Filtra per: piemonte weekend

Gran Paradiso Winter Ed - Il primo Parco Nazionale d'Italia
gen
24
a 26 gen

Gran Paradiso Winter Ed - Il primo Parco Nazionale d'Italia

Per questo weekend di fine Gennaio abbiamo organizzato una tre giorni veramente suggestiva nel primo Parco Nazionale italiano, istituito il 3 dicembre 1922 allo scopo di preservare la fauna e la flora e di preservarne le speciali formazioni geologiche, nonché la bellezza del paesaggio. Stiamo parlando di uno dei Parchi Nazionali più affascinanti d’Italia…ecco a voi il Parco Nazionale del Gran Paradiso!

Saranno tre giorni di esplorazione sulle Alpi Graie, più precisamente tra le maestose Valli Orco e Soana, un vero paradiso terrestre: acque limpide e pure, aria balsamica, foreste incontaminate, vette che raggiungono i 4000m, pascoli infiniti, sentieri wild e potremmo andare avanti all’infinito!

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è l’ideale per chi desidera trascorrere delle vacanze lontane dallo stress e per chi è alla ricerca di un paesaggio naturale fatto di cime, foreste, ghiacciai e laghi alpini.

Ma poi vi immaginate le vallate coperte di neve, le foreste silenziose e le cime dipinte di bianco? Un sogno e noi vogliamo viverlo insieme a voi. Siete pronti a lasciarvi incantare?

Pernotteremo in tre spettacolari appartamenti ad Alpette, un grazioso paesino all'inizio della Valle Orco a circa 1000m. Il suo clima montano lo rende meta ideale per soggiorni o brevi scampagnate e noi ne approfittiamo!

Il primo giorno, indossate le nostre ciaspole fiammanti, saliremo fino in vetta a Monte Soglio e Cima Mares. Il secondo giorno doppia ciaspolata, perchè in giornata raggiungeremo Punta Cia. E poi? Se avremo ancora delle energie affronteremo una piccola escursione al crespuscolo per raggiungere il surreale alpeggio Monsuffietto. Il terzo giorno è forse il più spettacolare a livello paesaggistico, perchè andremo a camminare a Ceresole Reale e raggiungeremo a 2500m il Lago Serrù, a due passi dal Parc National de la Vanoise in Francia.

In questi tre giorni insieme ci aspettano panorami grandiosi verso le vette del Gran Paradiso e della Francia, verso la pianura e le praterie, e diciamolo piano, ma in giornate terse si vedono addirittura le Alpi Marittime e gli Appennini dalle vette della Valle Orco.

Ci sono tutti gli ingredienti per un weekend pazzesco ricco di emozioni. Vogliamo viverle insieme a te, sei dei nostri?

PRIORITA’ PER CHI PRENOTA 3 GIORNI.

POSSIBILITA’ DI PERNOTTARE SOLO PER IL WEEKEND SENZA IL VENERDI’.

MAX 14 PAX

  • QUANDO?
    (24) - 25 - 26 gennaio 2025

  • DOVE?
    Alpette (TO), Parco Nazionale Gran Paradiso

  • CHE COSA SI FARÀ?

    Gli itinerari potranno subire delle variazioni a seconda delle condizioni meteo, di innevamento e del livello fisico del gruppo.

    Le escursioni/ciaspolate che trovi in programma sono indicative. Se ci sarà neve chiaramente si potranno usare le ciaspole. In caso contrario si camminerà comunque, ma senza ciaspole.

    1° giorno, Ven 24 Gen: Ciaspolata sul tetto di Monte Soglio e Cima Mares (11/13K _ 800m D+)

    Ci troveremo direttamente ad Alpette e dopo aver montato le nostre ciaspole fiammanti, inizieremo a camminare verso Monte Soglio e Cima Mares. Tra boschi fitti e scorci panoramici saliremo fino in crinale da dove ci aspettano panorami grandiosi verso le vette del Gran Paradiso e verso la pianura, e diciamo piano, ma in giornate terse si vedono addirittura le Alpi Marittime e gli Appennini.

    2° giorno, Sab 25 Gen: Alla scoperta di Ceresole Reale e il Lago Serrù (7K _ 500m D+ oppure 12/15K _ 600/800 D+)

    Oggi spettacolo! Cammineremo nel Cuore dell’Alta Valle Orco da cui si gode di un meraviglioso panorama su tutta la valle e le cime confinanti con il francese Parco della Vanoise. Boschi cristallini di conifere, praterie innevate esposte a sud, cime imbiancate, valloni e ghiacciai tutti intorno regalano uno dei più magnifici colpi d’occhio di ambiente alpino nel territorio del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

    3° giorno, Dom 26 Gen: Ciaspolata in vetta a Punta Cia (8K _ 600m D+)

    Fatta la colazione in compagnia, il terzo giorno ci aspetta una ciaspolata pazzesca: Punta Cia sarà la cima da cui godremo di un ottimo panorama sulle montagne del Gran Paradiso e sulla testata della valle dell'Orco.

  • RITROVO - Il punto di ritrovo è al parcheggio Piazzale Balmassa, Alpette (TO) nella mattinata di Venerdì 24 Gennaio alle ore 10:00.

    Se arrivate la sera di venerdì, potete raggiungere direttamente Alpette, concordando l’orario di arrivo con la guida di riferimento.

    • Possibilità di raggiungere la località di partenza in autonomia o organizzare una partenza condivisa da Bologna o altre città in base al numero e alla provenienza dei partecipanti.

  • RITROVO PER SABATO MATTINA - Per quelli che si uniranno a noi da Sabato mattina verrà fornita posizione del parcheggio di ritrovo una volta effettuata l’iscrizione.

  • RITORNO - Il rientro alle auto dopo l’escursione dell’ultimo giorno è previsto alle ore 16:00 circa. L’orario è indicativo e dipenderà dal gruppo, dal meteo e dall’escursione scelta per l’ultimo giorno.

  • A CHI È RIVOLTO
    Il livello delle escursioni o delle ciaspolate è adatto ad un vasto pubblico di escursionisti e appassionati, con pregresse esperienze di escursionismo estivo e/o invernale. E’ richiesto un livello minimo di allenamento per poter affrontare le escursioni senza difficoltà. Necessario un minimo di spirito di adattamento, siamo pur sempre in alta montagna in pieno inverno ed è quindi possibile incontrare condizioni anche avverse (freddo, neve, vento).

  • COSTO

    250€ a persona (dal venerdì)

    190€ a persona (dal sabato)

    La quota comprende (la lista fa riferimento a ven - sab - dom):

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica e accompagnatore

    • n. 3 ciaspolate/escursioni guidate

    • n. 2 pernotti in appartamento in condivisione (divano letto, letti singoli, letto matrimoniale)

    • n. 2 cene organizzate dallo staff

    • n. 2 colazioni organizzate dallo staff

    Non comprende:

    • Pranzo al sacco per tutte le giornate

    • Costi da/per la località di partenza/arrivo

    • Noleggio ciaspole (chiedi info alla guida di riferimento)

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”.

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
    Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10-15% della quota del pacchetto.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

    Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto. Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Laura Poli +39 348 8952765
    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Per richiedere di iscriverti a questo evento clicca il pulsante qui sotto e compila i dati richiesti. Successivamente verrai contatto per effettuare il pagamento secondo le modalità che ti verranno indicate tramite mail o messaggio ai recapiti forniti.

Visualizza Evento →
BeWild BeWacco Experience - Il futuristico Bivacco Corradini 2.0
gen
5
a 6 gen

BeWild BeWacco Experience - Il futuristico Bivacco Corradini 2.0

Hai mai pensato di dormire a 3000m di altezza in totale autonomia, in mezzo alla neve e all’interno di un modernissimo bivacco? Noi l’abbiamo sognato, ideato e ora vogliamo viverlo insieme a te!

Saliremo insieme verso il futuristico Bivacco Corradini, incastonato perfettamente nel paesaggio alpino circostante: un nido in legno di cirmolo che dà vita a un nuovo luogo di incontro a 3000 metri di altezza.

Il Bivacco si trova a pochi metri dalla cima Dormillouse sul confine tra Francia e Italia, in alta Valle di Susa a 2908 mslm ed è stato installato su di una piccola sella, punto panoramico e paesaggistico mozzafiato su tutta la Val Thuras e la Valle di Cervières, nel Briançonnais.

Pernotteremo direttamente in bivacco, cucineremo e mangeremo in compagnia, ci godremo il tramonto e l’alba del giorno dopo. Riempiremo occhi e cuori di bellissime sensazioni ed emozioni che solamente questi contesti naturalistici possono regalarci. Non vediamo l’ora!

Provate ad immaginarvi l’ambiente circostante completamente imbiancato, le cime lontane e il magico silenzio dell’alta quota…ma che esperienza è?!

POSTI LIMITATI > 6 PERSONE MAX

POSSIBILITA’ DI PERNOTTARE LA NOTTE PRIMA ORGANIZZANDOSI CON GLI ALTRI PARTECIPANTI. CHIEDI INFORMAZIONI DIRETTAMENTE ALLA GUIDA DI RIFERIMENTO.

N.B. Il bivacco è stato prenotato per la notte del 5 Gennaio, ma potrebbero esserci altri escursionisti. Al momento dell’iscrizione verranno date tutte le indicazioni per il materiale da bivacco.

  • QUANDO?
    Domenica 5 - Lunedì 6 Gennaio 2025
    (possibilità di pernotto Sabato 4 Gennaio)
    DOVE?
    Thures, Cesana Torinese (TO)

    CHE COSA SI FARÀ

    • DOMENICA 5 - L’ascesa al Bivacco Corradini

      Lunghezza 10 K
      Dislivello Positivo 1200 mt
      Durata 6/7h

      Difficoltà tecniche EAI
      Difficoltà fisiche 3,5 su 5

    • LUNEDI’ 6 - Cima Dormillouse e rientro a valle

      A seconda dell’innevamento e della condizione della neve stessa si valuterà che escursione fare domenica. Deciderà la guida in loco.

      Lunghezza 10 K
      Dislivello Positivo 350 mt

      Dislivello Negativo 1200 mt
      Durata 6/7h

      Difficoltà tecniche EAI
      Difficoltà fisiche 3,5 su 5

      L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti.

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo è fissato alle ore 09:00 presso il Thures, Cesana Torinese (TO). Dopo briefing materiale partiremo a camminare.

  • RITORNO - Il rientro alle auto sarà domenica intorno alle 15:00. Orario indicativo, dipenderà dal livello del gruppo e dal meteo, ma cercheremo di tornare prima del cenone della vigilia.

  • A CHI È RIVOLTO
    Ciaspolata media/difficile difficoltà adatte a un pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura, in ambiente invernale. Sia il primo sia il secondo giorno richiedono un buon livello fisico, visti gli elevati dislivelli, l’ambiente alpino e le condizioni meteo. Gli itinerari non presentano difficoltà particolari a livello tecnico: è necessario avere un buon grado di allenamento e una minima esperienza pregressa di ascese. Dalle condizioni della neve dipenderà tutto il weekend, per cui la valutazione sull’innevamento verrà fatta qualche giorno prima.

    Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattarci, perchè insieme troveremo una soluzione.

  • COSTO
    180€ a partecipante

    La quota comprende:

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica per tutto il soggiorno

    • n. 1 Chinesiologo e preparatore atletico specializzato con certificazione internazionale

    • n. 2 ciaspolate guidate

    • n. 1 pernotto in bivacco (bivacco privato)

    • n. 1 cena da campo gestita dallo staff Vette e Baite

    • n. 1 colazione da campo gestita dallo staff Vette e Baite

    • n. 1 maglietta ufficiale BeWild BeWacco Experience

    Non comprende:

    • pranzi al sacco sia di sabato sia di domenica

    • costi da/per la località di partenza/arrivo

    • noleggio ciaspole per tutto il weekend (su richiesta)

    • tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
    Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10-15% della quota del pacchetto.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per avere tutte le indicazioni sul tipo di attrezzatura/abbigliamento e ogni altra informazione utile, iscrivetevi al nostro gruppo Facebook "Partecipanti eventi Vette e Baite" oppure scriveteci direttamente ai contatti che trovate qui sotto.

  • GUIDA

    Daniele Fauni +39 389 1539538

    Guida Ambientale Escursionistica e Chinesiologo

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Visualizza Evento →
BeWild BeWacco Experience - Il futuristico Bivacco Corradini (Fully Booked)
dic
7
a 8 dic

BeWild BeWacco Experience - Il futuristico Bivacco Corradini (Fully Booked)

Hai mai pensato di dormire a 3000m di altezza in totale autonomia, in mezzo alla neve e all’interno di un modernissimo bivacco? Noi l’abbiamo sognato, ideato e ora vogliamo viverlo insieme a te!

Saliremo insieme verso il futuristico Bivacco Corradini, incastonato perfettamente nel paesaggio alpino circostante: un nido in legno di cirmolo che dà vita a un nuovo luogo di incontro a 3000 metri di altezza.

Il Bivacco si trova a pochi metri dalla cima Dormillouse sul confine tra Francia e Italia, in alta Valle di Susa a 2908 mslm ed è stato installato su di una piccola sella, punto panoramico e paesaggistico mozzafiato su tutta la Val Thuras e la Valle di Cervières, nel Briançonnais.

Pernotteremo direttamente in bivacco, cucineremo e mangeremo in compagnia, ci godremo il tramonto e l’alba del giorno dopo. Riempiremo occhi e cuori di bellissime sensazioni ed emozioni che solamente questi contesti naturalistici possono regalarci. Non vediamo l’ora!

Provate ad immaginarvi l’ambiente circostante completamente imbiancato, le cime lontane e il magico silenzio dell’alta quota…ma che esperienza è?!

POSTI LIMITATI > 6 PERSONE MAX

POSSIBILITA’ DI PERNOTTARE LA NOTTE PRIMA ORGANIZZANDOSI CON GLI ALTRI PARTECIPANTI.

N.B. Il bivacco è stato prenotato per la notte dell’8 Dicembre, ma potrebbero esserci altri escursionisti. Al momento dell’iscrizione verranno date tutte le indicazioni per il materiale da bivacco.

  • QUANDO?
    Weekend 7-8 Dicembre 2024
    DOVE?
    Thures, Cesana Torinese (TO)

    CHE COSA SI FARÀ

    • SABATO 7 - L’ascesa al Bivacco Corradini

      Lunghezza 10 K
      Dislivello Positivo 1200 mt
      Durata 6/7h

      Difficoltà tecniche EAI
      Difficoltà fisiche 3,5 su 5

    • DOMENICA 8 - Cima Dormillouse e rientro a valle

      A seconda dell’innevamento e della condizione della neve stessa si valuterà che escursione fare domenica. Deciderà la guida in loco.

      Lunghezza 10 K
      Dislivello Positivo 350 mt

      Dislivello Negativo 1200 mt
      Durata 6/7h

      Difficoltà tecniche EAI
      Difficoltà fisiche 3,5 su 5

      L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti.

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo è fissato alle ore 09:00 presso il Thures, Cesana Torinese (TO). Dopo briefing materiale partiremo a camminare.

  • RITORNO - Il rientro alle auto sarà domenica intorno alle 15:00. Orario indicativo, dipenderà dal livello del gruppo e dal meteo, ma cercheremo di tornare prima del cenone della vigilia.

  • A CHI È RIVOLTO
    Ciaspolata media/difficile difficoltà adatte a un pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura, in ambiente invernale. Sia il primo sia il secondo giorno richiedono un buon livello fisico, visti gli elevati dislivelli, l’ambiente alpino e le condizioni meteo. Gli itinerari non presentano difficoltà particolari a livello tecnico: è necessario avere un buon grado di allenamento e una minima esperienza pregressa di ascese. Dalle condizioni della neve dipenderà tutto il weekend, per cui la valutazione sull’innevamento verrà fatta qualche giorno prima.

    Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattarci, perchè insieme troveremo una soluzione.

  • COSTO
    180€ a partecipante

    La quota comprende:

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica per tutto il soggiorno

    • n. 1 Chinesiologo e preparatore atletico specializzato con certificazione internazionale

    • n. 2 ciaspolate guidate

    • n. 1 pernotto in bivacco (bivacco privato)

    • n. 1 cena da campo gestita dallo staff Vette e Baite

    • n. 1 colazione da campo gestita dallo staff Vette e Baite

    • n. 1 maglietta ufficiale BeWild BeWacco Experience

    Non comprende:

    • pranzi al sacco sia di sabato sia di domenica

    • costi da/per la località di partenza/arrivo

    • noleggio ciaspole per tutto il weekend (su richiesta)

    • tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
    Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10-15% della quota del pacchetto.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per avere tutte le indicazioni sul tipo di attrezzatura/abbigliamento e ogni altra informazione utile, iscrivetevi al nostro gruppo Facebook "Partecipanti eventi Vette e Baite" oppure scriveteci direttamente ai contatti che trovate qui sotto.

  • GUIDE

    Alessandro Bettazzi +39 3294468647

    Guida Ambientale Escursionistica, Chinesiologo e Preparatore Altetico specalizzato con certificazione internazionale (NSCA)

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Visualizza Evento →
Weekend sul Monte Rosa - Capanna Margherita e Punta Giordani
ago
24
a 25 ago

Weekend sul Monte Rosa - Capanna Margherita e Punta Giordani

Avete mai immaginato di raggiungere il rifugio più alto d’Europa a 4564 mt? Questo weekend vi diamo la possibilità di farlo.

La Capanna Margherita è nota per essere una delle mete più suggestive per gli alpinisti di tutta Italia, la sua posizione, all’apice della Punta Gnifetti, è in grado di regalare panorami ed emozioni a chiunque si affacci dalle sue balconate.

Durante la salita saremo assisti da due guide alpine del collegio Guide Alpine Lombardia, sicurezza e preparazione saranno garantite ad ogni nostro passo. Affronteremo ghiacciai, crepacci, saremo legati in cordata e sapientemente guidati fino ai nostri obbiettivi del weekend.

Il primo giorno prenderemo due tronconi di funivia da Gressoney che ci porteranno direttamente fino a Punta Indren. Da qui indossati ramponi, imbrago e caschetto e legati alle guide ci dirigeremo verso la Punta Giordani a 4046 m.

La mattina seguente sveglia verso le 2.30, colazione e poi una volta imbragati e legati ci dirigeremo verso Capanna Margherita. Durante l’ascesa avremo modo di vedere un ambiente montano unico nel suo genere. Ghiacciai, crepacci, seracchi. La vista spazierà dal Lyskamm, al Cervino, al Monte bianco, fino a tutte le punte del Rosa circostanti. Arrivati a destinazione potremo mangiare la famosa pizza del Rifugio, letteralmente la pizza più alta d’Europa!

Un’esperienza davvero unica, adatta a chi, con il giusto allenamento, vuole avvicinarsi al mondo dell’alta quota e dei 4000.

POSTI LIMITATI, SOLO 10 PARTECIPANTI!

Viaggio confermato con almeno 5 partecipanti

PRENOTAZIONI ENTRO IL 1 LUGLIO 2024

  • QUANDO?
    Weekend 24 - 25 Agosto 2024

  • DOVE?
    Gressoney (AO)

  • RITROVO - Il ritrovo è fissato alle ore 4.00 presso il Decathlon di Lissone

    Possibilità di fissare altri punti di ritrovo lungo il percorso e di creare macchinate condivise.

  • RITORNO - Il rientro alle auto è previsto domenica intorno alle ore 15.30/16.00

  • A CHI È RIVOLTO
    Il weekend è rivolto a persone fisicamente allenate che si vogliono avvicinare al mondo dell’alta quota. Avremo sempre l’appoggio delle guide alpine per le parti tecniche, ma la preparazione all’altitudine e la preparazione fisica sono una cosa che ognuno deve avere di suo. Non ci sono tratti impossibili, ma non è da sottovalutare nemmeno l’aspetto fisico, è molto importante sapere che si affronteranno dislivelli di una certa entità (circa 1000 m al giorno) e che, per vivere l’avventura al meglio, bisogna avere consapevolezza delle proprie capacità.

  • COSTO
    230€ a partecipante

    La quota comprende:

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica

    • n. 1 pernotto in Rifugio in camerata con bagno in comune

    • n. 1 cena e una colazione in rifugio

    Non comprende:

    • Pranzo di Sabato e Domenica

    • Costo della funivia 55€

    • Bevande

    • Spese di trasporto andata e ritorno

    • Costo della Guida Alpina - 230€ a partecipante da pagare in loco

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

    • ASSICURAZIONE (facoltativa)
      - ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO 25€

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Davide Mandelli +39 333 6165757

    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Visualizza Evento →
Gran Paradiso Summer Ed - Il primo Parco Nazionale d'Italia (lista d'attesa)
ago
23
a 25 ago

Gran Paradiso Summer Ed - Il primo Parco Nazionale d'Italia (lista d'attesa)

E’ passato Ferragosto, le feste e il trambusto. Perchè non regalarsi tre giorni di pace in un Parco sensazionale?

Per questo weekend estivo vogliamo portarvi nel cuore del primo Parco Nazionale italiano, istituito il 3 dicembre 1922. Stiamo parlando di uno dei Parchi Nazionali più affascinanti d’Italia, forse il più selvaggio e meno antropizzato… ecco a voi il Parco Nazionale del Gran Paradiso!

Visualizza Evento →
In Vetta al Gran Paradiso - L'unico 4000 interamente italiano
lug
20
a 21 lug

In Vetta al Gran Paradiso - L'unico 4000 interamente italiano

Per molti raggiungere la cima di un 4000 è un sogno proibito, ma il Gran Paradiso è quella vetta che con un po’ di impegno e allenamento permette di realizzare questo sogno!

Per molti alpinisti è stato il primo 4000, toccando con mano la madonnina posta a 4061 m. L’esperienza che vi proponiamo e proprio questa, quella di realizzare la vostra prima ascesa ad una vetta importante.

Lasceremo le auto in Valsavarnche e risaliremo il primo giorno con molta calma il sentiero che ci porterà al Rifugio Chabod a quota 2710 m. Qui passeremo la notte, in preparazione alla giornata successiva, che ci vedrà raggiungere la vetta.

Partiremo di buon mattino prima che il sole sarà sorto e risalendo il vallone al di sotto del ghiacciaio di Montandaynè. Proseguiremo sulla morena, per comodo sentiero fino all’attacco del ghiacciaio stesso. Verso la parete nord del Gran Paradiso entreremo nel vallone che ci condurrà alla Schiena d’Asino e che si congiunge al sentiero che proviene dal rif. Vittorio Emanuele.

Risaliremo quindi il pendio ghiacciato che termina sulla crepacciata terminale, poco vicino alla cresta sommitale. Un ultimo passaggio facile, ma esposto, sul ghiacciaio della Tribolazione, ci porterà alla statua di vetta della Madonna.

Cosa stai aspettando a relaizzare questo sogno? Il Gran Paradiso ci aspetta!

POSTI LIMITATI, SOLO 10 PARTECIPANTI!

Viaggio confermato con almeno 5 partecipanti

PRENOTAZIONI ENTRO IL 15 GIUGNO 2024

  • QUANDO?
    Weekend 20 - 21 Luglio 2024

  • DOVE?
    Valsavarenche (AO)

  • RITROVO - Il ritrovo è fissato alle ore 6.00 presso il Decathlon di Lissone

    Possibilità di fissare altri punti di ritrovo lungo il percorso e di creare macchinate condivise.

  • RITORNO - Il rientro alle auto è previsto domenica intorno alle ore 15.30/16.00

  • A CHI È RIVOLTO
    Il weekend è rivolto a persone fisicamente allenate che si vogliono avvicinare al mondo dell’alta quota. Avremo sempre l’appoggio delle guide alpine per le parti tecniche, ma la preparazione all’altitudine e la preparazione fisica sono una cosa che ognuno deve avere di suo. Non ci sono tratti impossibili, ma non è da sottovalutare nemmeno l’aspetto fisico, è molto importante sapere che si affronteranno dislivelli di una certa entità (circa 1000 m al giorno) e che, per vivere l’avventura al meglio, bisogna avere consapevolezza delle proprie capacità.

  • COSTO
    220€ a partecipante

    La quota comprende:

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica

    • n. 1 pernotto in Rifugio in camerata con bagno in comune

    • n. 1 cena e una colazione in rifugio

    Non comprende:

    • Pranzo di Sabato e Domenica

    • Bevande

    • Spese di trasporto andata e ritorno

    • Costo della Guida Alpina - 180€ a partecipante per 2 giorni da pagare in loco - 1 guida alpina ogni 5 partecipanti

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

    • ASSICURAZIONE (facoltativa)
      - ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO 23€

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Davide Mandelli +39 333 6165757

    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Visualizza Evento →
BeWild BeWacco Experience - Il futuristico Bivacco Corradini a 3000m
giu
30
a 1 lug

BeWild BeWacco Experience - Il futuristico Bivacco Corradini a 3000m

Hai mai pensato di dormire a 3000m di altezza in totale autonomia, in mezzo alla neve e all’interno di un modernissimo bivacco? Noi l’abbiamo sognato, ideato e ora vogliamo viverlo insieme a te!

Sabato 20 saliremo insisime verso il futuristico Bivacco Corradini, incastonato perfettamente nel paesaggio alpino circostante: un nido in legno di cirmolo che dà vita a un nuovo luogo di incontro a 3000 metri di altezza.

Visualizza Evento →
Weekend in Val d'Ayas - Il mondo di ghiaccio del Rifugio Mezzalama
giu
29
a 30 giu

Weekend in Val d'Ayas - Il mondo di ghiaccio del Rifugio Mezzalama

Nel cuore della della Val d’Ayas vi è un posto magico, ricco di storia e racconti, ma andiamo con ordine. La Val d’Ayas è una piccola valle laterale della Valle d’Aosta, posta ai piedi del massiccio del Monte Rosa. I suoi panorami si dividono tra le grandi pareti dei 4000 e i piccoli alpeggi sui dolci pendii che arrivano a valle. Storici e caratteristici sono i suoi villaggi che si snodano lungo il torrente Evancon ed è da da uno di questi che il nostro weekend avrà inizio.

Saint Jacquqes è un minuscolo borgo posto proprio alla fine fine della valle, dove la strada finisce e continuano solo i sentieri, qui lasceremo le auto ed inizieremo la nostra risalita che ci porterà a toccare diversi ambienti montani, uno più bello dell’altro.

Dapprima attraverseremo uno splendido bosco di abeti e larici che ci condurrà fino ai Piani di Verra. poi risaliremo verso il Lago Blu e inizieremo ad assaporare il clima di alta montagna e avremo di fronte a noi le cime intorno ai 4000 del Monte Rosa come il Polluce, il Castore e i Breithorn.

risaliremo quindi lungo la morena che scende dal ghiacciaio, un terreno brullo, una salita lunga, ma di una bellezza sbalorditiva. Potremo avvistare stambecchi e rapaci, mentre il continuo scorrere del fiume dal colore pallido ci farà compagnia.

Arriveremo quindi al Rifugio Mezzalama a 3036 m, un posto storico, carico di racconti, pensate che la sua inaugurazione risale al 1934. Qui ceneremo e passeremo la notte, un posto unico che ci permetterà di vedere milioni di stelle.

L’indomani mattina per i più preparati, saliremo ancora di circa 400 m e andremo a vedere il Rifugio delle Guide Val d’Ayas ad un’ ora e mezza sopra la nostra testa. Berremo un caffè e e dopo qualche foto al ghiacciaio torneremo sui nostri passi per iniziare la discesa che ci porterà nel pomeriggio alle auto.

E’ un weekend ottimo per chi si vuole preparare ed acclimatare ad ascese sui 4000, perfetto per chi non ha mai dormito intorno ai 3000 m.

Non perdere quest’occasione, vieni con noi a riempirti gli occhi di bellezza!

POSTI LIMITATI > 10 PERSONE MAX

PRENOTAZIONI ENTRO IL 10 GIUGNO

  • QUANDO?
    29 e 20 Giugno
    DOVE?
    Ayas (AO)

    CHE COSA SI FARÀ

    • SABATO 29 GIUGNO

      Lunghezza 10 Km
      Dislivello Positivo +/- 1350 m
      Durata 6 ore (comprese soste)

      Difficoltà tecniche E
      Difficoltà fisiche 3 su 5

    • DOMENICA 30 GIUGNO -

      Salita fino al Rifugio delle Guide Val d’Ayas

      Lunghezza 1,5 Km
      Dislivello Positivo +/- 420 mt

      Discesa

      Lunghezza 10 Km
      Dislivello Negativo +/- 1350 mt
      Durata 6 ore (comprese soste)

      Difficoltà tecniche E
      Difficoltà fisiche 3 su 5

      L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo è fissato alla stazione della Metro di Rho Fiera alle 7.45

    Possibilità di altri punti di ritrovo, contattare la guida.

  • RITORNO - Il rientro alle auto sarà per le 16.30

  • A CHI È RIVOLTO
    Escursioni di media difficoltà adatte a un vasto pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura. Gli itinerari non presentano difficoltà particolari: è necessario avere un discreto grado di allenamento e una minima esperienza pregressa di percorsi in montagna.

    COSTO
    190€ a partecipante

    La quota comprende:

    • Accompagnamento escursionistico guida ambientale certificata

    • n. 1 Pernotto in camerata e bagno in comune

    • n. 1 cene + 1 colazioni in Rifugio

    Non comprende:

    • pranzi al sacco da portare/acquistare nei rifugi

    • costi da/per Saint Jacques (AO)

    • tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

  • Il viaggio sarà confermato con un numero minimo di 6 partecipanti

  • ASSICURAZIONE (facoltativa)

    ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO + formula “Vette e Baite Senza Pensieri”

    Costo 19 €

    N.B. L’ assicurazione annullamento“Vette e Baite Senza Pensieri” (comprensiva della polizza medico-bagaglio) non è inclusa nel pacchetto viaggio ma è selezionabile al momento dell’acquisto del pacchetto.

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per avere tutte le indicazioni sul tipo di attrezzatura/abbigliamento e ogni altra informazione utile, iscrivetevi al nostro gruppo Facebook "Partecipanti eventi Vette e Baite" oppure scriveteci direttamente ai contatti che trovate qui sotto:

  • GUIDA

    Davide Mandelli +39 3336165757

    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    A Tutta Randa Viaggi

    Viale Ortigara, 47/c

    47921 Rimini (RN)

Visualizza Evento →
High Altitude Experience - Il futuristico Bivacco Corradini (SOLD OUT)
gen
20
a 21 gen

High Altitude Experience - Il futuristico Bivacco Corradini (SOLD OUT)

Hai mai pensato di dormire a 3000m di altezza in totale autonomia, in mezzo alla neve e all’interno di un modernissimo bivacco? Noi l’abbiamo sognato, ideato e ora vogliamo viverlo insieme a te!

Sabato 20 saliremo insisime verso il futuristico Bivacco Corradini, incastonato perfettamente nel paesaggio alpino circostante: un nido in legno di cirmolo che dà vita a un nuovo luogo di incontro a 3000 metri di altezza.

Visualizza Evento →
Buon Natale ad Alta Quota - Il futuristico Bivacco Corradini (SOLD OUT)
dic
23
a 24 dic

Buon Natale ad Alta Quota - Il futuristico Bivacco Corradini (SOLD OUT)

Hai mai pensato di dormire a 3000m di altezza in totale autonomia, in mezzo alla neve e all’interno di un modernissimo bivacco? Noi l’abbiamo sognato, ideato e ora vogliamo viverlo insieme a te!

Sabato 23 saliremo insisime verso il futuristico Bivacco Corradini, incastonato perfettamente nel paesaggio alpino circostante: un nido in legno di cirmolo che dà vita a un nuovo luogo di incontro a 3000 metri di altezza.

Visualizza Evento →
Gran Paradiso Weekend - Il primo Parco Nazionale d'Italia (SOLD OUT)
dic
8
a 10 dic

Gran Paradiso Weekend - Il primo Parco Nazionale d'Italia (SOLD OUT)

Per questo Ponte dell’Immacolata abbiamo organizzato una tre giorni veramente suggestiva nel primo Parco Nazionale italiano, istituito il 3 dicembre 1922 allo scopo di preservare la fauna e la flora e di preservarne le speciali formazioni geologiche, nonché la bellezza del paesaggio. Stiamo parlando di uno dei Parchi Nazionali più affascinanti d’Italia…ecco a voi il Parco Nazionale del Gran Paradiso!

Visualizza Evento →
Weekend 4000 - Capanna Margherita e la Piramide Vincent
lug
15
a 16 lug

Weekend 4000 - Capanna Margherita e la Piramide Vincent

Avete mai immaginato di raggiungere il rifugio più alto d’Europa a 4564 mt? Questo weekend vi diamo la possibilità di farlo.

La Capanna Margherita è nota per essere una delle mete più suggestive per gli alpinisti di tutta Italia, la sua posizione, all’apice della Punta Gnifetti, è in grado di regalare panorami ed emozioni a chiunque si affacci dalle sue balconate.

Durante la salita saremo assisti da due guide alpine del collegio Guide Alpine Lombardia, sicurezza e preparazione saranno garantite ad ogni nostro passo. Affronteremo ghiacciai, crepacci, saremo Legati in cordata e sapientemente guidati fino ai nostri obbiettivi del weekend.

Il primo giorno prenderemo due tronconi di funivia da Gressoney che ci porteranno direttamente fino a Punta Indren. Da qui, superato un breve sentiero attrezzato, arriveremo nei pressi del Rifugio Mantova dove ci legheremo in cordata per raggiungere il nostro primo 4000, la Piramide Vincent. Ritorneremo sui nostri passi fino al Rifugio Mantova dove ceneremo e passeremo la notte a 3500mt.

La mattina seguente sveglia verso le 2.30, colazione e poi una volta imbragati e legati ci dirigeremo verso Capanna Margherita. Durante l’ascesa avremo modo di vedere un ambiente montano unico nel suo genere, Ghiacciai, crepacci, seracchi. La vista spazierà dal Lyskamm, al Cervino, al Monte bianco, fino a tutte le punte del Rosa circostanti. Arrivati a destinazione potremo mangiare la famosa pizza del Rifugio, letteralmente la pizza più alta d’Europa!

Un’esperienza davvero unica, adatta a chi, con il giusto allenamento, vuole avvicinarsi al mondo dell’alta quota e dei 4000.

POSTI LIMITATI, SOLO 10 PARTECIPANTI!

Viaggio confermato con almeno 5 partecipanti

PRENOTAZIONI ENTRO IL 20 GIUGNO 2023

  • QUANDO?
    Weekend 15 - 16 Luglio 2023

  • DOVE?
    Gressoney (AO)

  • RITROVO - Il ritrovo è fissato alle ore 4.00 presso il Decathlon di Lissone

    Possibilità di fissare altri punti di ritrovo lungo il percorso e di creare macchinate condivise.

  • RITORNO - Il rientro alle auto è previsto domenica intorno alle ore 14.30/15.00

  • A CHI È RIVOLTO
    Il weekend è rivolto a persone fisicamente allenate che si vogliono avvicinare al mondo dell’alta quota. Avremo sempre l’appoggio delle guide alpine per le parti tecniche, ma non la preparazione all’altitudine e la preparazione fisica sono una cosa che ognuno deve avere di suo. Non ci sono tratti impossibili, ma non è da sottovalutare nemmeno l’aspetto fisico, è molto importante sapere che si affronteranno dislivelli di una certa entità e che, per vivere l’avventura al meglio, bisogna avere consapevolezza delle proprie capacità.

  • COSTO
    250€ a partecipante

    La quota comprende:

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica

    • n. 1 pernotto in Rifugio in camerata con bagno in comune

    • n. 1 cena e una colazione in rifugio

    Non comprende:

    • Pranzo di Sabato e Domenica

    • Costo della funivia 30€

    • Bevande

    • Spese di trasporto andata e ritorno

    • Costo della Guida Alpina - 200€ per 2 giorni da pagare in loco - 1 guida alpina ogni 5 partecipanti

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

    • ASSICURAZIONE (facoltativa)
      - ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO 20€

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Davide Mandelli +39 333 6165757

    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    APICAL Srl
    Via Stretta 32, 25128 Brescia (BS)
    P.lva 03958620985 REA BS-577256 - SCIA 019363 del SUAP di Milano 2021

Visualizza Evento →
Snow Weekend all'Alpe Devero (SOLD OUT)
feb
18
a 19 feb

Snow Weekend all'Alpe Devero (SOLD OUT)

Chi non conosce l’Alpe Devero? Un paradiso posto tra le montagne della Val d’Ossola, dove si ha una delle più belle viste possibili. Le sue perle come Crampiolo, i laghi del Sangiatto, il Lago delle Streghe, una miriade di sentieri e percorsi che lasciano ad ogni curva stupiti dalla bellezza che si incontra.

Descriverla a parole è difficile anche perché non bastano tutti gli aggettivi del mondo per riuscire a darle il giusto merito, va vista con i propri occhi per capire e per percepire le vibrazioni che è in grado di regalare, soprattutto nel periodo invernale, quando la neve ricopre tutto e sembra di entrare n un mondo a se stante.

Durante il weekend faremo due escursioni distinte con le ciaspole e andremo alla scoperta delle tradizionali meraviglie della Valle del Devero.
Il primo giorno raggiungeremo Crampiolo e poi risaliremo fino all’invaso chiamato Lago di Devero o di Codelago. E’ un percorso semplice che ci servirà per scaldare un po’ le gambe e il cuore. Tra larici ricoperti di neve e sentieri più o meno battuti la nostra giornata ci riserverà sorprese a non finire.
Alloggeremo nel bellissimo Rifugio Monte Zeus (poco fuori della Valle del Devero), stupenda struttura dalla calda accoglienza e dalla buonissima cucina.
Il giorno successivo, dopo colazione, ritorneremo in Valle e saliremo fino al Monte Cazzola. Un itinerario classico, ma dallo spettacolare valore naturalistico, sia per le vette che scorgeremo, sia per i bellissimi boschi di larici che ci faranno da cornice.

Uno di quei weekend che ci vuole per innamorarsi dell’inverno e per staccare totalmente dalla vita quotidiana. Lasciati sorprendere, vieni con noi a scoprire l’Alpe Devero!

Gli itinerari e le escursioni saranno scelte in base alle condizioni meteorologiche e di innevamento.

MIN 6 PARTECIPANTI, MAX 10 PARTECIPANTI

Conferme e entro la prima settimana di Febbraio!

  • QUANDO?
    Weekend 18 e 19 Febbraio 2023

  • DOVE?
    Alpe Devero (VB)

  • RITROVO IN LOCO - Il ritrovo è fissato alle ore 10.00 al parcheggio vicino alla Latteria di Crodo per poi salire tutti insieme all’Alpe Devero.

    Possibilità di fissare altri punti di ritrovo lungo il percorso, con possibili partenza da Bologna, Milano e Lecco.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine domenica è previsto intorno alle ore 16/16:30

  • A CHI È RIVOLTO
    Escursioni di bassa/media difficoltà (lunghezza e dislivello), adatte a un vasto pubblico di escursionisti abituati a camminare e/o con pregresse esperienze di cammini in montagna o collina (non è richiesto un grado elevato di preparazione fisica). L'itinerario e la tipologia di tracciato non presentano difficoltà tecniche

  • COSTO
    160€ a partecipante

    La quota comprende:

    • n. 1 Guida Ambientale Escursionistica

    • n. 1 pernotto in rifugio

    • n. 1 mezza pensione (cena a base di due portate, dolce, acqua e caffè; pernotto e colazione; bevande escluse)

    • ASSICURAZIONE MEDICO BAGAGLIO

    Non comprende:

    • Pranzo al sacco di Sabato e Domenica

    • Noleggio di CIASPOLE e ARTVA (il noleggio è a parte e costa 25€ per il weekend)

    • Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”

    • ASSICURAZIONE (facoltativa)
      - ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO 13€

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
    Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

  • GUIDA

    Davide Mandelli +39 333 6165757

    Guida Ambientale Escursionistica

    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

  • ORGANIZZAZIONE TECNICA

    APICAL Srl
    Via Stretta 32, 25128 Brescia (BS)
    P.lva 03958620985 REA BS-577256 - SCIA 019363 del SUAP di Milano 2021

Il weekend è SOLD OUT tutte le prenotazioni vengono messe in lista d’attesa.
In caso di disdetta verrete contattati.

Visualizza Evento →
Ai Piedi del Monte Rosa
ott
23
a 24 ott

Ai Piedi del Monte Rosa

Un weekend di trekking e cultura, sotto la parete più alta e maestosa dell’intero arco alpino.

Due giorni in cui andremo alla scoperta dei panorami meravigliosi sui ghiacciai del Monte Rosa, di laghi alpini incantati e della cultura Walser.

Partiremo da Milano di buon ora per raggiungere Macugnaga e ci incammineremo per un escursione che ci porterà a due passi dal ghiacciaio Belvedere, pranzeremo al sacco con una delle viste migliori che si possano avere, per poi rientrare verso il paese, dove ceneremo e pernotteremo.

Il mattino dopo ci sposteremo in auto verso il paese di Isella e cammineremo per un facile itinerario fino al Lago delle Fate. Rientreremo in paese per l’ora di pranzo, che faremo in un ristorante della zona. Nel pomeriggio visiteremo un’autentica casa-museo Walser, la cultura di alta montagna che ha dato origine a tutti i paesi circostanti.

L’esperienza sarà condivisa con la bravissima Eleonora di Pain de Route, con la quale ormai abbiamo stretto uno splendido rapporto di collaborazione.

  • QUANDO?
    Sabato 23 e Domenica 24 Ottobre 2021
    DOVE?
    Macugnaga (VCO)

  • CHE COSA SI FARÀ
    La prima giornata sarà dedicata all’escursione che ci porterà ai piedi della parete est del Monte Rosa, mentre la seconda scopriremo il Lago delle Fate e la cultura Walser.

    Saranno giornate comunque di escursioni adatte ad un vasto pubblico di camminatori che abbiano voglia di affrontare salite e godersi a pieno la Natura.

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Parcheggio vicino alla partenza delle seggiovie a Pecetto di Macugnaga (VCO) ore 09:30

  • RITROVO A MILANO - Per chi parte da Milano la partenza sarà alle ore 07.00 di Sabato dal Parcheggio della fermata della metro Cascina Gobba

  • RITORNO - Il rientro alle macchine dopo la breve escursione al torrente è previsto intorno alle ore 17.00 circa di Domenica 24.

  • A CHI È RIVOLTO
    Escursione adatta a un vasto pubblico di escursionisti. Gli itinerari presentano medie difficoltà tecniche: è sufficiente aver un buon grado di allenamento ed essere abituati a camminare in montagna.
    Dislivelli e tipologie di tracciato nella media delle escursioni in montagna.

  • COSTO 95€ comprensivi di:

    Guida Ambientale Escursionistica;

    Coordinatrice;
    Organizzazione;

    n. 2 escursioni;
    Visita alla casa museo Walser

    Non comprende:

    Pranzi al sacco per la giornata del sabato
    Pranzo in ristorante di domenica
    Pernotto in struttura da pagare in loco 65€ per la mezza pensione

  • ASSICURAZIONE (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere una assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 5 €/die.

  • MATERIALE E NORME COVID-19
    Verranno date indicazioni precise prima della prenotazione, per cui se avete bisogno di comunicare con noi chiamateci senza indugio (vedi contatti in fondo).
    L'escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza contro Covid-19

  • CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI

  • INFO
    Per avere maggori informaazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

    Per info specifiche sull’evento puoi scriverci direttamente ai contatti qui sotto

  • PRENOTAZIONI E PARTENZA

    Per prenotarsi andrà versata una caparra di 40€ entro e non oltre sabato 16 Ottobre.
    Il weekend verrà confermato con 6 partecipanti.
    Il numero massimo sarà di 15 persone

  • GUIDA

    Davide Mandelli +39 333 6165757
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

    Eleonora Sacco +39 366 1385309
    Blogger Pain de Route e coordinatrice di viaggio

Visualizza Evento →