termine, fatta la spesa di quanto necessario per i giorni a venire, ci dirigeremo verso Maletto e la nostra casa, dove resteremo per i giorni a venire.

Giorno 2: Etna versante ovest - Maletto, Bronte, Piano dei Grilli
Il secondo giorno, dopo colazione in casa, esploreremo il versante ovest dell’Etna, decisamente meno noto ma davvero caratteristico e affascinante. Sia per gli itinerari che per i borghi che qui sorgono ai piedi dell’Etna: Maletto e Bronte su tutti. Raggiungeremo proprio Bronte, la patria del pistacchio verde, per iniziare il nostro percorso verso il Piano dei Grilli e, successivamente, il nostro itinerario alla scoperta del versante occidentale del vulcano, ricoperto di distese di ginestre, colate, grotte e ricoveri di pastori, sempre con un occhio sull’Etna e le sue cime più alte.
Al rientro una immancabile visita a Bronte, prima di fare rientro a casa per la nostra seconda cena.

Giorno 3: Etna versante Nord - Piano Provenzana e i crateri sommitali o tour delle grotte
Giorno numero tre. Nuova colazione in casa tutti insieme prima di partire per dirigerci direzione versante nord dell’Etna e, più precisamente, Piano Provenzana. Se le condizioni di quel momento lo consentiranno, la giornata si articolerà intorno all’escursione più affascinante che si possa fare sull’Etna: in compagnia delle guide vulcanologiche di zona, infatti, raggiungeremo i crateri sommitali, il cuore pulsante dell’Etna, là dove la potenza e la forza della natura sono evidenti e riescono a generare emozioni uniche, forti, contrastanti.

Qualora l’escursione non sia in quel momento realizzabile, intraprenderemo itinerari differenti ma ricchi di altrettanto fascino e in grado di farci addentrare nel cuore dell’Etna e delle sue particolarità. Come ad esempio le tante spettacolari grotte presenti in questa zona, conseguenza dell’attività lavica. Due su tutte: la Grotta del Gelo, considerata anche come il ghiacciaio più a sud d’Europa e la Grotta dei Lamponi. Un tuffo nel versante nord, quello più selvaggio e incontaminato.

Giorno 4: Visita di Catania e rientro a casa
Ultimo giorno ai piedi dell’Etna. Dopo colazione ci muoviamo in direzione Catania per iniziare il rientro. Non prima però di aver visitato il centro di questa bellissima città ai piedi del vulcano. Catania è stata fondata prima della nascita di Cristo e racchiude dentro di sé tante anime differenti: greca, bizantina, araba, romana. Una città movimentata e piena di vita, in simbiosi con il suo vulcano. Ricca di angoli pittoreschi e monumenti antichi, immergersi nella sua atmosfera è qualcosa da fare assolutamente per non perdere assolutamente nulla di un viaggio ai piedi dell’Etna.

Non mancare!
MASSIMO 10 POSTI!

  • QUANDO?
    Dall’1 al 4 Maggio 2025 (si consiglia, se possibile, di estendere la data di arrivo e partenza)

  • DOVE?
    Maletto (CT)

  • RITROVO - Il punto di ritrovo è fissato all’aeroporto di Catania la mattina di giovedì 1 Maggio 2025.
    Si consiglia, se possibile, di arrivare a Catania almeno il giorno prima dell’evento per fare tutto con calma e risparmiare sul costo dei voli.

  • RITORNO - Il termine dell’evento è fissato per il pomeriggio di Domenica 4 Maggio.
    Si consiglia, se possibile, di partire da Catania il giorno successivo alla fine dell’evento per risparmiare sul costo dei voli.

  • A CHI È RIVOLTO
    Evento rivolto a chi ha già esperienza di escursioni giornaliere anche lunghe e di più giorni di escursioni consecutive. Gli itinerari non presentano difficoltà tecniche e sono adatti ad un vasto pubblico di escursionisti. Importante avere comunque un discreto livello di allenamento e preparazione fisica. La media delle escursioni giornaliere è di 12/15 km e 5/600 mt.
    Gli itinerari e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • COSTO

    300€ a partecipante per chi prenota entro il 1.3.2025
    330€ a partecipanti per chi prenota dal 2.3.2025 fino ad esaurimento posti

    La quota comprende:

    • n. 1 guida escursionistica e accompagnatore;

    • n. 3 escursioni giornaliere;

    • n. 3 notti in casa condivisa;

    • auto a noleggio con coperture assicurative per tutta la durata dell’evento;

    Non comprende:

    • Volo per/da Catania. Il volo può essere acquistato tramite la nostra agenzia viaggi che può fornire supporto durante tutte le fasi di prenotazione, acquisto e volo;

    • Eventuali notti aggiunte a quelle comprese nel pacchetto;

    • I pranzi di tutti i giorni;

    • Escursione (facoltativa) con guida vulcanologica e accompagnamento con fuoristrada 4X4: 90€ a persona con 10 partecipanti, 120€ a persona con 5 partecipanti;

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”;

    • ASSICURAZIONE (facoltativa);

  • CASSA VIAGGIO:
    70€ a partecipante
    La quota comprende:

    • n. 3 cene organizzate dallo staff;

    • n. 3 colazioni organizzate dallo staff;

    • carburante per le macchine a noleggio;

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)

    - Costo 30€ - Dettagli della polizza disponibili su richiesta

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili, iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Paolo Rebuttato +39 348 8877752

    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.