Filtra per: Campania hiking

Escursione d'Autunno al Terminio - Alla scoperta dei colori e dei gusti della stagione
nov
10
9:00 AM09:00

Escursione d'Autunno al Terminio - Alla scoperta dei colori e dei gusti della stagione

Siete pronti a immergervi nei colori vibranti dell’autunno? Il 10 novembre vi invitiamo a unirvi a noi per un’escursione unica al Monte Terminio, una delle montagne più suggestive dell’Appennino Campano, famosa per i suoi panorami mozzafiato e la varietà dei suoi ecosistemi.

Visualizza Evento →
Sentiero Alto degli Dei - Affacciati sulla Costiera Amalfitana
ott
26
9:00 AM09:00

Sentiero Alto degli Dei - Affacciati sulla Costiera Amalfitana

Dopo le fatiche dell'Alta Via dei Lattari, torniamo sui Monti Lattari per affrontare uno degli itinerari più spettacolari e celebri del mondo del trekking: il Sentiero degli Dei, nella sua affascinante variante alta. Un percorso che regala panorami mozzafiato e viste uniche sulla Costiera Amalfitana, immersi nella bellezza incontaminata di questi monti leggendari.

L'itinerario partirà da Agerola, dove ci aspetta una salita impegnativa verso il Monte Tre Calli, che sarà il punto più alto della giornata. La fatica sarà ampiamente ricompensata da una vista straordinaria sulla penisola sorrentina, un affaccio unico nel suo genere.

Dopo una breve sosta per godere del panorama, continueremo fino a Nocelle, dove ci connetteremo con la variante classica del Sentiero degli Dei. Questo ci condurrà infine alla frazione di Bomerano, chiudendo il percorso ad anello.

Si tratta di un'escursione impegnativa, pensata per escursionisti esperti, abituati a camminate lunghe e dislivelli notevoli.

Il sentiero degli Dei, dalla quale si domina l’intero golfo di Salerno deve il suo nome alla mitologia greca. 

Pare che i greci lo chiamassero “degli dei” perché portava a quel tratto di mare (l’arcipelago de Li Galli) dove vivevano le sirene che avevano affrontato Ulisse. E anche perché, nel percorrerlo, sembrava quasi di dover raggiungere il Monte Olimpo.

Nell’Odissea si narra che l’eroe greco si fece legare all’albero maestro della nave per poter ascoltare il canto seducente delle sirene, senza però restare imbrigliato nelle loro trame insidiose. Nel frattempo il suo equipaggio, con le orecchie tappate dalla cera, portava l’imbarcazione a largo. Gli Dei che stavano osservando dall’Olimpo, preoccupati, decisero di scendere sulla Terra per impedire il naufragio della nave. Tuttavia, sbagliarono ad atterrare e arrivarono a pochi chilometri di distanza dall’arcipelago de Li Galli, così, iniziarono a correre.

Furono i loro passi a solcare le rocce della costiera creando quello che oggi chiamiamo “il Sentiero degli Dei”.

QUANDO?
Sabato 26 ottobre 2024

  • DOVE?
    Agerola- frazione di Bomerano (NA)

  • CHE COSA SI FARÀ
     Km 15 km ca.

     Dislivello Positivo +/- 700 mt ca.

     Durata 6/7 h ca.

     Difficoltà Tecniche EE

     Difficoltà Fisiche 4 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Piazza Paolo Capasso, Bomerano. Agerola ore 09:00

    Vi chiediamo massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

  • RITORNO - ll rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 17 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione adatta a un pubblico di escursionisti allenati. L'itinerario, pur di media lunghezza, non presenta difficoltà tecniche di rilievo: è necessario però avere un grado minimo di allenamento ed essere abituati a camminare in montagna,
    Dislivello e tipologia di tracciato nella media delle escursioni in montagna.

  • ISCRIZIONE SOCI VETTE E BAITE
    Contributo 10 € a persona

    La quota comprende:

    • Guida Escursionistica al seguito

    • Copertura assicurativa infortuni abbinata alla tessera in corso di validità e relativo certificato medico di sana e robusta costituzione

  • PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO PER I NON SOCI

    Nel caso in cui non siate tesserati alla nostra associazione, compilando l’apposito form che trovate in fondo alla descrizione (tasto NON SONO SOCIO) verrete messi direttamente in contatto con la guida che accompagna l’evento.

    Costo per NON soci: 15 € tessera obbligatoria + Contributo 10 € a persona

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDE E ACCOMPAGNATORI
    Daniele Erra +39 320 9631281

    Giovanni Petrolini +39 329 6212025

    Preparatore Atletico con tesserino tecnico riconosciuto dal Coni

Visualizza Evento →
Da Scala al rifugio di Santa Maria dei Monti
set
22
9:00 AM09:00

Da Scala al rifugio di Santa Maria dei Monti

Escursione guidata in uno dei più affascinanti luoghi dell'alta Costiera, la Valle di Agerola.

Famosa ed associata al fantastico Sentiero degli Dei, Agerola presta il fianco ad innumerevoli itinerari in quota, con un panorama mozzafiato su tutta la dorsale dei monti Lattari fino a punta campanella

Visualizza Evento →
Hike & Sup, alla scoperta dei Campi Flegrei
giu
8
9:00 AM09:00

Hike & Sup, alla scoperta dei Campi Flegrei

Siete mai stati nel cratere di un vulcano? Avete mai passeggiato sull’acqua?

Ok, non facciamo ancora miracoli, ma abbiamo pensato ad una SUP...er Experience

Una giornata dedicata alla natura, passeggiando in una delle più belle Oasi del WWF ed esplorando col SUP la costa flegrea.

Da sempre in cerca di nuove attività da svolgere e nuovi ambienti da esplorare stavolta vi porteremo alla scoperta dei Campi Flegrei.

Accompagnati dalle guide  dell’ OASI WWF CRATERE DEGLI ASTRONI, cammineremo tra boschi secolari celati all’interno di una delle poche caldere visitabili d’Europa.

La natura vulcanica di questi luoghi ha fatto sì che si sviluppassero proprio qui condizioni microclimatiche uniche, tali da permettere una ricchezza naturalistica difficilmente replicabile altrove.

Nel primo pomeriggio ci muoveremo verso la costa, raggiungeremo la baia di Acqua  Morta ai piedi di Monte di Procida ed in collaborazione con gli amici di SupGoItaly ci cimenteremo in una pagaiata a bordo di Sup (Stand Up Paddle) per rivivere storia, miti e leggende dell’antica MISENUM ( sede della flotta romana Classis Misenensis istituita da Augusto nel 27 a.C )…..cullati dalle acque concluderemo il pomeriggio con aperitivo vista Procida….impossibile mancare!

QUANDO?
sabato 8 Giugno 2024

DOVE?
Oasi WWF Cratere Degli Astroni (Campi flegrei)

CHE COSA SI FARÀ?

mattina sabato 08 : OASI WWF CRATERE DEGLI ASTRONI

Km 4 km ca. A/R
Dislivello Positivo +150 mt ca.
Durata 4h ca.
Difficoltà Tecniche T
Difficoltà Fisiche 2,5 su 5

pomeriggio sabato 08 : Uscita in SUP al promontorio di Monte di Procida

Km 3 km ca.
Durata 3h ca.
Difficoltà Fisiche 3,5 su 5

RITROVO
Il ritrovo è fissato alle ore 09:00 presso -Oasi WWF Cratere Degli Astroni (Campi flegrei)

Vi invitiamo massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

RITORNO
Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 17.

A CHI È RIVOLTO
Escursione di bassa difficoltà (lunghezza e dislivello), adatta a tutti. Per il SUP è richiesta la capacità di saper nuotare

L'itinerario e la tipologia di tracciato non presentano difficoltà tecniche.

INFO E COSTI

  • ISCRIZIONE
    Contributo 30 € a persona

  • Da pagare in loco ticket ingresso all’Oasi WWF Cratere degli Astroni (6€)

L’evento avrà luogo al raggiungimento di min. 10 partecipanti

INFO E COSTI

  • ISCRIZIONE SOCI VETTE E BAITE
    Contributo escursione 30 € a persona

  • PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO PER I NON SOCI

    Nel caso in cui non siate tesserati alla nostra associazione, compilando l’apposito form che trovate in fondo alla descrizione (tasto NON SONO SOCIO) oppure contatta direttamente la guida che accompagna l’evento.

    Costo per NON soci: 15 € tessera obbligatoria + Contributo 30 € a persona

Comprende

  •               Accompagnatore tecnico sportivo al seguito

  •              Istruttore SUP con tesserino tecnico riconosciuto dal Coni

  •              Noleggio sup ed equipaggiamento per tutta la durata dell’evento

  •               Aperitivo al tramonto

Non comprende:

  • ticket ingresso all’Oasi WWF Cratere degli Astroni

ASSICURAZIONE INFORTUNI e/o ANNULLAMENTO (facoltativa)
Costi e info dettagliate disponibili su richiesta.

INFO
Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida ai contatti qui sotto.
Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook Vette e Baite - La community dei #PortatoriSanidiTrekking”

GUIDA

Giovanni Petrolini +39 329 6212025

Preparatore Atletico con tesserino tecnico riconosciuto dal Coni

Daniele Erra +39 320 9631281

Istruttore Sup 1° livello (Flat Water) ASC

Visualizza Evento →
I borghi della repubblica di Amalfi e la valle delle ferriere
apr
21
9:00 AM09:00

I borghi della repubblica di Amalfi e la valle delle ferriere

Escursione guidata in uno dei più affascinanti luoghi dell'alta Costiera, la Valle di Agerola.

Famosa ed associata al fantastico Sentiero degli Dei, Agerola presta il fianco ad innumerevoli itinerari in quota, con un panorama mozzafiato su tutta la dorsale dei monti Lattari fino a punta campanella

Visualizza Evento →
La valle di Agerola e le sue vette
apr
7
9:00 AM09:00

La valle di Agerola e le sue vette

Escursione guidata in uno dei più affascinanti luoghi dell'alta Costiera, la Valle di Agerola.

Famosa ed associata al fantastico Sentiero degli Dei, Agerola presta il fianco ad innumerevoli itinerari in quota, con un panorama mozzafiato su tutta la dorsale dei monti Lattari fino a punta campanella

Visualizza Evento →
Laceno, dal lago alla vetta. Monte Raiamagra
feb
18
8:00 AM08:00

Laceno, dal lago alla vetta. Monte Raiamagra

Escursione guidata in uno dei più affascinanti luoghi dell’appennino meridionale, il lago Laceno. Contornato dalle vette del Cervialto e della Raiamagra il lago laceno nasce in una conca carsica ad circa 1100m slm.

Partendo da questa quota raggiungeremo il monte Raiamagra a 1667m slm seguendo le vecchie piste da sci, successivamente proseguiremo verso la nordica per la discesa.

Il ritorno alle auto è previsto intorno alle ore 16.

A seconda delle condizioni meteo e nevose l’itinerario potrà subire delle variazioni

Numero minimo di partecipanti 10

  • QUANDO?
    domenica 18 Febbraio 2024

  • DOVE?
    Lago Laceno, Bagnoli Irpino

  • CHE COSA SI FARÀ
    La scelta dell’itinerario verrà fatta in base alle condizioni meteo dei giorni precedenti

    Km 5 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 500 mt ca.
    Durata 6h ca. (soste comprese)
    Difficoltà Tecniche E/EE
    Difficoltà Fisiche 4 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Ore 09:00, presso Hotel Ristorante La Lucciola

    Chiediamo inoltre massima puntualità per avere il tempo di effettuare il briefing iniziale in loco.
    Possibilità di organizzare macchine condivise per chi ne avesse bisogno.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 16:30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione di media/alta difficoltà adatta ad pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura e avente confidenza con l’uso delle ciaspole. L'itinerario presenta difficoltà tecniche, per il dislivello ed è necessario avere un sufficiente grado di allenamento fisico. Dislivello e km nella media delle escursioni invernali; non si tratta comunque di una "passeggiata", soprattutto in caso di tanta neve al suolo e temperature basse. Importante avere un buono spirito di adattamento.

  • ISCRIZIONE EVENTO
    Contributo 10 € a persona

    INFO E COSTI

    • ISCRIZIONE SOCI VETTE E BAITE
      Contributo escursione 10 € a persona

    • PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO PER I NON SOCI

      Nel caso in cui non siate tesserati alla nostra associazione, compilando l’apposito form che trovate in fondo alla descrizione (tasto NON SONO SOCIO) oppure contatta direttamente la guida che accompagna l’evento.

      Costo per NON soci: 15 € tessera obbligatoria + Contributo 10 € a persona

    • Noleggio Ciaspole su richiesta 10 € (prenotazioni entro il 14/02/2024)

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA

    Giovanni Petrolini +39 329 6212025

    Preparatore Atletico con tesserino tecnico riconosciuto dal Coni

Visualizza Evento →
Terminio, camminando nel bosco al tramonto
feb
17
4:00 PM16:00

Terminio, camminando nel bosco al tramonto

Escursione guidata su una delle più belle montagne dell’Appennino meridionale, il Monte Terminio. Dalla sua cima si spazia dal golfo di Salerno a quello di Napoli, mentre guardando ad est si estendono a perdita d’occhio le terre di mezzo dell’alta Irpinia.

Partiremo dal rifugio Verteglia per una bellissima ciaspolata al tramonto sull’altopiano. Ci dirigeremo verso il belvedere della Foa dove intorno ad un fuoco, prepareremo e gusteremo una tazza calda di Vin brulè, attendendo che cali il buio.

Torneremo al punto di partenza, ascoltando i suoni notturni del bosco e supportati dalla luce delle torce. Il ritorno alle auto è previsto intorno alle ore 20

Numero minimo di partecipanti 10

  • QUANDO?
    Sabato 17 Febbraio 2024

  • DOVE?
    Monte Terminio.

  • CHE COSA SI FARÀ
    La scelta dell’itinerario verrà fatta in base alle condizioni meteo dei giorni precedenti

    Km 5 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 200 mt ca.
    Durata 5h ca. (soste comprese)
    Difficoltà Tecniche E/EAI
    Difficoltà Fisiche 2 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Ore 16:00, presso Ristorante Hotel La Faja

    Chiediamo inoltre massima puntualità per avere il tempo di effettuare il briefing iniziale in loco.
    Possibilità di organizzare macchine condivise per chi ne avesse bisogno.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 20 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione di media difficoltà adatta ad pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura e avente confidenza con l’uso delle ciaspole. L'itinerario non presenta comunque difficoltà tecniche: è necessario avere un sufficiente grado di allenamento fisico. Dislivello e km nella media delle escursioni invernali; non si tratta comunque di una "passeggiata", soprattutto in caso di tanta neve al suolo e temperature basse. Importante avere un buono spirito di adattamento.

  • ISCRIZIONE EVENTO
    Contributo 10 € a persona

    INFO E COSTI

    • ISCRIZIONE SOCI VETTE E BAITE
      Contributo escursione 10 € a persona

    • PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO PER I NON SOCI

      Nel caso in cui non siate tesserati alla nostra associazione, compilando l’apposito form che trovate in fondo alla descrizione (tasto NON SONO SOCIO) oppure contatta direttamente la guida che accompagna l’evento.

      Costo per NON soci: 15 € tessera obbligatoria + Contributo 10 € a persona

    • Noleggio Ciaspole su richiesta 10 € (prenotazioni entro il 08/02/2024

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica

    • Degustazione Vin brulè

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA

    Giovanni Petrolini +39 329 6212025

    Preparatore Atletico con tesserino tecnico riconosciuto dal Coni

Visualizza Evento →
Terminio, camminando nel bosco al tramonto
feb
10
4:00 PM16:00

Terminio, camminando nel bosco al tramonto

Escursione guidata su una delle più belle montagne dell’Appennino meridionale, il Monte Terminio. Dalla sua cima si spazia dal golfo di Salerno a quello di Napoli, mentre guardando ad est si estendono a perdita d’occhio le terre di mezzo dell’alta Irpinia.

Partiremo dal rifugio Verteglia per una bellissima ciaspolata al tramonto sull’altopiano. Ci dirigeremo verso il belvedere della Foa dove intorno ad un fuoco, prepareremo e gusteremo una tazza calda di Vin brulè, attendendo che cali il buio.

Torneremo al punto di partenza, ascoltando i suoni notturni del bosco e supportati dalla luce delle torce. Il ritorno alle auto è previsto intorno alle ore 20

Numero minimo di partecipanti 10

  • QUANDO?
    Sabato 10 Febbraio 2024

  • DOVE?
    Monte Terminio.

  • CHE COSA SI FARÀ
    La scelta dell’itinerario verrà fatta in base alle condizioni meteo dei giorni precedenti

    Km 5 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 200 mt ca.
    Durata 5h ca. (soste comprese)
    Difficoltà Tecniche E/EAI
    Difficoltà Fisiche 2 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Ore 16:00, presso Ristorante Hotel La Faja

    Chiediamo inoltre massima puntualità per avere il tempo di effettuare il briefing iniziale in loco.
    Possibilità di organizzare macchine condivise per chi ne avesse bisogno.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 20 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione di media difficoltà adatta ad pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura e avente confidenza con l’uso delle ciaspole. L'itinerario non presenta comunque difficoltà tecniche: è necessario avere un sufficiente grado di allenamento fisico. Dislivello e km nella media delle escursioni invernali; non si tratta comunque di una "passeggiata", soprattutto in caso di tanta neve al suolo e temperature basse. Importante avere un buono spirito di adattamento.

  • ISCRIZIONE EVENTO
    Contributo 10 € a persona

    INFO E COSTI

    • ISCRIZIONE SOCI VETTE E BAITE
      Contributo escursione 10 € a persona

    • PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO PER I NON SOCI

      Nel caso in cui non siate tesserati alla nostra associazione, compilando l’apposito form che trovate in fondo alla descrizione (tasto NON SONO SOCIO) oppure contatta direttamente la guida che accompagna l’evento.

      Costo per NON soci: 15 € tessera obbligatoria + Contributo 10 € a persona

    • Noleggio Ciaspole su richiesta 10 € (prenotazioni entro il 08/02/2024

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica

    • Degustazione Vin brulè

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA

    Giovanni Petrolini +39 329 6212025

    Preparatore Atletico con tesserino tecnico riconosciuto dal Coni

Visualizza Evento →
Hike & Sup Cava de' Tirreni - Dai sentieri di Marcina al Mare Nostrum
giu
17
9:30 AM09:30

Hike & Sup Cava de' Tirreni - Dai sentieri di Marcina al Mare Nostrum

Non di soli boschi vive un trekker e con l’avvento dell’estate abbiamo pensato di portarvi al mare.

Dopo il grande successo della prima edizione, siamo pronti e carichi per proporvi un’altra giornata pazzesca tra i sentieri dei monti lattari, i borghi della costiera amalfitana e l’azzurro mare del golfo di Salerno .

Partiremo dal Corpo di Cava iniziando il nostro trekking e percorrendo gli antichi sentieri che seguivano uomini e merci raggiungeremo uno dei borghi più belli d’Italia, Albori.

Dal pittoresco paesino, passando per il borgo di Raito, raggiungeremo Vietri sul Mare da dove pagaieremo lungo la costa ed avremo modo di ammirare le singolari calette, raggiungibili sono via mare e fare un salto nel passato, fermandoci nell’antico approdo di Fuenti.

Questo venne utilizzato prevalentemente dai monaci benedettini della Badia di Cava tra XI e XII secolo, per scaricare dalle navi i rifornimenti di derrate per l’Abbazia e i prodotti della terra ricavati dai loro possedimenti disseminati lungo il Mediterraneo. Il “porto” di Fuenti era, inoltre, fonte di reddito per l’Abbazia, che percepiva il diritto di ancoraggio delle imbarcazioni costrette a sostarvi temporaneamente.

Una giornata che unisce due passioni e ci farà ammirare nel pieno della sua bellezza il nostro territorio.

Credo sia difficile rinunciare ad un’escursione del genere… sei dei nostri?

QUANDO?
Domenica 21 maggio, 2023
DOVE?
Badia di Cava de’ Tirreni

  • CHE COSA SI FARÀ

    La scelta dell’itinerario verrà fatta in base alle condizioni meteo e del mare
    Km 10 km ca. A/R
    Dislivello Positivo : 200 mt ca.

     Miglia di navigazione: 2 miglia nautiche (circa 4km)

    Durata 6/7 h ca.

    Difficoltà Tecniche E

    Difficoltà Fisiche 2,5 su 5
    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO -

    -Badia di Cava de’ Tirreni ore 09:00
    Vi chiediamo massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

  • RITORNO - ll rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 14:30/15 circa da Vietri sul mare

  • A CHI È RIVOLTO
    Evento rivolto a tutti quelli, che vogliono vivere da vicino la nuova realtà associativa di Vette e Baite, L’escursione sarà di media difficoltà  e adatta a un  pubblico di escursionisti abituati ad attività fisica giornaliera e/o con pregresse esperienze di attività simili. L'itinerario e la tipologia di tracciato non presentano difficoltà tecniche.

    Obbligatorio saper nuotare

    ISCRIZIONE SOCI VETTE E BAITE
    Contributo 30 € a persona

    La quota comprende:

    • Accompagnatore tecnico sportivo al seguito

    • Noleggio sup ed equipaggiamento per tutta la durata dell’evento

    • Copertura assicurativa infortuni abbinata alla tessera in corso di validità

  • PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO PER I NON SOCI

    Nel caso in cui non siate tesserati alla nostra associazione, sarà possibile tesserarsi per l’evento in oggetto fino al giorno precedente compilando l’apposito form che trovate alla sezione “Tesseramento” del sito. Una volta ricevuta la vostra richiesta di tesseramento, vi verrà inviata una mail con le modalità di pagamento.

    Contributo 40 € a persona

    La quota comprenderà:

    • Tesseramento alla ASD/APS Vette e Baite validità 365 giorni comprensiva di copertura assicurativa infortuni (Richiesto certificato medico di sana e robusta costituzione o agonistico obbligatorio).

    • Accompagnatore tecnico sportivo al seguito

    • Noleggio sup ed equipaggiamento per tutta la durata dell’evento

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDE E ACCOMPAGNATORI
    Daniele Erra +39 320 9631281

    Istruttore SUP con tesserino tecnico riconosciuto dal Coni

Visualizza Evento →
Dal Sentiero degli Dei al Convento di San Domenico
mag
20
4:00 PM16:00

Dal Sentiero degli Dei al Convento di San Domenico

Inauguriamo la nuova stagione primaverile su uno degli itinerari più panoramici e conosciuti nel mondo del trekking, il Sentiero degli Dei. Percorrendo una parte del famoso sentiero raggiungeremo la meta della nostra camminata, il Convento di San Domenico.

L’itinerario partirà dalla frazione di Bomerano Agerola dove inizieremo la nostra avventura prendendo il sentiero degli Dei. Percorrendo questo magico itinerario devieremo verso il Convento di San Domenico che domina il vallone Fontanella e spazia la vista sull’abitato di Vettica Maggiore, Positano fino ai Galli e l’isola di Capri.

Da questo meraviglioso affaccio ci godremo l’iconico tramonto sulla penisola sorrentina accompagnato da una piccola degustazione di prodotti tipici locali.

Al crepuscolo, armati delle nostre torce frontali, prenderemo il sentiero che ci riporterà verso Bomerano.

Un’ escursione semplice che permetterà a tutti di godere di uno scenario davvero unico.

Vi aspettiamo

QUANDO?
Sabato 13 maggio 2023

  • DOVE?
    Agerola- frazione di Bomerano (NA)

  • CHE COSA SI FARÀ
     Km 8 km ca.

     Dislivello Positivo +/- 300 mt ca.

     Durata 4 h ca.

     Difficoltà Tecniche E

     Difficoltà Fisiche 3 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Piazza Paolo Capasso, Bomerano. Agerola ore 16:00

    Vi chiediamo massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

  • RITORNO - ll rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 21 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione adatta a un pubblico di escursionisti allenati. L'itinerario, pur di media lunghezza, non presenta difficoltà tecniche di rilievo: è necessario però avere un grado minimo di allenamento ed essere abituati a camminare in montagna,
    Dislivello e tipologia di tracciato nella media delle escursioni in montagna.

  • ISCRIZIONE SOCI VETTE E BAITE
    Contributo 10 € a persona

    La quota comprende:

    • Guida Escursionistica al seguito

    • Copertura assicurativa infortuni abbinata alla tessera in corso di validità e relativo certificato medico di sana e robusta costituzione

  • PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO PER I NON SOCI

    Nel caso in cui non siate tesserati alla nostra associazione, compilando l’apposito form che trovate in fondo alla descrizione (tasto NON SONO SOCIO) verrete messi direttamente in contatto con la guida che accompagna l’evento.

    Costo per NON soci: 15 € tessera obbligatoria + Contributo 5 € a persona

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDE E ACCOMPAGNATORI
    Giovanni Petrolini +39 329 6212025

    Preparatore Atletico con tesserino tecnico riconosciuto dal Coni

Visualizza Evento →
Il massiccio del Faito e le sue vette - Sul tetto dei Monti Lattari
mar
5
8:30 AM08:30

Il massiccio del Faito e le sue vette - Sul tetto dei Monti Lattari

Escursione guidata nel cuore dei monti Lattari, nel bellissimo contesto del monte Faito. Un’avventura impreziosita dai colori dell’inverno, ormai nel pieno del suo splendore, dalla bellezza di certi itinerari, divenuti iconici nel corso del tempo, dal fascino dei panorami tutti intorno, arricchiti dalla presenza di suggestivi scenari a picco sul mare.

Visualizza Evento →
Terminio, ciaspolando al tramonto
feb
25
2:00 PM14:00

Terminio, ciaspolando al tramonto

Escursione guidata su una delle più belle montagne dell’Appennino meridionale, il Monte Terminio. Dalla sua cima si spazia dal golfo di Salerno a quello di Napoli, mentre guardando ad est si estendono a perdita d’occhio le terre di mezzo dell’alta Irpinia.

Partiremo dal rifugio Verteglia per una bellissima ciaspolata al tramonto sull’altopiano. Ci dirigeremo verso il belvedere della Foa dove intorno ad un fuoco, prepareremo e gusteremo una tazza calda di Vin brulè, attendendo che cali il buio.

Torneremo al punto di partenza, ascoltando i suoni notturni del bosco e supportati dalla luce delle torce. Il ritorno alle auto è previsto intorno alle ore 18:30

Numero minimo di partecipanti 10

  • QUANDO?
    Sabato 25 Febbraio 2023

  • DOVE?
    Monte Terminio, altopiano di Verteglia

  • CHE COSA SI FARÀ
    La scelta dell’itinerario verrà fatta in base alle condizioni meteo dei giorni precedenti

    Km 5 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 200 mt ca.
    Durata 5h ca. (soste comprese)
    Difficoltà Tecniche E/EAI
    Difficoltà Fisiche 2 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Ore 14:00, presso Ristorante Hotel La Faja

    Chiediamo inoltre massima puntualità per avere il tempo di effettuare il briefing iniziale in loco.
    Possibilità di organizzare macchine condivise per chi ne avesse bisogno.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 19:00 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione di media difficoltà adatta ad pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura e avente confidenza con l’uso delle ciaspole. L'itinerario non presenta comunque difficoltà tecniche: è necessario avere un sufficiente grado di allenamento fisico. Dislivello e km nella media delle escursioni invernali; non si tratta comunque di una "passeggiata", soprattutto in caso di tanta neve al suolo e temperature basse. Importante avere un buono spirito di adattamento.

  • ISCRIZIONE SOCI VETTE E BAITE
    Contributo 10 € a persona

    Noleggio Ciaspole su richiesta 10 € (prenotazioni entro il 16/02/2023)

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica

    • Copertura assicurativa infortuni abbinata alla tessera in corso di validità e relativo certificato medico di sana e robusta costituzione

    • Degustazione Vin brulè

  • PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO PER I NON SOCI

    Nel caso in cui non siate tesserati alla nostra associazione, compilando l’apposito form che trovate in fondo alla descrizione (tasto NON SONO SOCIO) verrete messi direttamente in contatto con la guida che accompagna l’evento.

    Costo per NON soci: 10 € a persona + 15 € Tessera obbligatoria

    Noleggio Ciaspole su richiesta 10 € (prenotazioni entro il 16/02/2023)

    La quota comprende:

    • Guida Ambientala Escursionistica al seguito

    • Copertura assicurativa infortuni abbinata alla tessera in corso di validità e relativo certificato medico di sana e robusta costituzione

    • Degustazione Vin brulè

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA

    Giovanni Petrolini +39 329 6212025
    Daniele Erra +39 320 9631281
    Angelo Sorrentino +39 334 2583610

    Preparatore Atletico con tesserino tecnico riconosciuto dal Coni

Visualizza Evento →
Terminio, ciaspolando al tramonto
feb
18
2:00 PM14:00

Terminio, ciaspolando al tramonto

Escursione guidata su una delle più belle montagne dell’appennino meridionale, il Monte Terminio. Dalla sua cima si spazia dal golfo di Salerno a quello di Napoli, mentre guardando ad est si estendono a perdita d’occhio le terre di mezzo dell’alta irpinia.

Partiremo dal rifugio Verteglia per una bellissima ciaspolata al tramonto sull’altopiano. Ci dirigeremo verso il belvedere della Foa dove intorno ad un fuoco, prepareremo e gusteremo una tazza calda di Vin brulè, attendendo che cali il buio.

Torneremo al punto di partenza, ascoltando i suoni notturni del bosco e supportati dalla luce delle torce. Il ritorno alle auto è previsto intorno alle ore 18:30

Numero minimo di partecipanti 10

  • QUANDO?
    Sabato 18 Febbraio 2023

  • DOVE?
    Monte Terminio, altopiano di Verteglia

  • CHE COSA SI FARÀ
    La scelta dell’itinerario verrà fatta in base alle condizioni meteo dei giorni precedenti

    Km 5 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 200 mt ca.
    Durata 5h ca. (soste comprese)
    Difficoltà Tecniche E/EAI
    Difficoltà Fisiche 2 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Ore 14:00, presso Ristorante Hotel La Faja

    Chiediamo inoltre massima puntualità per avere il tempo di effettuare il briefing iniziale in loco.
    Possibilità di organizzare macchine condivise per chi ne avesse bisogno.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 19:00 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione di media difficoltà adatta ad pubblico di escursionisti abituati a camminare in Natura e avente confidenza con l’uso delle ciaspole. L'itinerario non presenta comunque difficoltà tecniche: è necessario avere un sufficiente grado di allenamento fisico. Dislivello e km nella media delle escursioni invernali; non si tratta comunque di una "passeggiata", soprattutto in caso di tanta neve al suolo e temperature basse. Importante avere un buono spirito di adattamento.

  • ISCRIZIONE SOCI VETTE E BAITE
    Contributo 10 € a persona

    Noleggio Ciaspole su richiesta 10 € (prenotazioni entro il 16/02/2023)

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica

    • Copertura assicurativa infortuni abbinata alla tessera in corso di validità e relativo certificato medico di sana e robusta costituzione

    • Degustazione Vin brulè

  • PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO PER I NON SOCI

    Nel caso in cui non siate tesserati alla nostra associazione, compilando l’apposito form che trovate in fondo alla descrizione (tasto NON SONO SOCIO) verrete messi direttamente in contatto con la guida che accompagna l’evento.

    Costo per NON soci: 10 € a persona + 15 € Tessera obbligatoria

    Noleggio Ciaspole su richiesta 10 € (prenotazioni entro il 16/02/2023)

    La quota comprende:

    • Guida Ambientala Escursionistica al seguito

    • Copertura assicurativa infortuni abbinata alla tessera in corso di validità e relativo certificato medico di sana e robusta costituzione

    • Degustazione Vin brulè

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA

    Giovanni Petrolini +39 329 6212025

    Preparatore Atletico con tesserino tecnico riconosciuto dal Coni

Visualizza Evento →
Il Vesuvio, tra leggenda e psicomagia
feb
5
8:30 AM08:30

Il Vesuvio, tra leggenda e psicomagia

Escursione guidata nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio. Un’avventura impreziosita dai colori dell’inverno, ormai nel pieno del suo splendore, dalla bellezza di certi itinerari, dal fascino del panorama tutto intorno del golfo di Napoli e dagli aspetti magici e mistici del gigante di lava illustrati da un ospite d’eccezione: Goblin lo Psicomago

VESUVIO

“Mitico luogo, nell’universo unico, fiero, maestoso, sommo, potente, imperioso, vivo fuoco solenne tracotante, imperante sul trono del mare di Partenope e le sue sirene con inquietudine infatuante, della vitalità esaltazione ora aria, domani fuoco e dissoluzione e del “carpe diem” maestro e sprone di mistero, mito, magia, intrisi incantati boschi prodigiosi sulle nere rocce audacemente arrampicati tra i grumi di lavico fuoco, saviamente intricati lambiti da stupori di colori. “ - Goblin -

L’itinerario ad anello conduce sino a Punta Nasone, che con i suoi 1132 metri è la vetta più alta del Monte Somma. Si ascendono in successione: i Cognoli di Trocchia (961 m s.l.m.) e di Sant'Anastasia (1086 m s.l.m.) dai quali si possono ammirare da un lato il Golfo di Napoli e la Piana Campana, dall'altro la Riserva Tirone - Alto Vesuvio, il Gran cono ed i Cognoli di Ottaviano.

Riprendendo il cammino, dopo qualche passaggio più impegnativo ed una salita di lapilli, si giunge a Punta Nasone.

Tornando verso il punto di partenza, incontreremo Goblin lo Psicomago che ci accoglierà con la sua psicomagia nella sua magica dimora.

Qui si terrà lo spettacolo teatrale, seguito dalla lettura delle personalità e del vissuto delle persone del pubblico, partendo dai loro stessi disegni eseguiti nel fantastico scenario che si affaccia sul golfo di Napoli.

Lo Psicomago farà dunque completare 4 disegni con associazioni di parole, da cui ne ricaverà elementi per raccontare alcuni tratti del vissuto dei partecipanti e trarne una direzione per esprimere al meglio la propria personalità, sia nel presente che nella vita che verrà, in un mix di ironia teatrale e autentica analisi psicologica.

Concluderemo la giornata in allegria con vino e prodotti tipici della terra vesuviana.

  • QUANDO?
    Domenica 5 febbraio 2023

  • DOVE?
    Parco Nazionale del Vesuvio

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 10 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 400 mt ca.
    Durata 6h ca.
    Difficoltà Tecniche EE
    Difficoltà Fisiche 3,5 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO -

    -Cava de’ Tirreni: c/o Area Mercatale, Corso Palatucci, Ore 8:30

    - Ercolano: c/o Contrada Osservatorio, 24,80056 Ercolano NA Ore 9:30

    Chiediamo inoltre massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 17.00 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione di media difficoltà (lunghezza e dislivello), adatta a un vasto pubblico di escursionisti abituati a camminare e/o con pregresse esperienze di cammini in montagna (non è richiesto un grado elevato di preparazione fisica). L'itinerario e la tipologia di tracciato non presentano difficoltà tecniche.

  • ISCRIZIONE SOCI VETTE E BAITE
    Contributo 25 € a persona

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

    • Copertura assicurativa infortuni abbinata alla tessera in corso di validità e relativo certificato medico di sana e robusta costituzione

    • Spettacolo esclusivo di Psicomagia con Goblin lo Psicomago

    • Degustazione di prodotti tipici e vino delle cantine vesuviane

  • PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO PER I NON SOCI

    Nel caso in cui non siate tesserati alla nostra associazione, compilando l’apposito form che trovate in fondo alla descrizione (tasto NON SONO SOCIO) verrete messi direttamente in contatto con la guida che accompagna l’evento.

    Costo per NON soci: 15 € tessera obbligatoria + Contributo 25 € a persona


  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Giovanni Petrolini +39 329 6212025

    Preparatore Atletico con tesserino tecnico riconosciuto dal Coni

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

Visualizza Evento →
La Valle della Caccia e il Polveracchio - Nel cuore dei monti Picentini
gen
15
8:00 AM08:00

La Valle della Caccia e il Polveracchio - Nel cuore dei monti Picentini

Escursione guidata nel cuore dei monti Picentini, nel bellissimo contesto dell’Oasi WWF Valle della Caccia. Un’avventura impreziosita dai colori dell’autunno, ormai nel pieno del suo splendore, dalla bellezza di certi itinerari, divenuti iconici nel corso del tempo, dal fascino dei panorami tutti intorno, arricchiti dalla presenza di cascate e giochi d’acqua lungo il torrente dell’ Acquabianca.
Il percorso naturalistico risale dolcemente lungo le rive del torrente Acquabianca, tra sentieri ombreggiati e ponticelli in legno, attraverso una splendido bosco di faggi, betulle e querce.
Passo dopo passo, l’incanto cresce progressivamente guidato dal suono costante e mutevole dell’acqua, un suono che esplode fragorosamente quando giungi alla meta finale dell’escursione: una bellissima cascata, incastonata in una spaccatura del monte, che cade potente levigando la roccia.
L’itinerario dal centro di Senerchia si snoda a mezza costa su un sentiero panoramico e facile fino a Serra Piano. Da questa località inizia il sentiero impegnativo che conduce fin sotto il Monte la Picciola, ed infine attraverso un inedito itinerario, arriveremo sulla vetta del Polveracchio a 1790m.

Godremo delle bellezze della zona e per chi volesse, concluderemo la giornata nelle calde acque sulfuree dei bagni di Contursi.

Non mancate, tante emozioni ci attendono.

  • QUANDO?
    Domenica 15 gennaio 2023

  • DOVE?
    Oasi WWF Valle della caccia

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 10 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 950 mt ca.
    Durata 6h ca.
    Difficoltà Tecniche EE
    Difficoltà Fisiche 3,5 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO -

    -Cava de’ Tirreni: c/o Area Mercatale, Corso Palatucci, Ore 8:00

    -Senerchia: c/o Biglietteria Oasi WWF Valle della Caccia , Ore 9:15

    Chiediamo inoltre massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 16.30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione di media difficoltà (lunghezza e dislivello), adatta a un vasto pubblico di escursionisti abituati a camminare e/o con pregresse esperienze di cammini in montagna (non è richiesto un grado elevato di preparazione fisica). L'itinerario e la tipologia di tracciato non presentano difficoltà tecniche.

  • ISCRIZIONE SOCI VETTE E BAITE
    Contributo 10 € a persona

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

    • Ticket ingresso all’ Oasi WWF "Valle della Caccia"

    • Copertura assicurativa infortuni abbinata alla tessera in corso di validità e relativo certificato medico di sana e robusta costituzione

  • PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO PER I NON SOCI

    Nel caso in cui non siate tesserati alla nostra associazione, compilando l’apposito form che trovate in fondo alla descrizione (tasto NON SONO SOCIO) verrete messi direttamente in contatto con la guida che accompagna l’evento.

    Costo per NON soci: 15 € tessera obbligatoria + Contributo 10 € a persona

  • MATERIALE E NORME COVID-19
    L'escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza contro Covid-19

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Giovanni Petrolini +39 329 6212025

    Preparatore Atletico con tesserino tecnico riconosciuto dal Coni

Visualizza Evento →
Christmas Hike - Dalla cella di Sant'Elia ai monti del Demanio
dic
24
9:00 AM09:00

Christmas Hike - Dalla cella di Sant'Elia ai monti del Demanio

Come da tradizione festeggiamo la vigilia di Natale nei nostri boschi, lontano da chiassosi aperitivi e dalla folla dei regali last minute.

Allora che ne dite di farvi un bel giro con noi?! Una bella scarpinata che vi farà arrivare alla cena della Vigilia appagati e affamati ma con il giusto deficit calorico che vi autorizzerà a pieno titolo all’abbuffata che vi aspetta ?!

Andremo alla scoperta di alcuni sentieri che dalla Badia di Cava congiungono Monte Finestra ed il monte Avvocata. Un itinerario millenario, percorso già dai monaci benedettini per raggiungere la cella di Sant’Elia, di cui visiteremo i suggestivi ruderi.

Concluderemo con un bel brindisi in compagnia per poi rientrare a casa a goderci la magia del Natale, con gambe stanche e cuore leggero.

Vi aspettiamo !

  • QUANDO?
    Sabato 24 Dicembre 2022

  • DOVE?
    Badia di Cava de’ Tirreni (SA)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 10 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 400 mt ca.
    Durata 4h ca.
    Difficoltà Tecniche E
    Difficoltà Fisiche 3 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Al parcheggio dell’abbazia benedettina , ore 9:00

    Vi chiediamo massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 14.30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione di media difficoltà (lunghezza e dislivello), adatta a un vasto pubblico di escursionisti abituati a camminare e/o con pregresse esperienze di cammini in montagna o collina. L'itinerario e la tipologia di tracciato non presentano difficoltà tecniche.

  • ISCRIZIONE SOCI VETTE E BAITE
    Contributo 10 € a persona

    La quota comprende:

    • Guida Escursionistica al seguito

    • Copertura assicurativa infortuni abbinata alla tessera in corso di validità e relativo certificato medico di sana e robusta costituzione

    PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO PER I NON SOCI

    Nel caso in cui non siate tesserati alla nostra associazione, compilando l’apposito form che trovate in fondo alla descrizione (tasto NON SONO SOCIO) verrete messi direttamente in contatto con la guida che accompagna l’evento.

    Costo per NON soci: 15 € tessera obbligatoria + Contributo 10 € a persona

  • MATERIALE E NORME COVID-19
    L'escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza contro Covid-19

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Giovanni Petrolini +39 3296212025

    Preparatore Atletico con tesserino tecnico riconosciuto dal Coni

Visualizza Evento →
Hike in Fiaba al Sambuco - Passeggiando tra le emozioni
nov
27
10:00 AM10:00

Hike in Fiaba al Sambuco - Passeggiando tra le emozioni

La Natura è un teatro di Emozioni: attraversale con noi!

Tra la grotta Arsicia ed il fiume Selano alle falde del Monte Finestra, dove nel lontano 1011 Alferio Pappacarbone, un nobile longobardo, divenuto prete, creò un ospizio ed alcuni rifugi per i pellegrini fino a fondare l'Abbazia della Santissima Trinità, c’è un teatro di emozioni che ci aspetta.
Nella terra dove è nato il primo villaggio della città di Cava, un capostazione del treno delle emozioni,ci guiderà lungo il percorso aiutandoci a conoscere e a saper esprimere le nostre emozioni.
Arrivati all’acqua del Sambuco, una narratrice di Kamishibai, antica arte giapponese di narrare le storie, condurrà bambini e genitori alla scoperta e all’ascolto della bellissima favola dei “Caldomorbidi” di Claude Steiner.
La favola dei Caldomorbidi è una storia scritta nel 1969 dallo psicologo Claude Steiner, e corrisponde ad una metafora del bisogno di ciascun essere umano di contatto e riconoscimento, emotivo e affettivo: infatti, essa pone le relazioni umane al centro dello sviluppo dell’identità personale di ognuno di noi. E la carezza, fisica o mentale che sia, rappresenta un modo (particolarmente carico di positività) di praticare le relazioni”

Al termine della narrazione, bambini e genitori saranno coinvolti in giochi teatrali e nella realizzazione del loro personale Caldomorbido.

Visualizza Evento →
La Valle della Caccia e il Polveracchio - Nel cuore dei monti Picentini
nov
6
8:00 AM08:00

La Valle della Caccia e il Polveracchio - Nel cuore dei monti Picentini

Escursione guidata nel cuore dei monti Picentini, nel bellissimo contesto dell’Oasi WWF Valle della Caccia. Un’avventura impreziosita dai colori dell’autunno, ormai nel pieno del suo splendore, dalla bellezza di certi itinerari, divenuti iconici nel corso del tempo, dal fascino dei panorami tutti intorno, arricchiti dalla presenza di cascate e giochi d’acqua lungo il torrente dell’ Acquabianca.
Il percorso naturalistico risale dolcemente lungo le rive del torrente Acquabianca, tra sentieri ombreggiati e ponticelli in legno, attraverso una splendido bosco di faggi, betulle e querce.
Passo dopo passo, l’incanto cresce progressivamente guidato dal suono costante e mutevole dell’acqua, un suono che esplode fragorosamente quando giungi alla meta finale dell’escursione: una bellissima cascata, incastonata in una spaccatura del monte, che cade potente levigando la roccia.
L’itinerario dal centro di Senerchia si snoda a mezza costa su un sentiero panoramico e facile fino a Serra Piano. Da questa località inizia il sentiero impegnativo che conduce fin sotto il Monte la Picciola, ed infine attraverso un inedito itinerario, arriveremo sulla vetta del Polveracchio a 1790m.

Godremo delle bellezze della zona e per chi volesse, concluderemo la giornata nelle calde acque sulfuree dei bagni di Contursi.

Non mancate, tante emozioni ci attendono.

  • QUANDO?
    Domenica 6 Novembre 2022

  • DOVE?
    Oasi WWF Valle della caccia

  • CHE COSA SI FARÀ
    Km 10 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 950 mt ca.
    Durata 6h ca.
    Difficoltà Tecniche EE
    Difficoltà Fisiche 3,5 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO -

    -Cava de’ Tirreni: c/o Area Mercatale, Corso Palatucci, Ore 8:00

    -Senerchia: c/o Biglietteria Oasi WWF Valle della Caccia , Ore 9:15

    Chiediamo inoltre massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 16.30 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione di media difficoltà (lunghezza e dislivello), adatta a un vasto pubblico di escursionisti abituati a camminare e/o con pregresse esperienze di cammini in montagna (non è richiesto un grado elevato di preparazione fisica). L'itinerario e la tipologia di tracciato non presentano difficoltà tecniche.

  • ISCRIZIONE SOCI VETTE E BAITE
    Contributo 10 € a persona

    La quota comprende:

    • Guida Ambientale Escursionistica al seguito

    • Ticket ingresso all’ Oasi WWF "Valle della Caccia"

    • Copertura assicurativa infortuni abbinata alla tessera in corso di validità e relativo certificato medico di sana e robusta costituzione

  • PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO PER I NON SOCI

    Nel caso in cui non siate tesserati alla nostra associazione, compilando l’apposito form che trovate in fondo alla descrizione (tasto NON SONO SOCIO) verrete messi direttamente in contatto con la guida che accompagna l’evento.

    Costo per NON soci: 15 € tessera obbligatoria + Contributo 10 € a persona

  • MATERIALE E NORME COVID-19
    L'escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza contro Covid-19

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Giovanni Petrolini +39 329 6212025

    Preparatore Atletico con tesserino tecnico riconosciuto dal Coni

Visualizza Evento →
Sentiero Alto degli Dei - Affacciati sulla penisola sorrentina
set
18
9:00 AM09:00

Sentiero Alto degli Dei - Affacciati sulla penisola sorrentina

Dopo la sosta estiva, inauguriamo la nuova stagione su uno degli itinerari più panoramici e conosciuti nel mondo del trekking, il Sentiero degli Dei nella sua variante alta.

L’itinerario partirà da Agerola dove inizieremo una salita impegnativa al Monte Tre Calli, che sarà anche il punto più alto della giornata. Tuttavia la fatica richiesta sarà ripagata da un affaccio sulla penisola sorrentina davvero unico.

Dopo una breve sosta proseguiremo fino a Nocelle, dove andremo ad intersecare il Sentiero dei Dei nella sua variante classica, che ci riporterà alla frazione di Bomerano.

Un’ escursione impegnativa, e rivolta ad un pubblico abituato ad affrontare camminate lunghe e dislivelli importanti.

Il sentiero degli Dei, dalla quale si domina l’intero golfo di Salerno deve il suo nome alla mitologia greca. 

Pare che i greci lo chiamassero “degli dei” perché portava a quel tratto di mare (l’arcipelago de Li Galli) dove vivevano le sirene che avevano affrontato Ulisse. E anche perché, nel percorrerlo, sembrava quasi di dover raggiungere il Monte Olimpo.

Nell’Odissea si narra che l’eroe greco si fece legare all’albero maestro della nave per poter ascoltare il canto seducente delle sirene, senza però restare imbrigliato nelle loro trame insidiose. Nel frattempo il suo equipaggio, con le orecchie tappate dalla cera, portava l’imbarcazione a largo. Gli Dei che stavano osservando dall’Olimpo, preoccupati, decisero di scendere sulla Terra per impedire il naufragio della nave. Tuttavia, sbagliarono ad atterrare e arrivarono a pochi chilometri di distanza dall’arcipelago de Li Galli, così, iniziarono a correre.

Furono i loro passi a solcare le rocce della costiera creando quello che oggi chiamiamo “il Sentiero degli Dei”.

QUANDO?
Domenica 18 Settembre 2022

  • DOVE?
    Agerola- frazione di Bomerano (NA)

  • CHE COSA SI FARÀ
     Km 16 km ca.

     Dislivello Positivo +/- 700 mt ca.

     Durata 6/7 h ca.

     Difficoltà Tecniche EE

     Difficoltà Fisiche 4 su 5

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Piazza Paolo Capasso, Bomerano. Agerola ore 09:00

    Vi chiediamo massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

  • RITORNO - ll rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 17 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Escursione adatta a un pubblico di escursionisti allenati. L'itinerario, pur di media lunghezza, non presenta difficoltà tecniche di rilievo: è necessario però avere un grado minimo di allenamento ed essere abituati a camminare in montagna,
    Dislivello e tipologia di tracciato nella media delle escursioni in montagna.

  • ISCRIZIONE SOCI VETTE E BAITE
    Contributo 5 € a persona

    La quota comprende:

    • Guida Escursionistica al seguito

    • Copertura assicurativa infortuni abbinata alla tessera in corso di validità e relativo certificato medico di sana e robusta costituzione

  • PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO PER I NON SOCI

    Nel caso in cui non siate tesserati alla nostra associazione, compilando l’apposito form che trovate in fondo alla descrizione (tasto NON SONO SOCIO) verrete messi direttamente in contatto con la guida che accompagna l’evento.

    Costo per NON soci: 15 € tessera obbligatoria + Contributo 5 € a persona

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDE E ACCOMPAGNATORI
    Giovanni Petrolini +39 329 6212025

    Preparatore Atletico con tesserino tecnico riconosciuto dal Coni

Visualizza Evento →
Hike & Sup al tramonto - Dai sentieri di Marcina al Mare Nostrum.
lug
30
5:00 PM17:00

Hike & Sup al tramonto - Dai sentieri di Marcina al Mare Nostrum.

Dopo il SUPer evento in collaborazione con Up & SUP Salerno, dove abbiamo inaugurato il nuovo formati di HIKE&SUP, per questo ultimo weekend di luglio vogliamo esagerare.

Se vi dicessi, HIKE&SUP al tramonto ? Vi piace vero, bene allora ci vediamo sabato 30 luglio, partenza ore 17.

Visualizza Evento →
Hike in Fiaba alla Valle di San Liberatore - Una passeggiata tra fiabe e tesori da scoprire
lug
16
5:00 PM17:00

Hike in Fiaba alla Valle di San Liberatore - Una passeggiata tra fiabe e tesori da scoprire

Nella splendida cornice di uno dei più antichi casali di Cava, il caratteristico villaggio di Alessia, con le sue viuzze dal sapore medioevale e le sue case addossate le une alle altre, accompagneremo i bambini in un trekking fiabesco che ci condurrà alla Valle di San Liberatore.

Evento in collaborazione con Centopagine Libreria

“In un documento del 1062 si narra che nella Valle, luogo un tempo preferito per ritrovi campestri, il principe Gisulfo II, diede vita alla caccia dei colombi, in questo luogo, si “paravano” le reti, le antiche “plagariae” per la cattura dei volatili.

Ancora oggi è presente una torre ai margini del bosco da cui venivano lanciate con la fionda le “ghiare”, piccoli sassi rotondi e bianchi, che inducevano gli stormi di colombi migratori ad abbassare il volo. Pochi ruderi restano delle “mettetore”, i luighi dove si nascondeva chi doveva lasciar cadere al momento giusto le reti.”

Un pomeriggio pieno di sorprese immersi nella natura, nella storia e nelle fiabe da vivere insieme con tutta la famiglia. L’evento mira ad avvicinare i più piccoli con le proprie famiglie alla natura, e al nostro territorio, imparando a rispettare e difendere l’ambiente.

È questo l’inizio di una nuova avventura per tutta la famiglia insieme a Vette&Baite

  • QUANDO?
    Sabato 16 Luglio 2022

  • DOVE?
    Cava de’ Tirreni, frazione di Alessia (SA)

  • CHE COSA SI FARÀ
    Camminare, leggere, giocare, scoprire la natura

    Km 1 km ca.
    Dislivello Positivo +/- 50 mt ca.
    Durata 2/3h ca.
    Adatto a tutti

    L'itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida/accompagnatore in base alla gestione delle pause, del pranzo e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti

  • RITROVO IN LOCO - Piazzetta di Alessia, Frazione Cava de’ Tirreni, ore 17:00. I posti per il parcheggio in piazzetta sono limitati, si chiede di parcheggiare lungo la strada principale prima dell’arrivo in piazzetta di Alessia.

  • Vi invitiamo a consultare le norme per le procedure che riguardano la condivisione dell'auto con persone non congiunte, chiediamo inoltre massima puntualità per sbrigare velocemente la parte burocratica e il briefing iniziale in loco.

  • RITORNO - Il rientro alle macchine è previsto intorno alle ore 19:30/20:00 circa.

  • A CHI È RIVOLTO - Evento aperto ai genitori con figli dai 0 agli 10 (o nonni e zii con nipoti). L’escursione è adatta anche per i bimbi più piccoli portati in fascia o zaino da trekking.

  • EVENTO GRATUITO

  • SOTTOSCRIZIONE DELLA TESSERA OBBLIGATORIO - €15 Tessera valida 365 gg comprensiva di copertura assicurativa infortuni e numerosi vantaggi per acquisti nel mondo del trekking (negozi tecnici di abbigliamento, nutrizionisti, osteopati, scarponi da montagna, ecc)

  • ATTENZIONE PER I PRIMI 10 ISCRITTI ALL’EVENTO PREZZO TESSERA 10 €

  • PER TUTTI I PARTECIPANTI PREVISTO UN OMAGGIO DI BENVENUTO

  • MATERIALE E NORME COVID-19
    L'escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza contro Covid-19

  • POLITICHE DI ANNULLAMENTO
    E’ consentito annullare la propria prenotazione all’escursione entro 48h dall’orario di partenza, in questo caso l’intera somma verrà restituita e non sarà applicata nessuna penale cancellazione. 

    Nel caso in cui l’annullamento avvenga dopo le 48h precedenti all’orario di partenza, sarà applicata una penale pari al 100% dell’importo versato. Di questo importo il 50% rimarrà a Vette e Baite a copertura delle spese di gestione dell’iscrizione e della guida, mentre l’altro 50% verrà versato sul conto dell’iniziativa sociale Escursione Sospesa, un progetto escursionistico avviato 2 anni fa dalla A.S.D. Around The Wod finalizzato all’integrazione tra richiedenti protezione internazionale presenti sul nostro territorio, ma estendibile anche a tutte quelle persone che si trovano in una situazione di vulnerabilità, ed i suoi residenti. Per approfondire cliccate sul seguente link.

    Nel caso in cui l’escursione dovesse essere annullata dall’associazione stessa (maltempo, allerte meteo, indisponibilità della guida stessa) non verrà applicata nessuna penale di cancellazione e potrete decidere se ricevere un buono dello stesso importo da voi versato o la restituzione dell’intera somma sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.

  • INFO
    Per saperne di più scrivici a info@vetteebaite.it o contatta la guida.
    Se non l’hai ancora fatto ricordati di iscriverti alla nostra community su Facebook

  • GUIDA
    Giovanni Petrolini +39 329 6212025

    Preparatore Atletico e formatore sportivo con tesserino tecnico riconosciuto dal CONI.

Visualizza Evento →
Vette & Bike in E-MTB - Le colline orientali di Cava de'Tirreni
giu
5
9:00 AM09:00

Vette & Bike in E-MTB - Le colline orientali di Cava de'Tirreni

Salta in sella all' avventura dai cavalca Tenerè !!!” C'è chi avrà letto cantando e chi mente, ma tutti avrete ricordato il famoso spot che ci faceva tanto sognare e sarete tornati per un istante bambini…Vette & Bike. Le colline orientali di Cava de' Tirreni in E-MTB

È proprio quello che ci proponiamo di vivere con questa esperienza, farvi salire in bici (E-bike) e riassaporare quell’ emozione che tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo provato da ragazzini, libertà!

Visualizza Evento →
Monte Finestra dal Valico di Chiunzi
mag
22
9:00 AM09:00

Monte Finestra dal Valico di Chiunzi

Tra le prime cime dell’alta via dei Monti Lattari, monte Finestra che con i suoi 1.138 m s.l.m. si impone con eleganza sulla città di Cava de’ Tirreni. Tante le vie per raggiungere la vetta, ma per un approccio “light” abbiamo scelto quella che parte dal valico di Chiunzi.

Un percorso che ci farà stare sempre in quota e che cresta dopo cresta ci porterà a vetta Sud.

Visualizza Evento →