Filtra per: piemonte hiking

Ciaspolata in Val Bognanco con pranzo in rifugio
dic
21
9:30 AM09:30

Ciaspolata in Val Bognanco con pranzo in rifugio

La Conca di Monscera in Val Bognanco sembra fatta apposta per le ciaspole: gli spazi sono ampi, la neve non manca mai e anche nel pieno dell’inverno il sole abbraccia questo alpeggio incantato.

Il percorso si snoda tra i 1600 e i 2100m, tre le pendenze moderate che permettono di godere dell’ambiente naturale e lasciano il fiato per qualche chiacchiera. Come sempre non mancheranno i racconti storici e gli approfondimenti per conoscere meglio questa valle discosta, non lontana da Domodossola.

Non mancherà nemmeno un rifugio accogliente dove mangiare un piatto caldo e fare un po’ di socialità prima del ritorno.

Una bella occasione per ritrovare la montagna nella veste invernale e la compagnia delle escursioni di Vette e Baite prima delle feste natalizie.

Ti aspettiamo!

  • QUANDO?
    Sabato 21 Dicembre

  • DOVE?
    Bognanco (VCO)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 9 km ca.
    Dislivello Positivo +/-500 mt ca.
    Durata 7h ca. (con le pause)
    Difficoltà Tecniche WT1
    Difficoltà Fisiche 2 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Ore 9.00 A Bognanco (VCO) oppure possibilità di car pooling Milano Via Montefeltro 6A, presso Parcheggio Nexi ore 7.00

    Contattare la guida al numero in fondo alla descrizione per altri eventuali punti di ritrovo.

    Chiediamo massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 16.30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione adatta ad un vasto pubblico pubblico di escursionisti. L'itinerario non presenta difficoltà tecniche di rilievo, sono assenti tratti esposti e il dislivello è adatto anche a chi non frequenta spesso la montagna.

  • ISCRIZIONE
    25 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    30 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

      Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • PRANZO presso Rifugio Gattascosa

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook e se vuoi rimanere aggiornato su tutte le nostre attività iscriviti a quella su WhatsApp

  • GUIDA
    Fabio Ghezzi +39 334 7883468
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
CiaspolaDevero - ai Laghi del Sangiatto
dic
15
9:00 AM09:00

CiaspolaDevero - ai Laghi del Sangiatto

Possibile ciaspolata in caso di nevicate i giorni precedenti l’escursione. In seguito all’iscrizione verrete aggiornati sulle condizioni meteo. L’escursione verrà svolta comunque con o senza neve.

L’Alpe Devero è uno di quei posti da visitare in ogni stagione, soprattuto in quella invernale!
E l’itinerario che proponiamo questa domenica è uno dei più belli da fare con le ciaspole.

Partendo dal parcheggio poco prima dell’alpe e inizieremo la nostra ciaspolata attraversando boschi di larici imbiancati. Il sentiero sale dolcemente fino ai Laghi del Sangiatto, immersi in un paesaggio fiabesco: qui la neve copre ogni cosa, creando un'atmosfera surreale, con le montagne riflesse nelle acque cristalline.

Dopo una sosta panoramica, ci sposteremo fuori sentiero, scendendo tra dolci pendii innevati verso il borgo alpino di Crampiolo. Questo piccolo gioiello, con le sue baite in legno e pietra, sembra uscito da una cartolina d’inverno.

Da Crampiolo, torneremo verso l’Alpe Devero lungo un percorso ad anello che ci regalerà altri scorci indimenticabili, tra il bianco della neve e i colori del cielo invernale ormai tendenti al rosa del tramonto..

Non puoi mancare!

  • QUANDO?
    Domenica 15 Dicembre

  • DOVE?
    Alpe Devero (VCO)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 12 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 600 mt ca.
    Durata 7h ca. (con le pause)
    Difficoltà Tecniche WT2
    Difficoltà Fisiche 2 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Ore 9.00 Presso parcheggio Alpe Devero (VCO)

    Possibilità di car pooling da Decathlon Cinisello ore 6.45

    Contattare la guida al numero in fondo alla descrizione per altri eventuali punti di ritrovo.

    Chiediamo massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 16.30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione adatta ad un vasto pubblico pubblico di escursionisti mediamente allenati. L'itinerario non presenta difficoltà tecniche di rilievo, sono assenti tratti esposti e il dislivello è adatto a chi frequenta abitualmente la montagna.

  • ISCRIZIONE
    25 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    30 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

      Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • PRANZO al sacco

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook e se vuoi rimanere aggiornato su tutte le nostre attività iscriviti a quella su WhatsApp

  • GUIDA
    Davide Mandelli +39 3336165757
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Prima che la neve ricopra tutto - La Valsesia Sconosciuta
nov
23
7:00 AM07:00

Prima che la neve ricopra tutto - La Valsesia Sconosciuta

La Valsesia è un lougo ricco di itinerari poco frequentati e questo sabato vi porteremo a scoprire proprio uno di questi, percorrendo la Val Mastellone fino al Lago Baranca.

Alla fine di novembre, la Val Mastellone si veste di una bellezza struggente, con paesaggi solitari e affascinanti. Partendo da Madonna di Fobello, l’itinerario che seguiremo è un viaggio nel cuore della Valsesia meno conosciuta, tra boschi di faggi spogli e il silenzio avvolgente.

Il sentiero che percorreremo si snoda lungo crinali e pendii leggeri, offrendo scorci su un lago dai colori misteriosi, dove l’acqua riflette il cielo di tardo autunno e le cime innevate tutt’intorno.

L’ascesa, non impegnativa, è una scoperta continua di angoli selvaggi e panorami incantati: i boschi si aprono su prati d’alta quota che rivelano la semplicità delle baite in pietra dell’Alpe Baranca, oggi silenziose e immerse in un’atmosfera rarefatta. Lungo il percorso, ogni curva racconta l’arrivo dell’inverno, con un’aria fresca e pulita che ti avvolge mentre prosegui.

Il Lago Baranca, con la sua quiete , è perfetto per chi cerca pace e immersione totale nella natura prima che arrivi la neve a coprire tutto.

Un’escursione ideale per assaporare la Valsesia più autentica e suggestiva, lontano da tutto e tutti.
Non mancare!

  • QUANDO?
    Sabato 23 Novembre

  • DOVE?
    Fobello (VC)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 10 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 650 mt ca.
    Durata 6 h ca. soste incluse
    Difficoltà Tecniche E
    Difficoltà Fisiche 2 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO - Ore 7.00 a Milano (uscita A4 Certosa), parcheggio NEXI via Montefeltro 6a, Milano.

    Contattare la guida al numero in fondo alla pagina per ulteriori punto di ritrovo lungo il percorso.

    Vi chiediamo massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 16.00 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione adatta a un vasto pubblico di escursionisti abituati a camminare e/o con pregresse esperienze di cammini in montagna. E’ richiesto un medio grado di preparazione fisica, non vi sono difficoltà evidenti come esposizione o pendenze elevate . L'itinerario e la tipologia di tracciato non presentano difficoltà tecniche rilevanti.

  • ISCRIZIONE

    16 € a persona per i possessori di tessera associativa Vette e Baite, ancora in corso di validità

    20 € a persona per chi non avesse sottoscritto la tessera

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO - E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link. Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Fabio Ghezzi +39 334 7883468
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Suggestioni al Devero - Foliage al Lago Nero e al Monte Cazzola
nov
3
7:00 AM07:00

Suggestioni al Devero - Foliage al Lago Nero e al Monte Cazzola

Il Devero lo conoscono tutti, ma spesso tutti percorrono sempre gli stessi sentieri.

Per questa prima domenica di novembre andremo alla scoperta di una delle sue perle meno battute in questa stagione, il Lago Nero. Uno di quegli specchi alpini, grazie alla sua posizione, sa regalare bellissimi scorci e panorami.

Partiremo dal parcheggio del Devero risalendo il sentiero che costeggia la pista da sci invernale e ci dirigeremo su un sentiero abbastanza semplice prima verso il Monte Cazzola per dare uno sguardo al lago dall’alto, poi pian piano ci avvicineremo per poterci specchiare nelle sue acque.

Quindi, se le condizioni ce lo permettono, faremo un bell’anello tornando dalla Val Buscagna. Montagne spettacolari, larici fiammanti e uno specchio d’acqua meraviglioso. Ci sono tutte le prospettive per una domenica autunnale perfetta.

Vi aspettiamo!

  • QUANDO?
    Domenica 3 Novembre

  • DOVE?
    Alpe Devero (VCO)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 12 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 700 mt ca.
    Durata 6 h ca. soste incluse
    Difficoltà Tecniche E
    Difficoltà Fisiche 2 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • PRANZO - Al Sacco

  • RITROVO - Parcheggio Decathlon di Cinisello Balsamo (MI) ore 7.00

    Per ulteriori punti di ritrovo lungo il percorso contattare la guida al numero in fondo all’evento.

  • Vi invitiamo a consultare le norme per le procedure che riguardano la condivisione dell'auto con persone non congiunte, chiediamo inoltre massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 16.30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione adatta a un vasto pubblico di escursionisti abituati a camminare e/o con pregresse esperienze di cammini in montagna. E’ richiesto un grado semplice di preparazione fisica, non vi sono difficoltà evidenti come esposizione o pendenze elevate . L'itinerario e la tipologia di tracciato non presentano difficoltà tecniche rilevanti.

  • ISCRIZIONE SOCI VETTE E BAITE
    Contributo 20 € a persona

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

    • Copertura assicurativa infortuni abbinata alla tessera in corso di validità e relativo certificato medico di sana e robusta costituzione

  • PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO PER I NON SOCI

    Nel caso in cui non siate tesserati alla nostra associazione, compilando l’apposito form che trovate in fondo alla descrizione (tasto NON SONO SOCIO) verrete messi direttamente in contatto con la guida che accompagna l’evento.

    Costo per NON soci: 25 € a persona

    La quota comprende:

    • Guida Ambientala Escursionistica al seguito

      Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se NON si è tesserati ma si vuole comunque aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • MATERIALE E NORME COVID-19 - Verranno date indicazioni precise al momento della prenotazione, per cui se avete bisogno di comunicare anticipatamente con noi chiamateci senza indugio (vedi contatti in fondo).
    L'escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza contro Covid-19

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO - E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link. Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Davide Mandelli +39 333 616 5757
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Workshop Trek oltre i 3000 – Mont Glacier
set
1
8:15 AM08:15

Workshop Trek oltre i 3000 – Mont Glacier

Vuoi provare l’emozione di raggiungere una vetta di oltre 3000 metri? Il Mont Glacier è l’occasione ideale, difficoltà tecniche contenute e partenza a 2100 m di quota. 

Oltre a divertirti e camminare in posti fighi, in pieno stile “Vette&Baite”, partecipando ai WorkshopTrek puoi sviluppare e migliorare le tue doti di escursionista.

In questa uscita il focus sarà “Come risparmiare e gestire le energie in una gita ad oltre 3000 m ?”. Scopri anche tu le strategie che ti consentono di evitare sforzi inutili ed arrivare in cima non esausto. Stanchi si, sfatti no!

Il Mont Glacier è la massima elevazione della Valle di Champorcher ed è situato nel selvaggio Parco Naturale del Mont Avic. La partenza dalla conca di Dondena è meravigliosa…e siamo solo all’inizio.

  • QUANDO?
    Domenica 1 Settembre 2024

  • DOVE?
    Champorcher, fraz. Dondena (AO) – 2100 m – l’ultimo tratto di strada prima del parcheggio è sterrato

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 15 km ca.
    Dislivello +/- 1000 m ca.
    Durata: 6h ca. (soste escluse)
    Difficoltà Tecniche EE
    Difficoltà Fisiche 3 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - alle ore 08:15 presso fraz. Dondena (AO)
    Possibilità di condividere il viaggio e/o pernottare al Rifugio Dondena per chi ha un lungo viaggio di avvicinamento.
    Contattare direttamente Stefano per maggiori informazioni.

  • RITORNO -  Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 17:30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione con dislivello da non sottovalutare, ideale per chi vuole mettersi alla prova ed affrontare una salita che raggiunge i 3000m senza affrontare passaggi particolarmente impegnativi e camminando quasi sempre su una buona traccia.

  • NUMERO MASSIMO – 8 persone, per fornire un ottimo livello di servizio da parte della guida ad ogni partecipante.

  • ISCRIZIONE SOCI VETTE E BAITE
    Contributo 30€ a persona

    La quota comprende:

    • Guida Ambientala Escursionistica al seguito

    • Copertura assicurativa infortuni abbinata alla tessera in corso di validità e relativo certificato medico di sana e robusta costituzione

  • PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO PER I NON SOCI

    Nel caso in cui non siate tesserati alla nostra associazione, compilando l’apposito form che trovate in fondo alla descrizione (tasto NON SONO SOCIO) verrete messi direttamente in contatto con la guida che accompagna l’evento.

    Costo per NON soci: 35€ a persona

    La quota comprende:

    • Guida Ambientala Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se NON si è tesserati ma si vuole comunque aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Stefano Marta +39 340 0579916
    Guida Ambientale Escursionistica dal 2009 & Walking Coach
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Workshop Trek oltre i 3000 – Corno Bussola e i laghi di Palasina
ago
18
8:15 AM08:15

Workshop Trek oltre i 3000 – Corno Bussola e i laghi di Palasina

Oltre a divertirti e camminare in posti fighi, in pieno stile Vette & Baite, partecipando ai Workshop Trek puoi migliorare e sviluppare le tue doti di escursionista.

Come?

Grazie a specifici esercizi che ti permetteranno di interrompere i circoli viziosi che ti provocano affanno e stanchezza eccessiva.

In questa uscita il focus sarà “Come affrontare una lunga ascesa in montagna ?”. La gestione delle sforzo è una delle capacità fondamentali per l’escursionista che vuole affrontare salite impegnative ed arrivare in cima con il sorriso, senza aver terminato le energie. Stanchi si, sfatti no!

L’ascesa al Corno Bussola è un’ottima prova d’estate. Si parte dai 1800 m di Estoul e nel primo tratto il percorso è molto scorrevole e poco ripido, ottimo per riscaldarsi e trovare il giusto ritmo.
Raggiunti i laghi di Palasina il sentiero inizia a farsi più ripido, ma nulla di eccessivo. L’ultima parte è quella più emozionante, un po’ più verticale ed una leggera esposizione, con un bel passaggio attrezzato da superare prima di raggiungere la croce di vetta.

Quel giusto mix di impegno e divertimento.

  • QUANDO?
    Domenica 18 Agosto 2024

  • DOVE?
    Brusson, fraz. Estoul (AO)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 18 km ca.
    Dislivello +/- 1100 m ca. (650 m fino ai laghi di Palasinaz)
    Durata: 5h30 / 6h ca. (soste escluse)
    Difficoltà Tecniche EE
    Difficoltà Fisiche 3 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - alle ore 08:15 presso fraz. Estoul (AO)
    Possibilità di condividere il viaggio e/o pernottare a Brusson per chi ha un lungo viaggio di avvicinamento.
    Contattare direttamente Stefano per maggiori informazioni.

  • RITORNO -  Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 17:30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione con dislivello da non sottovalutare, ideale per chi vuole mettersi alla prova ed affrontare una salita che raggiunge i 3000m senza affrontare passaggi particolarmente impegnativi. C’è un solo breve tratto attrezzato prima della vetta.

  • NUMERO MASSIMO – 8 persone, per fornire un ottimo livello di servizio da parte della guida ad ogni partecipante.

  • ISCRIZIONE SOCI VETTE E BAITE
    Contributo 30€ a persona

    La quota comprende:

    • Guida Ambientala Escursionistica al seguito

    • Copertura assicurativa infortuni abbinata alla tessera in corso di validità e relativo certificato medico di sana e robusta costituzione

  • PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO PER I NON SOCI

    Nel caso in cui non siate tesserati alla nostra associazione, compilando l’apposito form che trovate in fondo alla descrizione (tasto NON SONO SOCIO) verrete messi direttamente in contatto con la guida che accompagna l’evento.

    Costo per NON soci: 35€ a persona

    La quota comprende:

    • Guida Ambientala Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se NON si è tesserati ma si vuole comunque aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Stefano Marta +39 340 0579916
    Guida Ambientale Escursionistica dal 2009 & Walking Coach
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Workshop Trek – Croce di Fana, sentiero che fai, terreno che trovi
giu
2
9:15 AM09:15

Workshop Trek – Croce di Fana, sentiero che fai, terreno che trovi

Oltre a divertirti e camminare in posti fighi, in pieno stile Vette & Baite, partecipando ai Workshop Trek puoi migliorare e sviluppare le tue doti di escursionista.

Come?

Grazie a specifici esercizi che ti permetteranno di interrompere i circoli viziosi che ti provocano affanno e stanchezza eccessiva.

In questa uscita il focus sarà sul sentiero, ovvero quali sono le diverse caratteristiche di terreno su cui camminiamo? Terra, sassi, erba…si cammina sempre nello stesso modo o possiamo usare tecniche diverse a seconda del sentiero? Come sentirsi più sicuri e stabili su ogni terreno? Come appoggiare i piedi sui vari terreni per stancarsi meno e risparmiare energie?

La Croce di Fana è una panoramica vetta situata pochi chilometri prima di Aosta, su un versante ben esposto al sole che gode di temperature miti nei mesi primaverili. Salire quassù è una delizia per gli occhi, il panorama spazia a 360° e le vette intorno a noi sono ancora imbiancate dalle nevi dell’inverno.

Vuoi apprezzare anche tu queste bellezze? 

Zaino in spalla e cammina con noi!

  • QUANDO?
    Domenica 2 Giugno 2024

  • DOVE?
    Quart (AO)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 10 km ca.
    Dislivello Positivo +800 m ca.
    Dislivello Negativo -800 m ca.
    Durata 5h ca.
    Difficoltà Tecniche E
    Difficoltà Fisiche 3 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - alle ore 09:15 presso Fonteil, Quart (AO)
    Alle 9.30 inizio camminata.

  • RITORNO -  Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 17:00 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione con dislivello da non sottovalutare ideale per chi vuole mettersi alla prova ed affrontare una salita sfidante. Per chi è già abituato a fare escursioni è un ottimo test per valutare la propria resistenza in previsione di uscite più impegnative. Se non avete alcuna preparazione fisica e quest’anno è la prima volta che fate una camminata in salita, il consiglio è di iniziare con un’escursione con dislivello inferiore.

  • ISCRIZIONE SOCI VETTE E BAITE
    Contributo 27€ a persona + biglietto autobus pubblico da pagare al momento

    La quota comprende:

    • Guida Ambientala Escursionistica al seguito

    • Copertura assicurativa infortuni abbinata alla tessera in corso di validità e relativo certificato medico di sana e robusta costituzione

  • PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO PER I NON SOCI

    Nel caso in cui non siate tesserati alla nostra associazione, compilando l’apposito form che trovate in fondo alla descrizione (tasto NON SONO SOCIO) verrete messi direttamente in contatto con la guida che accompagna l’evento.

    Costo per NON soci: 32€ a persona + biglietto autobus pubblico da pagare al momento

    La quota comprende:

    • Guida Ambientala Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se NON si è tesserati ma si vuole comunque aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Stefano Marta +39 340 0579916
    Guida Ambientale Escursionistica dal 2009 & Walking Coach
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Workshop Trek – Cima Piana (2512 m): come scegliere i materiali più funzionali?
mag
25
9:30 AM09:30

Workshop Trek – Cima Piana (2512 m): come scegliere i materiali più funzionali?

Oltre a divertirti e camminare in posti fighi, in pieno stile “Vette&Baite”, partecipando ai WorkshopTrek puoi sviluppare e migliorare le tue doti di escursionista.
Come?
Imparando a scegliere quali sono i materiali più funzionali da portare con te in escursione.

In questa uscita il focus sarà su come fare lo zaino, come sceglierlo e come equipaggiarsi (dalla testa ai piedi). Non verrà fornita una lista di materiali da utilizzare, ma bensì trasmessi i concetti base che ti servono per preparare il tuo zaino (e l’abbbigliamento) in funzione dell’escursione che stai per affrontare.

In poche parole, svilupperai la tua abilità di saper scegliere cosa è per te funzionale e cosa non lo è.

Eccoci nel Parco Regionale del Monte Avic, in Valle di Champorcher, per raggiungere ad oltre 2500 m di quota Cima Piana. Il sentiero è piacevole, transita per il piccolo e grazioso Lago Muffè (2076 m), non ci sono passaggi esposti o particolarmente impegnativi ed il panorama dalla vetta spazia a 360° sui 4000 valdostani. 

Vuoi scoprire questo angolo di paradiso? 

Vieni a camminare insieme a noi!

  • QUANDO?
    Sabato 25 Maggio 2024

  • DOVE?
    Champorcher, fraz. Petit Mont Blanc (AO)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 8 km ca.
    Dislivello Positivo +700 m ca.
    Dislivello Negativo -700 m ca.
    Durata 4/5h ca.
    Difficoltà Tecniche E
    Difficoltà Fisiche 3 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - alle ore 09:15 presso fraz. Petit Mont Blanc (AO). Link alla posizione esatta: https://maps.app.goo.gl/QNXg6j4cGf9dogY67
    Alle 9.30 inizio camminata

  • RITORNO -  Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 17:00 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione con dislivello da non sottovalutare ideale per chi vuole mettersi alla prova ed affrontare una salita che conduce in vetta. Per chi è già abituato a fare escursioni è un ottimo test per valutare la propria resistenza in previsione di uscite più impegnative. Se non avete alcuna preparazione fisica e quest’anno è la prima volta che fate una camminata in salita, non è l’escursione giusta con cui iniziare.

  • ISCRIZIONE SOCI VETTE E BAITE
    Contributo 27€ a persona + biglietto autobus pubblico da pagare al momento

    La quota comprende:

    • Guida Ambientala Escursionistica al seguito

    • Copertura assicurativa infortuni abbinata alla tessera in corso di validità e relativo certificato medico di sana e robusta costituzione

  • PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO PER I NON SOCI

    Nel caso in cui non siate tesserati alla nostra associazione, compilando l’apposito form che trovate in fondo alla descrizione (tasto NON SONO SOCIO) verrete messi direttamente in contatto con la guida che accompagna l’evento.

    Costo per NON soci: 32€ a persona + biglietto autobus pubblico da pagare al momento

    La quota comprende:

    • Guida Ambientala Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se NON si è tesserati ma si vuole comunque aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Stefano Marta +39 340 0579916)
    Guida Ambientale Escursionistica dal 2009 & Walking Coach
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Long Hike – Il  Ru d’Arlaz in Val d’Ayas
mag
4
9:30 AM09:30

Long Hike – Il Ru d’Arlaz in Val d’Ayas

Un itinerario in bassa la Valle d’Ayas, ai piedi del Monte Rosa, che dopo aver raggiunto Brusson (1330 m) con l’autobus pubblico, ci condurrà a camminare costeggiando il Ru d’Arlaz con una piacevole discesa,  fino a raggiungere il Col d’Arlaz (1070 m).

Il termine “Ru” in Valle d’Aosta si utilizza per indicare i canali irrigui, costruiti tra il XIII e XV secolo per portare le acque dei torrenti e dei ghiacciai nelle zone più aride della regione, assicurando lo sviluppo dell’agricoltura, dei prati e favorendo perciò l’allevamento.

Nella seconda parte la discesa si farà leggermente più impegnativa ed attraverseremo la Riserva Naturale del lago di Villa ed il percorso Challand-Art. Lungo uno splendido bosco misto intervallato da zone aperte e panoramiche incontreremo opere d'arte uniche realizzate con materiali naturali: terra, foglie, legno, pietre, ferro.

La camminata terminerà ai piedi del castello di Verres nell’antico borgo.

  • QUANDO?
    Sabato 4 Maggio 2024

  • DOVE?
    Verres (AO)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 18 km ca. (possibilità di percorso ridotto di 14 Km e rientro in autobus pubblico)
    Dislivello Positivo +150 m ca.
    Dislivello Negativo -1000 m ca.
    Durata 6h ca.
    Difficoltà Tecniche E
    Difficoltà Fisiche 3 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - alle ore 09:15 presso l’autostazione di Verres.
    Alle 9:25 partenza autobus pubblico per Brusson, inizio camminata ore 10.00

  • RITORNO -  Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 16:30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione di  lunghezza da non sottovalutare (e quasi completamente in discesa)  ideale per chi vuole mettersi alla prova con le camminate di lunga distanza. Per chi è già abituato a fare escursioni è un ottimo test per valutare la propria resistenza. L'itinerario e la tipologia di tracciato non presentano particolari difficoltà tecniche.⠀

  • ISCRIZIONE SOCI VETTE E BAITE
    Contributo 20€ a persona + biglietto autobus pubblico da pagare al momento

    La quota comprende:

    • Guida Ambientala Escursionistica al seguito

    • Copertura assicurativa infortuni abbinata alla tessera in corso di validità e relativo certificato medico di sana e robusta costituzione

  • PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO PER I NON SOCI

    Nel caso in cui non siate tesserati alla nostra associazione, compilando l’apposito form che trovate in fondo alla descrizione (tasto NON SONO SOCIO) verrete messi direttamente in contatto con la guida che accompagna l’evento.

    Costo per NON soci: 25€ a persona + biglietto autobus pubblico da pagare al momento

    La quota comprende:

    • Guida Ambientala Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se NON si è tesserati ma si vuole comunque aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Stefano Marta +39 340 0579916)
    Guida Ambientale Escursionistica dal 2009 & Walking Coach
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Workshop Trek – Tete de Cou, come stancarsi meno e divertirsi di più
apr
25
9:00 AM09:00

Workshop Trek – Tete de Cou, come stancarsi meno e divertirsi di più

Oltre a divertirti e camminare in posti fighi, in pieno stile “Vette&Baite”, partecipando ai WorkshopTrek puoi migliorare e sviluppare le tue doti di escursionista.
Come?
Grazie a specifici esercizi che ti permetteranno di interrompere i circoli viziosi che ti provocano affanno e stanchezza eccessiva.

In questa uscita il focus sarà sul ritmo della nostra camminata e sulla respirazione?
Sentiero ripido, mulattiera o scalini in pietra…si affrontano nello stesso modo o possiamo usare tecniche diverse a seconda delle caratteristiche del sentiero? Come regolare il ritmo della nostra camminata a seconda della pendenza? 

La salita al Tete de Cou, vetta panoramica sulla verticale del Forte di Bard, si svolge su un panoramico sentiero lungo il percorso del “Cammino Balteo”. Impegnativo, ma senza essere eccessivamente ripido, è il percorso ideale per mettere in pratica strategie e stratagemmi per arrivare in cima con il sorriso.

Non ci credi? Mettici alla prova…

  • QUANDO?
    Giovedì 25 Aprile 2024

  • DOVE?
    Albard di Bard (AO)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 9 km ca. (possibilità di fermarsi alla frazione di Verale e limitare il dislivello)
    Dislivello Positivo +750 m ca.
    Dislivello Negativo -750 m ca.
    Durata 5h ca.
    Difficoltà Tecniche E
    Difficoltà Fisiche 3 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - alle ore 09:00 presso la chiesa di Albard di Bard.
    Alle 9.15 inizio camminata.

  • RITORNO -  Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 17:00 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione con dislivello da non sottovalutare ideale per chi vuole mettersi alla prova ed affrontare una salita sfidante. Per chi è già abituato a fare escursioni è un ottimo test per valutare la propria resistenza in previsione di uscite più impegnative. Se non avete alcuna preparazione fisica e quest’anno è la prima volta che fate una camminata in salita, il consiglio è di iniziare con un’escursione con dislivello inferiore.

  • ISCRIZIONE SOCI VETTE E BAITE
    Contributo 27€ a persona + biglietto autobus pubblico da pagare al momento

    La quota comprende:

    • Guida Ambientala Escursionistica al seguito

    • Copertura assicurativa infortuni abbinata alla tessera in corso di validità e relativo certificato medico di sana e robusta costituzione

  • PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO PER I NON SOCI

    Nel caso in cui non siate tesserati alla nostra associazione, compilando l’apposito form che trovate in fondo alla descrizione (tasto NON SONO SOCIO) verrete messi direttamente in contatto con la guida che accompagna l’evento.

    Costo per NON soci: 32€ a persona + biglietto autobus pubblico da pagare al momento

    La quota comprende:

    • Guida Ambientala Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se NON si è tesserati ma si vuole comunque aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Stefano Marta +39 340 0579916)
    Guida Ambientale Escursionistica dal 2009 & Walking Coach
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Orta Explorer – Panorama sul lago dalla Croce d’Egro
apr
21
9:00 AM09:00

Orta Explorer – Panorama sul lago dalla Croce d’Egro

Il tepore della primavera ed il luccichio delle acque del Lago d’Orta ci accompagneranno in questa escursione ricca di scorci panoramici sull’intero lago. Tranquilli, i dislivelli sono contenuti, non ci sarà da superare lunghe ascese per ammirare il lago dall’alto…”Grandi vedute, con sforzi contenuti”.

La passeggiata attraversa antichi borghi rurali e boschi di castagno, alternando viste suggestive con tratti in cui si è immersi nella vegetazione. 

Con una mulattiera acciottolata si giunge alla Croce di Egro, situata su uno sperone di roccia che domina il Lago d’Orta, la vista spazia da Gozzano ad Omegna e nelle belle giornate svetta di fronte il Mottarone.

Suggestivo il passaggio da Ronco, caratteristico borgo con le sue strette viuzze acciottolate che si affaccia sul lago. 

Curiosi di godervi lo spettacolo? Noi ci siamo!

  • QUANDO?
    Domenica 21 Aprile 2024

  • DOVE?
    Pella (NO)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 12 km ca.
    Dislivello Positivo +450 m ca.
    Dislivello Negativo -450 m ca.
    Durata 5h ca.
    Difficoltà Tecniche E
    Difficoltà Fisiche 2 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - alle ore 09:00 presso il parcheggio del cimitero di Pella, tempo per un caffè e sistemare lo zaino.
    Alle 9.30 si parte.

  • RITORNO -  Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 17:00 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione adatta per chi non ha molto allenamento e vuole camminare su un percorso con dislivello, ma contenuto. L'itinerario e la tipologia di tracciato non presentano particolari difficoltà tecniche.

  • ISCRIZIONE SOCI VETTE E BAITE
    Contributo 20€ a persona + biglietto autobus pubblico da pagare al momento

    La quota comprende:

    • Guida Ambientala Escursionistica al seguito

    • Copertura assicurativa infortuni abbinata alla tessera in corso di validità e relativo certificato medico di sana e robusta costituzione

  • PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO PER I NON SOCI

    Nel caso in cui non siate tesserati alla nostra associazione, compilando l’apposito form che trovate in fondo alla descrizione (tasto NON SONO SOCIO) verrete messi direttamente in contatto con la guida che accompagna l’evento.

    Costo per NON soci: 25€ a persona + biglietto autobus pubblico da pagare al momento

    La quota comprende:

    • Guida Ambientala Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se NON si è tesserati ma si vuole comunque aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Stefano Marta +39 340 0579916)
    Guida Ambientale Escursionistica dal 2009 & Walking Coach
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Hike & Wine Monferrato – Gli Infernot di Cella Monte
apr
7
9:30 AM09:30

Hike & Wine Monferrato – Gli Infernot di Cella Monte

Un mare di colline, dolci o ripide, verdi o selvagge, addobbate da boschi e vigneti: il Monferrato è stato inserito tra i Patrimoni dell’umanità dall’Unesco anche grazie alla presenza di suggestive “cantine sotteranee”. Scavate nella pietra arenaria,  anticamente illuminate da candele ed utilizzate per conservare il vino, gli infernot del Monferrato offrono un viaggio nelle radici della tradizione, con un'atmosfera avvolgente e il profumo intenso del vino invecchiato.

Un itinerario collinare e privo di difficoltà tecniche che propone un mix ideale di lunghezza e dislivello per godere appieno dello spettacolo paesaggistico. In questa passeggiata, si avverte la magia di un luogo dove la storia si intreccia con la bellezza della natura.

Percorrendolo, oltre a goderti l’incanto dei paesaggi viti-vinicoli, avrai l’opportunità di mettere alla prova le tue doti di camminatore e valutare la tua preparazione in vista delle prossime uscite via via più emozionanti e sfidanti.

Ogni passo sarà un viaggio nel tempo, tra graziose stradine ed il fascino antico delle case in pietra (Cella Monte fa parte dei Borghi più belli d’Italia) e panorami che abbracciano la maestosità della campagna piemontese.

  • QUANDO?
    Domenica 7 Aprile 2024

  • DOVE?
    Cella Monte (AL)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 14 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 300 mt ca.
    Durata 5h ca.
    Difficoltà Tecniche T/E
    Difficoltà Fisiche 2 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - alle ore 09:30 al Bar il Nuovo Carpino di Cella Monte (AL).

  • RITORNO -  Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 16:30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione di bassa difficoltà (lunghezza e dislivello), ideale per chi vuole mettersi alla prova e sperimentare una camminata in natura. Per chi è già abituato a fare escursioni, un ottimo test per valutare il proprio stato di forma. L'itinerario e la tipologia di tracciato non presentano particolari difficoltà tecniche.⠀

  • ISCRIZIONE SOCI VETTE E BAITE
    Contributo 20€ a persona

    La quota comprende:

    • Guida Ambientala Escursionistica al seguito

    • Copertura assicurativa infortuni abbinata alla tessera in corso di validità e relativo certificato medico di sana e robusta costituzione

  • PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO PER I NON SOCI

    Nel caso in cui non siate tesserati alla nostra associazione, compilando l’apposito form che trovate in fondo alla descrizione (tasto NON SONO SOCIO) verrete messi direttamente in contatto con la guida che accompagna l’evento.

    Costo per NON soci: 25€ a persona

    La quota comprende:

    • Guida Ambientala Escursionistica al seguito

    • Non comprende nessun tipo di copertura assicurativa infortuni

  • VISITA INFERNOT & DEGUSTAZIONE  ALLA CANTINA “CINQUE QUINTI”

    Costo sia per soci sia per non soci: 20€ (visita + degustazione) / 5€ (solo visita) 

    • Da pagare direttamente in loco

  • ASSICURAZIONE INFORTUNI (facoltativa)
    Se NON si è tesserati ma si vuole comunque aggiungere un’assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 3 € da versare direttamente alla guida prevista per l’evento.

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Stefano Marta +39 340 0579916)
    Guida Ambientale Escursionistica dal 2009 & Walking Coach
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
OPEN DAY Piemonte e Valle d'Aosta - Le Grand Chateau
mar
24
9:30 AM09:30

OPEN DAY Piemonte e Valle d'Aosta - Le Grand Chateau

OPEN DAY VETTE E BAITE - PIEMONTE E VALLE D’AOSTA

Vette e Baite sbarca in Piemonte con un calendario ricco di uscite che ti accompagnerà e preparerà ad entusiasmanti escursioni in quota durante tutta l’estate.

Questo Open Day è pensato per darti l’opportunità di conoscerci e camminare insieme su un itinerario poco conosciuto ed altamente panoramico della Valle di Champorcher, le Grand Chateau (1650 m) uno splendido belvedere che domina la valle centrale. Lungo il percorso si trovano testimonianze e resti militari come l’antica mulattiera, la garitta ed il deposito delle munizioni.

Visualizza Evento →
Ciaspolata all'Alpe Devero
gen
16
9:30 AM09:30

Ciaspolata all'Alpe Devero

Una Ciaspolata spettacolare in uno degli ambienti più classici per questo tipo di escursioni, l’Alpe Devero.

Per chi non conosce l’Alpe Devero questa è un’occasione imperdibile. Un paesaggio alpino di facile accesso, piccoli alpeggi circondati da vette maestose, sembrerà di camminare dentro a delle cartoline invernali.

Visiteremo il Lago delle Streghe e poi saliremo fino al Lago di Devero per ammirare il panorama. Sulla strada del ritorno ci potremo fermare a bere qualcosa di caldo in uno dei molti rifugi presenti in tutta la valle.

Una giornata dal sapore unico, un angolo di Piemonte da scoprire passo dopo passo.

  • QUANDO?
    Domenica 16 Gennaio 2022

  • DOVE?
    Alpe Devero (VCO)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 10 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 400 mt ca.
    Durata 6,5 h ca - comprese le soste
    Difficoltà Tecniche EAI
    Difficoltà Fisiche 2 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • PRANZO - Al Sacco (autogestito)

  • RITROVO IN LOCO - Alpe Devero (VCO) ore 9.30

    Possibilità di ritrovo in Brianza presso Galbusera al Casello A4 di Agrate ore 7.00

  • Vi invitiamo a consultare le norme per le procedure che riguardano la condivisione dell'auto con persone non congiunte, chiediamo inoltre massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 16.00 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione di bassa difficoltà (lunghezza e dislivello), adatta a un vasto pubblico di escursionisti abituati a camminare e/o con pregresse esperienze di cammini in montagna o collina (non è richiesto un grado elevato di preparazione fisica). L'itinerario e la tipologia di tracciato non presentano difficoltà tecniche

  • COSTO
    25€ a partecipante (senza ciaspole e Arva)

    40€ a partecipante (comprensivo di noleggio ciaspole e Arva)

  • ASSICURAZIONE (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere una assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 5 €.

  • MATERIALE E NORME COVID-19 - Verranno date indicazioni precise al momento della prenotazione, per cui se avete bisogno di comunicare anticipatamente con noi chiamateci senza indugio (vedi contatti in fondo).
    L'escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza contro Covid-19

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO - È consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita. Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, riceverete via mail un buono da utilizzare per una delle escursioni proposte dalla guida che ha organizzato l’evento in questione.
    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dalla Guida (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della stessa) o il partecipante fosse impedito per motivi di salute o familiari  (previa presentazione di documentazione a sostegno), potrete scegliere tra la possibilità di ricevere un buono per un’altra escursione, oppure il rimborso totale della quota sul vostro tramite Satispay o PayPal.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vettebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Davide Mandelli +39 3336165757
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →
Anello della Val Grande
nov
28
9:00 AM09:00

Anello della Val Grande

Una domenica in natura nell’area di wilderness più grande d’Europa.

Un incantevole itinerario lungo i sentieri del Parco Nazionale della Val Grande, tra boschi fittissimi, cascate impetuose e panorami mozzafiato sulle Alpi piemontesi.

I colori dell’autunno ci accompagneranno lungo il percorso che ci porterà a scoprire l’Alpe Pogallo, l’Alpe Leciurt e quindi il valico del passo che ci riporterà verso Cicogna.

Una giornata di tardo autunno da non perdere per rimanere estasiati di fronte alla natura incontaminata del Parco Nazionale della Val Grande, da non perdere!

  • QUANDO?
    Domenica 28 Novembre 2021

  • DOVE?
    Cicogna (VCO)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 10 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 900 mt ca.
    Durata 7h ca.
    Difficoltà Tecniche E
    Difficoltà Fisiche 2,5 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • PRANZO - Al sacco (autogestito)

  • RITROVO IN LOCO - Cicogna di Cossogno (VCO), ore 09:00

    Possibilità di partenza dalla Brianza o da Milano da concordare con la guida.

  • Vi invitiamo a consultare le norme per le procedure che riguardano la condivisione dell'auto con persone non congiunte, chiediamo inoltre massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 17.00 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione adatta a un vasto pubblico di escursionisti. Gli itinerari non presentano difficoltà tecniche di rilievo: è sufficiente aver un grado medio di allenamento ed essere abituati a camminare in montagna.
    Dislivelli e tipologie di tracciato nella media delle escursioni in montagna.

  • COSTO
    25€ a partecipante

  • ASSICURAZIONE (facoltativa)
    Se si vuole aggiungere una assicurazione infortuni personale valida per tutta la durata dell'escursione, sarà richiesto un contributo extra di 5 €.

  • MATERIALE E NORME COVID-19 - Verranno date indicazioni precise al momento della prenotazione, per cui se avete bisogno di comunicare anticipatamente con noi chiamateci senza indugio (vedi contatti in fondo).
    L'escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza contro Covid-19

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO - È consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita. Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, riceverete via mail un buono da utilizzare per una delle escursioni proposte dalla guida che ha organizzato l’evento in questione.
    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dalla Guida (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della stessa) o il partecipante fosse impedito per motivi di salute o familiari  (previa presentazione di documentazione a sostegno), potrete scegliere tra la possibilità di ricevere un buono per un’altra escursione, oppure il rimborso totale della quota sul vostro tramite Satispay o PayPal.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vettebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Davide Mandelli +39 333 6165757
    Guida Ambientale Escursionistica
    Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013

Visualizza Evento →