Filtra per: Emilia Romagna weekend

Corno Winter Weekend - L'abbraccio caldo del Lago Scaffaiolo e il Corno alle Scale
feb
15
a 16 feb

Corno Winter Weekend - L'abbraccio caldo del Lago Scaffaiolo e il Corno alle Scale

Un fine settimana per vivere l’incanto del Parco Regionale del Corno alle Scale, immersi nella natura incontaminata e nel silenzio delle montagne.

Sabato pomeriggio partiremo per un’escursione al tramonto, salendo verso il Lago Scaffaiolo, un luogo magico che al crepuscolo si trasforma in un ambiente lunare e suggestivo. Cammineremo avvolti dai colori del giorno che sfuma nella notte, fino a raggiungere il Rifugio Duca degli Abruzzi, uno storico baluardo della montagna, dove ci aspetta una serata conviviale. Qui, al caldo della stufa, gusteremo un piatto caldo in buona compagnia, con il cielo stellato che veglierà su di noi prima del pernottamento.

La domenica mattina, dopo una colazione rigenerante al rifugio, ci incammineremo lungo il crinale per un percorso indimenticabile. Dallo Spigolino alla cima del Corno alle Scale, ci troveremo sospesi tra Toscana ed Emilia, circondati da panorami mozzafiato che abbracciano la Valle del Dardagna e la Valle del Silla.

Un fine settimana dedicato a chi cerca un’immersione profonda nella natura, un’occasione per rallentare e riscoprire la bellezza dei luoghi selvaggi, lasciandosi conquistare dalla montagna d’inverno e dai suoi paesaggi incantati. Una vera avventura da vivere a passo lento, tra il crepitio della neve e l’abbraccio della montagna.

MINIMO 6 PAX - MASSIMO 15 PAX

  • QUANDO?
    Weekend 15 - 16 Febbraio 2025

  • DOVE?
    Lizzano in Belvedere (BO) - Parco Regionale Corno alle Scale

  • CHE COSA SI FARÀ?

    • SABATO 15 - L’ascesa al Lago Scaffaiolo al crepuscolo

      Lunghezza 4 K
      Dislivello Positivo 500 mt
      Durata 3/4h

      Difficoltà tecniche EAI
      Difficoltà fisiche 2 su 5

    • DOMENICA 16 - Sospesi sul crinale tra Monte Spigolino e Corno alle Scale

      Lunghezza 10 K
      Dislivello Positivo 300 mt

      Dislivello Negativo 600 mt
      Durata 5/6h

      Difficoltà tecniche EAI
      Difficoltà fisiche 3 su 5

      L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti.

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo è fissato alle ore 14:00 presso il parcheggio Laghetto del cavone, Lizzano in Belvedere (BO). L’orario potrebbe subire variazioni, ma rimarrà nel primo pomeriggio. Dopo briefing materiale partiremo a camminare.

  • RITORNO - Il rientro alle auto sarà domenica intorno alle 16:00. Orario indicativo, dipenderà dal livello del gruppo e dal meteo.

  • A CHI È RIVOLTO
    Ciaspolata facile/media difficoltà adatte a un pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura, in ambiente invernale. Il primo giorno è molto semplice, il secondo giorno con neve a terra è richiesta maggiore preparazione fisica, ma risulta comunque nella media delle ciaspolate invernali. Gli itinerari non presentano difficoltà particolari a livello tecnico: è necessario avere un buon grado di allenamento e una minima esperienza pregressa con le ciaspole. Dalle condizioni della neve dipenderà tutto il weekend, per cui la valutazione sull’innevamento verrà fatta qualche giorno prima.

    Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattarci, perchè insieme troveremo una soluzione.

  • COSTO
    165€ a partecipante

    La quota comprende:

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica per tutto il soggiorno

    • n. 1 Chinesiologo e preparatore atletico specializzato con certificazione internazionale

    • n. 2 ciaspolate guidate

    • n. 1 pernotto in Rifugio con formula in mezza pensione

    • n. 1 cena in Rifugio

    • n. 1 colazione in Rifugio

    Non comprende:

    • pranzi al sacco sia di sabato sia di domenica

    • costi da/per la località di partenza/arrivo

    • noleggio ciaspole per tutto il weekend (su richiesta)

    • tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
    Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10-15% della quota del pacchetto.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per avere tutte le indicazioni sul tipo di attrezzatura/abbigliamento e ogni altra informazione utile, iscrivetevi al nostro gruppo Facebook "Partecipanti eventi Vette e Baite" oppure scriveteci direttamente ai contatti che trovate qui sotto.

  • GUIDA

    Alessandro Bettazzi +39 329 4468647

    Guida Ambientale Escursionistica e Chinesiologo

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Visualizza Evento →
BeWild BiWacco Experience - San Paolo in Alpe e le millenarie Foreste Casentinesi
ott
26
a 27 ott

BeWild BiWacco Experience - San Paolo in Alpe e le millenarie Foreste Casentinesi

Siete pronti per tornare a Campigna? Con la sua storia sacra e il fascino antico, è il punto di partenza del nostro avventuroso percorso. Questa località, che per secoli è stata un luogo di pellegrinaggio e meditazione, ospita la celebre abbazia di Campigna, fondata nel IX secolo dai monaci benedettini. L'abbazia era un importante centro spirituale e culturale, nonché uno dei luoghi di culto più rilevanti della regione.

Iniziamo il nostro cammino immersi nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi, dove la storia e la spiritualità sono palpabili. Attraversando boschi millenari e sentieri antichi, ci dirigiamo verso il nostro bivacco, il Bivacco San Paolo in Alpe. Questo angolo di paradiso, completamente privato, ci accoglierà con il suo fascino rustico e l'atmosfera tranquilla.

Durante la nostra escursione, saremo avvolti dalla magia delle foreste di abeti e faggi, che hanno assistito a innumerevoli leggende e racconti nel corso dei secoli. Le cime degli alberi, i loro tronchi possenti e i sentieri ombrosi ci faranno sentire parte di un mondo antico e mistico.

Passeremo per la Chiesa di Sant’Agostino, nascosti tra pini e ippocastani: questo luogo, che conserva ancora un'aura di sacralità, ci permetterà di godere di una vista panoramica mozzafiato. Da questo punto privilegiato, avremo una visione a 360° verso la Diga di Ridracoli e la folta macchia di abeti della Riserva Integrale di Sasso Fratino, un angolo di natura incontaminata.

Arriviamo infine al Bivacco San Paolo in Alpe, dove trascorreremo la notte in completo relax, circondati dalla tranquillità dei monti e delle foreste.

Il secondo giorno iniziamo il nostro percorso di ritorno, ma non prima di esplorare ulteriormente questa meravigliosa area. Decideremo di esplorare la zona di Corniolo o di addentrarci nella foresta? I sentieri si snodano tra boschi secolari e prati verdi, offrendo continui spunti di riflessione e bellezza naturale.

Concluderemo il nostro anello di ritorno a Campigna, soddisfatti delle meraviglie naturalistiche e storiche che abbiamo avuto la fortuna di scoprire.

Questo unico evento ci darà la possibilità di immergerci profondamente nella storia e nella bellezza naturale del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, offrendoci un'esperienza indimenticabile.

POSTI IN BIVACCO LIMITATI > 8 MAX

N.B. Il bivacco è prenotato, per cui avremo la struttura a nostra completa disposizione.

  • QUANDO?
    Weekend 26-27 Settembre 2024
    DOVE?
    Campigna (FC)

    CHE COSA SI FARÀ

    • SABATO 26 - Verso il Bivacco San Paolo in Alpe immersi nelle Foreste Sacre

      Lunghezza 9 K

      Dislivello Positivo 300 mt

      Dislivello Negativo 400 mt

      Durata 4/5 h

      Difficoltà tecniche E

      Difficoltà fisiche 2,5 su 5

    • DOMENICA 27 - Corniolo o Foresta?

      Lunghezza 12/15 K

      Dislivello Positivo 400/500 mt

      Dislivello Negativo 300/500 mt

      Durata 5/6 h

      Difficoltà tecniche E

      Difficoltà fisiche 3 su 5

      L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti.

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo è fissato alle ore 09:00 presso il parcheggio Campigna (FC). Dopo briefing materiale partiremo a camminare. L’orario potrebbe subire delle variazioni in base alle condizioni meteo.

  • RITORNO - Il rientro alle auto sarà domenica intorno alle 16:00. Orario indicativo, dipenderà dal livello del gruppo e dal meteo.

  • A CHI È RIVOLTO
    Escursioni di media difficoltà per quanto riguarda la resistenza fisica, adatte a un pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura. Gli itinerari non presentano difficoltà particolari a livello tecnico, ma un grado minimo di allenamento è richiesto. Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattarci, perché insieme troveremo una soluzione.

  • COSTO
    130€ a partecipante

    La quota comprende:

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica per tutto il soggiorno

    • n. 2 escursioni guidate

    • n. 1 pernotto in bivacco

    • n. 1 cena da campo gestita dallo staff Vette e Baite

    • n. 1 colazione da campo gestita dallo staff Vette e Baite

    Non comprende:

    • pranzi al sacco sia di sabato sia di domenica

    • costi da/per la località di partenza/arrivo

    • tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
    Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10-15% della quota del pacchetto.

  • CAPARRA

    Per confermare l’iscrizione è richiesta una caparra pari al 30% del valore del pacchetto.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per avere tutte le indicazioni sul tipo di attrezzatura/abbigliamento e ogni altra informazione utile, iscrivetevi al nostro gruppo Facebook "Partecipanti eventi Vette e Baite" oppure scriveteci direttamente ai contatti che trovate qui sotto:

  • GUIDE

    Simone Fauni +39 3347967428

    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Visualizza Evento →
Open Day Vette e Baite 2024 - Hike & SPArty
set
21
10:30 AM10:30

Open Day Vette e Baite 2024 - Hike & SPArty

OPEN DAY 2024 - HIKE & SWIMMING POOL PARTY !

ESCURSIONE GRATUTITA PER TUTTE E TUTTI

Possibilità di ingresso in piscina, cena e pernotto a prezzi convenzionati (vedi in fondo)

Ci siamo…un ‘altra volta !

Quest’anno abbiamo deciso di !”regalarvi un OPEN DAY ed una festa di fine Estate diversa dal solito…siete pront*?

Visualizza Evento →
BeWild BiWacco Experience - Rifugio Zilioli, il bivacco dei Sibillini
set
14
a 15 set

BeWild BiWacco Experience - Rifugio Zilioli, il bivacco dei Sibillini

Benvenuti nell’epico regno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, sospesi tra Umbria e Marche, dove la natura regna sovrana. Questa è la nostra fuga, un'esperienza immersiva di due giorni che ci condurrà attraverso i panorami mozzafiato e i sentieri intrisi di storia di questo paradiso montano appenninico.

Giorno 1: Verso il Bivacco Zilioli e la vetta del Parco

La nostra avventura inizia con una sfida imponente: raggiungere la maestosa vetta del Monte Vettore, il colosso dei Monti Sibillini che sfida il cielo a 2.476 metri sopra il livello del mare. Senza il peso dei nostri zaini (che lasceremo in bivacco non appena lo raggiungeremo), affronteremo leggeri l’ultima salita per arrivare in cima. Ma non è tutto qui: il nostro viaggio ci porta anche alla Cima del Redentore, uno spettacolo naturale che ci offre una vista privilegiata sulla leggendaria piana di Castelluccio. Lassù, tra le nuvole e le vette, ci sentiremo veramente liberi.

E poi, quando il sole si nasconde dietro le cime, il nostro rifugio ci attende. Il Bivacco Tito Zilioli, un gioiello montano incastonato a 2.250 metri, ci accoglie con le sue braccia aperte e ci promette una notte sotto le stelle che rimarrà impressa nei nostri ricordi per sempre.

Giorno 2: Alla Scoperta dei Tesori Nascosti

Il secondo giorno andremo alla scoperta di un altro gioiello dei Monti Sibillini: il misterioso Lago di Pilato. Immerso in un circo glaciale, questo lago montano d'altura è un tesoro nascosto tra le pieghe delle montagne. Conosciuto come "il lago con gli occhiali" per la sua forma unica, sembra scrutare il cielo con occhi profondi e sereni.

Ma l'avventura non finisce qui. Risalendo verso la maestosa Forca Viola, ci immergiamo ancora una volta nella magnificenza di questi paesaggi mozzafiato. E infine, con il cuore colmo di emozioni e lo sguardo ancora rapito dalla bellezza circostante, ci dirigiamo verso Castelluccio.

Con il transfer ritorneremo alle auto, ma il nostro spirito rimarrà per sempre incatenato alle meraviglie incontrate lungo il cammino.

Questo è più di una semplice escursione: è un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, un'immersione nella natura selvaggia e incontaminata dei Monti Sibillini. Siamo pronti a lasciarci incantare, a superare i nostri limiti e a creare ricordi che dureranno per sempre?

POSTI IN BIVACCO LIMITATI > 8 MAX

N.B. Il bivacco è prenotato, per cui avremo la struttura a nostra completa disposizione.

  • QUANDO?
    Weekend 14 - 15 Settembre 2024
    DOVE?
    Castelluccio di Norcia (PG)

    CHE COSA SI FARÀ

    • SABATO 14 - Verso il Bivacco Zilioli e la vetta di Monte Vettore

      Lunghezza 10 K

      Dislivello Positivo 1200 mt

      Dislivello Negativo 600 mt

      Durata 6/7 h

      Difficoltà tecniche E/EE

      Difficoltà fisiche 3,5 su 5

      IMPO: lasceremo lo zaino in bivacco (4K dalla partenza) e poi esploreremo senza zaino le cime che abbiamo intorno.

    • DOMENICA 15 - Alla Scoperta del Lago di Pilato e la piana di Castelluccio

      Lunghezza 12 K

      Dislivello Positivo 300 mt

      Dislivello Negativo 1000 mt

      Durata 5/6 h

      Difficoltà tecniche E

      Difficoltà fisiche 3 su 5

      L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti.

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo è fissato alle ore 09:00 presso il parcheggio di Forca di Presta, Arquata del Tronto (AP). Dopo briefing materiale partiremo a camminare. L’orario potrebbe subire delle variazioni in base alle condizioni meteo.

    Possibilità di arrivare una notte prima. Contatta direttamente la guida per avere informazioni.

  • RITORNO - Il rientro alle auto sarà domenica intorno alle 17:00; arriveremo a piedi a Castelluccio e ci sposteremo con un transfer verso le auto. Orario indicativo, dipenderà dal livello del gruppo e dal meteo.

  • A CHI È RIVOLTO
    Escursioni di media difficoltà per quanto riguarda la resistenza fisica, adatte a un pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura, in ambiente roccioso e non. Sia il primo sia il secondo giorno richiedono un buon livello fisico, visti i dislivelli e il crinale fuori dal bosco. Gli itinerari non presentano difficoltà particolari a livello tecnico, ma è necessario passo fermo per affrontare i crinali con la dovuta sicurezza. E’ necessario avere un buon grado di allenamento e una minima esperienza pregressa di ascese.

    Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattarci, perché insieme troveremo una soluzione.

  • COSTO
    150€ a partecipante

    La quota comprende:

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica per tutto il soggiorno

    • n. 2 escursioni guidate

    • n. 1 pernotto in bivacco

    • n. 1 cena da campo gestita dallo staff Vette e Baite

    • n. 1 colazione da campo gestita dallo staff Vette e Baite

    Non comprende:

    • pranzi al sacco sia di sabato sia di domenica

    • costi da/per la località di partenza/arrivo

    • tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
    Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10-15% della quota del pacchetto.

  • CAPARRA

    Per confermare l’iscrizione è richiesta una caparra pari al 30% del valore del pacchetto.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per avere tutte le indicazioni sul tipo di attrezzatura/abbigliamento e ogni altra informazione utile, iscrivetevi al nostro gruppo Facebook "Partecipanti eventi Vette e Baite" oppure scriveteci direttamente ai contatti che trovate qui sotto:

  • GUIDE

    Alessandro Bettazzi +39 329 4468647

    Guida Ambientale Escursionistica, Chinesiologo e Preparatore Atletico specializzato con certificazione internazionale (NSCA)

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Visualizza Evento →
Amaca Trek - Tra Boschi e Borghi della Val Noveglia
ago
31
a 1 set

Amaca Trek - Tra Boschi e Borghi della Val Noveglia

Amaca Trek è un format di escursioni “ultra-leggere” ideato dai due fondatori di Vette e Baite (Riccardo Giorgis) e Camminate Fotografiche (Simone Antonelli)

Dormire cullati dal fruscio del vento e il respiro della foresta è un’emozione difficile da spiegare...l’unica possibilità che abbiamo è farvela vivere con noi…

Visualizza Evento →
Ferragosto Tenda Weekend - Un'avventura selvaggia tra gli Appennini
ago
17
a 18 ago

Ferragosto Tenda Weekend - Un'avventura selvaggia tra gli Appennini

Due giorni di trekking immersi nella natura selvaggia tra l'Appennino Bolognese e Modenese.

Mettiti comodo, inizia l’avventura!

Sabato partiamo da Poggiolforato, pronti per una giornata di trekking che ci porterà alla scoperta di paesaggi mozzafiato e di luoghi incontaminati. La prima tappa è il suggestivo Lago Pratignano, un raro esempio di torbiera situato su un altopiano incantevole. Attraverseremo praterie sconfinate con una vista che toglie il fiato: il maestoso Corno alle Scale si staglia all'orizzonte, particolarmente spettacolare da questo spot, e le cime dell'Appennino Modenese ci salutano sulla destra.

Ma non ci fermiamo qui! Continuiamo il nostro cammino lungo il crinale modenese, immergendoci nei panorami selvaggi dell'Appennino Bolognese. Sentirete l'adrenalina salire mentre ci avviciniamo alle impetuose cascate del Dardagna, un vero spettacolo della natura che vi lascerà senza parole. E non è tutto: ci dirigeremo verso Madonna dell'Acero, dove ci aspetta una dolce sorpresa - un pezzo di deliziosa mirtillona per ricaricarci.

La nostra giornata culmina alla Sboccata dei Bagnadori, un angolo di paradiso a 1274 metri sul livello del mare. Qui, nel cuore del bosco, monteremo le tende e ci prepareremo per una serata sotto un cielo stellato che promette di essere indimenticabile. Cena da campo in compagnia, risate attorno al fuoco e una notte di puro contatto con la natura. Siete pronti a vivere una notte magica?

Il giorno seguente, dopo una ricca colazione e aver smontato le tende, ci mettiamo in marcia verso la vetta di Monte Grande. Questa è la terza cima del crinale bolognese ed offre una vista che vi lascerà senza fiato: un panorama unico sul Corno alle Scale e su tutta la selvaggia Valle del Silla. Sentirete il cuore battere forte mentre ammirate la bellezza incontaminata che vi circonda.

Dopo aver conquistato la vetta, iniziamo la discesa verso La Cà, un percorso che ci riporta lentamente verso la civiltà, ma non senza farci assaporare ogni istante di questa avventura. Infine, torneremo alle auto, portando con noi ricordi indelebili di un weekend selvaggio e adrenalinico.

Vieni, fa decisamente al caso tuo se ti si sono illuminati gli occhi!

MAX 12 PARTECIPANTI

  • QUANDO?
    Weekend 17 e 18 Agosto 2024

  • DOVE?
    Poggiolforato (BO)

  • CHE COSA SI FARÀ

    • SABATO 17 - Da Poggiolforato alla Sboccata dei Bagnadori passando dalle Cascate del Dardagna

      Km 14 ca.
      Dislivello Positivo 900 mt
      Durata 6/7 h ca. (soste incluse)

      Difficoltà tecniche E
      Difficoltà fisiche 3,5 su 5 (tiene conto anche del peso dello zaino con la tenda)

    • DOMENICA 18 - Sboccata dei Bagnadori e rientro, immersi nell’Appennino Bolognese

      Km 10 ca.
      Dislivello Positivo 400 mt
      Durata 5/6 h ca. (soste incluse)

      Difficoltà tecniche E
      Difficoltà fisiche 3 su 5 (tiene conto anche del peso dello zaino con la tenda)

      L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo in loco è fissato alle ore 9:00 al parcheggio di Poggiolforato (BO). Possibilità di organizzare macchinate condivise per raggiungere il punto di partenza.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine domenica è previsto intorno alle ore 17:00.

  • A CHI È RIVOLTO
    Evento adatto a chi ha già esperienze pregresse in montagna e/o cammini lunghi in montagna (o chi avesse voglia di provare e fosse ben allenato). E' richiesto un buon stato di allenamento. Per questo trekking in tenda è bene possedere una buona resistenza fisica per superare dislivelli importanti portando lo zaino in spalle. Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattarci, vi aiuteremo a capire se è il viaggio adatto a voi.

  • COSTO
    120€ a partecipante

    La quota comprende:

    • n. 1 guida ambientale escursionistica al seguito

    • n. 2 escursioni giornaliere

    • n. 1 pernotto in tenda

    • n. 1 cena organizzata dallo Staff Vette e Baite

    • n. 1 colazione organizzata dallo Staff Vette e Baite

    Non comprende:

    • Pranzi al sacco di Sabato e Domenica

    • Tenda, materassino e sacco a pelo (chiedere info per noleggio tenda in caso non abbiate la vostra tenda)

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)

    - Costo 15€ - Dettagli della polizza visionabili a questo LINK.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Simone Fauni +39 3347967428

    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionistia di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per rischiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Weekend di formazione - Coaching Trek Experience
lug
20
a 21 lug

Weekend di formazione - Coaching Trek Experience

SESTO WEEKEND DI FORMAZIONE DEL NOSTRO CORSO DI ESCURSIONISMO BASE

POSSIBILITA’ DI PARTECIPARE ALLE SINGOLE GIORNATE DI SABATO O DOMENICA

Sesto weekend di formazione del nostro primo corso di escursionismo base, un corso studiato con lo scopo primario di fornire, a chi ne prenderà parte, tutti gli strumenti utili per poter organizzare in autonomia un’escursione giornaliera, un weekend, un trekking di più giorni o un vero e proprio cammino.

Sei weekend in totale dedicati alla formazione.

Questo weekend tratteremo i temi legati alla costruzione di una Natural-MENTE STRATEGICA:

  • intorbidire le acque per far venire a galla i pesci: dal complesso al semplice individuando i movimenti base della camminata funzionale

  • partire dopo per arrivare prima: come gestire strategicamente le energie fisiche per stancarsi meno e divertirsi di più

  • spegnere il fuoco aggiungendo la legna: affrontare le paura (precipizi, animali, buio, luoghi isolati) per camminare con maggiore serenità in natura

  • cambiare rimanendo se stessi: Paura, piacere, rabbia, dolore - Le sensazioni fisiche di base - Come ascoltarle e farle emergere durante le camminate in natura

  • OBBIETTIVO > comprendere e applicare le fondamenta necessarie per poter sostenere, in sicurezza, un trekking impervio e/o difficile tecnicamente e fisicamente e imparare a riconoscere e gestire le proprie emozioni durante un’escursione e/o un trekking

Natural-MENTE STRATEGICA ha questo obiettivo! Immersi nei boschi del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, accompagnati da una Coach Strategico e Guida Escursionistica, vivremo un week-end con alto tasso di esperienze formative per migliorare la qualità dei nostri trekking.

Sabato mattina inizieremo con una piacevole camminata (non troppo impegnativa), ci metteremo subito in gioco e sperimenteremo strategie per rendere più piacevoli le salite, le discese ed i passaggi “tecnici”. Prima la pratica, poi, dopo una gustosa pausa pranzo immersi nel verde del Rifugio Lagdei, un’appassionante Workshop arricchito da un pizzico di teoria.

Ciò che vi proponiamo non ce lo siamo inventati, ma applica i principi base del “Modello di Coaching Strategico” della scuola Nardone di Arezzo - 30 anni di esperienza ed in continua evoluzione applicando la ricerca-intervento.

Concluderemo in tempo per goderci un meritato aperitivo in attesa della cena al Rifugio Lagdei, dove trascorreremo la notte.

Domenica si replica (e si applica) ciò chè il giorno prima si è scoperto: un bel trekking mattutino dove riconosceremo le nostre paure, impareremo a farci amiche quelle funzionali e a superare quelle che ci tengono ancorati impedendoci di esprimere il nostro potenziale.

Hai paura dei tratti esposti? Temi di non essere in grado di affrontare quel trekking tanto desiderato? Quando cammini provi ansia pensando di incontrare un animale selvatico? Superarle di può! Come?

Il workshop del pomeriggio sarà concentrato su questo tema e su come possiamo gestire strategicamente le nostre sensazioni di base (paura, piacere, rabbia e dolore) mentre camminiamo.

Vette e Baite sale in cattedra. Ecco il sesto weekend dedicato alla formazione.

Hai voglia di metterti alla prova?

MAX 15 PARTECIPANTI

  • QUANDO?
    Weekend 20 e 21 Luglio 2024
    DOVE?
    Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano, Parco dei 100 Laghi

    CHE COSA SI FARÀ

    • SABATO 20 LUGLIO - Hike mattutino al lago Santo e Monte Marmagna e workshop pomeridiano pratico/teorico

      Lunghezza 8 Km
      Dislivello Positivo + 600 mt
      Durata 5 ore (soste incluse)
      Difficoltà tecniche E
      Difficoltà fisiche 2 su 5

      OUTDOOR WORKSHOP (4 ore al pomeriggio) - La mente è una risorsa a nostra disposizione, come utilizzarla per stancarsi meno e divertirsi di più?

    • DOMENICA 21 LUGLIO - Trek mattutino al Monte Matto dal Rifugio Lagoni e workshop pomeridiano pratico/teorico

      Lunghezza 8 Km
      Dislivello Positivo + 500 mt
      Durata 4 ore (soste incluse)
      Difficoltà tecniche E
      Difficoltà fisiche 2 su 5

      OUTDOOR WORKSHOP (4 ore al pomeriggio) -  Come gestire le emozioni e superare le paure che ci frenano?

      L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti.

  • RITROVO IN LOCO -  alle ore 9:00 di sabato presso il parcheggio del Rifugio Lagdei (PR).
    Possibilità di condividere il viaggio e/o pernottare al Rifugio Lagdei la sera di venerdì per chi ha un lungo viaggio di avvicinamento.
    Contattare direttamente la guida per maggiori informazioni.

  • RITORNO - Il termine dell’attività è previsto alle ore 17.00 della giornata di domenica.

  • A CHI È RIVOLTO
    I Workshop sono rivolti ad escursionisti di tutti i livelli, in quanto ognuno di noi sarà coinvolto nel confrontarsi con se stesso e con i propri desideri ed esperienze.
    I Trek sono di livello facile, ma richiedono una minima preparazione fisica di base per affrontare dislivelli e distanze contenute.
    Se hai dubbi sulla tua preparazione contatta direttamente la guida.

  • COSTO
    200€ a partecipante - Accompagnamento da parte di una guida ambientale escursionistica + Assicurazione RC personale della guida ambientale offerto da Vette e Baite.

    La quota comprende:

    • Pernotto al Rifugio Lagdei in camerate

    • Cena al Rifugio Lagdei

    • Colazione al Rifugio Lagdei

    • Workshop con Outdoor Coach Strategico - Nardone Team Member

    Non comprende:

    • Pranzo al sacco di sabato e domenica;

    • Costi di trasporto da/per luogo di ritrovo;

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)

    - Costo 20€ - Dettagli della polizza disponibili su richiesta

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per avere tutte le indicazioni sul tipo di attrezzatura/abbigliamento e ogni altra informazione utile, iscrivetevi al nostro gruppo Facebook "Partecipanti eventi Vette e Baite" oppure scriveteci direttamente ai contatti che trovate qui sotto:

  • GUIDE

    Stefano Marta (340 0579916)

    Guida Ambientale Escursionistica dal 2009 & Outdoor Coach Strategico - Nardone Team Member

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Cliccando sul pulsante qui sotto invierai la tua richiesta di iscrizione all’evento. Sarai successivamente contattato dalla guida che ti fornirà i dettagli per confermare la tua partecipazione all’evento.

Visualizza Evento →
Amaca Trek - Notte sotto alle stelle del Corno alle Scale
lug
6
a 7 lug

Amaca Trek - Notte sotto alle stelle del Corno alle Scale

Amaca Trek è un format di escursioni “ultra-leggere” ideato dai due fondatori di Vette e Baite (Riccardo Giorgis) e Camminate Fotografiche (Simone Antonelli)

Dormire cullati dal fruscio del vento e il respiro della foresta è un’emozione difficile da spiegare...l’unica possibilità che abbiamo è farvela vivere con noi…

Visualizza Evento →
Trek Weekend - Cusna e Prado 2024 edition (lista d'attesa)
giu
15
a 16 giu

Trek Weekend - Cusna e Prado 2024 edition (lista d'attesa)

NUOVE ISCRIZIONI VERRANNO INSERITE IN LISTA D’ATTESA

Come l’anno scorso e quello prima e quello prima ancora, così e sempre, un must che non può mancare nemmeno quest’anno. Stiamo parlando del weekend in calendario più bello di tutto l’Appennino Settentrionale, stiamo parlando del weekend che non puoi mancare per nulla al mondo: Cusna e Prado, le vette più alte del reggiano e tra le più belle di tutta la catena appenninica.

Rieccoci per questi straordinari due giorni accompagnati su e giù per il crinale che divide Emilia Romagna e Toscana, lungo sentieri spettacolari, immersi nel cuore di panorami mozzafiato che esplodono di colori e fioriture nel pieno della Primavera.

Impreziosito dal pernotto presso il Rifugio Segheria: gestori competenti e attenti divenuti figure di riferimento, amici. Passare a Maggio a salutarli durante questo weekend ormai è una regola da non infrangere. La cena di Marcello non ha bisogno poi di presentazioni: ricca, squisita, abbondante oltre ogni aspettativa. Proprio quello che ci vuole per rendere perfetto questo fine settimana.

Partiremo come sempre al mattino di sabato, quest’anno 15 giugno. Il luogo esatto di ritrovo dipenderà dalle condizioni più aggiornate. L’alternativa sarà tra Febbio e Civago, comunque sul versante emiliano e reggiano, ma occhio alle sorprese (potrebbe cambiare qualcosa questa volta). Il primo giorno raggiungeremo la prima vetta. Quale? Ancora non è dato saperlo. Sarà il Prado, la cima più alta della Toscana, e le sue spettacolari brughiere affacciate sulle Apuane e il Golfo di La Spezia? O sarà il nostro amato “giagantone”, il Monte Cusna, la seconda vetta più alta dell’Appennino Settentrionale, fiero e maestoso, sferzato sempre dal vento?

In base all’itinerario scelto il primo giorno, faremo rotta sull’altro il giorno successivo. Quel che è certo, indipendentemente dal giorno, è ciò che attraverseremo nel mezzo: i Prati di Monte Vecchio, il Lago della Bargetana, il Passone, il Passo di Lama Lite, l’Abetina Reale, la Val Dolo, la Val d’Ozzola, Bocca di Massa, la Costa delle Veline (ancora ferita, ma sempre splendida). Meraviglia, panorami, profumi, colori: non manca nulla quassù per emozionarsi davvero!

Il nostro solito immancabile weekend tra Cusna e Prado, la quarta edizione di un fine settimana che ha sempre regalato gioie, sorrisi e ricordi da mantenere a lungo.

MASSIMO 15 PARTECIPANTI

  • QUANDO?
    Weekend 15 e 16 Giugno 2024

  • DOVE?
    Monte Cunsa e Monte Prado (RE)

  • CHE COSA SI FARÀ

    SABATO 15 - Sulla Vetta del Cusna*

    Km 13 ca.
    Dislivello Positivo 950 mt
    Durata 7h ca.

    Difficoltà tecniche E
    Difficoltà fisiche 3 su 5

    DOMENICA 16- Sulla vetta del Monte Prado, la cima più alta della Toscana*

    Km 15 ca.
    Dislivello Positivo 700 mt
    Durata 6 h ca.

    Difficoltà tecniche E
    Difficoltà fisiche 3 su 5

    *programma da confermare in base alle condizioni metereologiche e dei sentieri.

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo in loco è fissato alle ore 9:30 a Febbio o Civago (RE), in base all’itinerario scelto. La decisione sarà comunicata per tempo ai partecipanti. Possibilità di organizzare macchinate condivise per raggiungere il punto di partenza.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine domenica è previsto intorno alle ore 17:30.

  • A CHI È RIVOLTO
    Weekend caratterizzato da escursioni mediamente impegnative, con dislivelli anche a tratti accentuati, ma senza vere e proprie difficoltà tecniche. Si tratta di due escursioni adatte ad un pubblico di escursionisti già abituato a camminare in montagna, con pregressa esperienza di tracciati simili. Non è un itinerario adatto a neofiti. L’impegno fisico è comunque correlato alla lunghezza del percorso e alla distribuzione dell’itinerario su due giorni. Non è un percorso adatto a chi vuole iniziare a camminare in montagna.

    Se avete dubbi sul vostro stato di allenamento/forma, contattateci per valutare insieme la vostra condizione in previsione del weekend.

  • COSTO
    150€ a partecipante. Accompagnamento + Polizza infortuni per tutta la durata del trekking offerto da Vette e Baite.
    Sconto del 10% per i tesserati che hanno già effettuato un rinnovo.

  • La quota comprende:

    • n. 2 escursioni giornaliere

    • n. 1 pernotto in rifugio

    • n. 1 mezza pensione (cena, pernotto e colazione; bevande e extra escluse)

    Non comprende:

    • Pranzi al sacco di Sabato e Domenica

    • Bevande ed extra in rifugio

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)

    - Costo 15€ - Dettagli della polizza visionabili a questo LINK.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Paolo Rebuttato +39 348 8877752

    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionistia di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per rischiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
BeWild BiWacco Experience - Alpe di Succiso e notte al Bivacco Ghiaccioni
giu
8
a 9 giu

BeWild BiWacco Experience - Alpe di Succiso e notte al Bivacco Ghiaccioni

Escursionisti audaci, è tempo di calzare gli scarponi e mettere alla prova il vostro spirito selvaggio nel cuore indomito del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano! Preparatevi per un'epica due giorni carica di avventure mozzafiato, culminanti in un'esperienza indimenticabile al Bivacco Ghiaccioni!

Giorno 1: La salita all'Alpe di Succiso e la notte al Bivacco Ghiaccioni

Svegliatevi con l'entusiasmo dei veri esploratori, perché oggi sarà una giornata da ricordare! Inizieremo la nostra avventura con una decisa e spettacolare salita lungo il crinale, sospinti dalla bellezza selvaggia dell'Appennino settentrionale. Raggiungeremo l'imponente Alpe di Succiso, uno dei picchi più elevati che domina i passi del Cerreto e del Lagastrello. A 2.017 metri sopra il livello del mare, ci sentiremo piccoli esploratori, immersi nella maestosità della natura selvaggia. Dopo aver ammirato lo spettacolo incredibile che ci circonda, ci imbarcheremo in un'avventurosa discesa attraverso il Passo di Pietra Tagliata, destinazione finale: il leggendario Bivacco Ghiaccioni. Qui, sotto il cielo stellato, ci attende una cena da campo spettacolare, prima di cullarci al suono del vento tra le cime.

Giorno 2: Verso la vetta di Monte Acuto

L'alba ci accoglierà con il suo splendore, e siamo pronti per un'altra giornata di avventura e scoperta. Dopo una notte rigenerante ci prepareremo per la conquista della vetta del Monte Acuto. Ma prima di intraprendere questa nuova sfida, faremo una sosta al Rifugio Città di Sarzana per una fetta di torta che ristorerà corpo e spirito. Fortificati da questa dolce pausa, ci dirigeremo verso la vetta, mentre ci lasceremo incantare dallo spettacolo del lago circostante, una gemma nascosta tra le montagne. Arrivati in cima ci concederemo un momento di gloria prima di intraprendere la discesa, chiudendo così il cerchio di questa epica avventura.

Lasciatevi travolgere dalla bellezza selvaggia dell'Appennino Tosco-Emiliano e unitevi a noi in questa straordinaria avventura nel cuore della natura selvaggia. Preparatevi a vivere momenti indimenticabili e a creare ricordi che dureranno per sempre. Venite con noi e lasciatevi trasportare dall'emozione di un'avventura wild che non dimenticherete mai!

POSTI IN BIVACCO LIMITATI > 4 + 2 PERSONE MAX

AL RAGGIUNGIMENTO DEL SOLD OUT IN BIVACCO SI POTRA’ USARE LA TENDA PER DORMIRE ALL’ESTERNO DEL BIVACCO.

N.B. Il bivacco NON è prenotabile, per cui è possibile incontrare anche altri escursionisti all’interno della struttura. Ci organizzeremo per portarci anche le tende (contatta la guida per avere maggiori informazioni).

  • QUANDO?
    Weekend 8 - 9 Giugno 2024
    DOVE?
    Succiso Nuovo (RE)

    CHE COSA SI FARÀ

    • SABATO 08 - La salita all'Alpe di Succiso e la notte al Bivacco Ghiaccioni

      Lunghezza 9 K

      Dislivello Positivo 900 mt

      Dislivello Negativo 600 mt

      Durata 6/7h (soste incluse)

      Difficoltà tecniche E/EE

      Difficoltà fisiche 3,5 su 5

    • DOMENICA 09 - Verso la vetta di Monte Acuto

      Lunghezza 8 K

      Dislivello Positivo 400 mt

      Dislivello Negativo 700 mt

      Durata 5/6h (soste incluse)

      Difficoltà tecniche E/EE

      Difficoltà fisiche 3 su 5

      L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti.

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo è fissato alle ore 10:00 presso il Chiesa di Santa Maria Assunta in Succiso Nuovo (RE). Dopo briefing materiale partiremo a camminare.

  • RITORNO - Il rientro alle auto sarà domenica intorno alle 16:00. Orario indicativo, dipenderà dal livello del gruppo e dal meteo.

  • A CHI È RIVOLTO
    Escursioni medio/difficile per quanto riguarda la resistenza fisica, adatte a un pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura, in ambiente roccioso e non. Sia il primo sia il secondo giorno richiedono un buon livello fisico, visti i dislivelli e il crinale fuori dal bosco. Gli itinerari non presentano difficoltà particolari a livello tecnico, ma è necessario passo fermo per affrontare i crinali con la dovuta sicurezza. E’ necessario avere un buon grado di allenamento e una minima esperienza pregressa di ascese.

    Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattarci, perché insieme troveremo una soluzione.

  • COSTO
    120€ a partecipante

    La quota comprende:

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica per tutto il soggiorno

    • n. 2 escursioni guidate

    • n. 1 pernotto in bivacco

    • n. 1 cena da campo gestita dallo staff Vette e Baite

    • n. 1 colazione da campo gestita dallo staff Vette e Baite

    Non comprende:

    • pranzi al sacco sia di sabato sia di domenica

    • costi da/per la località di partenza/arrivo

    • tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
    Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10-15% della quota del pacchetto.

  • CAPARRA

    Per confermare l’iscrizione è richiesta una caparra pari al 30% del valore del pacchetto.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per avere tutte le indicazioni sul tipo di attrezzatura/abbigliamento e ogni altra informazione utile, iscrivetevi al nostro gruppo Facebook "Partecipanti eventi Vette e Baite" oppure scriveteci direttamente ai contatti che trovate qui sotto:

  • GUIDE

    Daniele Fauni +39 389 1539538

    Guida Ambientale Escursionistica e Chinesiologo

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Visualizza Evento →
Weekend di formazione - Tenda Trek in Appennino
giu
1
a 2 giu

Weekend di formazione - Tenda Trek in Appennino

QUARTO WEEKEND DI FORMAZIONE DEL NOSTRO CORSO DI ESCURSIONISMO BASE

Quarto weekend di formazione del nostro primo corso di escursionismo base, un corso studiato con lo scopo primario di fornire, a chi ne prenderà parte, tutti gli strumenti utili per poter organizzare in autonomia un’escursione giornaliera, un weekend, un trekking di più giorni o un vero e proprio cammino.

Sei weekend in totale dedicati alla formazione.

Questo weekend tratteremo i temi legati alla costruzione di un weekend con pernotto in tenda:

  • preparazione dello zaino e dei materiali per affrontare una o più notti,

  • stesura di un itinerario intelligente sulle mappe topografiche per poter camminare con zaini pesanti per più giorni,

  • consigli pratici in cammino e scelta del ritmo in cammino.

  • OBBIETTIVO > comprendere e applicare le fondamenta necessarie per poter sostenere, in sicurezza, un trekking in tenda.

Per questo weekend la nostra destinazione sarà nuovamente l’Appennino Tosco-Emiliano, in particolare il Parco Regionale del Corno alle Scale. In base alle condizioni verranno scelti gli itinerari migliori e il luogo più adatto per trascorrere la notte.

Il weekend sarà articolato così:

  • una prima giornata dedicata alla formazione pratica e la scelta del luogo giusto dove piantare le tende;

  • la seconda giornata dedicata, ancora una volta, alla formazione e alla cura di tutto ciò che è necessario sapere per affrontare trekking in tenda.

Partecipare a questo weekend formativo rappresenta un'occasione imperdibile per approfondire aspetti cruciali legati all'escursionismo in autosufficienza. Le guide che vi accompagneranno sono specialisti del settore sportivo e montano e condivideranno con voi conoscenze teoriche e pratiche, frutto soprattutto di esperienza sul campo. La partecipazione non solo arricchirà le competenze personali, ma contribuirà anche a promuovere una cultura consapevole e sicura nell'ambito dell'escursionismo.

Vette e Baite sale in cattedra. Ecco il quarto di tanti weekend dedicati alla formazione.

Hai voglia di metterti alla prova?

MAX 12 PARTECIPANTI

  • QUANDO?
    Weekend 1 e 2 Giugno 2024
    DOVE?
    Parco Regionale Corno alle Scale (BO)

    CHE COSA SI FARÀ

    • SABATO 1 GIUGNO - ESCURSIONE E SCELTA LUOGO PER LE TENDE

      Lunghezza 13 Km max
      Dislivello Positivo + 800 mt max
      Durata 5/6 ore
      Difficoltà tecniche E
      Difficoltà fisiche 3 su 5

    • DOMENICA 2 GIUGNO - ESCURSIONE E FORMAZIONE PRATICA

      Lunghezza 15 Km max
      Dislivello Positivo + 700 mt max
      Durata 6/7 ore
      Difficoltà tecniche E
      Difficoltà fisiche 3,5 su 5

      L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti.

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo è fissato per le 09:30 di sabato mattina presso il paese di Lizzano in Belvedere.

  • RITORNO - Il rientro alle auto dopo l’escursione dell’ultimo giorno è previsto alle ore 17:00 circa.

  • A CHI È RIVOLTO
    Il corso è rivolto a un pubblico desideroso di acquisire una solida base di conoscenze per affrontare in modo consapevole le sfide legate all'escursionismo. L'obiettivo finale è consentire a ciascun partecipante di organizzare in modo sicuro e autonomo le proprie escursioni, garantendo una preparazione atletica adeguata, una corretta alimentazione in cammino e la consapevolezza necessaria per prevenire e gestire gli infortuni.

  • COSTO
    150€ a partecipante - Accompagnamento da parte di due guide ambientali escursionistiche + Assicurazione RC personale della guida ambientale offerto da Vette e Baite.

    La quota comprende:

    • Pernotto in tende messe a disposizione dallo Staff

    • Cena da campo organizzata dallo Staff

    • Colazione da campo organizzata dallo Staff

    Non comprende:

    • Pranzo al sacco di sabato e domenica;

    • Costi di trasporto da/per luogo di ritrovo;

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)

    - Costo 15€ - Dettagli della polizza disponibili su richiesta

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per avere tutte le indicazioni sul tipo di attrezzatura/abbigliamento e ogni altra informazione utile, iscrivetevi al nostro gruppo Facebook "Partecipanti eventi Vette e Baite" oppure scriveteci direttamente ai contatti che trovate qui sotto:

  • GUIDE

    Riccardo Giorgis
    Paolo Rebuttato

    Guide Ambientali Escursionistiche

    Professionisti di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Cliccando sul pulsante qui sotto invierai la tua richiesta di iscrizione all’evento. Sarai successivamente contattato dalla guida che ti fornirà i dettagli per confermare la tua partecipazione all’evento.

Visualizza Evento →
Weekend di formazione - Preparazione atletica escursionistica e consigli alimentari
apr
6
a 7 apr

Weekend di formazione - Preparazione atletica escursionistica e consigli alimentari

Secondo weekend di formazione del nostro primo corso di escursionismo base in partenza quest’anno con lo scopo primario di fornire, a chi ne prenderà parte, tutti gli strumenti utili per poter organizzare in autonomia un’escursione giornaliera, un weekend o più giorni di trekking o un vero e proprio cammino.

Saranno sei in totale i weekend che dedicheremo alla formazione, da qui fino all’estate.

Visualizza Evento →
Birthday Weekend in Val d'Enza - è qui la festa!
mar
16
a 17 mar

Birthday Weekend in Val d'Enza - è qui la festa!

Un weekend di festa, un weekend in compagnia. Le guide, si sa, non invecchiano mai davvero. Semmai fanno qualche passo in avanti, un po’ come in escursione e giusto per questioni di sicurezza, certo non per sfidare il tempo. In particolari circostanze favorevoli come questa, in cui il compleanno coincide con il weekend, la cosa migliore è sfruttare l’occasione e fare festa insieme agli altri.

Ciao, sono Paolo, guida e presidente dell’Associazione Vette e Baite e questo è un weekend di escursioni accompagnate, che nasce con la principale idea di vivere questi giorni facendo ciò che mi piace di più: camminare e vivere momenti speciali in compagnia. Mi piacerebbe quindi trascorrere due giorni insieme, ricreando due delle escursioni che mi rappresentano maggiormente: una al tramonto, accompagnata dall’immancabile presenza del vin brulé fatto da me; una giornaliera, in cui penserò personalmente al pranzo di tutti, cucinando una gustosa piadina con salumi e formaggi (o solo uno dei due).

Nel mezzo anche un pernotto presso Dimidium, il b&b che gestisco con Valentina, la mia compagna, a Selvapiana di Canossa. Ovviamente, da buoni padroni di casa, penseremo noi alla cena e alla colazione del mattino della domenica. Tu non dovrai pensare a nulla, solo preparare zaino e scarponcini, metterti in cammino e prepararti alla festa.

Sia sabato che domenica percorreremo due tra i tantissimi itinerari presenti in zona, con lo scopo di ammirare da vicino la bellissima Val d’Enza, a metà tra la provincia di Parma e quella di Reggio Emilia. Una terra ricca di splendidi angoli panoramici, borghi medievali, castelli e paesi contadini. Cammineremo sui sentieri che solcano gli spettacolari calanchi che disegnano queste colline, affacciandoci sulle vette dell’alto Appennino e, al contempo, sulle luci della pianura in lontananza.

Se devono essere due giorni di festa, facciamo in modo di celebrare a dovere!

Quest’anno ho voglia di festeggiare così. Vieni anche tu?

NB: possibilità di partecipare anche solo alle singole escursioni di sabato e domenica (presto online nella sezione “escursioni giornaliere”)

MAX 10 PARTECIPANTI

  • QUANDO?
    Weekend 16 e 17 Marzo 2024
    DOVE?
    Val d’Enza (RE)

    CHE COSA SI FARÀ

    • SABATO 16 MARZO - TRAMONTO SULLA VAL D’ENZA E BRINDISI CON VIN BRULE’

      Lunghezza 12 Km ca
      Dislivello Positivo + 500 m ca.
      Durata 4/5 ore ca (comprese le soste)
      Difficoltà tecniche E
      Difficoltà fisiche 2,5 su 5

    • DOMENICA 17 MARZO - HIKE&PIADA SUI CALANCHI DELLA VAL D’ENZA

      Lunghezza 15 Km ca
      Dislivello Positivo + 600 m ca.
      Durata 5/6 ore (comprese le soste)

      Difficoltà tecniche E
      Difficoltà fisiche 2,5 su 5

      L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo è fissato per le 14 di sabato 16 Marzo. Il punto esatto di ritrovo sarà comunicato ai partecipanti qualche giorno prima della partenza.

  • RITORNO - Il rientro alle auto sarà domenica intorno alle 16.30/17

  • A CHI È RIVOLTO
    Escursioni di media difficoltà adatte a un pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura. Sia lo sviluppo che i dislivelli sono pensati per persone con un minimo livello di allenamento e di predisposizione alla fatica. Gli itinerari non presentano difficoltà tecniche: non è necessario avere uno specifico grado di competenza, giusto una minima esperienza pregressa di escursioni in montagna.

    COSTO
    120€ a partecipante. Accompagnamento da parte di n.1 guida ambientalie escursionistica + Polizza infortuni personale per tutta la durata dei trekking (dettagli qui) offerto da Vette e Baite.
    Sconto del 10% per i tesserati che hanno già effettuato un rinnovo.

    La quota comprende:

    • N. 2 escursioni giornaliere organizzate + vin brulé + piadina;

    • Pernotto in b&b in camere doppie o triple con possibilità di letti singoli;

    • Cena in b&b con primo, secondo, acqua, vino caffè e ovviamente la torta;

    • Colazione in b&b;

    Non comprende:

    • Pranzo al sacco di domenica

    • Costi di trasporto da/per luogo di ritrovo

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE (facoltativa)

    - Costo 12€ - Dettagli della polizza disponibili su richiesta.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per avere tutte le indicazioni sul tipo di attrezzatura/abbigliamento e ogni altra informazione utile, iscrivetevi al nostro gruppo Facebook "Partecipanti eventi Vette e Baite" oppure scriveteci direttamente ai contatti che trovate qui sotto:

  • GUIDA

    Paolo Rebuttato +39 348 8877752

    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionisti di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Cliccando sul pulsante qui sotto invierai la tua richiesta di iscrizione all’evento. Sarai successivamente contattato dalla guida che ti fornirà i dettagli per confermare la tua partecipazione all’evento.

Visualizza Evento →
Weekend di formazione - Cartografia e Meteorologia per preparare un'escursione
mar
9
a 10 mar

Weekend di formazione - Cartografia e Meteorologia per preparare un'escursione

PRIMO WEEKEND DI FORMAZIONE DEL NOSTRO CORSO DI ESCURSIONISMO BASE

Primo weekend di formazione del nostro primo corso di escursionismo base in partenza quest’anno con lo scopo primario di fornire, a chi ne prenderà parte, tutti gli strumenti utili per poter organizzare in autonomia un’escursione giornaliera, un weekend o più giorni di trekking o un vero e proprio cammino.

Saranno sei in totale i weekend che dedicheremo alla formazione, da qui fino all’estate. Il primo, in occasione del secondo weekend di Marzo, tratterà i primi basilari temi da esplorare e approfondire quando si organizza un’uscita di escursionismo: cartografia, preparazione itinerario, meteorologia, attrezzatura. Non una semplice infarinatura, bensì un approfondimento chiaro circa le nozioni da conoscere assolutamente in materia prima di preparare lo zaino e mettersi in cammino.

Per questo primo weekend ci ritroveremo sul medio Appennino, in provincia di Reggio Emilia e più precisamente sulle colline matildiche. Il weekend sarà articolato, come gli altri successivamente in programma, in due distinte giornate. Una prima dedicata alla formazione teorica, da svolgere in “aula” alla presenza di due delle nostre guide. La seconda, pratica, sarà svolta in ambiente, individuando l’itinerario migliore per mettere in pratica le nozioni apprese.

Due giorni di escursionismo, su carta e in ambiente, per mettere in pratica i primi importantissimi punti chiave della nostra conoscenza di base dell’escursionismo e delle uscite in ambiente. Cartografia, meteorologia, preparazione dell’itinerario e attrezzatura saranno i temi toccati in questo primo appuntamento. Argomenti basilari da conoscere e far propri affinché l’escursionismo sia un piacevole momento da vivere con consapevolezza e non qualcosa di improvvisato che possa, successivamente, causare spiacevoli sorprese.

Vette e Baite sale in cattedra. Ecco il primo di tanti weekend dedicati alla formazione.

Hai voglia di metterti alla prova?

MAX 10 PARTECIPANTI

  • QUANDO?
    Weekend 9 e 10 Marzo 2024
    DOVE?
    Collina Reggiana (RE)

    CHE COSA SI FARÀ

    • SABATO 9 MARZO - LEZIONE FRONTALE IN AULA

      Durata 8 ore

    • DOMENICA 10 MARZO - ESCURSIONE PRATICA IN AMBIENTE

      Lunghezza 13 Km ca
      Dislivello Positivo + 600 m ca.
      Durata 5/6 ore (comprese le soste)

      Difficoltà tecniche E
      Difficoltà fisiche 2,5 su 5

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo è fissato per le 9 di sabato mattina presso il b&b Dimidium a Selvapiana di Canossa (RE). Link alla posizione esatta: https://maps.app.goo.gl/jZprWFwH7LnBTxgB7

  • A CHI È RIVOLTO
    Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono apprendere i principi base per organizzare successivamente in autonomia un’uscita giornaliera e/o un trekking di più giorni. In questo primo fine settimana verranno trattati i primi temi da conoscere quando si prepara un’uscita: cartografia e preparazione dell’itinerario, meteorologia, attrezzatura, prevenzione dei rischi. Il weekend sarà diviso in due parti, teorica e pratica.

    COSTO
    200€ a partecipante - servizio di guida offerto da Vette e Baite
    Sconto del 10% per i tesserati che hanno già effettuato un rinnovo.

    La quota comprende:

    • N. 1 giornata di formazione in aula, durata 8h;

    • N. 1 escursione pratica in ambiente;

    • Pernotto in b&b in camere doppie o triple con possibilità di letti singoli;

    • Mezza pensione in b&b;

    • Slide del corso;

    Non comprende:

    • Pranzo al sacco di sabato e domenica;

    • Costi di trasporto da/per luogo di ritrovo;

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE (facoltativa)

    - ASSICURAZIONE ALL INCLUSIVE 20€

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per avere tutte le indicazioni sul tipo di attrezzatura/abbigliamento e ogni altra informazione utile, iscrivetevi al nostro gruppo Facebook "Partecipanti eventi Vette e Baite" oppure scriveteci direttamente ai contatti che trovate qui sotto:

  • GUIDE

    Paolo Rebuttato +39 348 8877752

    Davide Mandelli

    Guide Ambientali Escursionistiche

    Professionisti di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Cliccando sul pulsante qui sotto invierai la tua richiesta di iscrizione all’evento. Sarai successivamente contattato dalla guida che ti fornirà i dettagli per confermare la tua partecipazione all’evento.

Visualizza Evento →
Traversata appenninica invernale - Sospesi tra Emilia Romagna e Toscana
feb
10
a 11 feb

Traversata appenninica invernale - Sospesi tra Emilia Romagna e Toscana

Un weekend che ancora non c’era, un fine settimana invernale che assomiglia tanto a uno di quelli del calendario della bella stagione: l’Appennino, due regioni, due guide, una notte in rifugio, le ciaspole con sé e un anello da affrontare ciaspole ai piedi nel cuore dell’inverno. Ecco la nostra prima traversata invernale, a metà tra Emilia Romagna e Toscana.

Secondo weekend di Febbraio, nel cuore dell’inverno che dà forma al nostro Appennino, severo e quasi impenetrabile, protetto dalla sua fitta coltre boschiva fino quasi alla linea di crinale. Siamo ai piedi delle vette che dividono la provincia di Bologna e quelle di Pistoia e Prato, nel Parco Regionale del Corno alle Scale.

Durante questi due giorni cammineremo (e ciaspoleremo se ci sarà neve sufficiente) in un bellissimo e inedito giro ad anello per il periodo. Partenza dal rifugio Segavecchia, arrivo a Castelluccio. Nel mezzo una notte in rifugio e tanta bellezza, storia, tradizione appenninica.

Saremo ospiti per la notte al rifugio Monte Cavallo, ormai tappa fissa di tanti nostri appuntamenti. Percorreremo sentieri e vecchie strade forestali calpestate un tempo dai carbonai e valicheremo il confine che divide Emilia e Toscana. Gli highlights del nostro weekend saranno il Rifugio Porta Franca, il piccolo borgo di Tresana, la stupenda cascata dell’Acqua Caduta, ghiacciata e nella sua veste più suggestiva. La notte in rifugio sarà un momento unico per stare insieme, godendo del calore del rifugio e di una abbondante cena in compagnia.

La nostra prima traversata appenninica invernale. Non puoi mancare!

  • QUANDO?
    Weekend 10 e 11 Febbraio 2024
    DOVE?
    Parco Regionale Corno alle Scale (BO)

    CHE COSA SI FARÀ

    • SABATO 10 FEBBRAIO - RIFUGIO SEGAVECCHIA - RIFUGIO MONTE CAVALLO

      Lunghezza 15 Km
      Dislivello Positivo + 700 m ca.
      Durata 6 ore (comprese le soste per il pranzo)
      Difficoltà tecniche EAI
      Difficoltà fisiche 3 su 5

    • DOMENICA 11 FEBBRAIO - RIF. MONTE CAVALLO - BORGO TRESANA - CASTELLUCCIO

      Lunghezza 12 Km
      Dislivello Positivo + 500
      Durata 5 ore (comprese le soste)

      Difficoltà tecniche EAI
      Difficoltà fisiche 2,5 su 5

      L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo è fissato a Castelluccio (BO) la mattina di sabato 10 febbraio alle ore 09:00.

  • RITORNO - Il rientro alle auto sarà domenica intorno alle 16.30/17

  • A CHI È RIVOLTO
    Escursioni di media difficoltà adatte a un pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura, ancor meglio se abituati anche in inverno. Sia lo sviluppo che i dislivelli sono pensati per persone con un pregresso livello di allenamento e predisposizione alla fatica. Gli itinerari non presentano difficoltà particolari, né tratti tecnici: non è necessario avere uno specifico grado di competenza, giusto una minima esperienza pregressa di escursioni in montagna.

    COSTO
    160€ a partecipante - Accompagamento da parte di n.2 guide ambientali escursionistiche + Polizza infortuni per tutta la durata dei trekking (dettagli qui) offerto da Vette e Baite.
    Sconto del 10% per i tesserati che hanno già effettuato un rinnovo.

    La quota comprende:

    • Pernotto in rifugio in camere multiple

    • Cena in rifugio

    • Colazione in rifugio

    Non comprende:

    • Pranzi al sacco di sabato e domenica

    • Costi di trasporto da/per luogo di ritrovo

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)

    - Costo 16€ - Dettagli della polizza visionabili a questo LINK.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per avere tutte le indicazioni sul tipo di attrezzatura/abbigliamento e ogni altra informazione utile, iscrivetevi al nostro gruppo Facebook "Partecipanti eventi Vette e Baite" oppure scriveteci direttamente ai contatti che trovate qui sotto:

  • GUIDE

    Riccardo Giorgis +39 392 0401247
    Paolo Rebuttato +39 348 8877752

    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionisti di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Visualizza Evento →
Yoga & Trek Weekend - La pace del bosco e il calore di un rifugio
ott
28
a 29 ott

Yoga & Trek Weekend - La pace del bosco e il calore di un rifugio

Un rifugio immerso nel bosco, sentieri che hanno visto passare milioni di anime che, un tempo, vivevano in piena armonia con la Natura circostante.

Il fuoco di un camino, il rumore pieno del silenzio ed una finestra sul mondo che sarà in grado di rapirvi l’anima…ma solo per riconsegnarvela colma di gratitudine e positività.

Visualizza Evento →
Flaminia Minor Weekend - L'antico crinale
ott
21
a 22 ott

Flaminia Minor Weekend - L'antico crinale

L’autunno è appena iniziato, e quale posto magico dove camminare, se non il crinale montuoso che divide l’Emilia dalla Romagna? Un panorama incredibile a 360 gradi!

Un tempo che fu, sulla via che percorreremo con il nostro zaino e l’occorrente per bivaccare, camminavano genti di un’epoca lontana.

Visualizza Evento →
Bramito Tenda Trek Weekend - Una notte nel bosco che prende vita
set
23
a 24 set

Bramito Tenda Trek Weekend - Una notte nel bosco che prende vita

Un weekend in tenda per salutare l’estate e dare il benvenuto all’autunno vivendo una delle più belle esperienze del periodo: quella in ascolto del canto d’amore del cervo maschio, il bramito. Tutto in una location appenninica perfetta per vivere ciò: il Lago del Brasimone, al confine tra Emilia Romagna e Toscana.

Primo weekend di autunno, inizia il periodo degli amori per i cervi. Decine di esemplari che richiamano le femmine e sfidano gli altri maschi a colpi di bramito, il loro richiamo selvaggio e affascinante, almeno per chi è l'ì ad ascoltarlo.

Vivremo due giorni in questa magica cornice, approfittando del luogo per vivere due bellissime escursioni. Il nostro obiettivo? Ascoltare il bramito e magari incappare in qualche lotta tra cervi maschi, ovviamente a debita distanza. Le ultime luci del giorno, quelle dell’alba e soprattutto la notte saranno i momenti più propizi. Ma allo stesso tempo cercheremo di apprezzare al massimo questo angolo di Appennino che comincia a degradare verso la Romagna da un lato e verso la Toscana dall’altro. Un fazzoletto di boschi, vette panoramiche, laghi e piccoli borghi incastonati.

Sabato partiremo al pomeriggio per raggiungere i sentieri di crinale, ammirare la bellezza del panorama e fare rientro in tempo per appostarci in attesa che i cervi maschi inizino il loro selvaggio rito d’amore. Subito dopo ceneremo insieme presso una locanda di zona, recupereremo le tende lasciate in macchina e ci sistemeremo poco lontano, restando in attesa di nuovi straordinari avvistamenti.

Il giorno successivo, smontate le tende e lasciatele in macchina, riprenderemo i sentieri che dal lago si addentrano nel bosco fino a raggiungere il crinale. Un nuovo bellissimo giro ad anello per arrivare fino al vicino Lago di Suviana, esplorare i suoi dintorni, addentrarci tra le case diroccate di un borgo abbandonato e rientrare nuovamente fino al nostro punto di partenza.

Due giorni nel cuore del cuore del Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone. Due giorni per dare il benvenuto all’autunno. Due giorni per vivere la magia del canto dei cervi. Insomma, non puoi mancare!

MASSIMO 10 PARTECIPANTI

NB: possibilità di partecipare anche solo alle due escursioni giornaliere.

  • QUANDO?
    Weekend 23-24 Settembre

  • DOVE?
    Lago del Brasimone (BO)

  • CHE COSA SI FARÀ

    SABATO 23 - Tramonto e ascolto del Bramito

    Km 11 ca.
    Dislivello Positivo 500 mt
    Durata 5h ca.

    Difficoltà tecniche E
    Difficoltà fisiche 2 su 5

    DOMENICA 24 - Dal Brasimone a Suviana e ritorno

    Km 16 ca.
    Dislivello Positivo 750 mt
    Durata 7 h ca.

    Difficoltà tecniche E
    Difficoltà fisiche 2,5 su 5

    *programma da confermare in base alle condizioni metereologiche e dei sentieri.

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo in loco è fissato per le 14:00 di sabato 23 davanti alla locanda “da Gilberto”, al Lago del Brasimone

  • RITORNO - Il rientro alle macchine domenica è previsto intorno alle ore 17:30/18:00.

  • A CHI È RIVOLTO
    Weekend caratterizzato da escursioni mediamente impegnative, soprattutto quella di domenica. L’escursione di sabato invece è meno impegnativa per distanza e dislivello. Weekend ad ogni modo adatto a chi è già abituato a camminare in montagna. Necessario spirito di adattamento per dormire in tenda.

    Se avete dubbi sul vostro stato di allenamento/forma, contattateci per valutare insieme la vostra condizione in previsione del weekend.

  • COSTO
    90€ a partecipante per chi ha la propria tenda
    110€ a partecipante per chi deve noleggiare la tenda (tende biposto)

  • La quota comprende:

    • n. 1 Guide Ambientali Escursionistiche

    • n. 2 escursioni giornaliere

    • n. 1 pernotto in tenda

    • n. 1 colazione organizzata dalla guida

    • Assicurazione medico bagaglio per tutta la durata del viaggio (per i dettagli della polizza clicca qui)

    Non comprende:

    • Pranzi al sacco di Sabato e Domenica

    • Cena di sabato (opzionale in locanda)

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE AGGIUNTIVA (facoltativa)

    ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO +  formula “Vette e Baite Senza Pensieri” 8€

    Per i dettagli della formula assicurativa  “Vette e Baite Senza Pensieri” clicca sul nostro Regolamento Escursioni e vai alla voce prodotti assicurativi

    N.B. L’ assicurazione annullamento“Vette e Baite Senza Pensieri” (comprensiva della polizza medico-bagaglio) non è inclusa nel pacchetto viaggio ma è selezionabile sulla piattaforma di vendita prodotto che utilizziamo, Apical Cloud, al momento dell’acquisto del pacchetto.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Paolo Rebuttato +39 348 8877752

    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionistia di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    APICAL Srl

    Via Stretta 32, 25128 Brescia (BS)

    P.lva 03958620985 REA BS-577256 - SCIA 019363 del SUAP di Milano 2021

Per rischiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
L'Alta Via dei Parchi - Da Suviana all'Alpe di Moghidoro (tappe 12,13)
set
23
a 24 set

L'Alta Via dei Parchi - Da Suviana all'Alpe di Moghidoro (tappe 12,13)

Non solo crinali con vedute a perdita d’occhio, ma anche fitti boschi, castagneti secolari e magici santuari dove il tempo pare essersi fermato a 200 anni fa…

Dopo aver “cavalcato i punti più alti dell’alta via, questo weekend vi porteremo alla scoperta delle zone più boschive e intrise di storia di questo fantastico percorso

Visualizza Evento →
Escursione Sospesa - Canoa & Trek Weekend
set
16
a 17 set

Escursione Sospesa - Canoa & Trek Weekend

Siete pronti? Mettetevi comodi, perchè questo è il primo weekend con canoa e trek organizzato da Escursione Sospesa…come ci siamo riusciti?

Grazie al bando di Produzione dal Basso a cui abbiamo pertecipato nell’ultimo anno con l'associazione Around The WOD e i fondi derivanti dalle campagna di crowfunding, siamo finalmente riusciti a far sì che ragazzi migranti inseriti all'interno di centri di seconda accoglienza ed adolescenti residenti all'interno di comunità educative, possano scoprire questa fantastica attività adrenalinica e divertente come la Canoa, partecipando in forma TOTALMENTE GRATUITA, ad un weekend all'insegna della natura e dei suoi ritmi rigeneranti.

Visualizza Evento →
Amaca Trek - Un viaggio nel tempo nel Cuore del Corno alle Scale
ago
5
a 6 ago

Amaca Trek - Un viaggio nel tempo nel Cuore del Corno alle Scale

Amaca Trek è un format di escursioni “ultra-leggere” ideato dai due fondatori di Vette e Baite (Riccardo Giorgis) e Camminate Fotografiche (Simone Antonelli)

Dormire cullati dal fruscio del vento e il respiro della foresta è un’emozione difficile da spiegare...l’unica possibilità che abbiamo è farvela vivere con noi…

Visualizza Evento →
Trek Weekend - Cusna e Prado 2023 edition (nuovi posti disponibili)
giu
10
a 11 giu

Trek Weekend - Cusna e Prado 2023 edition (nuovi posti disponibili)

NUOVI POSTI DISPONIBILI DOPO IL RINVIO DI MAGGIO

Come l’anno scorso e quello prima, anche nel 2023 siamo pronti ad un nuovo weekend di escursioni guidate per raggiungere due delle vette più iconiche dell’Appennino reggiano e di tutta la catena settentrionale: il Monte Cusna, la seconda cima più alta della dorsale appenninica del Centro-Nord e il Monte Prado, la vetta più alta della Toscana. Il tutto intervallato dall’immancabile notte e cena nella splendida cornice dell’Abetina Reale e del Rifugio Segheria.

Due giorni da trascorrere su e giù per il crinale che divide Emilia Romagna e Toscana, lungo sentieri affascinanti immersi nel cuore di panorami mozzafiato che esplodono di colori e fioriture nel pieno della Primavera. Anche quest’anno cercheremo di percorrere percorsi differenti rispetto l’anno precedente, viste le tantissime opzioni di itinerario che offre la zona. Sempre con lo stesso obiettivo: vivere al massimo un weekend sul nostro crinale.

Quest’anno partiremo sabato 10 giugno, al mattino, una settimana dopo rispetto all’anno precedente. In base alle condizioni meteo e a quella dei sentieri dopo il lungo inverno, sceglieremo quale delle due vette affrontare il primo giorno e quale lasciare per il giorno successivo. Il punto di partenza sarà quindi determinato in base alla scelta, comunque differendo al massimo di pochi km e minuti. Quel che è certo è che dopo aver raggiunto la prima vetta, scenderemo al Rifugio Segheria da Sara e Marcello per la consueta straordinaria e abbondante cena davanti al camino nel cuore del fitto bosco di abeti.

Il giorno successivo, dopo colazione, ci metteremo in marcia per la nostra seconda vetta del weekend, a seconda di quanto fatto il giorno prima. Indipendentemente dalla scelta ci attenderanno panorami unici che si protendono verso il mare da un lato e verso le Alpi dall’altro. Immersi tra mirtillaie, rododendri e crochi in fiore, cammineremo sulla sottile striscia di crinale per ammirare dall’alto delle due vette la meraviglia della Natura che si risveglia in questo weekend di tarda primavera. Nel mezzo laghi, rifugi iconici, boschi incantati e la solita stupenda voglia di stare insieme per due giorni.

Un imperdibile weekend per inaugurare la stagione dei trekking estivi in Appennino, il fine settimana ideale da trascorrere in compagnia per ammirare la bellezza della nostra terra e del nostro crinale.

MASSIMO 15 PARTECIPANTI

  • QUANDO?
    Weekend 10 e 11 Giugno 2023

  • DOVE?
    Monte Cunsa e Monte Prado (RE)

  • CHE COSA SI FARÀ

    SABATO 10 - Sulla Vetta del Cusna*

    Km 13 ca.
    Dislivello Positivo 950 mt
    Durata 7h ca.

    Difficoltà tecniche E
    Difficoltà fisiche 3 su 5

    DOMENICA 11 - Sulla vetta del Monte Prado, la cima più alta della Toscana*

    Km 15 ca.
    Dislivello Positivo 700 mt
    Durata 6 h ca.

    Difficoltà tecniche E
    Difficoltà fisiche 3 su 5

    *programma da confermare in base alle condizioni metereologiche e dei sentieri.

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo in loco è fissato alle ore 9:30 a Febbio o Civago (RE), in base all’itinerario scelto. La decisione sarà comunicata per tempo ai partecipanti. Possibilità di organizzare macchinate condivise per raggiungere il punto di partenza.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine domenica è previsto intorno alle ore 17:30.

  • A CHI È RIVOLTO
    Weekend caratterizzato da escursioni mediamente impegnative, con dislivelli anche a tratti accentuati, ma senza vere e proprie difficoltà tecniche. Si tratta di due escursioni adatte ad un pubblico di escursionisti già abituato a camminare in montagna, con pregressa esperienza di tracciati simili. Non è un itinerario adatto a neofiti. L’impegno fisico è comunque correlato alla lunghezza del percorso e alla distribuzione dell’itinerario su due giorni.

    Se avete dubbi sul vostro stato di allenamento/forma, contattateci per valutare insieme la vostra condizione in previsione del weekend.

  • COSTO
    150€ a partecipante

  • La quota comprende:

    • n. 1 Guide Ambientali Escursionistiche

    • n. 2 escursioni giornaliere

    • n. 1 pernotto in rifugio

    • n. 1 mezza pensione (cena, pernotto e colazione; bevande escluse)

    • Assicurazione medico bagaglio per tutta la durata del viaggio (per i dettagli della polizza clicca qui)

    Non comprende:

    • Pranzi al sacco di Sabato e Domenica

    • Bevande ed extra in rifugio

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE AGGIUNTIVA (facoltativa)

    ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO +  formula “Vette e Baite Senza Pensieri” 12€

    Per i dettagli della formula assicurativa  “Vette e Baite Senza Pensieri” clicca sul nostro Regolamento Escursioni e vai alla voce prodotti assicurativi

    N.B. L’ assicurazione annullamento“Vette e Baite Senza Pensieri” (comprensiva della polizza medico-bagaglio) non è inclusa nel pacchetto viaggio ma è selezionabile sulla piattaforma di vendita prodotto che utilizziamo, Apical Cloud, al momento dell’acquisto del pacchetto.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Paolo Rebuttato +39 348 8877752

    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionistia di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    APICAL Srl

    Via Stretta 32, 25128 Brescia (BS)

    P.lva 03958620985 REA BS-577256 - SCIA 019363 del SUAP di Milano 2021

Per rischiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Escursione Sospesa - Tenda Weekend, Parco dei laghi Suviana e Brasimone
giu
3
a 4 giu

Escursione Sospesa - Tenda Weekend, Parco dei laghi Suviana e Brasimone

Ci risiamo! Per la seconda volta escursione sospesa porta i giovani ragazzi che aderiscono all’iniziaitva a fare un bel weekend alla scoperta del nostro Appennino, questa volta la cornice sarà lo splendido parco dei laghi Suviana e Brasimone, la nostra base per il pernotto il camping Mistral, due escursioni, una gita in canoa, notte sotto le stelle e cucina trapper…un’esperienza unica.

Grazie ad i vari bandi a cui abbiamo pertecipato negli ultimi anni con l'associazione "Around The Wod", ed i fondi derivanti dalle campagne di crowfunding, siamo finalmente riusciti a far sì che, ragazzi migranti inseriti all'interno di centri di seconda accoglienza ed adolescenti residenti all'interno di comunità educative, possano scoprire l'Appennino Tosco-Emiliano, partecipando in forma TOTALMENTE GRATUITA, ad un weekend all'insegna della natura e dei suoi ritmi rigeneranti.

Cosa accadrà ?

Il primo giorno sarà dedicato alla conquista della vetta del Monte Stagno, vetta dalla quale si gode di una vista incredibile su buona parte dell’Appennino bolognese

Con un percorso ad anello torneremo alle auto per poi spostarci nel camping Misatral che ci ospiterà per la notte, montremo le nostre tende e ci prepareremo una squisita cena alla trapper approfittando delle varie piazzole con griglie distribuite nel parco. Pernotto sotto le stelle !

Il giorno successivo, una volta smomntate le tende, ci sposteremo a piedi dal camping per raggiungere la vicina spiaggia da dove partirà la nostra scoperta del lago di Suviana via…acqua !

Armati delle nostre canoe andremo a scovare gli anfratti più nascosti… a suon di pagaiate raggiungeremo il fiume LImentra da dove comincerà la nostra camminata per tornare al campeggio….un weekend incredibilmente ricco di esperienze.

Non c'è altro da aggiungere, vi aspettiamo il 3 e 4 Giugno!

  • QUANDO?
    Weekend 3.4 Giugno 2023

  • DOVE?
    Parco Regionale dei laghi Suviana e Brasimone

  • CHE COSA SI FARÀ
    SABATO > Km 12 km ca.
    Dislivello Positivo +/-500 mt ca.
    Durata 6h ca.
    Difficoltà Tecniche E
    Difficoltà Fisiche 3 su 5

    DOMENICA > CANOA 60’ CIRCA + Km 8

    Dislivello Positivo +/- 300 mt ca.
    Durata 5 h ca.
    Difficoltà Tecniche E
    Difficoltà Fisiche 2,5 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • ABBIGLIAMENTO/ EQUIPAGGIAMENTO

    • Scarponcini da montagna (no sneakers, converse, ciabatte ecc)

    • Uno zaino da 20 LT 

    • Almeno 2 LT di acqua a testa e

    • Copricapo o cuffia

    • Abbigliamento comodo e caldo per camminare (preferibilmente no jeans, gonne,camice, ecc)

    • Mantellina antipioggia (se necessaria)

    • Un cambio maglia per la fine escursione

    • Pile o giacca pesante

    • Guanti + berretto di lana

    • Pranzo al sacco

    • Sacco a pelo

    • Materassino per dormire

    • Tenda (indicare da quanti posti e se ne avete di più a disposizione)

    RITROVO PARTENZA CAMMINATA

    Il ritrovo è fissato Sabato 3 Giugno alle ore 10:00 al parcheggio di Cà Bianchino (Brasimone)

    N.B. Se avete bisogno di passaggi fateci sapere e cercheremo di organizzarci nel migliore dei modi utilizzando le auto che abbiamo oppure organizzando un transfer a prezzi convenzionati.

    Vi chiediamo massima puntualità!

    RITORNO

    Il rientro alla macchine è previsto Domencia 4 intorno alle ore 16.00.

     

    A CHI È RIVOLTO

    Escursione rivolta a TUTTI. I veri protagonisti della giornata saranno i ragazzi/e delle varie cooperative ed onlus che abbiamo coinvolto nel nostro progetto, accompagnati dai loro educatori.

    L'obiettivo è quello di creare un melting pot di esperienze e vissuti, arricchendo l’esperienza del camminare in natura con scoperta e la conoscenza di tutto il mondo che ruota attorno ad ognuno di noi.

    L'itinerario, di breve lunghezza, non presenta difficoltà tecniche di rilievo: è sufficiente avere un buon stato di salute ed essere abituati a camminare per più di 2 ore.

    CONTRIBUTO (per questo evento non c’è distinzione tra soci e non soci dell’associazione)

    110 € a persona

    La quota comprende:

    - Guida Ambientala Escursionistica al seguito

    - 2 escursioni guidate + una escursione in canoa

    - Pernotto in camping (tenda a carico dei partecipanti)

    - Una cena + una colazione autogestite

    - Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

    GRATIS per i beneficiari del progetto (educatori compresi) 

     

    ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)

    Se si vuole aggiungere una assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 €.

    MATERIALE E NORME COVID-19

    L'escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza contro Covid-19

     

    POLITICHE DI ANNULLAMENTO

    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale di cancellazione. Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. 

    Di questo 70% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, il rimanente 30% sarà trattenuto per spese di segreteria e gestione della pratica. 

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

     

    INFO E PRENOTAZIONI⠀

    Per saperne di più su itinerario, programma, cosa portare ecc. scriveteci direttamente ai contatti che trovate qui sotto:

    MAIL : info@escursionesospesa.it

    TEL : Francesca +39 340 8847880 / Riccardo +39 392 0401247

    GUIDE VETTE E BAITE AL SEGUITO

    Riccardo Giorgis

    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionisti di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013⠀

Visualizza Evento →
Escursione Sospesa - Winter Weekend nel Parco del Corno alle Scale
mar
4
a 5 mar

Escursione Sospesa - Winter Weekend nel Parco del Corno alle Scale

Attenzione, Attenzione, avete letto bene? Questo è il primo weekend organizzato di Escursione Sospesa…Come ci siamo riusciti ?!

Grazie ad i vari bandi a cui abbiamo pertecipato negli ultimi anni con l'associazione "Around The Wod", ed i fondi derivanti dalle campagne di crowfunding, siamo finalmente riusciti a far sì che, ragazzi migranti inseriti all'interno di centri di seconda accoglienza ed adolescenti residenti all'interno di comunità educative, possano scoprire l'Appennino Tosco-Emiliano, partecipando in forma TOTALMENTE GRATUITA, ad un weekend all'insegna della natura e dei suoi ritmi rigeneranti.

L'obiettivo primario del progetto ESCURSIONE SOSPESA è esattamente quello di creare CIRCOLARITÀ di: vissuti, esperienze, usi e culture. Un'occasione unica, in prims per noi, e ci auguriamo anche per voi, nuovi o abituali clienti di Vette e Baite.

Dove ? La location sarà una bellissima casa parrocchiale situata a Monteacuto delle Alpi, piccolo borghetto arroccato sulle pendici del Corno alle Scale, una vera chicca.

Cosa accadrà ? A piedi scopriremo luoghi incantati come il Mulino della Squaglia e Madonna del Faggio, raggiungeremo la vetta del Monte Pizzo per ammirare il paesaggio del nostro Appennino da una prosepttiva diversa. Sarà un weekend di scoperta, sia interna che esteriore

La serata di sabato 4 Marzo, dopo un divertente trekking sul Monte Pizzo, Riccardo e Francesca, fondatori del progetto, entrambi "afflitti" dalla passione per i viaggi e dalla bellezza che caratterizza la diversità umana. , sfrutteranno la serata per creare un momento dedicato alla conoscenza e scoperta dell' "altro".

"La vera bellezza dell'andare a piedi non sta nel camminare o nel paesaggio ma nel parlare".

Mark Twain

Riccardo, appena rientrato da un viaggio tra Uganda e Kenya, tutto all'insegna della lentezza e del cammino, verrà "intervistato" dalla Frency, che proverà a far emergere quegli aspetti che ogni viaggio tatua indelebilmente nel cuore di ognuno.

Da lì ... ruota libera alla SERENDIPITÀ!

Partendo da questa questa esperienza personale, che servirà a scaldare l'atmosfera e sciogliere le timidezze iniziali, ognuno, se vorrà, parlerà della propria esperienza in paesi diversi di ciò che chiamiamo “casa”, condividendo punti di vista, brevi scorci su altre realtà e perchè no, emozioni?

Non c'è altro da aggiungere, vi aspettiamo il 4 e 5 Marzo!

  • QUANDO?
    Weekend 4.5 Marzo 2023

  • DOVE?
    Parco Regionale del Corno alle Scale

  • CHE COSA SI FARÀ
    SABATO > Km 12 km ca.
    Dislivello Positivo +/-500 mt ca.
    Durata 6h ca.
    Difficoltà Tecniche E
    Difficoltà Fisiche 3 su 5

    DOMENICA > Km 10

    Dislivello Positivo +/- 600 mt ca.
    Durata 5 h ca.
    Difficoltà Tecniche E
    Difficoltà Fisiche 3 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • ABBIGLIAMENTO/ EQUIPAGGIAMENTO

    • Scarponcini da montagna (no sneakers, converse, ciabatte ecc)

    • Uno zaino da 20 LT 

    • Almeno 1,5 LT di acqua a testa e possibilmente 1 Lt di bevanda calda come tè 

    • Copricapo o cuffia

    • Abbigliamento comodo e caldo per camminare (preferibilmente no jeans, gonne,camice, ecc)

    • Mantellina antipioggia (se necessaria)

    • Un cambio maglia per la fine escursione

    • Pile o giacca pesante

    • Guanti + berretto di lana

    • Pranzo al sacco

    • Sacco lenzuolo per la casa

    RITROVO PARTENZA CAMMINATA

    Il ritrovo è fissato Sabato 4 Marzo alle ore 10:00 al parcheggio di Lizzano in Belvedere

    N.B. Se avete bisogno di passaggi fateci sapere e cercheremo di organizzarci nel migliore dei modi utilizzando le auto che abbiamo oppure organizzando un transfer a prezzi convenzionati.

    Vi chiediamo massima puntualità!

    RITORNO

    Il rientro alla macchine è previsto Domencia 5 intorno alle ore 16.00.

     

    A CHI È RIVOLTO

    Escursione rivolta a TUTTI. I veri protagonisti della giornata saranno i ragazzi/e delle varie cooperative ed onlus che abbiamo coinvolto nel nostro progetto, accompagnati dai loro educatori.

    L'obiettivo è quello di creare un melting pot di esperienze e vissuti, arricchendo l’esperienza del camminare in natura con scoperta e la conoscenza di tutto il mondo che ruota attorno ad ognuno di noi.

    L'itinerario, di breve lunghezza, non presenta difficoltà tecniche di rilievo: è sufficiente avere un buon stato di salute ed essere abituati a camminare per più di 2 ore.

    CONTRIBUTO (per questo evento non c’è distinzione tra soci e non soci dell’associazione)

    100 € a persona

    La quota comprende:

    - Guida Ambientala Escursionistica al seguito

    - Pernotto in casa autogestita

    - Una cena + una colazione autogestite

    - Noleggio ciaspole (se necessarie)

    - Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

    GRATIS per i beneficiari del progetto (educatori compresi) 

     

    ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)

    Se si vuole aggiungere una assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 €.

    MATERIALE E NORME COVID-19

    L'escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza contro Covid-19

     

    POLITICHE DI ANNULLAMENTO

    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale di cancellazione. Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. 

    Di questo 70% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, il rimanente 30% sarà trattenuto per spese di segreteria e gestione della pratica. 

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

     

    INFO E PRENOTAZIONI⠀

    Per saperne di più su itinerario, programma, cosa portare ecc. scriveteci direttamente ai contatti che trovate qui sotto:

    MAIL : info@escursionesospesa.it

    TEL : Francesca +39 340 8847880 / Riccardo +39 392 0401247

    GUIDE VETTE E BAITE AL SEGUITO

    Riccardo Giorgis

    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionisti di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013⠀

Visualizza Evento →
Winter Weekend - Il Parco dei 100 Laghi (SOLD OUT)
feb
4
a 5 feb

Winter Weekend - Il Parco dei 100 Laghi (SOLD OUT)

EVENTO SOLD OUT

Torna uno dei nostri appuntamenti fissi dell’inverno nel cuore dell’Appennino Settentrionale, un weekend ormai diventato immancabile per gli amanti dell’escursionismo invernale e dei bianchi scorci delle nostre montagne. Ancora una volta, nella spettacolare cornice del Parco dei 100 Laghi, in provincia di Parma.

Ancora una volta ci accompagneranno laghi ghiacciati, boschi incantati nella loro splendida veste invernale, circoli glaciali, serate in rifugio, le solite risate e la tanta voglia di stare insieme nel cuore di un luogo davvero unico.

Un gioiello apprezzato già da Maria Luigia e Napoleone, un angolo di Natura incantata, resa ancor più magica dalla costante presenza di laghi e fitti boschi silenziosi, forse pure più suggestivi in inverno quando si rivestono del bianco candore della neve.

Il weekend sarà articolato su due diverse escursioni da svolgere con o senza l’ausilio delle ciaspole, una sabato e una domenica.
Il primo giorno vivremo il fascino di un’escursione giornaliera che ci condurrà fino al tramonto, facendoci assaporare da vicino la bellezza del Lago Santo Parmense - il più grande lago di origine glaciale dell’Appennino - e di ciò che lo circonda.
Partiremo e alloggeremo nel bellissimo Rifugio Lagdei, stupenda struttura circondata dal bosco. Qui ci ritroveremo per la cena e qui pernotteremo.
Il giorno successivo, dopo colazione, ci dirigeremo verso il Rifugio Lagoni, che sorge sulle sponde dei laghi Gemini. Una nuova bellissima escursione per vivere da vicino il fascino del parco e di questo luogo poco lontano dalla pianura.

Una vera e propria perla del nostro Appennino, incastonata tra montagne e boschi, come in una fiaba.

Gli itinerari e le escursioni saranno scelte in base alle condizioni metereologiche e di innevamento.

MIN 7 PARTECIPANTI, MAX 14 PARTECIPANTI

NB: possibilità di svolgere solo le due escursioni giornaliere.

  • QUANDO?
    Weekend 4 e 5 Febbraio 2023

  • DOVE?
    Parco dei 100 Laghi (PR)

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo è fissato alle ore 10.30 al parcheggio di fronte al Rifugio Lagdei (PR)

    Possibilità di fissare altri punti di ritrovo lungo il percorso.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine domenica è previsto intorno alle ore 16/16:30

  • A CHI È RIVOLTO
    Escursioni di bassa/media difficoltà (lunghezza e dislivello), adatte a un vasto pubblico di escursionisti abituati a camminare e/o con pregresse esperienze di cammini in montagna o collina (non è richiesto un grado elevato di preparazione fisica). L'itinerario e la tipologia di tracciato non presentano difficoltà tecniche

  • COSTO
    150€ a partecipante

    La quota comprende:

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica

    • n. 1 pernotto in rifugio

    • n. 1 mezza pensione (cena a base di due portate, dolce, acqua e caffè; pernotto e colazione; bevande escluse)

    • ASSICURAZIONE MEDICO BAGAGLIO

    Non comprende:

    • Pranzo al sacco di Sabato e Domenica

    • Noleggio delle ciaspole (il noleggio è a parte e costa 15€ per il weekend)

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

    • ASSICURAZIONE (facoltativa)
      - ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO 12€

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Paolo Rebuttato +39 348 8877752

    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    APICAL Srl
    Via Stretta 32, 25128 Brescia (BS)
    P.lva 03958620985 REA BS-577256 - SCIA 019363 del SUAP di Milano 2021

Visualizza Evento →
Yoga & Trek - Weekend in Appennino Tosco-Emiliano
nov
12
a 13 nov

Yoga & Trek - Weekend in Appennino Tosco-Emiliano

Un rifugio immerso nel bosco, sentieri che hanno visto passare milioni di anime che, un tempo, vivevano in piena armonia con la Natura circostante.

Il fuoco di un camino, il rumore pieno del silenzio ed una finestra sul mondo che sarà in grado di rapirvi l’anima…ma solo per riconsegnarvela colma di gratitudine e positività.

Visualizza Evento →
L'Alta Via dei Parchi - Dal lago Scaffaiolo al bacino di Suviana (Tappe 10,11)
set
17
a 18 set

L'Alta Via dei Parchi - Dal lago Scaffaiolo al bacino di Suviana (Tappe 10,11)

Nuova tratta che va ad arricchire la nostra proposta di trekking sull’Alta Via dei Parchi, uno spettacolare itinerario lungo circa 500 km che attraversa tutto il crinale appenninico per andare dalla provincia di Parma fino al confine con le Marche, attraversando due parchi nazionali, ben cinque parchi regionali e uno interregionale.

Questa volta vi faremo attraversare tutto il tratto collega i Parco Regionale del Corno alle Scale a quello dei laghi Suviana e Brasimone, più di 30 Km per passare dai panorami del crinale 00 ai ricchi boschi che hanno alimentato i popoli appenninici fino a pochi anni fa.

Il nostro punto di ritrovo sarà il Bacino di Suviana dove lasceremo le nostre auto, lì ci aspetterà il transfer privato che in circa un’ora ci porterà al punto di partenza della nostra avventura, la scuola Sci del parco, proprio alle pendici del Corno alle Scale.

Un’oretta per raggiungere il lago Scaffaiolo per poi “galleggiare” sul famosissimo 00 a metà tra Emilia e Toscana. Proseguiremo poi sui vari passi che ci faranno uscire dalle “terre alte” per raggungere il Rifugio nel quale pernotteremo, lo storico Monte Cavallo.

Il giorno successivo scenderemo verso valle attraversando castagneti secolari che sono stati la prima fonti di sostentamento di coloro che abitavano l’Appennino…luoghi magici dove ancora si sente forte il legame tra Uomo e Natura. Ponte della Venturina, Pavana, Badi ed infine il Lago di Suviana dove potremo rinfrescare i piedi dopo un’intera giornata di cammino.

Due giorni per affrontare due tratti di uno dei cammini più suggestivi di tutta Italia…chi viene con noi?!

SOLO 15 POSTI DISPONIBILI !

Min. 8 persone Max 15

  • QUANDO?
    Weekend 17.18 Settembre 2022

  • DOVE?
    Dal Lago Scaffaiolo al Bacino di Suviana

  • CHE COSA SI FARÀ

    SABATO 17 - Dal Lago Scaffaiolo al Rifugio Monte Cavallo

    Km 14 ca.
    Dislivello + 650 mt / - 1000 mt
    Durata 5h ca.

    Difficoltà tecniche E (un tratto EE)
    Difficoltà fisiche 2,5 su 5

    DOMENICA 18 - Dal Rifugio Monte Cavallo al bacino di Suviana

    Km 16 ca.
    Dislivello + 350 mt / - 700 mt
    Durata 5,5h ca.

    Difficoltà tecniche E
    Difficoltà fisiche 2,5 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti.

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo è fissato al Bacino di Suviana nel parcheggio di fronte al “Chiosco del Lago”, Sabato 17 Settembre mattina alle ore 9.00.

    RITORNO - L’arrivo alle auto è previsto per il giorno 18 Settembre intorno alle ore 17:00

  • A CHI È RIVOLTO
    Le giornate di trekking sono adatte a persone mediamente allenate. I dislivelli sono di media entità, sia in salita che in discesa. E’ richiesto un discreto livello di allenamento e abitudine a camminare in Natura per poter affrontare l’Alta Via dei Parchi senza problemi. Se avete dei dubbi sul vostro livello e sulla possibilità di affrontare il sentiero, potete confrontarvi senza problemi con la guida dell’evento per capire l’impegno fisico richiesto in base alla vostra condizione.

  • COSTO
    145 € a partecipante

  • La quota comprende:

    • n.1 Guida Ambientale Escursionistica al seguito

    • n.2 giorni di escursione guidata

    • n.1 pernotto in Rifugio (camerate)

    • n.1 colazione

    • n.1 cena

    • Assicurazione medico bagaglio per tutta la durata del viaggio (per i dettagli della polizza clicca qui)

    Non comprende:

    • Pranzi al sacco dei 2 giorni

    • Transfer privato da Lago di Suviana a Corno alle Scale > 15 € a persona

    • Bevande in struttura

    • Costi da/per la località di partenza

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE AGGIUNTIVA (facoltativa)

    ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO +  formula “Vette e Baite Senza Pensieri” 12€

    Per i dettagli della formula assicurativa  “Vette e Baite Senza Pensieri” clicca sul nostro Regolamento Escursioni e vai alla voce prodotti assicurativi

    N.B. L’ assicurazione annullamento“Vette e Baite Senza Pensieri” (comprensiva della polizza medico-bagaglio) non è inclusa nel pacchetto viaggio ma è selezionabile sulla piattaforma di vendita prodotto che utilizziamo, Apical Cloud, al momento dell’acquisto del pacchetto.

  • MATERIALE E NORME COVID-19
    Verranno date indicazioni precise prima della prenotazione, per cui se avete bisogno di comunicare con noi chiamateci senza indugio (vedi contatti in fondo).
    L'escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza contro Covid-19

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Riccardo Giorgis +39 392 0401247

    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionistia di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    APICAL Srl

    Via Stretta 32, 25128 Brescia (BS)

    P.lva 03958620985 REA BS-577256 - SCIA 019363 del SUAP di Milano 2021

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
Wild Weekend - Esplorando il Delta del Po
set
3
a 4 set

Wild Weekend - Esplorando il Delta del Po

◐ Sabato 3 e Domenica 4 Settembre 2022 ◐

CANOA TREK * WILD WEEK END

Esplorando il Fiume e Notte sotto le Stelle

Sull'Isola di Scanno Boa.

Parco Regionale Veneto del Delta del Po

In collaborazione con Canoa Trek, Camminate Fotografiche e Appenino 4 Trek

 

Un evento unico nel suo genere ...

Un'esplorazione selvaggia della parte più orientale del Delta del Po - quella più protesa verso l'Adriatico - fino ad arrivare a bordo delle nostre canoe all'Isola di Scanno Boa, un paradiso quasi inesplorato ed ai più sconosciuto.

Ospiti per una notte di questo lembo di terra incontaminato diviso a metà tra acqua dolce ed acqua salata,

Dormiremo sotto una volta punteggiata di stelle per poi svegliarci per un'alba sul mare che non dimenticheremo mai.

Bivaccheremo, faremo bagni in mare in un luogo selvaggio distante da ogni contaminazione umana.

Rientreremo poi ancora a bordo delle nostre canoe, lasciandoci alle spalle casoni dei pescatori, canneti e acque cristalline, in compagnia di un'avifauna unica per i più amanti del birdwatching.

QUANDO?
Weekend 3 e 4 Settembre 2022

DOVE?
Parco Regionale Veneto del Delta del Po

CHE COSA SI FARÀ?

Alla scoperta del Delta a suon di pagaiate

RITROVO
Ore 10:00 al Parcheggio di fronte al ristorante Canarin.

RITORNO
Il rientro alle macchine Domenica 4 è previsto intorno alle ore 16:30.

A CHI È RIVOLTO
A tutti gli amanti della Natura selvaggia, a chi adora la Canoa e a chi non ha ancora mai provato ma vorrebbe mettersi in gioco. A chi ama le stelle, i tramonti, le albe e la buona compagnia.

MATERIALE E NORME COVID-19
L'escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza contro Covid-19

POSTI LIMITATI.. AFFRETTATI!

INFO E COSTI

La quota di partecipazione per il weekend è di 160€

Comprende

  • Noleggio Canoa

  • Noleggio Giubbotti e Pagaie

  • n.2 Guide Ambientali Escursionistiche

  • Foto reportage della giornata

  • Cena e colazione da Campo

Non comprende:

  • Pranzi al sacco del Sabato e della Domenica

  • Tutto ciò non espressamente indicato dalla “quota comprende”

ASSICURAZIONI (facoltative)

- ASSICURAZIONE MEDICO BAGAGLIO
- ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO
Costi e info dettagliate disponibili su richiesta.


INFO

Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

GUIDE

Riccardo Giorgis +39 392 0401247

Guida Ambientale Escursionistica, professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

ORGANIZZAZIONE TECNICA

A Tutta Randa Viaggi

Viale Ortigara, 47/c

47921 Rimini (RN)

Visualizza Evento →