Corso di Escursionismo Base

Educazione appenninica, edizione 2025

Vette e Baite nasce come collettivo di guide che, per passione, decidono di unire gli sforzi nella realizzazione di escursioni e viaggi in natura, in Italia e all’estero. Quello che ci accomuna, però, non è solo la passione per l’escursionismo e la montagna, ma anche e soprattutto la condivisione dei valori più importanti che questa è in grado di trasmettere. Andare in montagna, oggigiorno, è diventata un’attività solo all’apparenza adatta a tutti. Per affrontare l’ambiente montano, in qualsiasi momento dell’anno e con qualsiasi condizione, servono consapevolezza e preparazione.

Oggi, tra tantissimi eventi organizzati ed escursionisti accompagnati e dopo una prima edizione apprezzata dai partecipanti, arriviamo a lanciare la seconda edizione del nostro corso di escursionismo base, consapevoli che il nostro sia un ruolo ben più importante di quello che immaginiamo. Noi per primi, nel contesto che viviamo, abbiamo l’obbligo morale e il dovere di trasmettere le nostre conoscenze, affinché chiunque sia interessato ad avvicinarsi al mondo della montagna e dell’escursionismo, lo faccia con cognizione e senso critico, conoscendo le “regole” base di questo mondo.

Per questo lanciamo nuovamente un’esperienza formativa volta a rendere ogni “aspirante escursionista” indipendente nell’ideazione e nello svolgimento di un’escursione singola o un trekking di più giorni. Durante i mesi di lezione tratteremo tutti gli argomenti che è fondamentale conoscere per diventare autonomi durante un’uscita in natura: cartografia, meteorologia, orientamento, attrezzatura, pianificazione del percorso, preparazione fisica, alimentazione, primo soccorso in ambiente.

Questo e molto altro verrà spiegato dalle nostre guide, grazie all’esperienza e alla continua formazione annuale conseguita per tenersi sempre aggiornati e pronti.
Ci saranno lezioni teoriche in aula, ma soprattutto momenti di confronto in ambiente, laddove gli iscritti potranno mettere in pratica le nozioni imparate, sempre seguiti dalle nostre guide.

Come l’anno scorso, tre weekend di alternanza teoria/pratica e altri tre weekend interamente dedicati all’apprendimento in natura, il posto migliore per testare le proprie conoscenze.

Una possibilità unica che possa aiutarvi a diventare escursionisti consapevoli e dei #portatorisaniditrekking



Weekend di lezioni teoriche e uscite in ambiente

primo modulo - PREPARAZIONE DI UN’ESCURSIONE

Argomenti: Cartografia, Meteorologia, Sicurezza e prevenzione dei rischi, Preparazione itinerario e Attrezzatura.

Quando: Sabato 1 e Domenica 2 Marzo 2025
Dove:
Appennino Reggiano, presso Dimidium B&B a Selvapiana di Canossa (RE)

Sabato si svolgeranno le lezioni teoriche in aula seguendo slide che poi verranno fornite ai partecipanti.
Domenica si farà un’uscita in ambiente nei dintorni, per mettere in pratica tutto ciò che è stato trattato il giorno precedente.
Possibilità di pernotto e cena presso la struttura o nelle vicinanze al raggiungimento del limite dei posti.


SECONDO modulo - PREPARAZIONE mentale ed emotiva

Argomenti: come gestire le emozioni durante un’escursione, come affrontare i propri limiti/paure (es. paura di non farcela, paura delle altezze, paura di incontrare animali selvatici) trasformandoli in risorse

Quando: Sabato 5 e Domenica 6 Aprile 2025
Dove:
Rifugio Lagdei, Parco Regionale dei 100 Laghi (PR).

Sabato e Domenica due mezze giornate di escursione (4 ore ciascuna) e due mezze giornate di teoria (presso struttura o rifugio)
Possibilità di pernotto e cena presso la struttura.


TERZO modulo - PREPARAZIONE FISICA E ATLETICA + MODULO DI PRIMO SOCCORSO

Argomenti: preparazione atletica e alimentazione, fisiologia, pratica preparazione atletica, conduzione del gruppo e gestione infortuni. giornata dedicata al primo soccorso con focus su lesioni, intossicazioni, colpi di calore/ipotermia e trasporto. Temi affrontati con tecnico abilitato.

Quando: Sabato 10 e Domenica 11 Maggio 2025
Dove:
Appennino Bolognese con sistemazione in rifugio o casa in gestione.

Sabato si svolgeranno le lezioni teoriche in aula seguendo slide che poi verranno fornite ai partecipanti.
Domenica si farà un’uscita in ambiente dove mettere in pratica tutto ciò che viene trattato il giorno precedente.
Possibilità di pernotto e cena presso la struttura.


weekend in tenda

Affronteremo due giorni nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone e trascorreremo una notte in tenda.
L’esperienza consente agli iscritti al corso di testare le proprie capacità di organizzazione del materiale, della scelta della giusta location e, in generale, di saper essere autosufficienti quando si organizzano uscite di questo tipo. La notte in tenda ci aiuterà a creare gruppo e a conoscere l’attrezzatura essenziale per queste escursioni.

Quando: Sabato 7 e Domenica 8 Giugno 2025
Dove: Appennino Bolognese


traversata notturna

Affronteremo una lunga escursione notturna, dove si dovranno aguzzare tutti i sensi.
L’esperienza consente ai partecipanti al corso di testare le proprie capacità in condizioni differenti da quelle abituali, conoscendo le peculiarità di un’escursione notturna, ciò che è necessario preparare e fare e come gestire le ore più critiche.

Quando: Sabato 21 e Domenica 22 Giugno 2025
Dove: Dal Corno alle Scale al Monte Cimone


Weekend di esperienze in ambiente

Weekend in bivacco

Affronteremo due giorni sulle Alpi, per vivere un’ascesa in vetta prima di trascorrere la notte in un bivacco.
L’esperienza consente ai partecipanti al corso di testare le proprie capacità su sentieri poco battuti e di saper gestire tutti gli aspetti mirati a svolgere il trekking in sicurezza. La notte in bivacco, nella sua austerità, ci aiuterà a creare gruppo e a conoscere l’attrezzatura necessaria per questo tipo di escursioni.

Quando: Sabato 12 e Domenica 13 Luglio 2025
Dove: Bivacco sulle Alpi, da definire in base alle condizioni presenti nel periodo.


Costi E PACCHETTI

  • 2 WEEKEND TEORICI, SCEGLI TU QUALI - 390€

  • 3 WEEKEND TEORICI + 1 WEEKEND ESPERIENZA A SCELTA - 590€

  • ALL INCLUSIVE - 790€

  • SINGOLI WEEKEND - 200€ ogni weekend

Compreso nel prezzo:
- Lezioni teoriche e uscite in ambiente accompagnati da Guide Ambientali Escursionistiche certificate;
- Trattamento mezza pensione per ogni weekend in cui è previsto il pernotto (cena, pernotto, colazione);
- Materiale didattico che verrà inviato ai partecipanti al termine di ogni weekend;
- Assicurazione personale per le esperienze in natura;
- Transfer privato per l’escursione notturna;
- Gadget Vette e Baite;

Non compreso nel prezzo:
- Spese degli spostamenti da/per luogo dove si tengono i corsi e le uscite;
- Pranzi dei weekend;

CoME ISCRIVERSI

Per inviare la propria richiesta di iscrizione è necessario compilare il modulo che appare dopo aver cliccato sul bottone qui sotto. Al momento della conferma dell’iscrizione sarà richiesto il versamento di un acconto pari al 20% del pacchetto scelto.

TIROCINIO

Per chi deciderà di partecipare al corso scegliendo il pacchetto “ALL INCLUSIVE”, ci sarà la possibilità, al termine dei primi 3 weekend formativi (quelli fino al terzo modulo), di partecipare gratuitamente a 5 escursioni giornaliere, fornendo supporto alla guida dell’evento, così da testare “sul campo” molte delle informazioni già apprese in aula.

PER INFO

Per ricevere più informazioni scrivici a info@vetteebaite.it o chiamaci ai numeri: 348 8877752 - Paolo; 329 4468647 - Alessandro